QUOTE(buzz @ Nov 3 2011, 10:51 PM)

artefatto.
Mai vista mosaicizzazione in 35 anni di pellicola bn sviluppata in casa in tutte le salse.
Più che mosaicizzazione direi che è un effetto dello scanner (che non ha matrice beyer).
grazie buzz, contavo molto su gente esperta come te.
però gianmaria non ha "mosaici" con altre pellicole, mi ha passato dei sample inequivocabili fatti con lo stesso scanner.
QUOTE(VinMac @ Nov 3 2011, 10:54 PM)

Ciao, Doc!
Non so se possa valere qualcosa, ma Delta e TMax non hanno strutture molecolari analoghe. La Tmax ha cristalli in struttura tabulare, mentre la Delta ha cristalli in struttura core-shell.
Sono alogenuri che reagiscono in modo differente al rivelatore ed offrono risultati finali diversi sotto l'aspetto della granularità e risolvenza (per Delta non è dichiarata, per Tmax 100 è di 200 l/mm. con mira di contrasto 1000:1 ... ma se quella della Delta fosse stata migliore ... Ilford l'avrebbe pubblicizzata!!!

).
Non so se queste diverse caratteristiche possano influire sulla diversa resa o i differenti effetti in digitalizzazione ... forse servirebbe un'attrezzatura da laboratorio che noi non possediamo!
Complimenti comunque per l'attenzione con la quale osservi i negativi e le loro scansioni: solitamente chi osserva con grande cura i supporti possiede grandi doti fotografiche!!
Buona Nikon a te.
Vincenzo
il merito di tale accanimento va tutto a gianmaria, io vivevo felice nella mia relativa ignoranza. purtroppo è dura trovare sample così genuini di scan. e il web copre ogni possibile artefatto-caratteristica.
grazie del contributo intanto, provo a googolare su grana core-shell per capire meglio di cosa stai parlando.