Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
antani
Scusate la mia ignoranza, ma resto sempre affascinato dai supertele usati dai fotografi professionisti, specie sportivi. Normalmente sono dei Canon, quelli per interderci, color beige. Mi dicono che trattasi di obbiettivi super luminosi e di alta qualità. E' vero? E la nostra Nikon con cosa li fronteggia? Se non sbaglio, nei giorni scorsi ho visto un fotoreporter che sulla sua Eos montava un 28-300 col quale faceva di tutto ovviamente. Non è forse esagerata l'escursione focale, tale da ripercuotersi sulla qualità dell'immagine? Comunque ripeto: e noi nikonisti cosa possiamo usare di simile alle belve Canon? Grazie a chi vorrà erudirmi un pò.
Francesco Martini
QUOTE(antani @ Nov 13 2005, 09:14 PM)
Scusate la mia ignoranza, ma resto sempre affascinato dai supertele usati dai fotografi professionisti, specie sportivi. Normalmente sono dei Canon, quelli per interderci, color beige. Mi dicono che trattasi di obbiettivi super luminosi e di alta qualità. E' vero? E la nostra Nikon con cosa li fronteggia? Se non sbaglio, nei giorni scorsi ho visto un fotoreporter che sulla sua Eos montava un 28-300 col quale faceva di tutto ovviamente. Non è forse esagerata l'escursione focale, tale da ripercuotersi sulla qualità dell'immagine? Comunque ripeto: e noi nikonisti cosa possiamo usare di simile alle belve Canon? Grazie a chi vorrà erudirmi un pò.
*


..scusa..quelle "belve"....ce le ha anche la Nikon....e son "belve" feroci....Poi.....con il 28-300 Canon..ci fotografera' "quel" fotoreporter...(e se lo tenga pure)....io no di certo....!!!!!!! biggrin.gif biggrin.gif
Francesco Martini
marcelus
QUOTE(antani @ Nov 13 2005, 09:14 PM)
......
Normalmente sono dei Canon, quelli per interderci, color beige. .
.......
*




be per non farci mancare niente, anche nikon ha gli "albini".
guarda nel catalogo e troverai anche li i superluminosi mostri nikon.
Giorgio Baruffi
si, decisamente anche in casa Nikkor ci sono gli stessi obiettivi, ma noi siamo meno appariscenti, li vogliamo neri (a parte qualche eccezione che tolleriamo solo per l'estrema bravura e simpatia, vero Cratty? laugh.gif laugh.gif laugh.gif )...

ah, un fotoreporter con un 28-300? sicuro di cosa fosse? non mi pare un'ottica, a prescindere dalla mamma, da professionista, anche se per un quotidiano quella qualità potrebbe essere più che sufficente...
margior
QUOTE
Scusate la mia ignoranza, ma resto sempre affascinato dai supertele usati dai fotografi professionisti, specie sportivi. Normalmente sono dei Canon, quelli per interderci, color beige.


Ecco da 300 a 600 mm in versione anche albina.

Poi per arrivare a 300 anche 28-70 e 70-200 sono disponibili così.

Il colore chiaro serve ad evitare che tante ore di sole li rendano adatti a cuocerci sopra uova "al tegamino".

giannizadra
Come ti è stato già detto, anche Nikon ha una serie mpressionante di supertele, neri e bianchi (un bianco più freddo di quello Canon che tende al giallino: 200/2, 300/2,8 VR, 400/2,8, 500/4, 600/4, 200-400/4. Tutti AF-S.
Inoltre le DSRL Nikon possono montare i Nikkor AI, compreso lo zoomone 360-1200 mm e i catadiottrici fino a 2000 mm.
Circa la prevalenza di Canon fra i fotografi sportivi, è storia che risale ai primi tempi dell'AF, quando Nikon pagò la fedeltà alla baionetta "F" con la lentezza dell'autofocus, ora completamente ripagata..con gli interessi.
Tieni presente che nel mucchio di tele bianchi ci sono anche i Nikkor "albini", e che nel réportage e nella foto di moda la prevalenza numerica di Nikon è tuttora schiacciante.
antani
Grazie a tutti. Siete stati illuminanti come al solito.
Giallo
Riflettenti, più che illuminanti. Come gli obiettivi bianchi... biggrin.gif
lucaoms
QUOTE(giannizadra @ Nov 14 2005, 09:28 AM)
Come ti è stato già detto, anche Nikon ha una serie mpressionante di supertele, neri e bianchi (un bianco più freddo di quello Canon che tende al giallino: 200/2, 300/2,8 VR, 400/2,8, 500/4, 600/4, 200-400/4. Tutti AF-S.
Inoltre le DSRL Nikon possono montare i Nikkor AI, compreso lo zoomone 360-1200 mm e i catadiottrici fino a 2000 mm.
Circa la prevalenza di Canon fra i fotografi sportivi, è storia che risale ai primi tempi dell'AF, quando Nikon pagò la fedeltà alla baionetta "F" con la lentezza dell'autofocus, ora completamente ripagata..con gli interessi.Tieni presente che nel mucchio di tele bianchi ci sono anche i Nikkor "albini", e che nel réportage e nella foto di moda la prevalenza numerica di Nikon è tuttora schiacciante.
*


esatto giani la supremazia sportiva con l'avvento della D2hs richiano di perderla e di brutto....tanto che sono corsi ai ripari creando uan new versione della Eos D1 se non erro contrasegnata con la sigla N ,superveloce per sport.....hanno gia cominciato a vacillare e ora si corre ai ripari biggrin.gif
ciao
botbot
se ti riferisci al calcio, la maggior parte sono 300 2,8; canon o nikon

ciao!
xinjia
o zoom 70-200 2.8!
Attenti con gli zoom albini che poi vi scambiano per Canonisti!!!!!!! laugh.gif
marcelus
mi capita spesso (anche se ne farei volentieri a meno), x motivi di lavoro, di assistere ad eventi sportivi dal bordo campo. i fotoreporter hanno quasi tutti due corpi macchina, uno con tele spinto per le foto nel'area opposta e uno con medio tele per quelle vicine, e vedendo le grandi manovre in atto, soprattutto nel calcio, ogni volta che bisogna cambiare "attrezzi", mi viene proprio da chiedere il xchè non vengono impiegati gli zoom tuttofare?
se consideriamo poi che di luce ne hanno tanta e la qualità è quella finale di un giornale.
francesco65
Ciao a tutti,la scelta di fare le ottiche chiare non e' solo un vezzo estetico ma e' anche una scelta tecnica,essendo ottiche che in genere vanno usati all'aperto e quindi magari in estate e sotto un sole cocente resisterebbero di piu' al calore che si produce sull'ottica stessa vedi dilatazioni sul metallo...
e un po' come i binari del treno hanno tra un binario e l'altro un leggero spazietto per prevenire problemi appunto dovute a queste dilatazioni.
Non so' questo quanto possa influire su di un obiettivo ma all'epoca dei primi obiettivi chiari e' stata la spiegazione per la scelta di tale verniciatura.

Un saluto :-)

Francesco
giannizadra
QUOTE(marcelusfire@tin.it @ Nov 14 2005, 11:20 AM)
mi capita spesso (anche se ne farei volentieri a meno), x motivi di lavoro, di assistere ad eventi sportivi dal bordo campo. i fotoreporter hanno quasi tutti due corpi macchina, uno con tele spinto per le foto nel'area opposta e uno con medio tele per quelle vicine, e vedendo le grandi manovre in atto, soprattutto nel calcio, ogni volta che bisogna cambiare "attrezzi", mi viene proprio da chiedere il xchè non vengono impiegati gli zoom tuttofare?
se consideriamo poi che di luce ne hanno tanta e la qualità è quella finale di un giornale.
*



Perché per fermare il movimento servono tempi veloci, e in conseguenza diaframmi aperti, obiettivi luminosi insomma.. wink.gif
Le foto buone, inoltre, magari se le stampano anche (grandi..).
carmelo68
QUOTE(marcelusfire@tin.it @ Nov 14 2005, 12:20 PM)
mi viene proprio da chiedere il xchè non vengono impiegati gli zoom tuttofare?
se consideriamo poi che di luce ne hanno tanta e la qualità è quella finale di un giornale.
*



Fondamentalmente perchè gli zoom tutto fare veramente luminosi si fermano alla focale 200mm vedi 70-200

In secundis perchè la luce non è mai tanta

E per finire perchè alcune volte quelle foto non vanno a finire soltanto sui quotidiani (direi per fortuna)

Guardando bene in giro vedrai che non ci sono solo i grigi canonisti

Saluti
Carmelo Imbesi

http://www.imbesiphoto.it
Lambretta S
QUOTE(francesco65 @ Nov 14 2005, 11:31 AM)
e un po' come i binari del treno hanno tra un binario e l'altro un leggero spazietto per prevenire problemi appunto dovute a queste dilatazioni.


laugh.gif laugh.gif laugh.gif ... ma quanti anni sono che non vede una rotaia... lo spazietto come lo chiama Lei poi non era tra binario e binario casomai tra rotaia e rotaia il binario appunto è il complesso costituito dalle due rotaie e dalle traverse di supporto una volta in legno di quercia e oggi in cemento... su cui le rotaie vengono fissate a mezzo di blocchi elastici... attualmente le rotaie sono saldate chimicamente e formano un blocco unico... in caso di aumento della temperatura dovuta all'esposizione dei raggi solari essendo un corpo unico si dilatano uniformemente e non è più necessario lasciare i famosi "spazietti"... wink.gif

Non mi risultano casi in cui la dilatazione termica abbia "allungato" i teleobiettivi anzi se ciò accadesse sarebbe un vantaggio e non uno svantaggio... messicano.gif
francesco65
[quote=Lambretta S,Nov 14 2005, 02:38 PM]
E' vero ho detto binario ma intendevo rotaia....
ed e' chiaro che non le fanno come un bel po' di tempo fa'.....
Come vede anche stavolta ha ragione lei...mi ha colto in fallo....
Comunque resta il fatto che la scelta di Canon e' dovuta a questa spiegazione gli sbalzi termici possono influire sul metallo dell'ottica...almeno questa era stata la risposta di Canon a chi chiedeva il perche' della scelta di fare obiettivi con quel tipo di verniciatura.....
Come ho detto nella risposta non so' questo quanto possa influire su un obiettivo....
Se lei e' convinto che io pensi che le eventuali dilatazioni termiche possano allungare la focale dell'ottica non saro' di certo io a smentirla....in parole povere pensi quello che vuole....

Le auguro una buona giornata.
lucaoms
QUOTE(Lambretta S @ Nov 14 2005, 02:38 PM)
laugh.gif  laugh.gif  laugh.gif ... ma quanti anni sono che non vede una rotaia... lo spazietto come lo chiama Lei poi non era tra binario e binario casomai tra rotaia e rotaia il binario appunto è il complesso costituito dalle due rotaie e dalle traverse di supporto una volta in legno di quercia e oggi in cemento... su cui le rotaie vengono fissate a mezzo di blocchi elastici... attualmente le rotaie sono saldate chimicamente e formano un blocco unico... in caso di aumento della temperatura dovuta all'esposizione dei raggi solari essendo un corpo unico si dilatano uniformemente e non è più necessario lasciare i famosi "spazietti"... wink.gif

Non mi risultano casi in cui la dilatazione termica abbia "allungato" i teleobiettivi anzi se ciò accadesse sarebbe un vantaggio e non uno svantaggio... messicano.gif
*


almeno se un domani dovremmo costruire dei binari (composti da rotaie di ferro ,anche se ferro è forse semplicistico ma potremmo parlare di leghe a base di ferro, e traverse in quercia (ma chi sa di quanti anni stagionata?? e che tipo di quercia, ) o cemento ora ne sappiamo qualcosa in piu......
meno male.....
buone foto
Lambretta S
QUOTE(lucaoms @ Nov 14 2005, 03:06 PM)
ora ne sappiamo qualcosa in piu......
meno male.....


Grazie del complimento per qualsiasi altra informazione a "esposizione"... wink.gif
marcelus
QUOTE(giannizadra @ Nov 14 2005, 11:50 AM)
Perché per fermare il movimento servono tempi veloci, e in conseguenza diaframmi aperti, obiettivi luminosi insomma.. wink.gif
*




non mi risulta che le partite negli stadi regolamentari si giochino al buio pesto, anzi l'illuminazione è ottimizzata x le riprese a colori, io ho fatto alcune foto con d70 e 70-210/4-5.6 e non sono sceso sotto 1/250', non mi sembra male.


QUOTE(giannizadra @ Nov 14 2005, 11:50 AM)
Le foto buone, inoltre, magari se le stampano anche (grandi..).
*



quanto grandi????





usare uno zoom non significa necessariamente parlare di un c..o di bottiglia. io mi chiedevo se non fosse più comodo, invece di due fotocamere e due ottiche, usare uno zoom tipo 100/300 o simili
Lambretta S
QUOTE(marcelusfire@tin.it @ Nov 14 2005, 03:30 PM)
...usare uno zoom non significa necessariamente parlare di un c..o di bottiglia. io mi chiedevo se non fosse più comodo, invece di due fotocamere e due ottiche, usare uno zoom tipo 100/300 o simili


In effetti stiamo parlando del sesso degli Angeli... in ogni caso ognuno adopera quello che ritiene più opportuno... in casa Nikon non esistono zoom 100-300 o similari luminosi quindi o si passa ad altro brand oppure si usa il 70-200 VR o al limite l'80-400 VR che non è però luminoso... ph34r.gif
margior
Ciao, ti rispondera sicuramente anche Gianni Zadra che è molto molto più quotato di me.

Comunque è pericoloso generalizzare: chi ha mai detto che quando si parla di zoom si parla di c....di bottiglia!?! ohmy.gif

Se il 200-400 afs vr è tale...svengo!

Avere due corpi con ottiche diverse montate agevola il lavoro di ripresa nel cogliere situazioni diverse in velocità.

Quanto alla qualità: cromia, microcontrasto e chi più ne ha più ne metta sono al top ovviamente nei tele luminosi e negli zoom di fascia alta. In stampa TIPOGRAFICA ad esempio di poster grande formato di qualità con perdite di dettaglio dovute a retinatura (per la quadricromia), partire da originali fotografici anche in digitale ma al top qualitativo è un must insieme a postproduzione impeccabile. Altrimenti risultati scialbi.

Che poi sia possibile fare bene le proprie foto anche senza spendere migliaia di euro, ci credo...

Ciao!

lucaoms
QUOTE(Lambretta S @ Nov 14 2005, 03:28 PM)
Grazie del complimento per qualsiasi altra informazione a "esposizione"... wink.gif
*


ma si figuri grazie a lei per il preziosissimo aiuto wink.gif
saluti
Lambretta S
QUOTE(margior @ Nov 14 2005, 03:47 PM)
Se il 200-400 afs vr è tale...svengo!


E' vero me l'ero dimenticato di questo... unsure.gif
margior
Ce lo dimentichiamo per non finire sul lastrico dry.gif
carmelo68
QUOTE(marcelusfire@tin.it @ Nov 14 2005, 04:30 PM)
non mi risulta che le partite negli stadi regolamentari si giochino al buio pesto, anzi l'illuminazione è ottimizzata x le riprese a colori, io ho fatto alcune foto con d70 e 70-210/4-5.6 e non sono sceso sotto 1/250', non mi sembra male.
quanto grandi????
usare uno zoom non significa necessariamente parlare di un c..o di bottiglia. io mi chiedevo se non fosse più comodo, invece di due fotocamere e due ottiche, usare uno zoom tipo 100/300 o simili
*




Il tempo minimo "standard" che si usa nel calcio è 1/500 (al massimo 1/400) e ti posso garantire che ci sono pochissimi stadi in Italia illuminati in modo tale da permetterti di scattare in notturna a detta velocità con ottiche la cui massima apertura parte da f/4.

A meno che non ci accontentiamo di foto mosse (tempi inferiori), piene di grana (iso al limite) o sottoesposte ( andiamo avanti fregandocene dell'esposimetro )

Se parliamo di foto statiche è un altro discorso

Torno a ripetere, come detto anche da Lambretta, che non esiston telezoom luminosi (f/2,8) oltre al 70-200 VR, o all' 80-200, nemmeno spulciando nei cataloghi della Ns. diretta concorrente Canon. Tranne un universale 100-300 2,8 di Sigma.

Niente da dire sul nostro 200-400 f/4 VR ma siamo al limite della luminosità utile per l'impiego di cui sopra. Eccezionale secondo me durante le partite giocate in diurna, ma con un unico problema: quando si presenta un'azione interessante sotto porta ( chiamasi gol, e l'editoria in genere ne è ghiotta) che facciamo?

Per tornare alla comodità, oggetto del tuo post, rispondo che sarebbe fantastico quell' 80-400 VR, già in produzione, ma con una apertura costante f/2,8 ed una qualità di immagine paragonabile ad un 400mm 2,8. Ma qui si parla di sogni, di quelli impossibili da realizzare: già immagino il prezzo, il peso e le dimensioni.
Certo sarebbe di un comodo andare a lavorare soltanto con un corpo, un'ottica ed un notebook

Saluti
Carmelo Imbesi

http://www.imbesiphoto.it
Lambretta S
QUOTE(margior @ Nov 14 2005, 04:01 PM)
Ce lo dimentichiamo per non finire sul lastrico dry.gif


In effetti... però un'automobile costa di più... inquina di più... si svaluta di più... però bisogna fare buon viso a cattivo gioco e acquistarla... se io avessi investito in ottiche fotografiche e non in automobili a quest'ora avevo completato 2 volte il catalogo Nikon... bah... laugh.gif laugh.gif laugh.gif
carmelo68
QUOTE(Lambretta S @ Nov 14 2005, 05:16 PM)
a quest'ora avevo completato 2 volte il catalogo Nikon... bah... laugh.gif  laugh.gif  laugh.gif
*



E le "figurine" ripetute potevamo anche giocarcele a soffio
marcelus
QUOTE(carmelo68 @ Nov 14 2005, 04:15 PM)
......
Per tornare alla comodità, oggetto del tuo post, ......
.......
Certo sarebbe di un comodo andare a lavorare soltanto con un corpo, un'ottica ed un notebook

Saluti
Carmelo Imbesi

http://www.imbesiphoto.it
*




la mia era una curiosità da "ignorante" del calcio.
mi trovo ad andare allo stadio x lavoro (vigilanza antincendio), e ti dirò pure che tranne alcune foto "istituzionali" ad uso interno, ho provato a farne delle altre, ma non mi appassionavano, proprio xchè non appassionato all'argomento.
detto questo, e ammessa la mia "ignoranza sportiva", le mie curiosità nascevano proprio dall'aver visto i "sacrifici" a cui sti poveri fotoreporter sono costretti x portare una foto a casa.
grazie x le delucidazioni
Lambretta S
QUOTE(carmelo68 @ Nov 14 2005, 04:21 PM)
E le "figurine" ripetute potevamo anche giocarcele a soffio


Pollice.gif laugh.gif laugh.gif laugh.gif
togusa
QUOTE(giannizadra @ Nov 14 2005, 09:28 AM)
Come ti è stato già detto, anche Nikon ha una serie mpressionante di supertele, neri e bianchi (un bianco più freddo di quello Canon che tende al giallino: 200/2, 300/2,8 VR, 400/2,8, 500/4, 600/4, 200-400/4. Tutti AF-S.
Inoltre le DSRL Nikon possono montare i Nikkor AI, compreso lo zoomone 360-1200 mm e i catadiottrici fino a 2000 mm.
....
*




E non dimentichiamo l'abominevole (in senso buono) 1200-1700 P wink.gif Pollice.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.