Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2, 3
fototarget
stasera torno a casa e un condomino mi chiama per dirmi che mi era arrivato un pacco.
Finalmente!!!
dopo una settimana di attesa mi è arrivato l'obiettivo.

Scarto l'imballo e noto subito una piacevolissima compattezza, accentuata dal praticissimo paraluce estraibile che non capisco perchè non abbia avuto seguito.

Il piacere di avere tra le mani un pezzo di storia nikon è immenso, soprattutto per il perfetto stato di conservazione.

Cmq, lo attacco alla baionetta e inizio a districarmi nell'affascinante mondo del "full manual" aspettando con ansia che arrivi domani per testarlo all'esterno perchè a casa, montato su una d70, non risulta di facile utilizzo per gli spazzi ristretti e per una focale equivalente a circa 160mm.

Al primo impatto la resa mi ha imressionato anche a tutta apertura e direi che è di gran lunga superiore alle altre ottiche che posseggo che sono cmq di alto livello (17-35 2.8 / 28-70 2.8/ 50 1.4)

la foto che vi posto è stata scattata a tutta apertura e a mano libera senza nessuna PP
valori:
iso 500
nitidezza 0
contrasto -1
flash di taglio
fototarget
foto

il punto di messa a fuoco è il fiore in basso a destra e , come potete notare, è dettagliatissimo considerando che stavo lavorando a tutta apertura e con una d70 che è ormai abbastanza superata
alessandro pischedda
Complimenti.
Il 105 e' veramente magico...
pes084k1
QUOTE(alessandro pischedda @ Oct 28 2011, 08:34 AM) *
Complimenti.
Il 105 e' veramente magico...


Vero... ma cerchiamo di usarlo al massimo, dopo aver scoperto l'acqua calda. Esistono oggetti eccelsi su cui la gente discute e critica per una sorta di iconoclastia, e oggetti che tutti comprano dopo un "test" entusiastico e di cui poi si pentono amaramente, se hanno un minimo di autocritica.
Detto questo, non più di 6-7 macchine della storia Nikon sono in grado di sfruttare quest'ottica superba a dovere, come del resto accade per i migliori Zeiss e Voigtlander (e Samyang), e quasi sempre non sono le più famose.
Avete visto il nuovo ZF 25 f/2 intanto, degno compare per gli eccelsi ZF 21 e 28?

A presto telefono.gif

Elio
nickname_74
QUOTE(pes084k1 @ Oct 28 2011, 01:19 PM) *
Vero... ma cerchiamo di usarlo al massimo, dopo aver scoperto l'acqua calda. Esistono oggetti eccelsi su cui la gente discute e critica per una sorta di iconoclastia, e oggetti che tutti comprano dopo un "test" entusiastico e di cui poi si pentono amaramente, se hanno un minimo di autocritica.
Detto questo, non più di 6-7 macchine della storia Nikon sono in grado di sfruttare quest'ottica superba a dovere, come del resto accade per i migliori Zeiss e Voigtlander (e Samyang), e quasi sempre non sono le più famose.
Avete visto il nuovo ZF 25 f/2 intanto, degno compare per gli eccelsi ZF 21 e 28?

A presto telefono.gif

Elio



ciao mi sto accingendo a comprare l'ottica in oggetto.
Mi sapresti indicare le macchine a cui ti riferisci che riuscirebbero a sfruttarla al meglio?
Te lo chiedo perche' sarei interessato anche all'acquisto di una analogica.

Grazie, ciao
claudioxx
QUOTE(pes084k1 @ Oct 28 2011, 01:19 PM) *
Vero... ma cerchiamo di usarlo al massimo, dopo aver scoperto l'acqua calda. Esistono oggetti eccelsi su cui la gente discute e critica per una sorta di iconoclastia, e oggetti che tutti comprano dopo un "test" entusiastico e di cui poi si pentono amaramente, se hanno un minimo di autocritica.
Detto questo, non più di 6-7 macchine della storia Nikon sono in grado di sfruttare quest'ottica superba a dovere, come del resto accade per i migliori Zeiss e Voigtlander (e Samyang), e quasi sempre non sono le più famose.
Avete visto il nuovo ZF 25 f/2 intanto, degno compare per gli eccelsi ZF 21 e 28?

A presto telefono.gif

Elio


sarei curioso di sapere quali sono sono le 6-7 macchine Nikon in grado di sfruttare al meglio le caratteristiche del 105 f72.5?.
Poi, perdonami l'ignoranza, ma gli obiettivi Samyang (anche se scritto tra parentesi) possono essere messi a confronto con Zeiss e Voigtlander?
Ciao
Claudio
Gian Carlo F
QUOTE(fototarget @ Oct 27 2011, 10:23 PM) *
stasera torno a casa e un condomino mi chiama per dirmi che mi era arrivato un pacco.
Finalmente!!!
dopo una settimana di attesa mi è arrivato l'obiettivo.

Scarto l'imballo e noto subito una piacevolissima compattezza, accentuata dal praticissimo paraluce estraibile che non capisco perchè non abbia avuto seguito.

Il piacere di avere tra le mani un pezzo di storia nikon è immenso, soprattutto per il perfetto stato di conservazione.

Cmq, lo attacco alla baionetta e inizio a districarmi nell'affascinante mondo del "full manual" aspettando con ansia che arrivi domani per testarlo all'esterno perchè a casa, montato su una d70, non risulta di facile utilizzo per gli spazzi ristretti e per una focale equivalente a circa 160mm.

Al primo impatto la resa mi ha imressionato anche a tutta apertura e direi che è di gran lunga superiore alle altre ottiche che posseggo che sono cmq di alto livello (17-35 2.8 / 28-70 2.8/ 50 1.4)

la foto che vi posto è stata scattata a tutta apertura e a mano libera senza nessuna PP
valori:
iso 500
nitidezza 0
contrasto -1
flash di taglio


attento che ti ammali di AI/AIS, te lo dice uno che ormai è irrecuperabile! messicano.gif
Se poi avrai la possibilità di montarlo su un corpo FX, che ti permetterà di esaltarne ulteriormente le doti e riuscirai a focheggiare più facilmente, penso che non ci sarà più speranza.
Io nella mia lunga malattia sono arrivato a 10 pre-AI , AI ed AIS , contro 2 soli AFS
aleme
QUOTE(Gian Carlo F @ Oct 28 2011, 02:37 PM) *
attento che ti ammali di AI/AIS, te lo dice uno che ormai è irrecuperabile! messicano.gif
Se poi avrai la possibilità di montarlo su un corpo FX, che ti permetterà di esaltarne ulteriormente le doti e riuscirai a focheggiare più facilmente, penso che non ci sarà più speranza.
Io nella mia lunga malattia sono arrivato a 10 pre-AI , AI ed AIS , contro 2 soli AFS


Ho 3 ais, tra i quali anche il 105, dai tempi della F2A, che tuttora posseggo, e li utilizzo con la D700; confermo che si tratta di una ottica ancora validissima, che fa riscoprire il piacere di focheggiare a mano e di impostare i diaframmi con la ghiera sull' obbiettivo (cosa che sarebbe auspicabile anche su quelli nuovi, vogliamo mettere la comodità della ghiera contro la rotellina sul corpo macchina?).
Costruzione eccellente, estremamente solida e compatta, ghiere dal movimento precisissimo e fluido e made in Japan; quante ottiche sono ancora fatte lì?

Alessandro
fototarget
QUOTE(Gian Carlo F @ Oct 28 2011, 01:37 PM) *
attento che ti ammali di AI/AIS, te lo dice uno che ormai è irrecuperabile! messicano.gif
Se poi avrai la possibilità di montarlo su un corpo FX, che ti permetterà di esaltarne ulteriormente le doti e riuscirai a focheggiare più facilmente, penso che non ci sarà più speranza.
Io nella mia lunga malattia sono arrivato a 10 pre-AI , AI ed AIS , contro 2 soli AFS


hai ragione!!!
infatti già sto puntando qualche grandangolo e l'ais 28 2.8 mi sembra un must da avere assolutamente.
tu quale mi consiglieresti?
Gian Carlo F
QUOTE(fototarget @ Nov 5 2011, 02:44 PM) *
hai ragione!!!
infatti già sto puntando qualche grandangolo e l'ais 28 2.8 mi sembra un must da avere assolutamente.
tu quale mi consiglieresti?


Tutti! messicano.gif

Non saprei proprio cosa consigliarti, quello che hai citato, spicca sicuramente per incisività, io ho il 28mm f2, che è un pelo meno incisivo ma ha più luce e, forse, uno sfuocato migliore..
Se però posso darti un consiglio, per formare un corredo di fissi (diciamo di 3-4 obiettivi) scegli delle focali ben spaziate e traguarda il formato FX...
Tanto i vecchi Nikkor AI/AIS sono tutti validi.
Detto questo potresti pensare, avendo già il 105mm, a una di queste due possibilità di corredo:

20 (o 24)-35-105
20-28-50-105

Io, siccome amo molto la focale 35mm, sceglierei la prima....
Ovviamente nulla vieta di investire nel tempo con pazienza e di averle tutte (con la malattia succede...) messicano.gif
WalterB61
QUOTE(nickname_74 @ Oct 28 2011, 12:23 PM) *
Mi sapresti indicare le macchine a cui ti riferisci che riuscirebbero a sfruttarla al meglio?
Te lo chiedo perche' sarei interessato anche all'acquisto di una analogica.
Grazie, ciao


Tutte!!!!
Qualcuno tira fuori microvibrazioni e torsioni del telaio che all'atto pratico sono solo chiacchere da " fotoclubquando piove"
robermaga
QUOTE(fototarget @ Nov 5 2011, 02:44 PM) *
hai ragione!!!
infatti già sto puntando qualche grandangolo e l'ais 28 2.8 mi sembra un must da avere assolutamente.
tu quale mi consiglieresti?

Ha ragione Giancarlo; in tutti i sensi...gli AI AIS provocano dipendenza.
Comincerei proprio dal 28 AIS f2,8, io ce l'ho da qualche mese e ancora non l'ho imparato bene, ma ne sono contentissimo pur usandolo su D200. Per la foto ravvicinata e i primi pieni è eccezionale; se un difettuccio forse ce l'ha è l'infinito......ma ancora ci devo prendere la mano e non sono a postissimo con gli occhi.
Due cose da niente...
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati

Ciao
Roberto



Gian Carlo F
QUOTE(robermaga @ Nov 5 2011, 04:46 PM) *
Ha ragione Giancarlo; in tutti i sensi...gli AI AIS provocano dipendenza.
Comincerei proprio dal 28 AIS f2,8, io ce l'ho da qualche mese e ancora non l'ho imparato bene, ma ne sono contentissimo pur usandolo su D200. Per la foto ravvicinata e i primi pieni è eccezionale; se un difettuccio forse ce l'ha è l'infinito......ma ancora ci devo prendere la mano e non sono a postissimo con gli occhi.
Due cose da niente...
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati

Ciao
Roberto

Pollice.gif

Proprio qualche minuto fa ne ho acquistato un'altro! messicano.gif Per fortuna ne avevo venduto uno, così resto a 10.
In fondo, quando penso a questa malattia, faccio questi ragionamenti:
- con questi bellissimi obiettivi ci si diverte tantissimo
- tutto sommato mantengono il loro valore nel tempo
- la qualità ottica non ha nulla da invidiare a molte ottiche moderne anzi, a volte è superiore
- la qualità meccanica è al top
fototarget
QUOTE(Gian Carlo F @ Nov 5 2011, 03:31 PM) *
Tutti! messicano.gif

Non saprei proprio cosa consigliarti, quello che hai citato, spicca sicuramente per incisività, io ho il 28mm f2, che è un pelo meno incisivo ma ha più luce e, forse, uno sfuocato migliore..
Se però posso darti un consiglio, per formare un corredo di fissi (diciamo di 3-4 obiettivi) scegli delle focali ben spaziate e traguarda il formato FX...
Tanto i vecchi Nikkor AI/AIS sono tutti validi.
Detto questo potresti pensare, avendo già il 105mm, a una di queste due possibilità di corredo:

20 (o 24)-35-105
20-28-50-105

Io, siccome amo molto la focale 35mm, sceglierei la prima....
Ovviamente nulla vieta di investire nel tempo con pazienza e di averle tutte (con la malattia succede...) messicano.gif




dal punto di vista della resa pura, sapresti stilare una classifica dal 35 in giu' ?

io, dalle foto che ho visto in giro, sono rimasto colpito dal 35 1.4 e dal 28 2,8 ma sono troppi vicini tra loro, considerando pure che ho l'afd 50 1.4

fondamentalmente, la scelta per il mio prossimo obiettivo potrebbe ricadere su uno dei sopraccitati e anche se la scelta piu' logica sarebbe affiancare il 28 al mio 50, devo dire che sono molto affascinato dall'idea dell'ais 35 1.4.

l'ideale sarebbe l'afd 28 1.4 ma dovrei donare un rene
Marco Senn
QUOTE(Gian Carlo F @ Nov 5 2011, 08:49 PM) *
Proprio qualche minuto fa ne ho acquistato un'altro! messicano.gif Per fortuna ne avevo venduto uno, così resto a 10.


Che hai preso???? smile.gif
WalterB61
Il 28 f2,8 AIS è forse uno dei migliori 28mm prodotti da Nikon. Personalmente non lo trovo troppo vicino al 35 che dal mio punto di vista è la vera focale "normale" sul 24x36.
La mia lista dei desideri AIS
20 f2,8
28 f2,8
35 f1,4
50 f1,2
85 f2
105 f2,5
180 f2.8
robermaga
Col 50 1,4 la logica direbbe il 28. Quale sta a te scegliere, ben pensando che gli 1,4 (oltre allo svuotamento del portafogli) hanno una funzione diversa, meglio: un campo di applicazione diverso. Questo vale meno per il 50, che ha una funzione più universale.
Dipende da quello che ti interessa, io per le mie fotine non ho nessun 1,4 e non lo sogno nemmeno.

Ciao, bune foto
Roberto
robermaga
Ah.... la mia lista striminzita. messicano.gif

20 AI f4 minuscolo, sta quasi in un portamonete.
28 AIS f2,8 ne abbiamo parlato
50 AI f2 per la "letteratura Nikon" uno dei 50ini migliori mai fatti.
55 AI f3,5 micro Nikkor
105 AIS f2,5 ... e non ho parole.
180 AIS ED f2,8
e se a uno piace la macro....
200 AIS f4 Micro Nikkor questo si che lo sogno....

R.
nickname_74
QUOTE(robermaga @ Nov 5 2011, 10:01 PM) *
Ah.... la mia lista striminzita. messicano.gif

20 AI f4 minuscolo, sta quasi in un portamonete.
28 AIS f2,8 ne abbiamo parlato
50 AI f2 per la "letteratura Nikon" uno dei 50ini migliori mai fatti.
55 AI f3,5 micro Nikkor
105 AIS f2,5 ... e non ho parole.
180 AIS ED f2,8
e se a uno piace la macro....
200 AIS f4 Micro Nikkor questo si che lo sogno....

R.


ti quoto messicano.gif

al momento ho :

28 AIS f3.5
55 AIS f2.8 micro
AI 105 2.5

i prossimi acquisti saranno ( con molta calma... ) nell'ordine e subordinati al passaggio a FF:

20 AI f4
50 sono indeciso ma penso optero' per il 50 AI f2
200 AIS f4 Micro Nikkor
e infine 180 AIS ED f2,8

ciao, Nicola



Gian Carlo F
QUOTE(fototarget @ Nov 5 2011, 09:35 PM) *
dal punto di vista della resa pura, sapresti stilare una classifica dal 35 in giu' ?

io, dalle foto che ho visto in giro, sono rimasto colpito dal 35 1.4 e dal 28 2,8 ma sono troppi vicini tra loro, considerando pure che ho l'afd 50 1.4

fondamentalmente, la scelta per il mio prossimo obiettivo potrebbe ricadere su uno dei sopraccitati e anche se la scelta piu' logica sarebbe affiancare il 28 al mio 50, devo dire che sono molto affascinato dall'idea dell'ais 35 1.4.

l'ideale sarebbe l'afd 28 1.4 ma dovrei donare un rene


Il 28 f1,4 penso sia davvero caro, a quel punto andrei su un 24mm AFS f1,4.
Tornando a cifre percorribili, visto che hai il 50mm prendi il 28mm, o il famoso AIS f2,8 o l'f2 (AI o AIS è lo stesso)

QUOTE(Marco Senn @ Nov 5 2011, 09:48 PM) *
Che hai preso???? smile.gif


105mm f2,5 AI messicano.gif (come il tuo, quello che arriva a f22), ma mi arriverà verso metà/fine settimana.

QUOTE(robermaga @ Nov 5 2011, 10:01 PM) *
Ah.... la mia lista striminzita. messicano.gif

20 AI f4 minuscolo, sta quasi in un portamonete.
28 AIS f2,8 ne abbiamo parlato
50 AI f2 per la "letteratura Nikon" uno dei 50ini migliori mai fatti.
55 AI f3,5 micro Nikkor
105 AIS f2,5 ... e non ho parole.
180 AIS ED f2,8
e se a uno piace la macro....
200 AIS f4 Micro Nikkor questo si che lo sogno....

R.


Che dire... tutti ottimi. Pollice.gif
Come dicevo prima io di AI scarsi mi pare di non conoscerne, forse i primi 24mm pre-AI..., io ho un AIS e va molto bene, poi ricordo un mediocre 43-86mm, ma a quei tempi con gli zoom bisognava stare attenti.
A proposito di zoom (lo dico sempre messicano.gif ) non fatevi mancare l'80-200mm f4: è eccezionale, il primo zoom PRO di Nikon, e si trova per un tozzo di pane.
fototarget
QUOTE(robermaga @ Nov 5 2011, 09:52 PM) *
Col 50 1,4 la logica direbbe il 28. Quale sta a te scegliere, ben pensando che gli 1,4 (oltre allo svuotamento del portafogli) hanno una funzione diversa, meglio: un campo di applicazione diverso. Questo vale meno per il 50, che ha una funzione più universale.
Dipende da quello che ti interessa, io per le mie fotine non ho nessun 1,4 e non lo sogno nemmeno.

Ciao, bune foto
Roberto



le foto che mi piacciono sono quelle in penombra e cmq con scarse condizioni di luce in luoghi ricchi di atmosfera come stazioni, chiese, strade di sera ecc ecc.

quindi, la risposta c'è l'ho in tasca, ovvero ais 35 1.4 pero' mi piacerebbe una veduta piu' ampia e un 28 credo sarebbe l'deale (il 24 forse sarebbe eccessivo).

cmq, mi rendo conto di aver posto la domanda in modo sbagliato in quanto i super luminosi non possono essere paragonati ai 2.8 perchè le applicazioni sono effettivamente diverse.


ad esempio, credo che in pieno giorno, trovandoci difronte a colori brillanti e luce contrastata, non solo un 1.4 sarebbe superfluo ma non raggiungerebbe neanche i risultati di un 28.2.8 chiuso a f8
Gian Carlo F
QUOTE(fototarget @ Nov 5 2011, 10:23 PM) *
le foto che mi piacciono sono quelle in penombra e cmq con scarse condizioni di luce in luoghi ricchi di atmosfera come stazioni, chiese, strade di sera ecc ecc.

quindi, la risposta c'è l'ho in tasca, ovvero ais 35 1.4 pero' mi piacerebbe una veduta piu' ampia e un 28 credo sarebbe l'deale (il 24 forse sarebbe eccessivo).

cmq, mi rendo conto di aver posto la domanda in modo sbagliato in quanto i super luminosi non possono essere paragonati ai 2.8 perchè le applicazioni sono effettivamente diverse.
ad esempio, credo che in pieno giorno, trovandoci difronte a colori brillanti e luce contrastata, non solo un 1.4 sarebbe superfluo ma non raggiungerebbe neanche i risultati di un 28.2.8 chiuso a f8


fai attenzione ad una cosa, i superluminosi di un tempo non erano performanti a tutta apertura come quelli odierni:
- il 35mm f1,4 rende bene se chiudi un po' il diaframma, l'f2 anche ma il tutta apertura è abbastanza usabile
- Riguardo il 28mm l'f2 ha un comportamento molto simile al 35mm f2 (li ho entrambi), quindi ti permetterebbe di operare efficacemente sia con poca che con molta luce. La differenza di resa col f2,8 peraltro è minima; io ho preferito un pelo di incisività in meno ma un diaframma in più.

Tanto per capirci la resa, con D700, in condizioni normali è questa

35mm f2 pre-AI

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 823.1 KB




e questo è il 28mm f2

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 2.2 MB


IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 1.4 MB
pes084k1
QUOTE(claudioxx @ Oct 28 2011, 01:14 PM) *
sarei curioso di sapere quali sono sono le 6-7 macchine Nikon in grado di sfruttare al meglio le caratteristiche del 105 f72.5?.
Poi, perdonami l'ignoranza, ma gli obiettivi Samyang (anche se scritto tra parentesi) possono essere messi a confronto con Zeiss e Voigtlander?
Ciao
Claudio


Solo il 14 UMC (per digitale, vista la distorsione stile 16-35 VR) e il 35 1.4, direi. Vanno veramente molto bene. Gli altri li lascerei perdere. Anche il buon fisheye DX (io li odio!...). Il 14 non è l'Heliar 15 SW o il Distagon ZM 15 (peraltro inferiore al primo in architettura, paesaggio e still-life), ma come nitidezza non teme confronti fra le ottiche per DSRL, se si padroneggia la messa a fuoco. Data la sua rigidezza mecanica, è anche abbastanza consistente fra uno scatto e l'altro. Il 35 otticamente vale Zeiss e Nikon in tutto, anche se a me una distorsione del 2-2.5% su un medio grandangolare fa un po' storcere la bocca. Preferisco su tutti l'Ultron 40 SL II. In uno scatto su chart è realmente quasi apocromatico e superbo anche a breve distanza, essendo quasi simmetrico.
Fra i Voigtlander SL II, guarderei comunque solo l'Ultron e l'Apo Lanthar 90 (ma 70-180 Micro AFD e 200 Micro AFD hanno pure una eccellente correzione del rosso); fra quelli in montatura Leica M/M39 considero soprattutto gli asferici (15 4.5 SW, 35 1.2 Nokton II e 12 UW) e il 21 4 Skopar, questo solo però a diaframmi piuttosto chiusi.

A presto telefono.gif

Elio
pes084k1
QUOTE(claudioxx @ Oct 28 2011, 01:14 PM) *
sarei curioso di sapere quali sono sono le 6-7 macchine Nikon in grado di sfruttare al meglio le caratteristiche del 105 f72.5?.
Poi, perdonami l'ignoranza, ma gli obiettivi Samyang (anche se scritto tra parentesi) possono essere messi a confronto con Zeiss e Voigtlander?
Ciao
Claudio


Ottime: FMx/FEx/FA (grande apertura telemetrica+stigmometri e matte efficienti, basse vibrazioni, pressore extralungo, pre-sollevamento flessibile dello specchio)).
Molto buone: F6 (pre-sollevamento lento e problematico), D700 (bene con KatzEyeOptics, ma vibrazioni trasmissibili al bocchettone in certi casi), D3s (molto stabile e valida con vetrino serio), D3x (idem, ma non illudetevi che il sensore abbia risoluzione adeguata in ogni caso), .
Buone: F3 (MAF più incerta senza HP), Canon EOS con adattatore, D7000 (con buoni occhi, non con il pallino AF).
No: F2 (struttura guidafilm/mirino intercambiabile), F4, F5 (idem, consistenza MAF), F100 (vibrazioni, dorso plastico), D80/D300 (MAF difficile e poco accurata).

A presto telefono.gif

Elio

robermaga
QUOTE(nickname_74 @ Nov 5 2011, 10:09 PM) *
ti quoto messicano.gif

al momento ho :

28 AIS f3.5
55 AIS f2.8 micro
AI 105 2.5

i prossimi acquisti saranno ( con molta calma... ) nell'ordine e subordinati al passaggio a FF:

20 AI f4
50 sono indeciso ma penso optero' per il 50 AI f2
200 AIS f4 Micro Nikkor
e infine 180 AIS ED f2,8

ciao, Nicola

La mia era una lista indicativa, su quello che riterrei giusti, e.....una lista di desideri.

Al momento ho solo
AIS 28 f2,8
AIS 105 f2,5

Ma ho pure
AFD 60 micro 2,8
AFD 50 1,8
mi devo un po ordinare le idee...e i prossimi se c'è l'occasione saranno gli estremi, o il 20ino o il 180. Su questo sono incerto..... con 100 in più si prende l'AF.

Un'altra ottica che mi attizza tongue.gif è il 105 AI micro f4, ma ne so poco...so che è l'ultimo con lenti non flottanti, quindi mantiene una bella distanza di lavoro. Non si trova a molto, ma per l'1:1 abbisogna del PS11 che invece costa un pacco.

Ciao
R.

fototarget
[quote name='Gian Carlo F' date='Nov 5 2011, 10:42 PM' post='2700209']
fai attenzione ad una cosa, i superluminosi di un tempo non erano performanti a tutta apertura come quelli odierni:
- il 35mm f1,4 rende bene se chiudi un po' il diaframma, l'f2 anche ma il tutta apertura è abbastanza usabile
- Riguardo il 28mm l'f2 ha un comportamento molto simile al 35mm f2 (li ho entrambi), quindi ti permetterebbe di operare efficacemente sia con poca che con molta luce. La differenza di resa col f2,8 peraltro è minima; io ho preferito un pelo di incisività in meno ma un diaframma in più.

Tanto per capirci la resa, con D700, in condizioni normali è questa

35mm f2 pre-AI


certo che bisogna tener conto anche di questo fattore, ovvero la resa a tutta aperture perchè, mentre oggi sono ottimizzati per aver il massimo anche all'apertura piu' estrema, un tempo gli f 1.4 servivano prevalentemente per focheggiare in scarse condizioni di luce.

quindi, visto che lo possiedo e lo considero utilizzabilissimo anche a tutta apertura, gradirei avere un confronto del 35 a tutta apertura col mio 50 ino a tutta aperture.

che mi dite?
il 35 a tutta apertura regge il confronto col 50 ino?
Mauro1258
QUOTE(fototarget @ Nov 5 2011, 02:44 PM) *
hai ragione!!!
infatti già sto puntando qualche grandangolo e l'ais 28 2.8 mi sembra un must da avere assolutamente.
tu quale mi consiglieresti?


Io ho il 24/2.8 e 28/2.8 e sono entrambi meravigliosi.

Completano la lista degli AI: 50/2 , 105/2.5 e 200/4, ma d'altra parte quali altri obiettivi hanno una costruzione pari a questa serie ? Gli AF-S ... ?
fototarget
QUOTE(Mauro1258 @ Nov 6 2011, 06:01 AM) *
Io ho il 24/2.8 e 28/2.8 e sono entrambi meravigliosi.

Completano la lista degli AI: 50/2 , 105/2.5 e 200/4, ma d'altra parte quali altri obiettivi hanno una costruzione pari a questa serie ? Gli AF-S ... ?



gli afs che ho io, 17 35 e 28 70, ti assicuro che sono fatti benissimo.
il problem, semmai, sono i successori ... che pero' hanno una resa elevatissima e le foto non le fanno i barilotti in metallo.

cmq, tra il 24 e il 28 quali ti sembra che si comporti meglio?
Gian Carlo F
QUOTE(fototarget @ Nov 6 2011, 12:05 AM) *
......

quindi, visto che lo possiedo e lo considero utilizzabilissimo anche a tutta apertura, gradirei avere un confronto del 35 a tutta apertura col mio 50 ino a tutta aperture.

che mi dite?
il 35 a tutta apertura regge il confronto col 50 ino?


Se per 50ino intendi l'AFS f1,4 direi che il 35mm f2, a tutta apertura non è alla sua altezza, ma prove di confronto dirette non ne ho mai fatte, comunque il 35mm è utilizzabilissimo.

Tanto per darti una idea, questo è il 35mm pre-AI a tutta apertura

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Ingrandimento full detail : 3.1 MB


quì siamo a f4

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Ingrandimento full detail : 1.9 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Ingrandimento full detail : 1.4 MB
Mauro1258
QUOTE(fototarget @ Nov 6 2011, 09:00 AM) *
...
cmq, tra il 24 e il 28 quali ti sembra che si comporti meglio?


Sono entrambi validi, ho il 28 dai tempi dell'analogico, poi ho preso il 24 recentemente perchè un po più sfuttabile nel formato DX digitale.
La resa secondo me è abbastanza equivalente la scelta dovrebbe essere fatta basandosi sull'angolo di ripresa che offrono.

fototarget
[quote name='Gian Carlo F' date='Nov 6 2011, 09:03 AM' post='2700459']
Se per 50ino intendi l'AFS f1,4 direi che il 35mm f2, a tutta apertura non è alla sua altezza, ma prove di confronto dirette non ne ho mai fatte, comunque il 35mm è utilizzabilissimo.

Tanto per darti una idea, questo è il 35mm pre-AI a tutta apertura

ma è un 35 pre-ai F2?

alle foto hai applicato solo un po' di maschera di contrasto?

ps: il mio 50ino è l'af-d
aleme
QUOTE(pes084k1 @ Nov 5 2011, 11:51 PM) *
No: F2 (struttura guidafilm/mirino intercambiabile)
Elio


Potresti essere più preciso sul perché no F2?

I miei AI-s continuo ad usarli su D700 e li usavo ed uso tutt'ora su F2A con molta soddisfazione e nessun problema.

Alessandro
Paolo56
QUOTE(pes084k1 @ Nov 5 2011, 11:51 PM) *
Ottime: FMx/FEx/FA (grande apertura telemetrica+stigmometri e matte efficienti, basse vibrazioni, pressore extralungo, pre-sollevamento flessibile dello specchio)).
Molto buone: F6 (pre-sollevamento lento e problematico), D700 (bene con KatzEyeOptics, ma vibrazioni trasmissibili al bocchettone in certi casi), D3s (molto stabile e valida con vetrino serio), D3x (idem, ma non illudetevi che il sensore abbia risoluzione adeguata in ogni caso), .
Buone: F3 (MAF più incerta senza HP), Canon EOS con adattatore, D7000 (con buoni occhi, non con il pallino AF).
No: F2 (struttura guidafilm/mirino intercambiabile), F4, F5 (idem, consistenza MAF), F100 (vibrazioni, dorso plastico), D80/D300 (MAF difficile e poco accurata).

A presto telefono.gif

Elio

Un'altra perla! blink.gif
Era da un pò che non raggiungevi simili vette.
Gian Carlo F
QUOTE(fototarget @ Nov 6 2011, 09:20 AM) *
Se per 50ino intendi l'AFS f1,4 direi che il 35mm f2, a tutta apertura non è alla sua altezza, ma prove di confronto dirette non ne ho mai fatte, comunque il 35mm è utilizzabilissimo.

Tanto per darti una idea, questo è il 35mm pre-AI a tutta apertura

ma è un 35 pre-ai F2?

alle foto hai applicato solo un po' di maschera di contrasto?

ps: il mio 50ino è l'af-d


Il 50mm f1,8 AFD non lo ho mai usato, mi risulta che a tutta apertura non è un granchè, mentre è molto valido ai diaframmi intermedi e chiusi.
Il 50mm AFS f1,4 da molto alle massime aperture, il 35mm f2 è un obiettivo che rende bene alle aperture intermedie, ma è usabilissimo anche a tutta apertura, penso che possa essere migliore del 50mm f1,8 AFD, lo era di sicuro rispetto al 50mm f1,8 AIS che avevo e che credo sia analogo all'AFD.

Si, se non ricordo male, ho applicato un pelo di maschera di contrasto
giulidani
QUOTE(alessandro pischedda @ Oct 28 2011, 07:34 AM) *
Complimenti.
Il 105 e' veramente magico...

Condivido è fantastico......è stancante la ricerca della messa a fuoco (parlo per me) ma quando va... Giuliano
In questa foto a 2,5 è andata benino credoIPB Immagine Ingrandimento full detail : 162.4 KB
fototarget
confermo che il 105 per quello che costa e per quello che ingombra è un'ottica davvero stratosferica, ma anche in senso assoluto al di la dei rapporti prezzo/ingombro/prestazioni.

l'ho voluto testare anche in condizioni di luce critiche per vedere come reggeva ed eccovi la foto che vi posto così come prodotta dalla d70

F 8
contrasto normale
nitidezza normale
saturazione normale
spazio colore SRGB modo I
fototarget
questa invece è stata scattata a tutta apertura ma con tempi molto lunghi in relazione alla focale, quindi non escludo un po' di mosso, pero' si puo' apprezzare lo sfocato anche se compromesso un pochettino dal rumore prodotto dalla d70

diaframma 2.5
1/30
iso 800

on camera tutto impostato su normale senza PP

sono graditi pareri sul comportamento del vetro
robermaga
Ho (finalmente) fatto qualche prova col mio: Come impressione confermo che si tratta di una lente veramente straordinaria, ma mi riservo un giudizio più approfondito. Fatte tutte con D200.

Qui a 2,8
Clicca per vedere gli allegati

Qui a 4
Clicca per vedere gli allegati

Qui un paesaggetto toscano all'infinito a f5.6
Clicca per vedere gli allegati

E (per chi mi conosce) poteva mancare la macro?
Qui montato con tubo PK13 a f16 e un colpo di flash
Clicca per vedere gli allegati

Manca il ritratto, ma su qesto non ci sono dubbi, è nato per questo. Quello che posso sottolineare è, come ho detto in altro post, che considerarla una lente da ritratto è riduttivo. Mi sembra invece una lente molto versatile.

Ciao
Roberto
fototarget
QUOTE(robermaga @ Nov 10 2011, 12:17 AM) *
Ho (finalmente) fatto qualche prova col mio: Come impressione confermo che si tratta di una lente veramente straordinaria, ma mi riservo un giudizio più approfondito. Fatte tutte con D200.

Qui a 2,8
Clicca per vedere gli allegati

Qui a 4
Clicca per vedere gli allegati

Qui un paesaggetto toscano all'infinito a f5.6
Clicca per vedere gli allegati

E (per chi mi conosce) poteva mancare la macro?
Qui montato con tubo PK13 a f16 e un colpo di flash
Clicca per vedere gli allegati

Manca il ritratto, ma su qesto non ci sono dubbi, è nato per questo. Quello che posso sottolineare è, come ho detto in altro post, che considerarla una lente da ritratto è riduttivo. Mi sembra invece una lente molto versatile.

Ciao
Roberto




infatti, per me è un'ottica omnia con la O maiuscola

ti volevo chiedere se alla prima foto hai applicato qualcosa o se è come uscita dalla macchina perchè su d200 noto che è ancora piu' strabiliante.

ah...se trovo una d700 usata in buone condizioni!
Gian Carlo F
Il mio sta arrivando....forse domani mi sarà consegnato unsure.gif
GiulianoPhoto
Avete ragione sono una malattia sti ais...

Ho da poco preso il 105 1.8 e ne sono entusiasta. Focheggiare a mano con quel pezzo di ferro e vetro apparentemente indistruttibile è una goduria. Addirittura sui soggetti statici trovo più veloce mettere a fuoco a mano che con l'AF, non perdi tempo con il pollice a smanettare sul joystic e ti concentri sull'inquadratura.

Il 105 2.5 ha le stesse caratteristiche ottiche del mio ma è più leggero e non arriva a 1.8
fototarget
ecco lo sfocato a f4 (miniatura di una foto elaborata, se volete dopo l posto in formato grande)
robermaga
QUOTE(fototarget @ Nov 10 2011, 01:48 AM) *
infatti, per me è un'ottica omnia con la O maiuscola

ti volevo chiedere se alla prima foto hai applicato qualcosa o se è come uscita dalla macchina perchè su d200 noto che è ancora piu' strabiliante.

ah...se trovo una d700 usata in buone condizioni!


Guarda posto l'originale che è un JPG così come è uscito dalla macchina. E anche le altre sono JPG.
Clicca per vedere gli allegati
Non vi sono grandi differenze, sicuramente avrò ritoccato i livelli. Il JPG della 200 non è il massimo, quindi suppongo che il RAW sia ancora più dettagliato. E tieni presente che sono tutte ridimensionate per il web.

QUOTE(Gian Carlo F @ Nov 10 2011, 07:36 AM) *
Il mio sta arrivando....forse domani mi sarà consegnato unsure.gif

Non potevi stare é Giancarlo. Tu che sei il RE degli AI, ti mancava proprio questo!

Ciao
R.
Marco Senn
a t.a.... D700 1600 ISO

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 674.4 KB
GiulianoPhoto
Marco una domanda, per focheggiare a mano ti affidi al pallino in basso a SX del mirino o vai a occhio? io trovo più veloce la seconda opzione.

Bella foto cmq.. smile.gif
Marco Senn
QUOTE(GiulianoPhoto @ Nov 11 2011, 03:18 PM) *
Marco una domanda, per focheggiare a mano ti affidi al pallino in basso a SX del mirino o vai a occhio? io trovo più veloce la seconda opzione.

Bella foto cmq.. smile.gif



Sulla D700 e con le mie due ottiche il pallino con i due triangolini che indicano da che parte andare è efficentissimo e anche preciso. Sulla D300 invece, complice un probabile non perfetto allineamento macchina / ottica per la maf devo usare l'altro sistema.
ZioFrenk
QUOTE(robermaga @ Nov 10 2011, 12:17 AM) *
Ho (finalmente) fatto qualche prova col mio: Come impressione confermo che si tratta di una lente veramente straordinaria, ma mi riservo un giudizio più approfondito. Fatte tutte con D200.

Qui a 2,8
Clicca per vedere gli allegati

Qui a 4
Clicca per vedere gli allegati

Qui un paesaggetto toscano all'infinito a f5.6
Clicca per vedere gli allegati

E (per chi mi conosce) poteva mancare la macro?
Qui montato con tubo PK13 a f16 e un colpo di flash
Clicca per vedere gli allegati

Manca il ritratto, ma su qesto non ci sono dubbi, è nato per questo. Quello che posso sottolineare è, come ho detto in altro post, che considerarla una lente da ritratto è riduttivo. Mi sembra invece una lente molto versatile.

Ciao
Roberto


Belle! Molto interessante anche la macro col pk-13! Mi sa che ci faro un pensierino...
Qualche ritratto lo posto io

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 5.3 MBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 4.8 MB
Gian Carlo F
Arrivato ieri pomeriggio! E' veramente molto bello, secondo me usato pochissimo, completo di paraluce.
Purtroppo non lo ho potuto provare bene, la prima sensazione è molto buona: aria massiccia, compatto, bello...

uno scatto di prova a tutta apertura senza nessuna pp


IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 1.2 MB

robermaga
QUOTE(ZioFrenk @ Nov 11 2011, 10:43 PM) *
Belle! Molto interessante anche la macro col pk-13! Mi sa che ci faro un pensierino...
Qualche ritratto lo posto io

Ingrandimento full detail : 4.8 MB

E molto belli i ritratti (così come la modella) presi in pose naturali. Il ritratto è il suo pane, non ci sono dubbi, ma resto convinto che l'ottica è molto versatile, dal reportage al paesaggio al close up.
Qui, alla minima distanza (senza tubi) f4.
Clicca per vedere gli allegati

Ciao
Roberto
fototarget
un ritrattino a f4 con postproduzione
Pagine: 1, 2, 3
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.