Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
pdalmonte
ciao a tutti
vorrei proporre un contronto fra il 105 2.0 defocus ed il 105 2.8 micro.
chi li ha provati tutti e due?
qual' è il più sharp?
in generale pro e contro dell' uno in confronto all' altro.

grazie per le risposte
g_max
QUOTE(pdalmonte @ Nov 10 2005, 05:17 PM)
ciao a tutti
vorrei  proporre un contronto fra il 105 2.0 defocus ed il 105 2.8 micro.
chi li ha provati tutti e due?
qual' è il più sharp?
in generale pro e contro dell' uno in confronto all' altro.

grazie per le risposte
*



Ciao e benvenuto.
Domanda un po' generica, comunque: avendo entrambi la stessa focale, sono 2 ottiche completamente diverse!
Il DC è semplicemente sublime nei ritratti, secondo alcuni meglio il 105 del 135, ha uno sfuocato semplicemente da sogno.
Il macro è "tagliente", più studiato per le "macro", ovviamente, e trovo che abbia uno sfuocato orribile (a mio avviso, naturalmente) o comunque molto peggiore del 60.
Entrambi ottiche eccellenti, dipende da cosa devi farci.
Il costo...il DC costa quasi 3 volte il macro!
Ciao
Roberto Romano
Uno dei miei primi thread verteva sul confronto tra il 105DC e il Sigma 105 Macro. Il confronto mi aveva lasciato interdetto in quanto il Sigma prevaleva in quanto a nitidezza. Questo confronto lo avevo fatto appena acquistato il 105DC (possedevo già il Sigma), prima di averlo provato sul "suo" terreno, quello del ritratto e della foto "sul campo". A quel tempo concetti quali "qualità dell'incarnato", "qualità dello sfuocato", "resa dei colori" ecc. erano per me un po' nuovi e il giudizio si basava solo sulla nitidezza. L'uso del 105DC mi ha fatto capire cosa vogliono dire quei concetti... E, alla fine, ti lascio immaginare quale ottica è rimasta nel mio corredo.
Sono, in definitiva, ottiche completamente diverse che hanno in comune solo la lunghezza focale.
Il 105DC è un'ottica eccellente sia come nitidezza che come qualità dello sfuocato. In più ha il DC: è un meccanismo che richiede un certo apprendimento. Finora ho utilizzato il 105DC solo in posizione "neutra" (che non è detto coincida con la tacca "0" della ghiera del DC...ma questo è un altro discorso) ma mi sono ripromesso di imparare ad usare questa funzione che può dare risultati molto particolari specie nel ritratto.
Ho proprio recentemente fatto dei test per cercare di capire il funzionamento del DC e i risultati sono moooolto interessanti smile.gif
Avevo una mezza intenzione di fare una specie di review di tale ottica...

Ciao smile.gif
oesse
il micro e' molto sharp. Il DC, ovviamente, no

.oesse.
g_max
QUOTE(rromano @ Nov 10 2005, 05:58 PM)

Ho proprio recentemente fatto dei test per cercare di capire il funzionamento del DC e i risultati sono moooolto interessanti smile.gif
Avevo una mezza intenzione di fare una specie di review di tale ottica...

Ciao smile.gif
*



Se la fai, penso che saremmo in molti a ringraziarti smile.gif
Ciao
oesse
Se non erro Francesco Tamburrino aveva fatto delle foto di prova/valutazione del DC.
Se si cerca, credo si possa ancora trovare.

.oesse.
lucaoms
QUOTE(oesse @ Nov 10 2005, 06:02 PM)
il micro e' molto sharp. Il DC, ovviamente, no

.oesse.
*


allora diciamo: il micro e ROCK e ilDc è LENTO biggrin.gif biggrin.gif
quoto comunque marco e sono due vetri cosi diversi (per utilizzo) che un paragone tra i due non è facile farlo (o ti piace e cerchi il DC o lo vuoi per le macro e allora 105 micro)
ciao
xinjia
QUOTE(lucaoms @ Nov 10 2005, 07:17 PM)
allora diciamo: il micro e ROCK e ilDc è LENTO biggrin.gif  biggrin.gif
quoto comunque marco e sono due vetri cosi diversi (per utilizzo) che un paragone tra i due non è facile farlo (o ti piace e cerchi il DC o lo vuoi per le macro e allora 105 micro)
ciao
*



sai che cominciando a leggere il post ho detto "mo alla fine la butto sul rock e lento" invece arrivo all'ultima risposta e guarda che trovo! certo che il mitico Adriano ha lanciato proprio un tormentone! biggrin.gif
giannizadra
-Micro 105/2,8. Pro: nitidezza, planeità di campo, distanza minima di m.a.f, contrasto. Contro: gamma tonale, sfuocato.
-105 DC . Pro: passaggi tonali, plasticità, sfuocato, luminosità, resa a TA. E' anche molto nitido (quanto l'altro) ma meno contrastato e "tagliente".
Questo è uno spot. Poi bisogna scendere nei dettagli.
Va da sè che sono due ottiche diversissime, studiate per impieghi diversi e in qualche modo "opposti". E complementari.
Antonio C.
Fra i due conosco un po', per averlo usato, il 105DC.
Splendido, i perche' sono gia' saltati fuori.
Un solo caveat, entrambi possono risultare un po' lunghetti col crop a 1.5 in situazioni di ritratto "normali".
Intendiamoci, non che ci sia nulla di male, ma in ambienti non enormi il rischio e' quello di trovarsi con un sacco di primissimi piani (che possono piacere o meno).
ciao!
Roberto Romano
QUOTE(g_max @ Nov 10 2005, 06:03 PM)
Se la fai, penso che saremmo in molti a ringraziarti  smile.gif
Ciao
*



Figurati. Spero di riuscire a preparare qualcosa per il weekend.

Ciao smile.gif
pdalmonte
QUOTE(rromano @ Nov 10 2005, 05:58 PM)
Uno dei miei primi thread verteva sul confronto tra il 105DC e il Sigma 105 Macro. Il confronto mi aveva lasciato interdetto in quanto il Sigma prevaleva in quanto a nitidezza. Questo confronto lo avevo fatto appena acquistato il 105DC (possedevo già il Sigma), prima di averlo provato sul "suo" terreno, quello del ritratto e della foto "sul campo". A quel tempo concetti quali "qualità dell'incarnato", "qualità dello sfuocato", "resa dei colori" ecc. erano per me un po' nuovi e il giudizio si basava solo sulla nitidezza. L'uso del 105DC mi ha fatto capire cosa vogliono dire quei concetti... E, alla fine, ti lascio immaginare quale ottica è rimasta nel mio corredo.
Sono, in definitiva, ottiche completamente diverse che hanno in comune solo la lunghezza focale.
Il 105DC è un'ottica eccellente sia come nitidezza che come qualità dello sfuocato. In più ha il DC: è un meccanismo che richiede un certo apprendimento. Finora ho utilizzato il 105DC solo in posizione "neutra" (che non è detto coincida con la tacca "0" della ghiera del DC...ma questo è un altro discorso) ma mi sono ripromesso di imparare ad usare questa funzione che può dare risultati molto particolari specie nel ritratto.
Ho proprio recentemente fatto dei test per cercare di capire il funzionamento del DC e i risultati sono moooolto interessanti smile.gif
Avevo una mezza intenzione di fare una specie di review di tale ottica...

Ciao smile.gif
*




..aspetto con ansia.
grazie a tutti per i commenti
ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.