erik66
Nov 9 2011, 06:05 PM
Un saluto a tutti; sono nuovo di questo forum ed ho un quesito da porvi. Ho ripreso a fotografare da poco comprando una d 7000 ma sono sempre legato alla mie vecchie fm2, 801s, f100 e Rolleiflex 3,5t
Ovviamente il digitale mi ha riportato ad usarle con più frequenza (non so se vale anche per voi, ma il fatto di non vedere subito la foto scattata mi obbliga ad una maggiore cura nello scatto); per cui: quale scanner per dia, b/n e 6x6? Cosa ne pensate del Canon 9000f? Il 5000f scansiona 6x6?
Ho intenzione di produrre ancora molte pellicole. Grazie
edate7
Nov 9 2011, 10:31 PM
Se hai intenzione di scattare ancora tante pellicole, ti consiglio di acquistare uno scanner espressamente dedicato a questo formato. I migliori sono i Nikon e i Minolta (entrambi fuori produzione), si trovano a prezzi purtroppo alti solo usati. Altri scanner specifici per pellicola sono i Plustek e i Reflecta, prezzi medi, qualità buona specie per i Reflecta. Gli scanner piani (Canon, Epson, HP), sono buoni, ma non specifici per le pellicole (esempio: non hanno la messa a fuoco automatica o manuale ma solo fissa); di contro, scansionano anche le 6x6.
Ciao!
erik66
Nov 9 2011, 10:49 PM
Grazie per le informazioni, vedrò le specifiche degli scanner dedicati (e i prezzi) e poi deciderò. Rimane il cruccio per il medio formato. Avrei, però, la possibilità di prendere a pochi euro un canonscan 5000f eventualmente da affiancare ad uno scanner per pellicola, ma se non scansiona il 6x6 è inutile.
Enrico59
Nov 10 2011, 08:53 PM
Mi trovo bene (per il formato 120) con l'Epson V 700. Lo scanner piano in questione, permette di scansionare svariati formati, anche il 35 mm (non con gli stessi risultati di un film scanner dedicato). Comunque per il medio formato lo trovo più che soddisfacente. Il Nikon 9000, se non lo usi per lavoro, è decisamente costoso, la qualità poi....
scattoman
Nov 17 2011, 12:17 PM
E' consigliato passare lontano dal Canon 8800 . Purtroppo dopo la caduta del mio Epson 3490, pagato 100 euro ma molto dignitoso, ho "riparato" con il Canon descritto.
Non so se mi è capitato un modello imperfetto ma le scansioni del 35 mm (comunque la pensiate...) fa pena. Il programma in dotazione poi Silverfast è complesso e spesso "sclera" nel senso che gli viene la sclerosi.
Sul 6*6 si comincia a vedere qualcosina si appena appena decente
Epson tutta la vita per gli scanner amatoriali

.
lorenzobix
Nov 17 2011, 12:39 PM
io ho un canoscan 5600f, ha tutti i problemi noti degli scanner piani per le pellicole e non fa il 6x6. il programma inoltre è davvero macchinoso ma a questo rimedio con vuescan (per chi ha mac è la soluzione migliore).
Uso degli epson piani per il 6x6 e le lastre del banco ottico, non ricordo il modello ma sono certamente più felice quando uso quelli al posto del canon!
Mia personalissima opinione: a meno che non si abbiano necessità professionali forse uno scanner apposito per pellicole è una spesa eccessiva. Daccordissimo che la qualità della scansione è nettamente superiore con essi ma la praticità di uno scanner piano a volte torna molto utile. Ad esempio io di recente ho ritrovato una serie enorme di vecchie stampe i cui negativi sono miseramente perduti (maledetti traslochi). Gli studi a volte chiedono cifre assurde per scansionare grosse quantità di foto, facendo tutto da solo ci metto certamente più tempo ma oltre a risparmiare ho anche la possibilità di controllare personalmente tutti i settaggi (dettaglio tutt'altro che secondario).
Max Lucotti
Nov 21 2011, 10:55 AM
su consiglio di un utente di questo forum stò utilizzando un reflecta crystal scan 7200 per pellicola e diapo.
Ulitizzo però vuescan perchè il programma apposito non mi convinceva molto, i risultati sono soddisfacenti e superiori alle attese, certo richiede un pò di prove per trovare i set giusti ma poi si và lisci.
Sono tanto soddisfatto da aver ripreso la vecchia analogica.. e alcuni rulli di pellicola bn...

Max
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.