Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
salvari
Dopo svariati cambi di ottiche, attualmente possiedo uno splendido AFS 28-70 f2.8 e un altrettanto magnifico 50mm f1.8g abbinati ad una D90, quindi rimango scoperto sul grandangolo.
Ho così pensato di acquistare il suddetto obbiettivo e ne ho trovato uno ad un buon prezzo (mod. non D).
La mia perplessità nasce dal fatto che leggo pareri diametralmente opposti sulla resa di quest'ottica: parlo di nitidezza in generale e resa a i bordi.
Qualcuno può illuminarmi, considerando il fatto che quanto prima passerò al FF?
Grazie e buona giornata.
tpaolo
Se passi ti presto il mio AFD così valuti da te.
wink.gif
salvari
Ciao Paolo e grazie per la disponibilità.
Se riesco ti faccio un fischio.
bergat@tiscali.it
Su d90 cosa te ne fai? l'angolo di campo ripreso è poco più di un normale. Cambia corpo con una FX e allora le 500 euro spese per l'acquisto del 20 2,8 afd, saranno soldi ben spesi.
Marco (Kintaro70)
Il 20mm su APSC non è poi tutto sto grandangolo.

Valuterei anche il tokina 11-16mm dalla resa complessivamente migliore del 20mm su DX.
salvari
Concordo sul fatto che il 20 su dx non è un vero grandangolo, ma mi farebbe sicuramente guadagnare moltissimo rispetto al 28.
Per quanto riguarda gli zoom penso di tenermi solo il 28-70 e puntare su ottiche fisse.

QUOTE(bergat@tiscali.it @ Oct 21 2011, 09:21 AM) *
Su d90 cosa te ne fai? l'angolo di campo ripreso è poco più di un normale. Cambia corpo con una FX e allora le 500 euro spese per l'acquisto del 20 2,8 afd, saranno soldi ben spesi.


Dimenticavo di sottolineare che il buon prezzo che ho trovato si aggira sui 240€.
Andrea Meneghel
allora..su FF se hai anche l'ottica di usarlo a TA lascia perdere, cerca altre soluzioni perche 20/24/28mm sono pessimi in quel frangente; su APS-C se cerchi un grandangolo il 20mm comincia a non esser tale, meglio un 10-20 sigma che usato lo paghi uguale e la resa è comunque buona..e 10mm su aps-c sono molto diversi dai 20mm

( parlo da attuale possessore del 20/24/28mm F2.8 e da ex possessore del 10-20 smile.gif )

poi ovviamente, dipende tutto da cosa ci devi fare
tpaolo
Il 20 su DX è quasi come il 28 su FX, quindi un grandangolare non estremo ma grandangolare.
Credo sia meglio valutare l'esemplare singolo vista la variabilità di resa.
aveadeli
Il mio 20mm AFD lavora egregiamente sia su FX che su DX.
Trovo più che soddisfacente la sua resa su entrambi i formati.
Il mio l'acquistai verso la fine degli anni 90 nuovo Nital pagandolo se non ricordo male 1400000 lire, quindi 240 euro per un buon usato mi sembra un buon prezzo.

Ha la sua ragion d'essere prioritariamnete su FX/pellicola dove restituisce un angolo di campo notevole, su DX diventa equivalente ad un 28mm che è la focale grandangolare "entry level".

Ricordo che soltanto qualche annetto fa le focali al di sotto del 24mm erano considerate "esoteriche" poichè lo standard grandangolare era il 28mm; già il 24mm era una focale ben più specialistica.
Era superclasica la terna (28, 50 e 135mm) o la quaterna (24, 35, 55, 135mm)

La tecnologia ha fatto grandi progressi e sono diventate molto più "ordinarie" ed accessibili le focali da 20mm giù con straordinari risultati qualitativi anche su ottiche zoom (es. 14-24)
Non mi farei nessun problema per il fatto che non è la versione "AFD".
Marco (Kintaro70)
QUOTE(salvari @ Oct 21 2011, 09:31 AM) *
Concordo sul fatto che il 20 su dx non è un vero grandangolo, ma mi farebbe sicuramente guadagnare moltissimo rispetto al 28.
Per quanto riguarda gli zoom penso di tenermi solo il 28-70 e puntare su ottiche fisse.
Dimenticavo di sottolineare che il buon prezzo che ho trovato si aggira sui 240€.


Non farti fuorviare dalle tendenze da forum, certe scelte vanno fatte in base al tipo di formato scelto, non a prescindere.
Per il formato ridotto i fissi grandangolari degni di nota rappresentano quasi lo ZERO, puoi stare sugli Zeiss (ma spendi oltre il migliaio di euro, è fuor di dubbio che in quest'ambito i nikkor che hanno ricevuto migliori benefici di ricerca e sviluppo su formato compatto sono gli zoom, 240 euro per un'ottica inadeguata sono 240 euro buttati.
P.S. l'ultimo AFD 20mm preso da un utente di questo forum lo pagai 200 euro con paraluce (compresi imballi in condizioni ottime), ma l'ho venduto comunque perchè non allineato alla resa del mio 14-24mm e 24-70mm ( equindi anche del tuo 28-70).
P.P.S. un tokina 11-16mm ha un'escursione limitata e prestazioni nettamente superiori al 20mm su APSC già a TA, ai diaframmi più chiusi è un rasoio su tutto il fotogramma, si trova usato a poco più di 400 euro (non certo un'enormità di differenza).

QUOTE(tpaolo @ Oct 21 2011, 10:18 AM) *
Il 20 su DX è quasi come il 28 su FX, quindi un grandangolare non estremo ma grandangolare.
Credo sia meglio valutare l'esemplare singolo vista la variabilità di resa.


un 20mm su DX equivale in angolo ad un 30mm su FX, ma con la distorsione tipica di un 20mm però ...
salvari
A quanto pare anche voi non lo considerate un buon acquisto e in realtà neanch'io sono così convinto di prenderlo.
Mi sa che aspetto il passaggio al FF e dopo decido.
Grazie ancora.
zUorro
QUOTE(bluesun77 @ Oct 21 2011, 09:41 AM) *
allora..su FF se hai anche l'ottica di usarlo a TA lascia perdere, cerca altre soluzioni perche 20/24/28mm sono pessimi in quel frangente; su APS-C se cerchi un grandangolo il 20mm comincia a non esser tale, meglio un 10-20 sigma che usato lo paghi uguale e la resa è comunque buona..e 10mm su aps-c sono molto diversi dai 20mm

( parlo da attuale possessore del 20/24/28mm F2.8 e da ex possessore del 10-20 smile.gif )

poi ovviamente, dipende tutto da cosa ci devi fare


come mai dici che non lavora bene a TA?
Marco (Kintaro70)
QUOTE(zUorro @ Oct 21 2011, 11:06 AM) *
come mai dici che non lavora bene a TA?


Penso alluda ad un piano di fuoco non certo omogeneo centro angoli, che si evidenzia a TA se non focheggiato all'infinito, problema comune anche al 35mm f2 Nikkor.
Primo.
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Oct 21 2011, 09:21 AM) *
Su d90 cosa te ne fai? l'angolo di campo ripreso è poco più di un normale. Cambia corpo con una FX e allora le 500 euro spese per l'acquisto del 20 2,8 afd, saranno soldi ben spesi.

Concordo con Bernardo. Io me lo sono goduto su F100, usato pochissimo su D80 e di nuovo soddisfatto su D700.
Il discorso della resa a T.A. a mio parere, non è influente, non ho mai usato il grandangolare a 2,8, io lo uso per avere profondità di campo e quindi il diaframma lo chiudo.

Asmita77
Dipende molto dall'uso che ne andresti a fare: il 20 su DX è una grande ottica, sencondo me, per street e reportage ma per paesaggistica sarebbe meglio qualche cosa di più "spinto". Ovviamente se mediti a breve il passaggio a FX il discorso cambia e resterebbe un eccellente ivestimento (testa prima l'esemplare che i 20 non sempre son perfetti).
pes084k1
QUOTE(Marco (Kintaro70) @ Oct 21 2011, 11:16 AM) *
Penso alluda ad un piano di fuoco non certo omogeneo centro angoli, che si evidenzia a TA se non focheggiato all'infinito, problema comune anche al 35mm f2 Nikkor.


La MAF dei grandangolari ai bordi va spesso "oltre l'infinito" verso l'angolo e focheggiarli bene su una DSRL con il pallino è un'impresa. Con il vetrino smerigliato o il Live View si scopre che la MAF ottimale del 20 AFD su tutto il quadro è al max a 20 m indicati e i risultati sono quelli di TF anche a f/2.8 e con una risolvenza e brillantezza strepitosi. Lo ZF 21 va ancora un po' meglio in generale. Il problema c'è su tutti i grandangolari per reflex del mondo e varia pure con la distanza.
Altrimenti prendete un Biogon o un Leica Elmar a passo M e dormite tranquilli.

A presto telefono.gif

Elio
marce956
Su Fx va a meraviglia, lo affianco al 24-70, è piccolo, leggero e maneggevole dry.gif ...
Marco (Kintaro70)
QUOTE(pes084k1 @ Oct 22 2011, 04:15 PM) *
La MAF dei grandangolari ai bordi va spesso "oltre l'infinito" verso l'angolo e focheggiarli bene su una DSRL con il pallino è un'impresa. ...

A presto telefono.gif

Elio


Vedi il problema è che nikon li vende come AF, e quindi in AF deve andare, se devo usare il suddetto come MF, o me lo vendono alla metà, o se lo tengono, perchè con l'AF schifo fa. wink.gif

Per il resto se mi devo spingere verso l'infinito ed oltre preferisco lui:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
rolubich
QUOTE(Marco (Kintaro70) @ Oct 23 2011, 07:17 PM) *
Vedi il problema è che nikon li vende come AF, e quindi in AF deve andare, se devo usare il suddetto come MF, o me lo vendono alla metà, o se lo tengono, perchè con l'AF schifo fa. wink.gif


Penso che Elio si riferisse alla curvatura di campo che fa si che la miglior messa a fuoco per ottimizzare la nitidezza su tutto il campo sia più arretrata di quella ottimale in centro. Non centra quindi la precisione dell'AF.
Marco (Kintaro70)
QUOTE(rolubich @ Oct 23 2011, 08:41 PM) *
Penso che Elio si riferisse alla curvatura di campo che fa si che la miglior messa a fuoco per ottimizzare la nitidezza su tutto il campo sia più arretrata di quella ottimale in centro. Non centra quindi la precisione dell'AF.


Appunto, per me un'ottica AF deve focheggiare al meglio in automatismo, ma se ogni scatto lo devo correggere a mano ... Per il paesaggista su 3piede va bene, per me no.
CVCPhoto
QUOTE(pes084k1 @ Oct 22 2011, 04:15 PM) *
La MAF dei grandangolari ai bordi va spesso "oltre l'infinito" verso l'angolo e focheggiarli bene su una DSRL con il pallino è un'impresa. Con il vetrino smerigliato o il Live View si scopre che la MAF ottimale del 20 AFD su tutto il quadro è al max a 20 m indicati e i risultati sono quelli di TF anche a f/2.8 e con una risolvenza e brillantezza strepitosi. Lo ZF 21 va ancora un po' meglio in generale. Il problema c'è su tutti i grandangolari per reflex del mondo e varia pure con la distanza.
Altrimenti prendete un Biogon o un Leica Elmar a passo M e dormite tranquilli.

A presto telefono.gif

Elio


Ma succede anche usando il punto di maf centrale? Quelle poche vole che ho usato il 20 AFD non ho mai riscontrato problemi di maf su D700.

Carlo
Marco (Kintaro70)
QUOTE(CVCPhoto @ Oct 23 2011, 10:14 PM) *
Ma succede anche usando il punto di maf centrale? Quelle poche vole che ho usato il 20 AFD non ho mai riscontrato problemi di maf su D700.

Carlo


Elio parla del fatto che la miglior MaF sul centro del fotogramma non equivale alla miglior MaF su tutto il fotogramma, essendo meno precisi al centro lui afferma che si possono ottenere risultati molto buoni agli angoli.

Al di la che non avendo più il 20ino non posso verificare, io insisto nell'affermare che questo modo di lavorare non fa per me, io dall'AF voglio una precisione pronta per l'uso, altrimenti meglio uno zeiss, almeno li so già che devo andare "di mano".
CVCPhoto
QUOTE(Marco (Kintaro70) @ Oct 23 2011, 10:27 PM) *
Elio parla del fatto che la miglior MaF sul centro del fotogramma non equivale alla miglior MaF su tutto il fotogramma, essendo meno precisi al centro lui afferma che si possono ottenere risultati molto buoni agli angoli.

Al di la che non avendo più il 20ino non posso verificare, io insisto nell'affermare che questo modo di lavorare non fa per me, io dall'AF voglio una precisione pronta per l'uso, altrimenti meglio uno zeiss, almeno li so già che devo andare "di mano".


Su questo ti do ragione.

Carlo
tpaolo
QUOTE(Marco (Kintaro70) @ Oct 23 2011, 10:27 PM) *
Al di la che non avendo più il 20ino non posso verificare, io insisto nell'affermare che questo modo di lavorare non fa per me, io dall'AF voglio una precisione pronta per l'uso, altrimenti meglio uno zeiss, almeno li so già che devo andare "di mano".


Anche gli Zeiss hanno curvatura di campo, specialmente il 2/28.
Marco (Kintaro70)
QUOTE(tpaolo @ Oct 23 2011, 11:55 PM) *
Anche gli Zeiss hanno curvatura di campo, specialmente il 2/28.



Si ma su quelli so già che devo focheggiare a mano e quindi sono io che controllo l'algoritmo decisionale di quando fermare e dove fermare la MaF.
Su un AF no.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.