Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
nickname_74
ciao,

prima di entrare in questo affascinante mondo ananlogico volevo fare un po' di prove.
Un amico mi presta una reflex analogica e da un altro posso utilizzare uno scanner x la digitalizzazione : canoscan 4400F di Canon.
Qualcuno lo conosce? e' sufficiente per iniziare ?

grazie, ciao

Nicola
ZoSo74
QUOTE(nickname_74 @ Nov 8 2011, 01:14 PM) *
ciao,

prima di entrare in questo affascinante mondo ananlogico volevo fare un po' di prove.
Un amico mi presta una reflex analogica e da un altro posso utilizzare uno scanner x la digitalizzazione : canoscan 4400F di Canon.
Qualcuno lo conosce? e' sufficiente per iniziare ?

grazie, ciao

Nicola


Per iniziare, visto che lo avrai a gratis, va bene.
nickname_74
grazie 1000.

complimenti per il tuo sito : molto interessante !

ciao, Nicola
cuomonat
QUOTE(nickname_74 @ Nov 8 2011, 01:14 PM) *
ciao,

prima di entrare in questo affascinante mondo ananlogico volevo fare un po' di prove.
Un amico mi presta una reflex analogica e da un altro posso utilizzare uno scanner x la digitalizzazione : canoscan 4400F di Canon.
Qualcuno lo conosce? e' sufficiente per iniziare ?

grazie, ciao

Nicola

Se non hai mai fatto scansioni da film va benissimo, anzi può essere molto utile per avere delle anteprime da negativi, giusto per valutare sommariamente anche la qualità dei fotogrammi.

Oggi mi è arrivato il Plustek 7400, scelto dopo una lunga frequentazione di questa sezione, da lettore, e devo dire che lo trovo effettivamente molto soddisfacente sia per la qualità dei file che è possibile ottenere (non molto lontana dal Coolscan V che ebbi tempo fa), sia per la semplicità del sw Silverfast SE (multilingua).

Il miglioramento rispetto ai vari scanner piani che ho avuto modo di provare è sensibile : non ho ancora stampato ma credo che un A4 venga molto bene. Il lavoro grosso va fatto comunque in PS per sistemare il file da stampare.



nickname_74
QUOTE(cuomonat @ Nov 8 2011, 06:26 PM) *
Se non hai mai fatto scansioni da film va benissimo, anzi può essere molto utile per avere delle anteprime da negativi, giusto per valutare sommariamente anche la qualità dei fotogrammi.

Oggi mi è arrivato il Plustek 7400, scelto dopo una lunga frequentazione di questa sezione, da lettore, e devo dire che lo trovo effettivamente molto soddisfacente sia per la qualità dei file che è possibile ottenere (non molto lontana dal Coolscan V che ebbi tempo fa), sia per la semplicità del sw Silverfast SE (multilingua).

Il miglioramento rispetto ai vari scanner piani che ho avuto modo di provare è sensibile : non ho ancora stampato ma credo che un A4 venga molto bene. Il lavoro grosso va fatto comunque in PS per sistemare il file da stampare.



effettivamente il plustek 7400 sarebbe l'acquisto che farei, in base a quello che avevo letto anch'io in questa sezione e in altre recensioni.

OT : e' normale che per avere un rullino BN sviluppato il punto vendita mi dica che ci voglioni 4-5 gg?
cuomonat
QUOTE(nickname_74 @ Nov 8 2011, 06:30 PM) *
effettivamente il plustek 7400 sarebbe l'acquisto che farei, in base a quello che avevo letto anch'io in questa sezione e in altre recensioni.

OT : e' normale che per avere un rullino BN sviluppato il punto vendita mi dica che ci voglioni 4-5 gg?

Non saprei, potresti provare con una cromogenica in C41, forse fanno prima.

Io ho tutto pronto per lo sviluppo, devo solo decidere pellicola e rivelatore.
ZoSo74
QUOTE(nickname_74 @ Nov 8 2011, 06:30 PM) *
OT : e' normale che per avere un rullino BN sviluppato il punto vendita mi dica che ci voglioni 4-5 gg?


Si... è abbastanza normale.
Lo sviluppo del BN va fatto a mano... e di solito cercano di avere 5-6 rullini da sviluppare assieme per risparmiare sui chimici.
Infatti il rischio di farlo sviluppare a terzi è che mettano nel calderone pellicole diverse e che le sviluppino "alla carlona" giusto per far uscire qualcosa...
Appena uno scopre che sviluppare da se il BN è più o meno come prepararsi una pasta aglio, olio e peperoncino, non passa più neanche per l'anticamere del cervello di farlo fare ad un negoziante! smile.gif
Patrizio Gattabria
QUOTE(ZoSo74 @ Nov 9 2011, 10:59 AM) *
Si... è abbastanza normale.
Lo sviluppo del BN va fatto a mano... e di solito cercano di avere 5-6 rullini da sviluppare assieme per risparmiare sui chimici.
Infatti il rischio di farlo sviluppare a terzi è che mettano nel calderone pellicole diverse e che le sviluppino "alla carlona" giusto per far uscire qualcosa...
Appena uno scopre che sviluppare da se il BN è più o meno come prepararsi una pasta aglio, olio e peperoncino, non passa più neanche per l'anticamere del cervello di farlo fare ad un negoziante! smile.gif

Vero in toto! Pollice.gif

La cosa migliore è svilupparli da se..costa di meno...puoi usare sviluppo e fissaggio adatti per ogni singola pellicola..e una volta asciugati...bastano alcune ore (e non giorni)...puoi a stamparli o scannerizzarli.

Un saluto
Patrizio
dottor_maku
QUOTE(ZoSo74 @ Nov 9 2011, 10:59 AM) *
Appena uno scopre che sviluppare da se il BN è più o meno come prepararsi una pasta aglio, olio e peperoncino, non passa più neanche per l'anticamere del cervello di farlo fare ad un negoziante! smile.gif


settimana scorsa ne ho fatta una ad alcuni ospiti francesi alle tre del mattino, e' venuta una cannonata. per 500 grammi di pasta ho picchiato dentro cinque spicchi d'aglio puliti e soffritti a pezzettini, peperoncino di cajenna solo a soffritto tiepido, olio dell'extremadura fatto da un contadino.

pasta de cecco cotta al punto (qualcosa meno), pasta rigirata nel tegame dell'olio pre riscaldato un minuto prima della scolata per dargli quella bruciatura in piu'.

la ricordo io stesso con nostalgia.

per i rullini la cosa ha ancora piu' gradi di liberta', inoltre la pasta de cecco e' piu' o meno costante... la qualita' delle nostre pose un po' meno.
Patrizio Gattabria
QUOTE(dottor_maku @ Nov 17 2011, 07:19 PM) *
....per i rullini la cosa ha ancora piu' gradi di liberta', inoltre la pasta de cecco e' piu' o meno costante... la qualita' delle nostre pose un po' meno.

Io dubiterei...anche se ora sono passato al digitale, e lo posso affermare dopo aver sviluppato con ottimi risultati, per più di 40 anni rullini in b/n, è molto più facile ottenere ottimi sviluppi ..e successive stampe.. che un ottimo piatto di pasta cucinato nel migliore dei modi... rolleyes.gif

Un saluto
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.