Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
nico65
Mi piacerebbe fosse una prossima uscita ...
A 300 in VR ci si arriva anche con il 70-200 +TC, ma poter disporre di un 300 4 VR "puro" sarebbe un'altra cosa e credo il desiderio di molti.

ciao
nicola
giannizadra
Non so se arriverà.
La tendenza progettuale di Nikon mi sembra quella di estendere a molte ottiche il VR.
Io sto aspettando, invece, un 35/1,4 AF.. rolleyes.gif
xinjia
dai gianni che magari ti mettono il VR sul 35 1.4 così puoi scattarre con tempi di posa di 30 secondi! laugh.gif
comunque si sarebbe un idea ottima, come sarebbe quella di dotare la maggior parte delle ottiche di VR così magari si trovano delle belle occasioni nellu'usato per i vecchi vetri! tongue.gif
andrearoad
Penso che per i tele vr Nikon debba "darsi una mossa".
enrico1974
Sicuramente il Vrfarebbe comodo, anche se mi rendo conto che quando uso focali dal 300 in su spesso il tempo rapido mi serve anche per "fermare" il soggetto.
paolo4500
salve a tutti,scusate ma non sarebbe meglio avere una macchina vr e tanti obiettivi normali.questo siciramente costerebbe di meno ma forse si correrebbe il rischio di ammettere che Minolta il problema lo ha già risolto. grazie
rosbat
QUOTE(paolo4500 @ Nov 13 2005, 10:23 PM)
salve a tutti,scusate ma non sarebbe meglio avere una macchina vr e tanti obiettivi normali.questo siciramente costerebbe di meno ma forse si correrebbe il rischio di ammettere che Minolta il problema lo ha già risolto. grazie
*



Non ho capito se la tua è una provocazione o cosa? unsure.gif
paolo4500
ciao Rosbat intanto benvenuto nella discussione.non mi sembra per la verità corretto accusare di provocazione chi interviene in una discussione.forse volevi intendere provocare per promuovere una discussione sulla questione del vr che replicato su tanti obiettivi mi sembra estremamente costoso. grazie
giannizadra
QUOTE(paolo4500 @ Nov 13 2005, 09:23 PM)
salve a tutti,scusate ma non sarebbe meglio avere una macchina vr e tanti obiettivi normali.questo siciramente costerebbe di meno ma forse si correrebbe il rischio di ammettere che Minolta il problema lo ha già risolto. grazie
*



Questo potrà dirlo solo il tempo.
Vi sono almeno due interrogativi sulla soluzione VR nel corpo macchina:
1)è efficace coi lunghi teleobiettivi ?
2) è affidabile nel tempo ?

Mi chiederei anche se è in grado di attivare tutte le funzioni del VR Nikon (es. panning) e se mantiene inalterata la qualità d'immagine.
Non conosco le risposte. Ma aspetto la D200, non la Minolta.. wink.gif
paolo4500
scusa ma se nikon ha questi dubbi perchè ha utilizzato con successo questa tecnologia sulle compatte alto di gamma?grazie
gabriele_olei
QUOTE
paolo4500  Inviato il Ieri, 10:06 PM
  scusa ma se nikon ha questi dubbi perchè ha utilizzato con successo questa tecnologia sulle compatte alto di gamma?grazie


I dubbi che Gianni ha elencato non sono riferiti al VR così come utilizzato da Nikon, bensì alla soluzione Minolta di dotare di VR direttamente il corpo macchina e non le ottiche.
A me la soluzione Nikon va benissimo, e non aspetto la D200 perchè al momento D70 e D2x mi consentono di fare tutto ciò che voglio (eventuali limiti possono essere i miei, non certo quelli del corredo wink.gif )

PS: pero un 300 f.4 VR non dispiacerebbe neanche a me............ tongue.gif
nico65
QUOTE(paolo4500 @ Nov 13 2005, 09:23 PM)
salve a tutti,scusate ma non sarebbe meglio avere una macchina vr e tanti obiettivi normali.questo siciramente costerebbe di meno ma forse si correrebbe il rischio di ammettere che Minolta il problema lo ha già risolto. grazie
*



Non so se se tu ti riferisci ad un sistema Vr futuro ma quello odierno basato sulla macchina e non sugli obbiettivi dovrebbe avere un bel problema.
Se non ho capito male le parole di un amico ... guardando nel mirino l'immagine continua a "ballare" dato che non sono le lenti ad essere stabilizzate. Ci dovrebbe essere un indicatore che ti informa del grado di stabilizzazione.
Inoltre, chiedo, perche' e' un sistema che non conosco, il VR in macchina come fa ad adattarsi alle differenti focali ? Il mosso "del fotografo" con un 300 focheggiato a quattro metri non e' come quello del 50mm alla stessa distanza.

A proposito del 300 4 VR, peccato nessuno abbia qualche info sulla futura ( spero ) uscita

ciao
nicola
matteoganora
QUOTE(nico65 @ Nov 13 2005, 09:46 AM)
Mi piacerebbe fosse una prossima uscita ...
A 300 in VR ci si arriva anche con il 70-200 +TC, ma poter disporre di un 300 4 VR "puro" sarebbe un'altra cosa e credo il desiderio di molti.

ciao
nicola
*



Mettiti in coda... dopo il 35 f1.4 di Gianni devono fare il 12mm f2.8 DX per me... poi il 70-200 f4VR... laugh.gif

Il VR on camera? no grazie, non è efficace come il VR sulla lente, e soprattutto non potendo "vedere" da mirino come stabilizza penalizza in composizione e in panning.
nico65
QUOTE(matteoganora @ Nov 14 2005, 03:00 PM)
Mettiti in coda... dopo il 35 f1.4 di Gianni devono fare il 12mm f2.8 DX per me... poi il 70-200 f4VR... laugh.gif

Il VR on camera? no grazie, non è efficace come il VR sulla lente, e soprattutto non potendo "vedere" da mirino come stabilizza penalizza in composizione e in panning.
*



ma allora non c'e' nessuna "voce"... speravo che qualcuno avesse una mezza soffiata ( come quelle del tipo, fra tre mesi esce la D3X ) invece niente,
per il VR on camera, concordo in toto

ciao
nicola
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.