Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Black Bart
Ciao a tutti,ho fatto qualche prova di foto macro con tubi e 50/1.8,ho notato che e' difficilissimo usare l'AF anche se funziona e focheggiando manualmente ho constatato che e' possibile la MAF sia alla minima distanza che all'infinito...perche'?
Forse non riesco a capire io...ma anche se metto l'ottica all'infinito riesco a focheggiare alla stessa distanza circa.Possibile?

Ciao

Omar
__Claudio__
Certo che è possibile. L'inserimento del tubo di prolunga fra obiettivo e corpo macchina, limita la messa a fuoco a pochi decimetri di distanza (non potrai più mettere a fuoco proprio all'infinito wink.gif ) Le leggi ottiche che spiegano questo sono su qualsiasi buon manuale di fotografia macro.
Se metti la MAF all'infinito non fai altro che avvicinare, anche se di poco, il gruppo ottico al complesso tubo/macchina con il solo risultato di diminuire, anche se di poco, il Rapporto d'ingrandimento. Il vantaggio è però un altro, visto che gli obiettivi non dedicati sono ottimizzati per le medie/lunghe distanze, la qualità della foto sarà leggermente migliore.
giannizadra
Interponendo i tubi di prolunga, tu allontani l'ottica dal piano sensibile e la avvicini al soggetto; in pratica fai (con una scala di grandezza molte volte maggiore) un'operazione dello stesso segno di quella che compi quando focheggi un'ottica, senza tubi, alla minima distanza di messa a fuoco.
Con una serie di conseguenze in più:
1) aumenta il "tiraggio" dell'ottica (cioè la distanza dal piano focale): ciò rende impossibile focheggiare un soggetto posto all'infinito: è bensì possibile spostare la ghiera delle distanze sul simbolo di infinito, ma l'operazione comporta un accorciamento minimo rispetto all'allungamento indotto dai tubi, e la m.a f. varia di pochissimo;
2) diminuisce la luminosità; l'autofocus diventa pertanto impossibile (del resto in macro "vera" non serve a nulla) e si mette a fuoco manualmente, spostando avanti-indietro la fotocamera.
__Claudio__
Scusa Gianni ci siamo sovrapposti wink.gif
Black Bart
Grazie,ora e' tutto molto piu' chiaro,devo comunque dire che la qualita' delle foto ottenute con 50/1.8+tubi per un totale di 48mm (quasi 1:1) sono ottime!!
Grazie ancora.

Omar
giannizadra
Non avevo dubbi, Omar. Il 50/1,8 è più adatto alla macro del 50/1,4, in virtù di una migliore planeità di campo.
Sovrapporre i messaggi con Claudio è sempre un piacere.. Pollice.gif
mborrelli
QUOTE(giannizadra @ Nov 11 2005, 10:50 AM)
Non avevo dubbi, Omar. Il 50/1,8 è più adatto alla macro del 50/1,4, in virtù di una migliore planeità di campo.
Sovrapporre i messaggi con Claudio è sempre un piacere.. Pollice.gif
*




Salve,
mi aggiungo a questo 3D in quanto ho un dubbio che, probabilmente, è stato già trattato sul forum. Mi scuso quindi per la ridondanza ma cercavo informazioni flash, precise: insomma informazioni ROCK che altrimenti mi sarebbe difficile ottenere cercando nei vecchi post.
Mi spiego:

Avrei intenzione di acquistare un obiettivo x MACRO oltre ad un buon libro/tutorial.
Leggendo i vecchi post, e confrontandomi con alcuni negozianti, avrei optato per un Nikon 60mm.
Leggendo il presente post, ma anche uno precedente relativo ad un 105mm (Defocus e non) mi sono un attimino confuso.
Vi chiedo quindi:

1) E' giusta la scelta di un 60mm? Se si potreste dirmi se di esso ne esiste un solo modello per poter centrare l'acquisto? In pratica rispetto al 60mm avrei piacere di sapere l'esatto modello da acquistare.
2) Non avendo problemi economici, nello scegliere tra il 60 ed il 105, quale è da scegliere tra i due?
3) Potreste suggerirmi un tutorial o libro/manuale per Macro Fotografia (partendo da zero)? Ho preso qualcosa dal sito Nikon, ma sono indicazioni generiche più orientate alla tipolgia di KIT macro che di informazioni per prinicipianti...

Grazie a tutti in anticipo...
__Claudio__
QUOTE(mborrelli @ Nov 11 2005, 12:12 PM)


1) E' giusta la scelta di un 60mm? Se si potreste dirmi se di esso ne esiste un solo modello per poter centrare l'acquisto? In pratica rispetto al 60mm avrei piacere di sapere l'esatto modello da acquistare.
2) Non avendo problemi economici, nello scegliere tra il 60 ed il 105, quale è da scegliere tra i due?
3) Potreste suggerirmi un tutorial o libro/manuale per Macro Fotografia (partendo da zero)? Ho preso qualcosa dal sito Nikon, ma sono indicazioni generiche più orientate alla tipolgia di KIT macro che di informazioni per prinicipianti...

Grazie a tutti in anticipo...
*


1) Il 60 è ottimo, ne esistono due versioni la NON "D" e la più recente "D" che si differenziano per avere il chip che informa la macchina sulla Distanza del soggetto. Il nome è Micro Nikkor 60mm f/2,8 D.
2) Se le fotografie sono indirizzate a soggetti animati (insetti ecc.) è più indicato il 105 che ti consentirà una distanza maggiore dal soggetto a parità di Rapporto di Riproduzione
3) Non ho sottomano i libri (sono a casa) nel pomeriggio potrò rispondere se ne frattempo non lo avrà fatto qualcunaltro wink.gif
nico65
QUOTE(mborrelli @ Nov 11 2005, 12:12 PM)
1) E' giusta la scelta di un 60mm? Se si potreste dirmi se di esso ne esiste un solo modello per poter centrare l'acquisto? In pratica rispetto al 60mm avrei piacere di sapere l'esatto modello da acquistare.
2) Non avendo problemi economici, nello scegliere tra il 60 ed il 105, quale è da scegliere tra i due?
3) Potreste suggerirmi un tutorial o libro/manuale per Macro Fotografia (partendo da zero)? Ho preso qualcosa dal sito Nikon, ma sono indicazioni generiche più orientate alla tipolgia di KIT macro che di informazioni per prinicipianti...
*



trovi moltissimi messaggi su questa scelta
60 - 105 e 200 sono tutti eccellenti, tra 60 e 105 scegli in base a quale macro vuoi fare, il 105 permette di stare un po' piu' lontani dal soggetto e se questo e' vivo puo' essere un vantaggio.
Un buon libro potrebbe essere: Guida completa alla macrofoto di John Shaw, metti il titolo in un motore di ricerca ed escono i dettagli ( non so se e' corretto mettere il link ... )

ciao
nicola
nico65
contemporanei ...

ciao
nicola
Giallo
QUOTE(mborrelli @ Nov 11 2005, 12:12 PM)

Avrei intenzione di acquistare un obiettivo x MACRO oltre ad un buon libro/tutorial.

1) E' giusta la scelta di un 60mm? Se si potreste dirmi se di esso ne esiste un solo modello per poter centrare l'acquisto? In pratica rispetto al 60mm avrei piacere di sapere l'esatto modello da acquistare.
2) Non avendo problemi economici, nello scegliere tra il 60 ed il 105, quale è da scegliere tra i due?
3) Potreste suggerirmi un tutorial o libro/manuale per Macro Fotografia (partendo da zero)? Ho preso qualcosa dal sito Nikon, ma sono indicazioni generiche più orientate alla tipolgia di KIT macro che di informazioni per prinicipianti...

Grazie a tutti in anticipo...
*




Risposte rock:

inverti le priorità: compra prima il libro e poi il macro

1) di micro 60mm ce n'è solo un modello, l'AF-D. Se la scelta è giusta dipende da una sola, fondamentale e semplice domanda: ti serve?

2) se non hai problemi economici, compera il micro 60mm f:2,8 di cui sopra ed il micro 200mm f:4. Con entrambi puoi fare a meno del 105; con il 105, sei a metà, e puoi fare a meno degli altri due. Se non fai macro o hai bisogno di un obiettivo standard o mediotele luminoso, puoi fare a meno di tutti e tre.

3) i testi dell' ing. Maio sono un'ottima base (e di più) per incominciare. Forse, sugli obiettivi e la macro in particolare, potrebbero essere utili i tre titoli di J.Shaw (Ed. Reflex).

Buona luce

Giallo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.