Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON COOLPIX
xymox
Ieri sera ho guardato alcune caratteristiche della nuova Nikon 1, tra cui le dimensioni e il peso, poi ho confrontato il tutto con la Canon S100 e G12.
Praticamente come dimensioni la Nikon J1 (quella senza mirino) è superiore alla Canon S100 di pochissimi mm
Mentre la Nikon V1 è equivalente alla G12.
Ho letto che il prezzo della J1 più un'ottica si aggiare poco sotto i 500 euro, la Canon S100 si aggira poco sopra i 400 euro.
Sinceramente non trovo confronto tra aggiornare la mia S90 alla S100, oppure a una Nikon J1 con montata un'ottica.
Stessa cosa passare a una G12 che ha un mirino redicolo, oppure a una Nikon V1 che ha un mirino OLED al 100%, un sensore più grande e soprattutto le ottiche intercambiabili.
Il confronto l'ho fatto con la nuova Nikon, ma si potrebbe fare anche con le olympus o la panasonic GF3. La Nex come prezzi credo sia già di una fascia superiore.
hroby7

Io ho una P7100 (stessa fascia della G12) e avere un 7x ottico è molto utile

Altra caratteristica che apprezzo tantissimo è la disposizione delle ghiere, l'accesso rapido alle funzioni più utilizzate e una ergonomia eccezionale (per me)

Se uno vuole una compatta con queste caratteristiche per fare un pò di tutto (e decentemente) non c'è Nikon 1 che tenga

Ciao

Roberto
vvtyise@tin.it
QUOTE(hroby7 @ Oct 25 2011, 12:13 PM) *
Io ho una P7100 (stessa fascia della G12) e avere un 7x ottico è molto utile

Altra caratteristica che apprezzo tantissimo è la disposizione delle ghiere, l'accesso rapido alle funzioni più utilizzate e una ergonomia eccezionale (per me)

Se uno vuole una compatta con queste caratteristiche per fare un pò di tutto (e decentemente) non c'è Nikon 1 che tenga

Ciao

Roberto


nel senso che la P7100, dal punto di vista della qualità del file, è migliore delle 1?
bergat@tiscali.it
QUOTE(xymox @ Oct 25 2011, 10:16 AM) *
Ieri sera ho guardato alcune caratteristiche della nuova Nikon 1, tra cui le dimensioni e il peso, poi ho confrontato il tutto con la Canon S100 e G12.
Praticamente come dimensioni la Nikon J1 (quella senza mirino) è superiore alla Canon S100 di pochissimi mm
Mentre la Nikon V1 è equivalente alla G12.
Ho letto che il prezzo della J1 più un'ottica si aggiare poco sotto i 500 euro, la Canon S100 si aggira poco sopra i 400 euro.
Sinceramente non trovo confronto tra aggiornare la mia S90 alla S100, oppure a una Nikon J1 con montata un'ottica.
Stessa cosa passare a una G12 che ha un mirino redicolo, oppure a una Nikon V1 che ha un mirino OLED al 100%, un sensore più grande e soprattutto le ottiche intercambiabili.
Il confronto l'ho fatto con la nuova Nikon, ma si potrebbe fare anche con le olympus o la panasonic GF3. La Nex come prezzi credo sia già di una fascia superiore.




E perchè il confronto non si potrebbe fare con una fuji X10 o X100? rolleyes.gif
xymox
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Oct 25 2011, 01:13 PM) *
E perchè il confronto non si potrebbe fare con una fuji X10 o X100? rolleyes.gif


Se non erro la X100 ha un ottica fissa, quindi la scarto a priori perchè non è una soluzione valida per i miei interessi fotografici.
Discorso diverso per la X10, di cui non conosco il prezzo, anche se lo zoom è un pò corto, tipo S100, e poi non mi sembra una macchina così tascabile.
Cmq hai ragione il confronto va fatto anche con queste compatte di fascia alta, ma personalmente preferisco avere la possibilità di cambiare le ottiche.

QUOTE(hroby7 @ Oct 25 2011, 12:13 PM) *
Io ho una P7100 (stessa fascia della G12) e avere un 7x ottico è molto utile

Se uno vuole una compatta con queste caratteristiche per fare un pò di tutto (e decentemente) non c'è Nikon 1 che tenga


Perchè ritieni che non c'è Nikon 1 che tenga?
Te lo chiedo non per polemizzare ma per capire dove secondo te questa macchina è meglio di una mirrorless tipo Nikon 1.
grazie
hroby7
QUOTE(vvtyise@tin.it @ Oct 25 2011, 01:09 PM) *
nel senso che la P7100, dal punto di vista della qualità del file, è migliore delle 1?


Certo che no

Sarò mica matto..hehehe

Ciao
hroby7
QUOTE(xymox @ Oct 25 2011, 02:33 PM) *
Perchè ritieni che non c'è Nikon 1 che tenga?
Te lo chiedo non per polemizzare ma per capire dove secondo te questa macchina è meglio di una mirrorless tipo Nikon 1.
grazie


Premessa : fosse per me le comprerei tutte

Io rispondevo al preciso quesito dell'utente

Se voglio una compatta con una escursione focale rilevante (28-200 dei 35mm...nel mio caso), con tutti i comandi e ghiere a portata di mano e che non mi costringa a portare con me ottiche aggiuntive, la N 1 non è la macchina giusta per me

Quindi, tornando alla domanda dell'amico di cui sopra..
Hanno ancora senso le compatte di fascia alta ?

La mia risposta è..si

bergat@tiscali.it
QUOTE(xymox @ Oct 25 2011, 02:33 PM) *
Se non ero la X100 ha un ottica fissa, quindi la scarto a priori perchè non è una soluzione valida per i miei interessi fotografici.
Discorso diverso per la X10, di cui non conosco il prezzo, anche se lo zoom è un pò corto, tipo S100, e poi non mi sembra una macchina così tascabile.
Cmq hai ragione il confronto va fatto anche con queste compatte di fascia alta, ma personalmente preferisco avere la possibilità di cambiare le ottiche.



Perchè ritieni che non c'è Nikon 1 che tenga?
Te lo chiedo non per polemizzare ma per capire dove secondo te questa macchina è meglio di una mirrorless tipo Nikon 1.
grazie


Beh se parliamo di compatte dobbiamo escludere tutte le 4/3 o comunque quelle con obiettivi intercambiabili, perchè altrimenti , non sono più compatte.

La x10 costa 530 € a listino italiano ed è una compatta con zoom (corto? beh certo, nella posizione zoom equivale a un 115 mm con luminosità 2,8 e va benissimo per qualsiasi ritratto, certo non per riprendere volatili dal capanno, ma non è un fondo di bottiglia... per quello c'è anche la nikon P500 con oltre 30 x allora laugh.gif )

La x100 è migliore della Nikon 1 perchè ha un sensore molto più grosso e una qualità superiore anche a una D300 S.

Rispetto alla x10 invece ritengo che la v1 con gli obiettivi intercambiali non sia più una compatta e tanto vale allora riovolgersi ad altri costruttori di mirrorless, se non si considera appunto più la necessità di una compatta. Quanto alla qualità beh le prove su dpreview le hai viste e una compatta come la olympus xz1, va decisamente meglio.
hroby7
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Oct 25 2011, 02:58 PM) *
Beh se parliamo di compatte dobbiamo escludere tutte le 4/3 o comunque quelle con obiettivi intercambiabili, perchè altrimenti , non sono più compatte.


Esattamente ciò che penso anch'io

Ciao

Roberto
xymox
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Oct 25 2011, 02:58 PM) *
Beh se parliamo di compatte dobbiamo escludere tutte le 4/3 o comunque quelle con obiettivi intercambiabili, perchè altrimenti , non sono più compatte.


Appunto, ma la mia domanda iniziale è proprio questa:
Con l'uscita di queste mirrorless hanno ancora senso le compatte di fascia alta?
Che vantaggi hanno rispetto a queste mirrorless?
Ovviamente vuole essere una domanda generica, senza scendere nei dettagli dei specifici modelli.
hroby7
QUOTE(xymox @ Oct 25 2011, 03:05 PM) *
Appunto, ma la mia domanda iniziale è proprio questa:
Con l'uscita di queste mirrorless hanno ancora senso le compatte di fascia alta?
Che vantaggi hanno rispetto a queste mirrorless?
Ovviamente vuole essere una domanda generica, senza scendere nei dettagli dei specifici modelli.


Perdonami xymox...ho fatto confusione con i nomi

Io ti ho dato una motivazione (che poi è molto personale)

Ho scelto una compatta proprio perchè non mi sentivo di investire in una macchina con ottiche intervambiabili (obiettivo esattamente opposto al tuo)

Avrei rischiato di utilizzarla poco...purtroppo

Ciao
bergat@tiscali.it
la domanda che devi porti è qual'è la macchina fotografica che ti porti sempre con te, al lavoro, andando a fare la spesa, andando al cinema, al mare....?

Risposta non ammessa il cellulare.

E se vuoi la massima qualità possibile, senza appunto portarti la reflex?
Una mirrorless a obbiettivi intercambiabili? no non è tascabile... quindi?
xymox
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Oct 25 2011, 03:17 PM) *
la domanda che devi porti è qual'è la macchina fotografica che ti porti sempre con te, al lavoro, andando a fare la spesa, andando al cinema, al mare....?

Risposta non ammessa il cellulare.

E se vuoi la massima qualità possibile, senza appunto portarti la reflex?
Una mirrorless a obbiettivi intercambiabili? no non è tascabile... quindi?


esatto, è proprio la domanda che mi faccio, nel mio caso riguarda la montagna.
Per semplici escursioni mi porto la D300 con generalmente due ottiche fisse (20 e 105), ma in altre non è possibile portarmi una reflex e ora ho la Canon S90, ovviamente scatto in RAW.
La Nikon J1 con montato il 10 ha più o meno le stesse dimensioni della S90, quindi dovrebbe stare perfettamente in tasca (dico dovrebbe perchè ancora non l'ho vista dal vivo).
Nel mio caso più che in tasca, spesso starebbe appesa fuori dallo zaino :-)
A questo punto mi manca però una focale lunga, risolverei con il 30-110 che è lungo 60 mm, anche questo starebbe perfettamente nell'altra tasca.
Mi troverei un 27 fisso e un 80-300 (circa), abbastanza luminosi e in poco spazio.
Quale compatta mi darebbe questo?
volendo eccedere appena nella dimensione, prenderei la V1 al posto della J1, qui avrei un mirino di un certo livello, che spesso fa comondo.
p.s. ovvio che bisogna vedere la qualità della Nikon 1 con queste ottiche, spero sia almeno superiore ad una compatta di alto livello, altrimenti il mio discorso decade.
bergat@tiscali.it
Tu fai un discorso per un'uscita a tema fotografico e comunque dove contempli di portarti la macchina fotografica. In questo caso non c'è necessità di una compatta e allora reflex Nikon v1 o mirrorles 4/3 con obiettivi a seguito ... si è un problema di dimensioni ma in tal caso, chiaro che non stiamo parlando di compatta...

Ma se tu ogni giorno esci per andare a lavoro, o a fare la spesa o accompagni i bambini a scuola, ....cosa tieni nel cruscotto della macchina, la reflex, la mirrorless o una compatta?
xymox
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Oct 25 2011, 05:49 PM) *
Tu fai un discorso per un'uscita a tema fotografico e comunque dove contempli di portarti la macchina fotografica. In questo caso non c'è necessità di una compatta e allora reflex Nikon v1 o mirrorles 4/3 con obiettivi a seguito ... si è un problema di dimensioni ma in tal caso, chiaro che non stiamo parlando di compatta...

Ma se tu ogni giorno esci per andare a lavoro, o a fare la spesa o accompagni i bambini a scuola, ....cosa tieni nel cruscotto della macchina, la reflex, la mirrorless o una compatta?


ora la compatta, poi terrei la mirrorless e la compatta paserebbe definitivamente nella borsa di mia moglie :-)
Clood
Se le compatte son cosi..Aquistata 2 settimane fà la s9100 ..debbo dire ke ne sono entusiasta ... gran bella super compatta..la porto senpre in auto e aquistato anke mini cavalletto coolmann x foto notturne

Se le compatte fascia alta son cosi..Aquistata 2 settimane fà la s9100 ..debbo dire ke ne sono entusiasta ... gran bella super compatta..la porto senpre in auto e aquistato anke mini cavalletto coolmann x foto notturne
FanNikon II
Volendo rispondere alla domanda posta come titolo di questa discussione
Io direi proprio che si ha ancora senso l'esistenza di compatte di fascia alta

Questo perché l'esigenza di uscire con disinvoltura senza fardelli da portarsi dietro o ingombri e pesi oltre certi limiti con una fotocamera compatta decisamente versatile che permette di affrontare qualsisi possibilità di ripresa entro campi di applicazioni normalissimi non tramonterà mai

tuttavia secondo me ci devono essere come presupposto delle condizioni:

1) La comaptta deve essere tutto in uno e qundi non deve offrire la possibilità di cambiare l'ottica
proprio per evitare di doversi portare dietro le ottiche aggiuntive

2) Deve offrire qualità negli scatti perché tutti vorrebbero la qualità e perché la compattezza e la versalitià non implicano necessariamente l'accontentarrsi di una qualità al più discreta degli scatti;

3) La qualità degli scatti offerta non dovrà ugualiare o superare quella offerta dalle fotocamere ad ottiche intercambiabili di rango decisamente superiore e diciamo più professionale, primo perché comunque la compattezza e la versatilità comportano intrinsecamente dei limiti più bassi della qualità che si potrebbe offrire e questi limiti se vengono raggiunti non farebbero altro che incrementare decisamente i costi della compatta; Secondo perché poi andrebbero ad invadere il mercato delle fotocamere di fascia superiore rendendo le stesse compatte poco competitive nel mercato

Dai punti 1), 2) e 3) ne segue per esempio che l'attuale compatta di fascia alta ammiraglia delle Coolpix serie P ovvero la Coolpix P7100 se avesse un sensore da 2/3 di pollice o addirittura il sensore CX montato nelle Nikon 1 e ovviamente l'ottica adeguata alle dimensioni del sensore
sarebbe sicuramente la compatta ideale perché rispetterebbe le condizioni 1), 2) e 3)

Compatte simili esistono come per esempio la Fujifilm X10 oppure la nuova Canon G1X, tuttavia di queste non apprezzo le ottiche perché sono molto limitate nelle focali tele e a mio avviso una compatta versatile oltre ad offrire un discreto grandangolo 27/28 mm al massimo deve offrire anche un discreto tele 200/250 mm al massimo

Dunque secondo il mio punto di vista attualmente di fatto non esistono le compatte ideali e solo le fotocamer Fujifilm X10 e Canon G1X ostetentano ad avvicinarsi
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.