Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
muyi@libero.it
Mi interessava sapere se qualcuno aveva sperimentato, sul digitale, un soffietto o dei tubi di prolunga e ottica da ingranditore.

Io possiedo un raro Apo El Nikkor 105mm f:5,6: ci stampo i negativi medio formato. Su pellicola molti consigliavano questo abbinamento, per il fatto che tali ottiche sono ottimizzate per le brevi distanze, ma esperienze simili sul digitale non le ho trovate.

Cosa ne viene fuori?


Grazie a tutti quelli che racconteranno le proprie esperienze al riguardo. smile.gif
giannizadra
Gli obiettivi da ingrandimento hanno una grande planeità di campo, e sono ottimizzati per lavorare a distanza ravvicinata.
Sono perciò favorevolmente impiegabili in macro, e particolarmente in riproduzione (originali piani) in combinazione con tubi o soffietto.
Qualche problema semmai lo pone il tuo 105, per il fatto che la focale non consente di raggiungere, con il soffietto, rapporti di riproduzione molto elevati.
Un obiettivo da ingrandimento di focale più corta (es.50mm) ti consentirebbe, con la prolunga, ingrandimenti molto più spinti.

PS. Chi ha ottiche d'ingrandimento relativamente recenti, con la scala dei diaframmi illuminata dalla luce della lampada dell'ingranditore, si ricordi di schermare (per l'uso in macro) la finestrella dei valori f/ con dell'adesivo nero..
muyi@libero.it
Ok, grazie, queste cose le conosco, sono anziano di fotografia pure io. smile.gif

Ma a me interessava sapere se qualcuno aveva sperimentato le combinazioni sul digitale formato DX: fattore ingrandimento raggiunto, distanza di lavoro, etc. Ottiche APO per ingranditore ne ho diverse, di Nikon, Rodenstock e Schneider, focali da 44 a 210mm: ma il loro utilizzo sul digitale non l'ho mai visto sperimentare.


Thanks!
giannizadra
QUOTE(muyi@libero.it @ Nov 12 2005, 12:14 PM)
Ok, grazie, queste cose le conosco, sono anziano di fotografia pure io.  smile.gif

Ma a me interessava sapere se qualcuno aveva sperimentato le combinazioni sul digitale formato DX: fattore ingrandimento raggiunto, distanza di lavoro, etc. Ottiche APO per ingranditore ne ho diverse, di Nikon, Rodenstock e Schneider, focali da 44 a 210mm: ma il loro utilizzo sul digitale non l'ho mai visto sperimentare.
Thanks!
*



Gli El-Nikkor a sei lenti sono eccellenti: ho avuto il 40/4, il 50/2,8 e l' 80/5,6.
Ma non sono APO- ... rolleyes.gif
Ho usato sul PB-6 il 50/2,8 e l'APO-Rodagon 50. Entrambi con ottimi risultati. Ma solo con pellicola: non ho esperienze sul digitale.
Ma non vedo controindicazioni.
I rapporti d'ingrandimento (sul Dx) a parità di focale e di estensione del soffietto restano gli stessi che sul 24x36. Puoi rifarti alle tabella di quelli.
Questo sul fotogramma. Ingrandendoli per portarli alla stessa dimensione di visione o di stampa, al fotogramma Dx (più piccolo) devi applicare il consueto fattore di moltiplicazione 1,5x.
nonnoGG
Buona sera!
Ho letto i precedenti interventi circa l'uso del soffietto sulla D70.
Da pochi giorni ho "riattivato" il mio ed ho trafficato quel tanto che basta, la cosa funziona, naturalmente tutto in manuale.
Non ho ancora sperimentato il tutto con l'ottica da ingrandimento, che però avevo provato a lungo con la F90, ma con risultati molto deludenti a causa della caduta di luce.
I risultati raggiunti con il "cannoncino" che ho assemblato sono invece molto più soddisfacenti: il 10x è non eccessivamente difficile (l'ho ottenuto con una serie di tubi), il 15x l'ho già "sfiorato" con il soffietto.
Non riuscendo ad innestare il soffietto nemmeno mediante l'anello originale PK-11A vers.8, ho rovistato nelle "cianfrusaglie" ed ho trovato un duplicatore macro Kenko dotato di un tubo di prolunga variabile.
Avevo già provato l'inversione diretta delle ottiche di corta focale, così come il montaggio frontale sul 105 micro, sul 35-135 ed sul 70-300 ED, ma anche in questi casi non avevo ottenuto grandi soddisfazioni, anche perché, a parte il floreale, attualmente sono interessato solo a rapporti superiori al 4x.
Sperando che siano utili, allego una piccola serie di scatti.
Il primo "attrezzino" (dupli+ tubi di prolunga + 24/2.8 invertito) abbandonato perché troppi giunti lo rendono instabile, anzi snodabile:
http://static.flickr.com/27/59358004_daed3a87d5_o.jpg
Questo è il primo componente usato anche con il soffietto, va bene anche un tubo o altro duplicatore 1.4x o 2x (ho provato tutte le combinazioni). Personalmente preferisco il dupli-macro, utile anche nella focheggiatura, eccone un dettaglio:
http://static.flickr.com/33/55947493_5f2c07c7c7_o.jpg
Ed ecco la combinazione dupli-macro + soffietto + invertitore + ottica (in questo caso il 50mm)
http://static.flickr.com/30/62458391_0c31a2ecab_o.jpg
Qualche esempio riassuntivo dei 10x ottenuti, che comunque avevo già postato altrove, per cui mi scuso per l'invadenza.
#1: Il test di calcolo del rapporto:
http://static.flickr.com/28/59359500_777482d4fb_o.jpg
#2: Il dettaglio 10x: cella di un faretto 5800°K neon:
http://static.flickr.com/27/59359501_7f40afff47_o.jpg
#3: Dettaglio di tenda ..... che sembrava pulita ma:
http://static.flickr.com/31/59356379_c8319a4fc9_o.jpg
#4: Dimenticato dalla sarta di mia Moglie (Auguri per i Tuoi X1 Cara Litt!)
http://static.flickr.com/24/59356666_4246b13a7c_o.jpg
#5: Un fiore per la mia "Ninni" (44 anni insieme!)
http://static.flickr.com/30/59355731_88bbac046b_b.jpg
Scusate se all'ultimo sono andato fuori tema, purtroppo l'età ...
Torno al tema proposto precisando che ho molte difficoltà per la luce, per cui non mi dispiacerebbe scambiare esperienze sull'argomento.
Saluto cordialmente
Luigi
muyi@libero.it
QUOTE(giannizadra @ Nov 12 2005, 01:07 PM)
Gli El-Nikkor a sei lenti sono eccellenti: ho avuto il 40/4, il 50/2,8 e l' 80/5,6.
Ma non sono APO- ... rolleyes.gif
Ho usato sul PB-6 il 50/2,8 e l'APO-Rodagon 50. Entrambi con ottimi risultati. Ma solo con pellicola: non ho esperienze sul digitale.
Ma non vedo controindicazioni.
I rapporti d'ingrandimento (sul Dx) a parità di focale e di estensione del soffietto restano gli stessi che sul 24x36. Puoi rifarti alle tabella di quelli.
Questo sul fotogramma. Ingrandendoli per portarli alla stessa dimensione di visione o di stampa, al fotogramma Dx (più piccolo) devi applicare il consueto fattore di moltiplicazione 1,5x.
*



Se vuoi ti mando una foto del mio APO EL NIKKOR 105mm f:5,6... è rarissimo ma esiste, prodotto nei primi anni '80 da Nikon per usi specialistici, vedi arti grafiche, fotolito, etc. Con il 6x7 è una goduria da stampare, ed anche con gli anelli di prolunga della Pentax 6x7.

Per le altre indicazioni, ti ringrazio molto.


muyi@libero.it
QUOTE(luigidenardis @ Nov 12 2005, 05:44 PM)
Buona sera!
Ho letto i precedenti interventi circa l'uso del soffietto sulla D70.
Da pochi giorni ho "riattivato" il mio ed ho trafficato quel tanto che basta, la cosa funziona, naturalmente tutto in manuale.
[...]
*



Grazie tante per l'informazione, provo anche io, appena ho tempo, a costruirmi una cosa del genere: le foto sono molto esplicative.

GRAZIE!!!
giannizadra
QUOTE(muyi@libero.it @ Nov 12 2005, 11:57 PM)
Se vuoi ti mando una foto del mio APO EL NIKKOR 105mm f:5,6... è rarissimo ma esiste, prodotto nei primi anni '80 da Nikon per usi specialistici, vedi arti grafiche, fotolito, etc. Con il 6x7 è una goduria da stampare, ed anche con gli anelli di prolunga della Pentax 6x7.

Per le altre indicazioni, ti ringrazio molto.
*



Se ne posti o mi mandi una foto, te ne sarò molto grato: non l'ho mai visto (a differenza dell'El-Nikkor 105 che ho anche usato); non ne ho né una notizia, né un'immagine nemmeno nei dépliants e manuali "storici".
Un saluto cordiale

PS. Ricevuta ora foto a mezzo MP. grazie.gif
muyi@libero.it
QUOTE(giannizadra @ Nov 13 2005, 12:10 AM)
[...]
PS. Ricevuta ora foto a mezzo MP.  grazie.gif
*



Se Nikon scrive APO, credo non ci sia il minimo dubbio. Ad essere sincero, avendo la confezione, ma non più le istruzioni (è stato acquistato in Svizzera), vorrei conoscere lo schema ottico, per curiosità. I pezzi prodotti saranno veramente pochi, ed il prezzo che fa il tizio in Ebay USA mi sembra ottimo: è stato pagato 1.500.000 di Lire nei primi anni '80.

[attachmentid=32853]
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.