Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
luciano 63
Da ieri sono possessore di questo obbiettivo, vi chiedo qualche consiglio per usarlo al meglio su D700
gigi 72
nulla di che, vai fuori e scatta fino a che ne avrai la padronanza ,e come tutti gli obiettivi solo che lo distingue e la grande apertura e la qualità che regala .
non ci sono consigli solo per il 24-70 vai e divertiti e auguri per il nuovo acquisto
gigi
Cesare44
ciao,
solo i complimenti per il gioiellino
Per il resto, usalo nelle situazioni a te più congeniali, variando diaframmi e focali per renderti conto delle qualità.

buone foto
CVCPhoto
QUOTE(luciano 63 @ Oct 22 2011, 05:11 PM) *
Da ieri sono possessore di questo obbiettivo, vi chiedo qualche consiglio per usarlo al meglio su D700


Non farlo cadere soprattutto. Per il resto sappi che la sua resa massima è a f/5,6 e lavora in modo eccellente anche a tutta apertura.

Carlo
marce956
Non capisco proprio la domanda ...hmmm.gif
Paolo56
QUOTE(marce956 @ Oct 22 2011, 06:23 PM) *
Non capisco proprio la domanda ...hmmm.gif

Manco io! blink.gif
carlo (giangi64)
QUOTE(luciano 63 @ Oct 22 2011, 05:11 PM) *
Da ieri sono possessore di questo obbiettivo, vi chiedo qualche consiglio per usarlo al meglio su D700

non va bene con la d700 unsure.gif
CVCPhoto
QUOTE(carlo (giangi64) @ Oct 22 2011, 07:48 PM) *
non va bene con la d700 unsure.gif


Molto meglio il 24 f/1,4 vero? messicano.gif

Carlo
luciano 63
La mia domanda e' dovuta dal fatto che e' la prima volta che ho un'obbiettivo di tale valore e cercavo di sapere soprattutto cosa non fare per danneggiarlo. Tutto qui'. Però vedo con piacere che alcuni di voi ci si diverte e visto i tempi che corrono non è poco.



CVCPhoto

Non farlo cadere soprattutto. Per il resto sappi che la sua resa massima è a f/5,6 e lavora in modo eccellente anche a tutta apertura.

Carlo

Risposta tipo questa anche se basilare, ma efficace

Saluti Luciano
FRANCESCO52
Io vorrei comprarlo perchè ne parlano tutti bene. Se gentilmente come farai tanti scati vorrai dare le tue impressioni aggingendoli alla tua domana
Grazie Francesco.
CVCPhoto
QUOTE(luciano 63 @ Oct 22 2011, 08:59 PM) *
La mia domanda e' dovuta dal fatto che e' la prima volta che ho un'obbiettivo di tale valore e cercavo di sapere soprattutto cosa non fare per danneggiarlo. Tutto qui'. Però vedo con piacere che alcuni di voi ci si diverte e visto i tempi che corrono non è poco.
CVCPhoto

Non farlo cadere soprattutto. Per il resto sappi che la sua resa massima è a f/5,6 e lavora in modo eccellente anche a tutta apertura.

Carlo

Risposta tipo questa anche se basilare, ma efficace

Saluti Luciano


Luciano, nelle mie risposte cerco sempre di mischiare ironia ad utili suggerimenti, quando ci riesco.

L'obiettivo che hai appena acquistat lo possiedo da più di un anno. Utilizzato dapprima su D90, poi su D700 e D300s lo considero un'ottica eccezionale, onesta, generosa ed affidabile. Ogni scatto effettuato con il 24-70 non è mai banale tecnicamente, e anche messo sotto giudizio viene sempre promosso. E' quindi uno stimolo per migliorare, sempre, poiché se uno scatto non riesce non è possibile dare la colpa alla lente, ma sarà il fotografo a dover recitare il "mea culpa".

Detto questo, ti consiglio di utilizzarlo sempre con il paraluce agganciato, indispensabile per ottenere scatti definiti e contrastati oltre che avere sempre una protezione per la lente frontale. Anche di notte non toglierlo mai.

Il 24-70 mi ha entusiasmato fin dal primo scatto, ha una resa costante a tutti i diaframmi anche se il suo optimum è tra f/4 e f/8 con il maximum a f/5,6. Non disdegna comunque la TA, come si comporta benissimo anche a f/16 senza evidenziare problemi evidenti di diffrazione.

Il suo autofocus preciso e veloce lo rende adatto a qualsiasi utilizzo nel suo range di focali.

Col generoso paraluce del quale è corredato, la protezione della lente frontale è ottimale, pertanto ti sconsiglio caldamente di 'castrarlo' con filtri vari per proteggerlo, a meno che non ti trovi in situazioni atmosferiche particolarmente avverse.

Non saprei aggiungere altro su questa ottica, se non di utilizzarla a fondo e cercare di metterlo in difficoltà, anche se i suoi limiti sono decisamente superiori ai nostri.

Carlo
dimapant
QUOTE(luciano 63 @ Oct 22 2011, 08:59 PM) *
.................. soprattutto cosa non fare per danneggiarlo. Tutto qui'...............


Il 24 -70 ha il gruppo interno che estrude quando muvi la ghiera di zoom e, come struttura meccanica è fatto bene, non ha giochi ma non è robustissimo, il cormo fisso ed il corpo mobile sono molto sottili di spessore, dunque:

1) Attenzione ai carichi di taglio quando hai l'ottica a forte estrusione, non gli dare colpi laterali.

2) dato che estrude, le ghiere di zoom si prendono direttamente, sulla filettatura, anche i carichi di punta, non è il corpo fisso a sostenere il carico di punta come ad esempio nell'80-200 afd o il 70 -200 VR i e VRII. stai attento a non comprimerlo o botte di punta, e quando lo appoggi, appoggialo di piatto e non verticale con qualcosa sopra.

3) i Filtri non andrebbero mai montati, dedgradano otticamente sempre e comunque l'immagine, chi più, chi meno, ma la degradano, dunque non li montare se non in casi eccezionali, monta sempre il paraluce che gli fa da protezione lui.

4) I casi eccezionali quando è necesario montare i filtri davanti all'ottioca sono:
-effetti strani tuoi se usi filtri per effetti strani (GN, GND , Polarizzatore e quello che ti pare9
-uv di protezione se c'pioggia, neve, fango, polvere, esalazioni chimiche o vento forte
- UV di protezione se.........vai nella folla piena, nella ressa!.

Stop
Saluti cordiali
CVCPhoto
QUOTE(dimapant @ Oct 23 2011, 07:48 AM) *
...

2) dato che estrude, le ghiere di zoom si prendono direttamente, sulla filettatura, anche i carichi di punta, non è il corpo fisso a sostenere il carico di punta come ad esempio nell'80-200 afd o il 70 -200 VR i e VRII. stai attento a non comprimerlo o botte di punta, e quando lo appoggi, appoggialo di piatto e non verticale con qualcosa sopra.

...


Ottima avvertenza! Aggiungo una pratica da me utilizzata quando lo ripongo nello zaino. Se ho posto (quando lascio a casa il 70-200) lo infilo con il paraluce in modo che la lente frontale non possa mai venir compressa. Altrimenti lo ripongo in manera che quando lo zaino è in spalla, la lente frontale rimanga in alto e non subisca contraccolpi quando appoggio lo zaino a terra. Riporle sempre alla focale di 50mm in quanto la lente frontale si ritrova nel suo massimo accorciamento.

Carlo
luciano 63
CVCPhoto

dimapant

Grazie faro' tesoro dei vostri suggerimenti

grazie.gif

Saluti Luciano
luciano 63
QUOTE(FRANCESCO52 @ Oct 22 2011, 10:40 PM) *
Io vorrei comprarlo perchè ne parlano tutti bene. Se gentilmente come farai tanti scati vorrai dare le tue impressioni aggingendoli alla tua domana
Grazie Francesco.


Appena il tempo lo consetira' lo faro' volentieri. Tieni presente pero' che non sono un professionista e quindi devi prendere le mie considerazioni con le molle. Però posso dirti da quel poco che ho fatto in casa che e' davvero un bell'obbiettivo
CVCPhoto
Rispondendo a FRANCESCO52, per vedere migliaia di scatti del 24-70 f/2,8 c'è il frequentatissimo club: http://www.nikonclub.it/forum/CLUB_NIKKOR_..._G-t132740.html

Carlo
luca.m
Intanto complimenti per l'acquisto, non te ne pentirai, è un'ottica fantastica seppur piuttosto ingombrante.

Quoto chi mi ha preceduto soprattutto sull'utilizzo del paraluce che, oltre ad avere la sua funzione canonica, fa soprattutto da protezione per la lente frontale altrimenti a rischio di graffio/colpi.

Personalmente la uso su d300 e su d80 (non ho ancora fatto il saldo al ff) dove comunque si comporta benissimo, ma credo che sulla d700 vada ancora meglio, tutto sommato è un obiettivo progettato per l'uso sul pieno formato!!

Ciao.

Luca
the skywalker
QUOTE(CVCPhoto @ Oct 22 2011, 06:12 PM) *
Non farlo cadere soprattutto. Per il resto sappi che la sua resa massima è a f/5,6 e lavora in modo eccellente anche a tutta apertura.

Carlo



sei troppo il numero uno Carlo messicano.gif
riccardoal
QUOTE(luciano 63 @ Oct 22 2011, 08:59 PM) *
La mia domanda e' dovuta dal fatto che e' la prima volta che ho un'obbiettivo di tale valore e cercavo di sapere soprattutto cosa non fare per danneggiarlo. Tutto qui'. Però vedo con piacere che alcuni di voi ci si diverte e visto i tempi che corrono non è poco.
CVCPhoto

Non farlo cadere soprattutto. Per il resto sappi che la sua resa massima è a f/5,6 e lavora in modo eccellente anche a tutta apertura.

Carlo

Risposta tipo questa anche se basilare, ma efficace

Saluti Luciano


beh considera che piu lo usi piu si consuma...quindi.....parsimonia Fulmine.gif cerotto.gif
luciano 63
QUOTE(riccardoal @ Oct 24 2011, 10:28 AM) *
beh considera che piu lo usi piu si consuma...quindi.....parsimonia Fulmine.gif cerotto.gif


Dai in fondo non ho le mani di cartavetrata messicano.gif
CVCPhoto
QUOTE(S·L photography @ Oct 24 2011, 10:20 AM) *
sei troppo il numero uno Carlo messicano.gif


Ogni tanto mi scappano... laugh.gif


QUOTE(luciano 63 @ Oct 24 2011, 04:35 PM) *
Dai in fondo non ho le mani di cartavetrata messicano.gif


Eppoi non è un obiettivo a pompa... biggrin.gif

Mi raccomando, usalo ed iscriviti al relativo Club!!!

Carlo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.