Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Misteryboy
Ciao è gia un pò di tempo che sto cercando di fotografare panorami, e paesaggi, ma visto la differenza di esposizione che c'è tra il celo e la terra il risultato è deludente, la soluzione sarebbe i filtri gnd, ma il problema sorge quando si parla dell'obbiettio, attualmente ho un 18-70mm montato su una D80, (che non cambiero per un bel pò di tempo)stando su una cifra giusta pensavo di prendere un tamron 17-50mm (di cui ho sentito parlar bene) le ottiche nikon sono grandangolari sono per lo più per il formato FX e quelle che ci sono per il formato Dx sono costose, ora vi chiedo a voi quale sarebbe la scelta migliore, premettendo che ci monterei sopra i filtri (a lastrina) per le foto panoramiche, o mi conviene tenere il 18-70mm e non pensare a un nuovo obbiettivo?

Ps: ho anche un 50mm ma ha un'angolo troppo stretto peri paesaggi

Grazie

Stefano
marcello76
QUOTE(Misteryboy @ Nov 4 2011, 08:47 PM) *
Ciao è gia un pò di tempo che sto cercando di fotografare panorami, e paesaggi, ma visto la differenza di esposizione che c'è tra il celo e la terra il risultato è deludente, la soluzione sarebbe i filtri gnd, ma il problema sorge quando si parla dell'obbiettio, attualmente ho un 18-70mm montato su una D80, (che non cambiero per un bel pò di tempo)stando su una cifra giusta pensavo di prendere un tamron 17-50mm (di cui ho sentito parlar bene) le ottiche nikon sono grandangolari sono per lo più per il formato FX e quelle che ci sono per il formato Dx sono costose, ora vi chiedo a voi quale sarebbe la scelta migliore, premettendo che ci monterei sopra i filtri (a lastrina) per le foto panoramiche, o mi conviene tenere il 18-70mm e non pensare a un nuovo obbiettivo?

Ps: ho anche un 50mm ma ha un'angolo troppo stretto peri paesaggi

Grazie

Stefano

Considerando che per i paesaggi non scatti normalmente a Ta credo che se come focale ti basta potresti continuare ad utilizzare cio che hai ,se poi vuoi prendere un grandangolare oltre ai nikon se vuoi spendere meno puoi per esempio prendere il tokina 12-24 o l'11-16 il primo sta sotto le 500euro e il secondo sotto le 600 nuovi.
Per quanto riguarda l'esposizione ti consiglio di andare in manuale oppure fai un'esposizione spot Sulla "terra"blocchi ,ricomponi ,scatti e poi correggi in post produzione ,ti raccomando di scattare in raw,altrimenti il" cielo" porta la macchina a sottoesporre il resto
marcomigliori
Se vuoi fare un salto di qualità ti consiglio il 16-85 magari usato, io l\'ho fatto e ne son contentissimo. L\'unico filtro che ha senso usare in fotografia digitale e\' il polarizzatore tutto il resto lo puoi fare in post-produzione se ti interessa. Ps: molti ti consiglieranno l\'11-16 tokina ma considera che le lenti nikon hanno una marcia in più... Anche due ! ;-) buona luce
sarogriso
QUOTE(marcello76 @ Nov 4 2011, 07:25 PM) *
Per quanto riguarda l'esposizione ti consiglio di andare in manuale oppure fai un'esposizione spot Sulla "terra"blocchi ,ricomponi ,scatti e poi correggi in post produzione ,ti raccomando di scattare in raw,altrimenti il" cielo" porta la macchina a sottoesporre il resto


Una misurazione in spot e esposizione in manuale o blocco con AE-L la trovo giusta,
per il raw intendi più adatto ad una PP,ma un diverso sistema di esposizione in base al formato mi sembra alquanto improbabile. smile.gif

saro
maxbunny
Per i paesaggi si possono usare ottiche grandangolari o tele spinti, a seconda dei casi. Non ti crucciare, la resa del Nikon 18-70 non e' male soprattutto quando i soldi non abbondano. Nei paeasaggi e' importante anche il cavalletto, se ne sei sprovvisto cerca di rimediare. I filtri hai detto di averli, esci e buone foto
marcello76
QUOTE(sarogriso @ Nov 4 2011, 09:40 PM) *
Una misurazione in spot e esposizione in manuale o blocco con AE-L la trovo giusta,
per il raw intendi più adatto ad una PP,ma un diverso sistema di esposizione in base al formato mi sembra alquanto improbabile. smile.gif

saro

Il raw perche piu adatto alla pp, e quindi anche per un'aggiustatina eventuale all'esposizione
sarogriso
QUOTE(marcello76 @ Nov 4 2011, 07:43 PM) *
Il raw perche piu adatto alla pp, e quindi anche per un'aggiustatina eventuale all'esposizione


Infatti è quello si diceva,
leggendo quanto scritto sopra: ti raccomando di scattare in raw,altrimenti il" cielo" porta la macchina a sottoesporre il resto si poteva fraintenderne il significato. wink.gif

saro
sindrome73
QUOTE(Marcomigliori @ Nov 4 2011, 07:25 PM) *
Se vuoi fare un salto di qualità ti consiglio il 16-85 magari usato, io l'ho fatto e ne son contentissimo. L'unico filtro che ha senso usare in fotografia digitale e' il polarizzatore tutto il resto lo puoi fare in post-produzione se ti interessa.

Ps: molti ti consiglieranno l'11-16 tokina ma considera che le lenti nikon hanno una marcia in più... Anche due ! ;-) buona luce

Ciao!! mi permetto di obbiettare questa tua risposta!! Stai consigliando al nostro amico di sostituire il suo 18-70 con un 16-85??
Non possiedo nessuna delle due lenti ma sono entrambi lenti di fascia media, ottiche da kit... per carità ottiche cmq di tutto rispetto ma comunque molto simili!! Io vorrei vedere che vantaggio puo trarre il nostro amico facendo questo cambio!!
me le vuoi raffrontare ad un Tokina 12-24 o 11-16 ancora potrei capire, pendi piu per Nikon, e sono daccordo! Anche se le due ottiche tokina controntate con il 16-85, non credo siano poi cosi indietro!!
Saluti Francesco
Misteryboy
QUOTE(maxbunny @ Nov 4 2011, 07:43 PM) *
Per i paesaggi si possono usare ottiche grandangolari o tele spinti, a seconda dei casi. Non ti crucciare, la resa del Nikon 18-70 non e' male soprattutto quando i soldi non abbondano. Nei paeasaggi e' importante anche il cavalletto, se ne sei sprovvisto cerca di rimediare. I filtri hai detto di averli, esci e buone foto

Il fatto è che voglio prendere dei filtri, perchè non li ho ancora, ma volevo sapere se prendere prima un obbiettivo tipo il 17-50, oppure montare i filtri che comprero sul 18-70.
Il fatto è che i filtri specie GND e ND ti permettono di fare foto che con pp no puoi fare, forse per i GND si, ma a questo punto mi comprerei una compatta e photoshop CS5 e via...

Grazie

Stefano
Misteryboy
nessun consiglio mellow.gif
robermaga
QUOTE(Misteryboy @ Nov 4 2011, 10:05 PM) *
Il fatto è che voglio prendere dei filtri, perchè non li ho ancora, ma volevo sapere se prendere prima un obbiettivo tipo il 17-50, oppure montare i filtri che comprero sul 18-70.
Il fatto è che i filtri specie GND e ND ti permettono di fare foto che con pp no puoi fare, forse per i GND si, ma a questo punto mi comprerei una compatta e photoshop CS5 e via...

Grazie

Stefano

Non capisco questo discorso sul 17-50 (Tamron immagino). E' una buonissima ottica, ma il solo vantaggio rispetto al 18-70 è la luminosità che per i paesaggi non serve.. L'altro ai diaframmi comuni non è certamente inferiore e in più arriva a 70.
Prendi tutti i filtri che vuoi, ma come ti hanno raccomandato per il paesaggista quello che è importante è il treppiede. Vai avanti di 18-70 e quando ti sarai fatto un po' di esperienza capirai da solo quale ottica ti serve. Non necessariamente un grandangolo..... i paesaggi si fanno con tutto, compresi i tele. Questo col 70-300VR:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 820.7 KB

Buone foto
Roberto
Misteryboy
QUOTE(robermaga @ Nov 5 2011, 12:53 PM) *
Non capisco questo discorso sul 17-50 (Tamron immagino). E' una buonissima ottica, ma il solo vantaggio rispetto al 18-70 è la luminosità che per i paesaggi non serve.. L'altro ai diaframmi comuni non è certamente inferiore e in più arriva a 70.
Prendi tutti i filtri che vuoi, ma come ti hanno raccomandato per il paesaggista quello che è importante è il treppiede. Vai avanti di 18-70 e quando ti sarai fatto un po' di esperienza capirai da solo quale ottica ti serve. Non necessariamente un grandangolo..... i paesaggi si fanno con tutto, compresi i tele. Questo col 70-300VR:
Ingrandimento full detail : 820.7 KB

Buone foto
Roberto

Complimenti per la foto, il mio pensiero di comprare i filtri è perchè facendo foto a tramonti albe e paesaggi, molte volte l'esposizione tra terra e cielo è diversa, ma se èspongo ben il cielo, la terra spesso mi viene color scuro (scontato) ma co un eccessivo rumore
maxbunny
QUOTE(robermaga @ Nov 5 2011, 12:53 PM) *
Non capisco questo discorso sul 17-50 (Tamron immagino). E' una buonissima ottica, ma il solo vantaggio rispetto al 18-70 è la luminosità che per i paesaggi non serve.. L'altro ai diaframmi comuni non è certamente inferiore e in più arriva a 70.
Prendi tutti i filtri che vuoi, ma come ti hanno raccomandato per il paesaggista quello che è importante è il treppiede. Vai avanti di 18-70 e quando ti sarai fatto un po' di esperienza capirai da solo quale ottica ti serve. Non necessariamente un grandangolo..... i paesaggi si fanno con tutto, compresi i tele. Questo col 70-300VR:

Buone foto
Roberto



Quoto.

Compra i filtri, li potrai montare sulle ottiche che vorrai, basterà avere l'anello ( intercambiabole ) del diamentro giusto.

Un'altra dimostrazione che per le foto di paesaggio non necessariamente sevono grandangoli:

Nikon AF-S 300/4

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 340 KB


Nikon AF-S 80-200/,28 alla focale massima

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 477.8 KB
Misteryboy
QUOTE(maxbunny @ Nov 5 2011, 01:22 PM) *
Quoto.

Compra i filtri, li potrai montare sulle ottiche che vorrai, basterà avere l'anello ( intercambiabole ) del diamentro giusto.

Un'altra dimostrazione che per le foto di paesaggio non necessariamente sevono grandangoli:

Nikon AF-S 300/4

Ingrandimento full detail : 340 KB
Nikon AF-S 80-200/,28 alla focale massima

Ingrandimento full detail : 477.8 KB

Grazie e belle foto, quindi il mio 18-70 come ottica va sempre bene per paesaggi tramonti e alba?
volevo saper se c'è qualcuno che usa i filtri, per saperecome si comportano.....


Grazie

Stefano
maxbunny
QUOTE(Misteryboy @ Nov 5 2011, 01:45 PM) *
Grazie e belle foto, quindi il mio 18-70 come ottica va sempre bene per paesaggi tramonti e alba?
volevo saper se c'è qualcuno che usa i filtri, per saperecome si comportano.....
Grazie

Stefano



I filtri più sono buoni ( quindi costosi ) più si comporatno bene.
Se posso consigliarti: usa la tua attrezzauta il più possibile, solo così capirai se ha bisogno di sostituirla o ampliarla.
ZioFrenk
QUOTE(Misteryboy @ Nov 4 2011, 06:47 PM) *
Ciao è gia un pò di tempo che sto cercando di fotografare panorami, e paesaggi, ma visto la differenza di esposizione che c'è tra il celo e la terra il risultato è deludente, la soluzione sarebbe i filtri gnd, ma il problema sorge quando si parla dell'obbiettio, attualmente ho un 18-70mm montato su una D80, (che non cambiero per un bel pò di tempo)stando su una cifra giusta pensavo di prendere un tamron 17-50mm (di cui ho sentito parlar bene) le ottiche nikon sono grandangolari sono per lo più per il formato FX e quelle che ci sono per il formato Dx sono costose, ora vi chiedo a voi quale sarebbe la scelta migliore, premettendo che ci monterei sopra i filtri (a lastrina) per le foto panoramiche, o mi conviene tenere il 18-70mm e non pensare a un nuovo obbiettivo?

Ps: ho anche un 50mm ma ha un'angolo troppo stretto peri paesaggi

Grazie

Stefano



Ciao! Guarda, avendo gia il 18-70 vedo proprio senza senso prendere il 17-50....
Se vuoi qualcosa di più grandangolare vai con il tokina 11-16 o il nikkor 10-24.
Poi nn capisco il problema dell'esposizione. Vai di manuale se in automatico brucia il cielo....
Un filtro nn so in cosa potrebbe aiutarti, al massimo ti "schiarisce"un po il cielo ma nn cambia il risultato...
Per i tele nn so cosa consigliarti sinceramente....
ZioFrenk
QUOTE(ZioFrenk @ Nov 5 2011, 02:06 PM) *
Ciao! Guarda, avendo gia il 18-70 vedo proprio senza senso prendere il 17-50....
Se vuoi qualcosa di più grandangolare vai con il tokina 11-16 o il nikkor 10-24.
Poi nn capisco il problema dell'esposizione. Vai di manuale se in automatico brucia il cielo....
Un filtro nn so in cosa potrebbe aiutarti, al massimo ti "schiarisce"un po il cielo ma nn cambia il risultato...
Per i tele nn so cosa consigliarti sinceramente....


Ps: scusa, i filtri intendi quelli graduati...nn avevo capito. Per il resto confermo quanto detto.
Ed aggiungo che come ti hanno gia consigliato, spremi ancora un po quello che hai e poi vedi se scendere o salire con i mm.
Misteryboy
QUOTE(ZioFrenk @ Nov 5 2011, 02:06 PM) *
Ciao! Guarda, avendo gia il 18-70 vedo proprio senza senso prendere il 17-50....
Se vuoi qualcosa di più grandangolare vai con il tokina 11-16 o il nikkor 10-24.
Poi nn capisco il problema dell'esposizione. Vai di manuale se in automatico brucia il cielo....
Un filtro nn so in cosa potrebbe aiutarti, al massimo ti "schiarisce"un po il cielo ma nn cambia il risultato...
Per i tele nn so cosa consigliarti sinceramente....

Uso sempre il manuale, ma il fatto che il cielo necessita di un tempo di scatto di 1/100 e la terra 1/30, la terra mi verrà tendente al nero, ma io invece voglio un'esposizione corretta sia per il cielo che per la terra, cosi con l'impiego dei filtri GND riesco a portare l'esposizione del cielo a 1/30 cosi che tutto sia ben esposto..

Grazie

Stefano

QUOTE(maxbunny @ Nov 5 2011, 01:55 PM) *
I filtri più sono buoni ( quindi costosi ) più si comporatno bene.
Se posso consigliarti: usa la tua attrezzauta il più possibile, solo così capirai se ha bisogno di sostituirla o ampliarla.


Infatti mi ero orientati verso gli Hitech che sono quasi al livello dei Lee, e se ne parla bene.. che ne pensi?
maxbunny
QUOTE(Misteryboy @ Nov 5 2011, 02:20 PM) *
Uso sempre il manuale, ma il fatto che il cielo necessita di un tempo di scatto di 1/100 e la terra 1/30, la terra mi verrà tendente al nero, ma io invece voglio un'esposizione corretta sia per il cielo che per la terra, cosi con l'impiego dei filtri GND riesco a portare l'esposizione del cielo a 1/30 cosi che tutto sia ben esposto..

Grazie

Stefano
Infatti mi ero orientati verso gli Hitech che sono quasi al livello dei Lee, e se ne parla bene.. che ne pensi?



Ne penso bene! valuta bene la scelta perchè comunque neanche gli Hitech li regalano.
Intanto che arrivano i filtri, se vuoi fare pratica, lo stesso risultato dell'esempio che riporto, lo ottieni con una doppia esposizone.
Misteryboy
QUOTE(maxbunny @ Nov 5 2011, 02:49 PM) *
Ne penso bene! valuta bene la scelta perchè comunque neanche gli Hitech li regalano.
Intanto che arrivano i filtri, se vuoi fare pratica, lo stesso risultato dell'esempio che riporto, lo ottieni con una doppia esposizone.

no non costano poco ma se devo prender qualche cosa non prendo il top ma qualcosa che sia avvicina si, altrimenti il risultato è scadente con accessori scadenti rolleyes.gif
I Lee sono il Top, ma credo che gli Hitech non siano lontani

Grazie

Stefano
Patrizio Gattabria
QUOTE(Marcomigliori @ Nov 4 2011, 07:25 PM) *
Se vuoi fare un salto di qualità ti consiglio il 16-85 magari usato, io l'ho fatto e ne son contentissimo. L'unico filtro che ha senso usare in fotografia digitale e' il polarizzatore tutto il resto lo puoi fare in post-produzione se ti interessa.

Ps: molti ti consiglieranno l'11-16 tokina ma considera che le lenti nikon hanno una marcia in più... Anche due ! ;-) buona luce

Quoto in toto! Pollice.gif
E sono dell'idea che neanche il polarizzatore serva..anche quello può essere applicato in PP. Ogni filtro..e quindi ogni aggiunta di lente non può che deteriorare, non certo migliorare, sia pure leggermente, la qualità della foto..

Saluti
robermaga
QUOTE(Patrizio Gattabria @ Nov 5 2011, 03:24 PM) *
Quoto in toto! Pollice.gif
E sono dell'idea che neanche il polarizzatore serva..anche quello può essere applicato in PP. Ogni filtro..e quindi ogni aggiunta di lente non può che deteriorare, non certo migliorare, sia pure leggermente, la qualità della foto..

Saluti

No...no.. il pola serve e pure i GND e gli ND. Diciamo che i secondi in foto "normali" di paesaggio non sono indispensabili, se uno è un po pratico di p.p. Per effetti particolari però servono, in primo luogo il pola. Su un leggero e a volte impercettibile "deterioramento" però, sono d'accordo con te.

R.
Misteryboy
le cose sono due o fare in HdrPer un'esposizione giusta o i fiktri gnd per gli nd non si può fare niente nemmeno in pp
lancer
mi par di capire che il primo problema sia la differenza di luminosità tra il cielo e tutto il resto.
come prima cosa, leggendo che trattasi di D80, mi torna alla mente il primo problema che ho riscontrato quando acquistai la D80, e cioè che con esposizione matrix tendeva a sovraesporre e non di poco.
Questo è dovuto all'impostazione di default dell'esposimetro, unico modo per ovviare a questo inconveniente è di impostare la lettura media (quella che sta tra matrix e spot).
Per quanto riguarda i filtri ti direi di lasciar perdere, la limitata latitudine di posa è l'eterno problema da sempre, a volte un polarizzatore può aiutare molto ma, per i casi estremi, unico modo per salvare cielo e terra è il bracketing e successiva elaborazione come HDR.
Per l'obiettivo direi che il 18-70 è un buon vetro, il 16-85 gli è superiore sia in qualità generale che in escursione (e lo dico a ragion veduta dopo averli usati)
spero di esserti stato di aiuto

ciao
lancer
QUOTE(robermaga @ Nov 5 2011, 06:56 PM) *
No...no.. il pola serve e pure i GND e gli ND. Diciamo che i secondi in foto "normali" di paesaggio non sono indispensabili, se uno è un po pratico di p.p. Per effetti particolari però servono, in primo luogo il pola. Su un leggero e a volte impercettibile "deterioramento" però, sono d'accordo con te.

R.

il filtro ND serve unicamente a ridurre la luminosità della scena, per es. per poter utilizzare tempi lunghi nonostante ci sia molta luce e non risolverà certo un problema di latitudine di posa
Misteryboy
QUOTE(lancer @ Nov 5 2011, 06:13 PM) *
mi par di capire che il primo problema sia la differenza di luminosità tra il cielo e tutto il resto.
come prima cosa, leggendo che trattasi di D80, mi torna alla mente il primo problema che ho riscontrato quando acquistai la D80, e cioè che con esposizione matrix tendeva a sovraesporre e non di poco.
Questo è dovuto all'impostazione di default dell'esposimetro, unico modo per ovviare a questo inconveniente è di impostare la lettura media (quella che sta tra matrix e spot).
Per quanto riguarda i filtri ti direi di lasciar perdere, la limitata latitudine di posa è l'eterno problema da sempre, a volte un polarizzatore può aiutare molto ma, per i casi estremi, unico modo per salvare cielo e terra è il bracketing e successiva elaborazione come HDR.
Per l'obiettivo direi che il 18-70 è un buon vetro, il 16-85 gli è superiore sia in qualità generale che in escursione (e lo dico a ragion veduta dopo averli usati)
spero di esserti stato di aiuto

ciao

per il bracketing e l'esposizione multipla non ci sono problemi, essi arrivano per hdr, perche ho photoshop 7.0
Misteryboy
QUOTE(lancer @ Nov 5 2011, 06:13 PM) *
mi par di capire che il primo problema sia la differenza di luminosità tra il cielo e tutto il resto.
come prima cosa, leggendo che trattasi di D80, mi torna alla mente il primo problema che ho riscontrato quando acquistai la D80, e cioè che con esposizione matrix tendeva a sovraesporre e non di poco.
Questo è dovuto all'impostazione di default dell'esposimetro, unico modo per ovviare a questo inconveniente è di impostare la lettura media (quella che sta tra matrix e spot).
Per quanto riguarda i filtri ti direi di lasciar perdere, la limitata latitudine di posa è l'eterno problema da sempre, a volte un polarizzatore può aiutare molto ma, per i casi estremi, unico modo per salvare cielo e terra è il bracketing e successiva elaborazione come HDR.
Per l'obiettivo direi che il 18-70 è un buon vetro, il 16-85 gli è superiore sia in qualità generale che in escursione (e lo dico a ragion veduta dopo averli usati)
spero di esserti stato di aiuto

ciao

per il bracketing e l'esposizione multipla non ci sono problemi, essi arrivano per hdr, perche ho photoshop 7.0
Seba_F80
QUOTE(robermaga @ Nov 5 2011, 12:53 PM) *
Non capisco questo discorso sul 17-50 (Tamron immagino). E' una buonissima ottica, ma il solo vantaggio rispetto al 18-70 è la luminosità che per i paesaggi non serve.. L'altro ai diaframmi comuni non è certamente inferiore e in più arriva a 70.
Prendi tutti i filtri che vuoi, ma come ti hanno raccomandato per il paesaggista quello che è importante è il treppiede. Vai avanti di 18-70 e quando ti sarai fatto un po' di esperienza capirai da solo quale ottica ti serve. Non necessariamente un grandangolo..... i paesaggi si fanno con tutto, compresi i tele. Questo col 70-300VR:
[url={CUT} [/url]

Buone foto
Roberto



Ciao, mi inserisco qui per rispondere al post iniziale, perchè mi sembra che il post di robermaga ti abbia già detto delle cose importanti, per dirti come la vedo io in proposito.

Non conosco bene le due ottiche di cui parli, probabilmente se accorci le focali (il senso semmai è per quel mm, dai 18 ai 17, che ai grand'angolo contano e tanto) è perchè vuoi spingerti verso inquadrature, cioè composizioni, in cui sia maggiormente evidente la prospettiva grandangolare. O forse perchè, dalle recensioni e dai dati tecnici (resa ottica come aberrazione cromatica, MTF, vignettatura ed, in generale, 'fedeltà' dell'ottica e nitidezza) sei portato a preferire quel 17-50 al 18-70. Perchè fuori da queste motivazioni io penso che forse dovresti scindere le due problematiche che sottoponi, cioè il problema dell'esposizione della scena e quello delle focali.

Sul primo problema ho letto che diversi fotografi paesaggisti si avvalgono proprio dei filtri GND, proprio perchè tendono a risolvere diverse problematiche di differenza notevole (anche 4 stop, a volte) tra zone scure ed alte luci. Potrei consigliarti qualche lettura (http://www.dreamerlandscape.com/articles/16/), e qualche visione di fotografie (un fotografo che apprezzo è per es Sicily Landscape - Salvo Orlando), per ragionare sulla composizione e sulla luce che vuoi adoperare per comporre il tuo scatto.

Perchè non devi dimenticare che, psicologicamente, una foto è considerata bella se è "ben equilibrata". Che cosa questo voglia dire sta a te giudicarlo in base alla scena. Se fotografi in pieno giorno, con luce forte e diretta, saranno, fra le altre cose, i contrasti e la "ricchezza" dei colori, oltrechè una giusta composizione prospettica, a rendere "fotograficamente interessante" il tuo scatto o no.
Se fotografi in luce debole, come ad un alba o una luce radente ed ambrata di un tramonto sarà proprio il rendere le tonalità e quella luce, più che il possedere nella scena pixel che facciano spaziare un istogramma dal nero al bianco, a rendere interessante lo scatto.

Allora il mio consiglio vuole essere questo: fermati a riflettere. Cosa stai cercando? Sei incuriosito dalle prospettive maggiormente grandangolari? Allora forse non risolverai con un 17 e nemmeno un 16mm (attenzione a valutare anche le distorsioni, a queste focali) ma dovresti passare all'uso di un "full frame".
E se non puoi permetterti l'acquisto di una D700 puoi sicuramente permetterti l'acquisto di una validissima F80 o superiore (ma la F80 l'ho avuta e posso assicurarti che è eccezionale), un ottimo 18-35 Nikon IF-ED (che possiedo), un buon treppiedi solido, stabile e con una buona testa a tre vie, che ti costringerà a rallentare e pensare soprattutto di più nella composizione, e delle ottime pellicole professionali da 160ISO. Io ancora lo faccio, anche se certo, non è facile trovare chi sviluppa "come una volta", rendendo giustizia a pellicole usate, solo 10 anni fa, da fotografi paesaggisti di tutto rispetto.

Se invece il problema che avverti di più è che nelle tue foto non riesci "ad esporre tutto correttamente", perchè ci sono troppi stop di differenza nella scena, allora il mio suggerimento è, se in quello scatto non risolvi con l'uso dei GND, di fermarti ancora una volta a riflettere e pensare quale sia la composizione o la parte della scena che vuoi raccontare, in che modo e soprattutto perchè.

La foto che robermaga ha allegato è proprio l'esempio di una foto di paesaggio molto bella che ha giocato su ben altro che sulla prospettiva grand'angolare o sull'avere 4 stop nella scena.
E su questo credo che la miglior palestra sia scattare, riflettere sul perchè uno scatto non ti convince (non è che è la composizione, piuttosto che le alte luci 'bruciate' a non convincerti?) o sull'esporre semmai sulla parte della scena che vuoi dettagliare di più.

Fregatene delle alte luci bruciate se vuoi raccontare il sapore delle ombre, magari isolale (a meno che non fotografi in controluce! cerotto.gif Ma eventualmente cambia inquadratura ...) o fregatene di non avere le ombre se vuoi concentrarti sulle 'sfumature di luce'; esponi direttamente a media centrale sulle alte luci e semmai alza di +0,3 o +0,7.

Se è vero che i "recuperi" (ed ormai anche i miracoli) si possono fare in PP non dimenticare che quello che non prendi col click non lo avrai mai. Photoshop o qualsiasi altro sw non potrà inventare quello che tu non hai messo, per cui cura al massimo la composizione, anche perchè perderai meno tempo possibile al PC smile.gif

In ultimo, spesso trascurato, non dimenticare le tonalità e la fedeltà del colore di ciò che porti a casa dopo il click: bilanciamento del bianco e color casting voluti o da levare. Anche qui, ragionaci al momento dello scatto e rivedi, se serve, in PP, ma sempre senza stravolgere lo scatto se l'operazione è un "recovery" e non un'operazione creativa, dove sai bene cosa hai in mente e dove vuoi atterrare ...

Ultimissima cosa (e poi prometto che smetto di tediarvi con le mie papiriche messicano.gif ). Vuoi realizzare delle foto molto panoramiche? In quel caso dimenticati del grand'angolo! Usa il 35mm (che du Dx è pressochè un normale) e scatta, con treppiedi o con buona mano ferma, delle foto per comporre una panoramica con diversi scatti tutti a priorità di diaframma (per la profondità di campo). Usa poi un sw in PP per 'reincollarli" insieme e vedrai una bella visione ampia.

Spero di esserti stato utile Police.gif
Seba_F80
QUOTE(Seba_F80 @ Nov 6 2011, 08:04 AM) *
Ultimissima cosa (e poi prometto che smetto di tediarvi con le mie papiriche messicano.gif ). Vuoi realizzare delle foto molto panoramiche? In quel caso dimenticati del grand'angolo! Usa il 35mm (che du Dx è pressochè un normale) e scatta, con treppiedi o con buona mano ferma, delle foto per comporre una panoramica con diversi scatti tutti a priorità di diaframma (per la profondità di campo). Usa poi un sw in PP per 'reincollarli" insieme e vedrai una bella visione ampia.

Spero di esserti stato utile Police.gif



Ad esempio così .. sono 4 o 5 scatti poi ricomposti.

http://www.flickr.com/photos/seba_f80/5093...tream/lightbox/

Baie Lazare, Mahè, Seychelles, Panorama

fototarget
QUOTE(lancer @ Nov 5 2011, 06:23 PM) *
il filtro ND serve unicamente a ridurre la luminosità della scena, per es. per poter utilizzare tempi lunghi nonostante ci sia molta luce e non risolverà certo un problema di latitudine di posa


per formato dx in aggiunta al tuo 18-70 ti consiglio spassionatamente un bel tokina 11-16 se vuoi puntare sulla qualità mentre il tokina 12-24 se vuoi un po' di versatilità in piu'.

fossi in te opterei per il primo che, credimi, ha una nitidezza e un'uniformità impressionante e, essendo un 2.8, anche quando la luce cala ti puo' essere utile.
lancer
QUOTE(fototarget @ Nov 6 2011, 12:52 PM) *
per formato dx in aggiunta al tuo 18-70 ti consiglio spassionatamente un bel tokina 11-16 se vuoi puntare sulla qualità mentre il tokina 12-24 se vuoi un po' di versatilità in piu'.

fossi in te opterei per il primo che, credimi, ha una nitidezza e un'uniformità impressionante e, essendo un 2.8, anche quando la luce cala ti puo' essere utile.

ce l'ho
buona domenica
ciro.smith
QUOTE(Seba_F80 @ Nov 6 2011, 08:12 AM) *



Ciao posso sapere che obiettivo hai usato per quelle foto e le altri presenti nell'album tipo questa ? Usi dei filtri?
Grazie
galvan82
QUOTE(Marcomigliori @ Nov 4 2011, 07:25 PM) *
Ps: molti ti consiglieranno l'11-16 tokina ma considera che le lenti nikon hanno una marcia in più... Anche due ! ;-) buona luce




AHHAHAHAHAHAH, si magari spendendo 3 volte tanto!!
Patrizio Gattabria
QUOTE(lancer @ Nov 5 2011, 06:23 PM) *
il filtro ND serve unicamente a ridurre la luminosità della scena, per es. per poter utilizzare tempi lunghi nonostante ci sia molta luce e non risolverà certo un problema di latitudine di posa

Quoto in toto Pollice.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.