QUOTE(salvari @ Oct 21 2011, 09:31 AM)

Concordo sul fatto che il 20 su dx non è un vero grandangolo, ma mi farebbe sicuramente guadagnare moltissimo rispetto al 28.
Per quanto riguarda gli zoom penso di tenermi solo il 28-70 e puntare su ottiche fisse.
Dimenticavo di sottolineare che il buon prezzo che ho trovato si aggira sui 240€.
Non farti fuorviare dalle tendenze da forum, certe scelte vanno fatte in base al tipo di formato scelto, non a prescindere.
Per il formato ridotto i fissi grandangolari degni di nota rappresentano quasi lo ZERO, puoi stare sugli Zeiss (ma spendi oltre il migliaio di euro, è fuor di dubbio che in quest'ambito i nikkor che hanno ricevuto migliori benefici di ricerca e sviluppo su formato compatto sono gli zoom, 240 euro per un'ottica inadeguata sono 240 euro buttati.
P.S. l'ultimo AFD 20mm preso da un utente di questo forum lo pagai 200 euro con paraluce (compresi imballi in condizioni ottime), ma l'ho venduto comunque perchè non allineato alla resa del mio 14-24mm e 24-70mm ( equindi anche del tuo 28-70).
P.P.S. un tokina 11-16mm ha un'escursione limitata e prestazioni nettamente superiori al 20mm su APSC già a TA, ai diaframmi più chiusi è un rasoio su tutto il fotogramma, si trova usato a poco più di 400 euro (non certo un'enormità di differenza).
QUOTE(tpaolo @ Oct 21 2011, 10:18 AM)

Il 20 su DX è quasi come il 28 su FX, quindi un grandangolare non estremo ma grandangolare.
Credo sia meglio valutare l'esemplare singolo vista la variabilità di resa.
un 20mm su DX equivale in angolo ad un 30mm su FX, ma con la distorsione tipica di un 20mm però ...