Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
alexmidi
Ciao Ragazzi,
mi vorrei cambiare l'obiettivo...
Ho una D7000 ed uso il 18-200....che cmq
trovo molto buono....
Però volevo qualcosa di superiore al 200 ed avevo pensato al 28-300..
Me lo consigliate o resto col mio??Oppure mi consigliate altro??

Grazieeeeeeeeeeeeeeeee grazie.gif
tribulation
QUOTE(alexmidi @ Oct 15 2011, 09:41 AM) *
Ciao Ragazzi,
mi vorrei cambiare l'obiettivo...
Ho una D7000 ed uso il 18-200....che cmq
trovo molto buono....
Però volevo qualcosa di superiore al 200 ed avevo pensato al 28-300..
Me lo consigliate o resto col mio??Oppure mi consigliate altro??

Grazieeeeeeeeeeeeeeeee grazie.gif


resta col tuo.
migliori focali su dx, e resa ottica simile.
non capisco nemmeno il dubbio che ti poni, ad essere sincero.
il vero salto di qualità (che la d7000 si meriterebbe) lo avresti dividendo in almeno due obiettivi la lunghezza focale.

Cesare44
ciao,
nelle focali in comune, i due obiettivi si equivalgono, avresti solo un tele più lungo, ma da 200mm in poi, il 28 300mm, come tutti gli zoom di quella estensione, sono di qualità scarsa.

Inoltre, tieni presente che in DX, il 28 300mm diventa equivalente ad un 42 450mm relativamente all'angolo di campo,e in mancanza di notizie sul tuo corredo, se non hai altre lenti, saresti scoperto dal lato grandangolo.

Se vuoi una lente superiore, non vendere il 18 200mm e, in tema di teleobiettivi, fai un pensiero sul 300mm f/4 che costa un pò di più del 28 300mm ma che come luminosità e qualità globale è nettamente superiore allo zoom.

buone foto

maurizio angelin
QUOTE(alexmidi @ Oct 15 2011, 09:41 AM) *
Ciao Ragazzi,
mi vorrei cambiare l'obiettivo...
Ho una D7000 ed uso il 18-200....che cmq
trovo molto buono....
Però volevo qualcosa di superiore al 200 ed avevo pensato al 28-300..
Me lo consigliate o resto col mio??Oppure mi consigliate altro??


Io venderei il 18-200 e, aggiungendo poco acquisterei il 18-70 (usato) e il 70-300 VR.
Volendo spendere di più 16-85 + 70-300 VR.
Il salto qualitativo sarebbe notevole e arriveresti a 300 come richiesto.
Ciao

Maurizio
Paolo Gx
QUOTE(alexmidi @ Oct 15 2011, 09:41 AM) *
..mi vorrei cambiare l'obiettivo...
Ho una D7000 ed uso il 18-200....che cmq
trovo molto buono....
Però volevo qualcosa di superiore al 200 ed avevo pensato al 28-300..
Me lo consigliate o resto col mio??Oppure mi consigliate altro??

Non ti consiglio di cambiarlo col 28-300.

Il 28-300 e' l'obiettivo tuttofare per il full-frame, formato sul quale si comporta esattamente come il 18-200 sul formato DX (dal punto di vista dell'angolo di campo).

Dei 100mm in piu' sul tele te ne accorgeresti poco, mentre ti assicuro che la differenza tra 18mm e 28mm e' abissale. E non e' una impressione ma e' un fatto oggettivo di natura geometrica.

Se invece intendi passare di qui a poco al full-frame, fare subito il cambio dell'ottica che dici, puo' avere un senso.
marcomigliori
QUOTE
QUOTE(alexmidi @ Oct 15 2011, 09:41 AM) *
Ciao Ragazzi, mi vorrei cambiare l\'obiettivo... Ho una D7000 ed uso il 18-200....che cmq trovo molto buono.... Però volevo qualcosa di superiore al 200 ed avevo pensato al 28-300.. Me lo consigliate o resto col mio??Oppure mi consigliate altro??
Io venderei il 18-200 e, aggiungendo poco acquisterei il 18-70 (usato) e il 70-300 VR. Volendo spendere di più 16-85 + 70-300 VR. Il salto qualitativo sarebbe notevole e arriveresti a 300 come richiesto. Ciao Maurizio
Perfettamente d\'accordo con Maurizio io ho proprio quella combinazione e va una meraviglia... Inoltre aggiungerei al corredo una lente luminosa, a scelta tra il 35dx o il 50fx che sono entrambi F1.8 afs, ma a scegliere devi essere te in base ai tuoi gusti, esigenze, stile. Buona luce
alexmidi
QUOTE(maurizio angelin @ Oct 15 2011, 10:31 AM) *
Io venderei il 18-200 e, aggiungendo poco acquisterei il 18-70 (usato) e il 70-300 VR.
Volendo spendere di più 16-85 + 70-300 VR.
Il salto qualitativo sarebbe notevole e arriveresti a 300 come richiesto.
Ciao

Maurizio


Grazie Ragazzi.... :-)
Mi sn dimenticato di dire che ho anche un 10-24 Nikon....

Maurizio, dici che avere il 18-70 + 70-300 sia meglio del 18-200?? rolleyes.gif

Non avevo pensato come dice cesare al 300 F/4.....forse forse..... unsure.gif

Io cmq nelle mie foto ho usato praticamente solo il 18-200.....ottenendo cmq foto interessanti....

A gennaio devo andare con un il mio maestro di foto e altri fotografi in Madagascar.....lui dice che va bene max un 300......ecco xkè la mia domanda..... ;-)
bergat@tiscali.it
QUOTE(alexmidi @ Oct 15 2011, 09:41 AM) *
Ciao Ragazzi,
mi vorrei cambiare l'obiettivo...
Ho una D7000 ed uso il 18-200....che cmq
trovo molto buono....
Però volevo qualcosa di superiore al 200 ed avevo pensato al 28-300..
Me lo consigliate o resto col mio??Oppure mi consigliate altro??

Grazieeeeeeeeeeeeeeeee grazie.gif

Allora hai una d7000 e il 18-200 è buono per D7000, no buono se avessi la d700. Il 28-300 è invece buono per d700 e no buono per d7000 in quanto il 28 diventa come un 35mm e quindi 35-450 , no buono su d7000
alexmidi
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Oct 15 2011, 02:54 PM) *
Allora hai una d7000 e il 18-200 è buono per D7000, no buono se avessi la d700. Il 28-300 è invece buono per d700 e no buono per d7000 in quanto il 28 diventa come un 35mm e quindi 35-450 , no buono su d7000


:-) e tu cosa prenderesti x arrivare ad un 300?? sn sempre più deciso ad un 300 f/4....sec te??
robermaga
QUOTE(alexmidi @ Oct 15 2011, 03:01 PM) *
:-) e tu cosa prenderesti x arrivare ad un 300?? sn sempre più deciso ad un 300 f/4....sec te??

Il 300 f 4 sarebbe un ottima scelta, ma....è questo
http://www.photosynthesis.co.nz/nikon/afs3004.jpg
1400 gr. di obiettivo, difficilmente gestibile a mano libera, almeno ti occorre un monopiede ...e non so le caratteristiche del tuo viaggio in Madagascar. Se il peso e la trasportabilità non sono un problema, sulla qualità non si discute ed è la scelta giusta. (1200 sacchi nuovo e circa 900 usato)

Se invece per varie ragioni devi viaggiare leggero puoi scegliere quello che ti ha indicato Maurizio: 18-70 usato (150 sacchi) o 16-85VR nuovo (530 sacchi)+ 70-300 VR nuovo (500 sacchi). In questo caso la qualità è migliore da 16 (o 18) fino a 200 e inferiore a 300.

Buone foto
Roberto
gfbalduc
QUOTE(alexmidi @ Oct 15 2011, 09:41 AM) *
Ciao Ragazzi,
mi vorrei cambiare l'obiettivo...
Ho una D7000 ed uso il 18-200....che cmq
trovo molto buono....
Però volevo qualcosa di superiore al 200 ed avevo pensato al 28-300..
Me lo consigliate o resto col mio??Oppure mi consigliate altro??

Grazieeeeeeeeeeeeeeeee grazie.gif


Probabilmente sarò l'unico a pensarla così, ma io ti sconsiglio decisamente di sostituire il 18-200 con il 18-70 o col 16-85, perchè nelle focali che hanno in comune non sono affatto migliori in modo appena appena significativo.

E' nelle focali lunghe che il 18-200 scade, e già il relativamente economico 70-300 VR gli dà la paga, per cui ti suggerirei:

- aggiungi al tuo corredo il 70-300 VR e te la cavi con 500 Euro, usando così il 18-200 sia come obiettivo unico tuttofare per le uscite leggere e sia come zoom medio per le uscite col corredo intero (nel qual caso sopra i 70 mm gli preferisci il 70-300).

oppure, se la spesa non ti risulta eccessiva,

- aggiungi al corredo esistente il 300mm f4, eventualmente più un teleconverter, ed hai un obiettivo più lungo e di qualità migliore.


Gianfranco
maurizio angelin
QUOTE(alexmidi @ Oct 15 2011, 02:53 PM) *
Maurizio, dici che avere il 18-70 + 70-300 sia meglio del 18-200??


E' fuori discussione.
Come può uno zoom 11x essere migliore (o anche solo pari) a uno zoom 4x ?
Ho avuto 18-70 e 18-200 e ti assicuro che la differenza c'é ed é evidente.
Il 70-300 VR scade un po' da 200 a 300 ma rimane comunque un ottimo vetro.
Poi é chiaro che il 300/4 é migliore ma sono vetri diversi adatti a impieghi diversi.
Ciao

Maurizio
CVCPhoto
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Oct 15 2011, 02:54 PM) *
Allora hai una d7000 e il 18-200 è buono per D7000, no buono se avessi la d700. Il 28-300 è invece buono per d700 e no buono per d7000 in quanto il 28 diventa come un 35mm e quindi 35-450 , no buono su d7000


42 millimetri, non 35.

Carlo
alexmidi
QUOTE(maurizio angelin @ Oct 15 2011, 06:41 PM) *
E' fuori discussione.
Come può uno zoom 11x essere migliore (o anche solo pari) a uno zoom 4x ?
Ho avuto 18-70 e 18-200 e ti assicuro che la differenza c'é ed é evidente.
Il 70-300 VR scade un po' da 200 a 300 ma rimane comunque un ottimo vetro.
Poi é chiaro che il 300/4 é migliore ma sono vetri diversi adatti a impieghi diversi.
Ciao

Maurizio



NIKON AF-S NIKKOR 300MM F/4D IF-ED l'ho trovato Nuovo a 864,00 Euro....va bene??
mbbruno
QUOTE(tribulation @ Oct 15 2011, 09:51 AM) *
resta col tuo.
migliori focali su dx, e resa ottica simile.
non capisco nemmeno il dubbio che ti poni, ad essere sincero.
il vero salto di qualità (che la d7000 si meriterebbe) lo avresti dividendo in almeno due obiettivi la lunghezza focale.

concordo vendi il 18-200 e prendi un corto ( 17-55 f2,8) e un lungo( 55-300) ma io ti consiglio anche le ottiche fx , non le sfrutti al 100% ma hai piu scelta
Cesare44
ciao,
il prezzo del 300mm è molto buono, non sarà Nital, ma vale sicuramente la pena prenderlo.

Dalle risposte ricevute, avrai valutato i pro e i contro, secondo mè, data la predilezione verso i tele, stai facendo la scelta migliore.

Più avanti, presa dimestichezza con l'obiettivo, puoi affiancargli un buon moltiplicatore di focale come il TC- 1.4X o il TC-1.7X.

Se ami gli sport o la caccia fotografica, avrai un vetro ottimo per questo genere di riprese.
maurizio angelin
QUOTE(alexmidi @ Oct 16 2011, 09:26 AM) *
NIKON AF-S NIKKOR 300MM F/4D IF-ED l'ho trovato Nuovo a 864,00 Euro....va bene??


Certo che va bene. Anzi, va benissimo. rolleyes.gif

Maurizio
gfbalduc
QUOTE(maurizio angelin @ Oct 15 2011, 06:41 PM) *
E' fuori discussione.
Come può uno zoom 11x essere migliore (o anche solo pari) a uno zoom 4x ?
Ho avuto 18-70 e 18-200 e ti assicuro che la differenza c'é ed é evidente.
Il 70-300 VR scade un po' da 200 a 300 ma rimane comunque un ottimo vetro.
Poi é chiaro che il 300/4 é migliore ma sono vetri diversi adatti a impieghi diversi.
Ciao

Maurizio


Per carità, a buonsenso sarei d'accordo con te, anche se stiamo confrontando un 4x economico con il miglior 11x sul mercato....

Però resta il fatto che il 18-200 è un obiettivo molto controverso, talmente controverso da darmi il dubbio che ci siano forti variazioni di resa da un esemplare ad un altro, o che la seconda versione sia migliore della prima (anche se non risultano ufficialmente migliorie, a parte - si dice -un diverso trattamento antiriflesso).

Io li ho provati tutti, e posso solo confermare che - sui miei esemplari, naturalmente, e con mia sorpresa, perchè mi aspettavo risultati diversi, la classifica è:
- 18-70
- 18-105 più o meno pari col 18-200
- 16-85 (migliore di molto poco)
- 17-55 migliore di un bel po' (e ci mancherebbe, con quel che costa!)

Sono assolutamente d'accordo che il 18-200 dovrebbe essere usato come "tuttofare" per uscite leggere, in alternativa ad una coppia di zoom di più ridotta escursione e maggiore qualità per le uscite serie, ma torno a dire che una accoppiata apparentemente strana tipo 18-200 + 70-300 dà risultati quasi uguali alla coppia 16-85 + 70-300, col vantaggio di poter usare il 18-200 anche da solo per uscite leggere.

Solo la soluzione 17-55 + 70-300 sarebbe significativamente migliore, ma non era questa la domanda, che riguardava il passaggio al 28-300, e quella si che non è una grande idea per i motivi già detti da altri.

Assolutamente senza intento polemico, sono il primo ad essere perplesso ed a rendermi conto che sulla resa di questi obiettivi c'è un'ampia gamma di posizioni, dipendenti anche dalle aspettative e forse dalle prestazioni dei singoli esemplari.


Gianfranco
Cesare44
QUOTE(gfbalduc @ Oct 16 2011, 11:32 AM) *
Per carità, a buonsenso sarei d'accordo con te, anche se stiamo confrontando un 4x economico con il miglior 11x sul mercato....

Però resta il fatto che il 18-200 è un obiettivo molto controverso, talmente controverso da darmi il dubbio che ci siano forti variazioni di resa da un esemplare ad un altro, o che la seconda versione sia migliore della prima (anche se non risultano ufficialmente migliorie, a parte - si dice -un diverso trattamento antiriflesso).

Io li ho provati tutti, e posso solo confermare che - sui miei esemplari, naturalmente, e con mia sorpresa, perchè mi aspettavo risultati diversi, la classifica è:
- 18-70
- 18-105 più o meno pari col 18-200
- 16-85 (migliore di molto poco)
- 17-55 migliore di un bel po' (e ci mancherebbe, con quel che costa!)

Sono assolutamente d'accordo che il 18-200 dovrebbe essere usato come "tuttofare" per uscite leggere, in alternativa ad una coppia di zoom di più ridotta escursione e maggiore qualità per le uscite serie, ma torno a dire che una accoppiata apparentemente strana tipo 18-200 + 70-300 dà risultati quasi uguali alla coppia 16-85 + 70-300, col vantaggio di poter usare il 18-200 anche da solo per uscite leggere.

Solo la soluzione 17-55 + 70-300 sarebbe significativamente migliore, ma non era questa la domanda, che riguardava il passaggio al 28-300, e quella si che non è una grande idea per i motivi già detti da altri.

Assolutamente senza intento polemico, sono il primo ad essere perplesso ed a rendermi conto che sulla resa di questi obiettivi c'è un'ampia gamma di posizioni, dipendenti anche dalle aspettative e forse dalle prestazioni dei singoli esemplari.
Gianfranco

Pollice.gif
anche secondo me, le diverse posizioni dipendono in gran parte, dalle aspettative e dalle predisposizioni di ognuno di noi.

Nel senso che la valutazione viene fatta su un numero ampio di variabili soggettive, a cui si attribuisce maggiore o minore importanza rispetto alla qualità intrinseca.

Per le prestazioni, non sarei così sicuro, perché ormai i sistemi qualità sono talmente standardizzati da escludere differenze sostanziali tra un esemplare ed un altro.

Fatto salvo che il singolo prodotto difettoso può sempre sfuggire ai controlli a campione...

buone foto
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.