QUOTE(maurizio angelin @ Oct 15 2011, 06:41 PM)

E' fuori discussione.
Come può uno zoom 11x essere migliore (o anche solo pari) a uno zoom 4x ?
Ho avuto 18-70 e 18-200 e ti assicuro che la differenza c'é ed é evidente.
Il 70-300 VR scade un po' da 200 a 300 ma rimane comunque un ottimo vetro.
Poi é chiaro che il 300/4 é migliore ma sono vetri diversi adatti a impieghi diversi.
Ciao
Maurizio
Per carità, a buonsenso sarei d'accordo con te, anche se stiamo confrontando un 4x economico con il miglior 11x sul mercato....
Però resta il fatto che il 18-200 è un obiettivo molto controverso, talmente controverso da darmi il dubbio che ci siano forti variazioni di resa da un esemplare ad un altro, o che la seconda versione sia migliore della prima (anche se non risultano ufficialmente migliorie, a parte - si dice -un diverso trattamento antiriflesso).
Io li ho provati tutti, e posso solo confermare che - sui
miei esemplari, naturalmente, e con mia sorpresa, perchè mi aspettavo risultati diversi, la classifica è:
- 18-70
- 18-105 più o meno pari col 18-200
- 16-85 (migliore di molto poco)
- 17-55 migliore di un bel po' (e ci mancherebbe, con quel che costa!)
Sono assolutamente d'accordo che il 18-200 dovrebbe essere usato come "tuttofare" per uscite leggere, in alternativa ad una coppia di zoom di più ridotta escursione e maggiore qualità per le uscite serie, ma torno a dire che una accoppiata apparentemente strana tipo 18-200 + 70-300 dà risultati quasi uguali alla coppia 16-85 + 70-300, col vantaggio di poter usare il 18-200 anche da solo per uscite leggere.
Solo la soluzione 17-55 + 70-300 sarebbe significativamente migliore,
ma non era questa la domanda, che riguardava il passaggio al 28-300, e quella si che non è una grande idea per i motivi già detti da altri.
Assolutamente senza intento polemico, sono il primo ad essere perplesso ed a rendermi conto che sulla resa di questi obiettivi c'è un'ampia gamma di posizioni, dipendenti anche dalle aspettative e forse dalle prestazioni dei singoli esemplari.
Gianfranco