Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
Andrea Brescello
Ciao a tutti , ho comprato anni fa un LS-5000 SUPER COOLSCAN,perfetto per dia e negativi a colori,ma aimè, non riesco ad avere risultati "decenti" con negativi B/n pur seguendo le istruzioni.
Mi potete aiutare ???????? hmmm.gif
walter lupino
Ciao e benvenuto wink.gif

Nello specifico non saprei aiutarti perchè io ho usato il Rollei BF-S 290 HD, comunque le scansioni richiedevano in generale un aggiustamento della tonalità; non hai ben specificatoil problema, però.
giangenti
Dotati di un buon programma tipo Silverfast o Vuescan...e poi livella le scansioni con Photoshop!
Luigi_FZA
QUOTE(giangenti @ Oct 24 2011, 09:13 PM) *
Dotati di un buon programma tipo Silverfast o Vuescan...e poi livella le scansioni con Photoshop!

Confermo, sopratutto con il suggerire l'uso di Vuescan.
L.
Nuccio D
Scusate se mi intrometto, ho acquistato Vuescan per le pellicole in B/W e va tutto bene salvo per il fatto che non riesco ad eliminare graffi puntini bianchi. Mi potete consigliare?
Grazie.

PS: scanner Coolscan V
walter lupino
QUOTE(Nuccio D @ Nov 7 2011, 06:04 PM) *
va tutto bene salvo per il fatto che non riesco ad eliminare graffi puntini bianchi


Quelli li elimini manualmente, uno uno, con un software di fotoritocco (con Photoshop - sia CS5 che Elements 9 - si usa il "Pennello coorettivo al volo" e, in minor misura, il "Timbro clone").
Nuccio D
QUOTE(litewolf @ Nov 7 2011, 07:36 PM) *
Quelli li elimini manualmente, uno uno, con un software di fotoritocco (con Photoshop - sia CS5 che Elements 9 - si usa il "Pennello coorettivo al volo" e, in minor misura, il "Timbro clone").

Ti ringrazio, speravo ci fosse un modo semplice tipo ICE di Nikon Scan.
Frafio
QUOTE(Nuccio D @ Nov 7 2011, 11:11 PM) *
Ti ringrazio, speravo ci fosse un modo semplice tipo ICE di Nikon Scan.


Troppo semplice!
"Olio di gomito ci vuole", fa veramente miracoli! (vedi di seguito)
Saluti
Franco
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 367.5 KBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 475.2 KB
Nuccio D
QUOTE(Frafio @ Nov 9 2011, 10:12 AM) *
Troppo semplice!
"Olio di gomito ci vuole", fa veramente miracoli! (vedi di seguito)
Saluti
Franco
Ingrandimento full detail : 475.2 KB


Ottimo lavoro complimenti.

Io sono passato dal Minolta dual scan III proprio per l' ICE che con il colore è eccezionale. Mi armerò di pazienza.
Frafio
QUOTE(litewolf @ Nov 7 2011, 07:36 PM) *
Quelli li elimini manualmente, uno uno, con un software di fotoritocco (con Photoshop - sia CS5 che Elements 9 - si usa il "Pennello coorettivo al volo" e, in minor misura, il "Timbro clone").


Per il pennello di PS è meglio utilizzare "pennello correttivo", che ti da la possibilità di "prelevare" il colore o la tonalità direttamente dalla stessa foto in una zona simile, mentre "pennello correttivo a volo" è meno preciso.
Per la verità esiste anche un sistema per eliminare "polvere e graffi" ma da usare con molta cautela, dosandolo con attenzione, per non perdere contrasto nella foto.
Bisogna utilizzare "filtro - disturbo - polvere e grana" ed impostare "raggio e soglia"; per il "raggio" di solito non è consigliabile andare sopra il valore di 2-3, mentre la "soglia" si può regolare intorno al 10. Questo filtro aiuta ad eliminare molta polvere sottile ed i graffietti più piccoli.
Per il resto ........."pennello correttivo" e tanta pazienza.
Scannerizza normalmente i tuoi negativi e le correzioni falle tutte con il programma di fotoritocco; lascia perdere le regolazioni dello scanner, è molto meglio.
P.S. Le immagini postate sono una scannerizzazione da stampa; i negativi, di solito, vengono meglio, soprattutto se hai uno scanner dedicato.
Saluti e buon divertimento.
Franco
lhawy
QUOTE(Frafio @ Nov 9 2011, 10:12 AM) *
Troppo semplice!
"Olio di gomito ci vuole", fa veramente miracoli! (vedi di seguito)
Saluti
Franco

questo è ben oltre la rimozione di graffi e polvere che anche un epson da 100 euro può fare in automatico, nel tuo esempio ci sono almeno 20 minuti di restauro di mano esperta. per la polvere e i graffi, se non si ha alternativa, conviene fare un batch di "polvere e grana" di photoshop con raggio 1 e soglia 3/4 (regolandosi in realtà in base alla risoluzione della scansione), come giustamente hai consigliato wink.gif
bergat@tiscali.it
QUOTE(Nuccio D @ Nov 7 2011, 06:04 PM) *
Scusate se mi intrometto, ho acquistato Vuescan per le pellicole in B/W e va tutto bene salvo per il fatto che non riesco ad eliminare graffi puntini bianchi. Mi potete consigliare?
Grazie.

PS: scanner Coolscan V


no alcune funzione del coolscan V (che ho anch'io) non funzionano in modalità B/N
maxbunny
QUOTE(Frafio @ Nov 9 2011, 06:07 PM) *
Per il pennello di PS è meglio utilizzare "pennello correttivo", che ti da la possibilità di "prelevare" il colore o la tonalità direttamente dalla stessa foto in una zona simile, mentre "pennello correttivo a volo" è meno preciso.
Per la verità esiste anche un sistema per eliminare "polvere e graffi" ma da usare con molta cautela, dosandolo con attenzione, per non perdere contrasto nella foto.
Bisogna utilizzare "filtro - disturbo - polvere e grana" ed impostare "raggio e soglia"; per il "raggio" di solito non è consigliabile andare sopra il valore di 2-3, mentre la "soglia" si può regolare intorno al 10. Questo filtro aiuta ad eliminare molta polvere sottile ed i graffietti più piccoli.
Per il resto ........."pennello correttivo" e tanta pazienza.
Scannerizza normalmente i tuoi negativi e le correzioni falle tutte con il programma di fotoritocco; lascia perdere le regolazioni dello scanner, è molto meglio.
P.S. Le immagini postate sono una scannerizzazione da stampa; i negativi, di solito, vengono meglio, soprattutto se hai uno scanner dedicato.
Saluti e buon divertimento.
Franco


Tutto esatto. AKVIS Retucher da una mano notevole .

QUOTE(bergat@tiscali.it @ Nov 9 2011, 08:49 PM) *
no alcune funzione del coolscan V (che ho anch'io) non funzionano in modalità B/N


Bene, acquisisci il BN dicendo allo scanner che trattasi di pellicola a colori, poi converti con Photoshop.
Nuccio D
QUOTE(maxbunny @ Nov 9 2011, 08:57 PM) *
Tutto esatto. AKVIS Retucher da una mano notevole .
Bene, acquisisci il BN dicendo allo scanner che trattasi di pellicola a colori, poi converti con Photoshop.


Ho provato con Nikon Scan a impostare come Negativo a colori ma mentre le sei immagini ( piccole )inziali vanno bene poi con la preview e la scnsione "buio fondo".

Con Vuescan va bene ma non corregge le imperfezioni.

maxbunny
QUOTE(Nuccio D @ Nov 9 2011, 11:33 PM) *
Ho provato con Nikon Scan a impostare come Negativo a colori ma mentre le sei immagini ( piccole )inziali vanno bene poi con la preview e la scnsione "buio fondo".

Con Vuescan va bene ma non corregge le imperfezioni.



Peccato! Io uso il Konica-Minolta Dimage Scan elite 5400II con il suo driver e non ho problemi.

Comunque per le imperfezioni prova AKVIS Retoucher Pollice.gif
Nuccio D
Grazie proverò perchè avendo migliaia di fotogrammi da "lavorare" non so se mi basterebbero gli anni che mi restano da vivere.
Nuccio
Nuccio D
Provato, ottimo.
Grazie per il consiglio, ora devo imparare ad usarlo al meglio.
Nuccio
Nuccio D
Ancora un consiglio, io ho NX2, C.One e CS3 quale AKVIS più economico per tale scopo?
Grazie
maxiclimb
sposto nella sezione idonea

Digital Reflex --> Scanner
giangenti
QUOTE(maxbunny @ Nov 10 2011, 08:04 AM) *
Peccato! Io uso il Konica-Minolta Dimage Scan elite 5400II con il suo driver e non ho problemi.

Comunque per le imperfezioni prova AKVIS Retoucher Pollice.gif

grandissimo scanner, l'ho usato con estrema soddisfazione

Nuccio D
Magari non interessa a nessuno oppure ho scoperto l' acqua calda ma sono riuscito a scansire il B/W ( FP4 ) con Coolscan V.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.