QUOTE(marcelusfire@tin.it @ Nov 14 2005, 04:30 PM)
non mi risulta che le partite negli stadi regolamentari si giochino al buio pesto, anzi l'illuminazione è ottimizzata x le riprese a colori, io ho fatto alcune foto con d70 e 70-210/4-5.6 e non sono sceso sotto 1/250', non mi sembra male.
quanto grandi????
usare uno zoom non significa necessariamente parlare di un c..o di bottiglia. io mi chiedevo se non fosse più comodo, invece di due fotocamere e due ottiche, usare uno zoom tipo 100/300 o simili
Il tempo minimo "standard" che si usa nel calcio è 1/500 (al massimo 1/400) e ti posso garantire che ci sono pochissimi stadi in Italia illuminati in modo tale da permetterti di scattare in notturna a detta velocità con ottiche la cui massima apertura parte da f/4.
A meno che non ci accontentiamo di foto mosse (tempi inferiori), piene di grana (iso al limite) o sottoesposte ( andiamo avanti fregandocene dell'esposimetro )
Se parliamo di foto statiche è un altro discorso
Torno a ripetere, come detto anche da Lambretta, che non esiston telezoom luminosi (f/2,8) oltre al 70-200 VR, o all' 80-200, nemmeno spulciando nei cataloghi della Ns. diretta concorrente Canon. Tranne un universale 100-300 2,8 di Sigma.
Niente da dire sul nostro 200-400 f/4 VR ma siamo al limite della luminosità utile per l'impiego di cui sopra. Eccezionale secondo me durante le partite giocate in diurna, ma con un unico problema: quando si presenta un'azione interessante sotto porta ( chiamasi gol, e l'editoria in genere ne è ghiotta) che facciamo?
Per tornare alla comodità, oggetto del tuo post, rispondo che sarebbe fantastico quell' 80-400 VR, già in produzione, ma con una apertura costante f/2,8 ed una qualità di immagine paragonabile ad un 400mm 2,8. Ma qui si parla di sogni, di quelli impossibili da realizzare: già immagino il prezzo, il peso e le dimensioni.
Certo sarebbe di un comodo andare a lavorare soltanto con un corpo, un'ottica ed un notebook
Saluti
Carmelo Imbesi
http://www.imbesiphoto.it