Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
GennaroVerolla
Salve, come da titolo mi piacerebbe capire bene come e quando utilizzare la lettura esposimentrica spot.
Ho praticamente utilizzato sempre il matrix, ma in alcune situazioni ( o uso generico...) e' consigliabile la misurazione spot, mi e'chiaro l'esempio del gatto nero e della neve ma in quali altri casi e' consigliabile?
In che modo va effettuata impostando la macchina in M ? chi mi spiega passo passo come fare? quali valori (all'interno del mirino) bisogna tenere d 'occhio ?

grazie a chi mi risponderà
buzz
Un caso simile a quello del gatto nero sulla neve, ma più frequente, è la foto alla luna, punto bianco in campo nero, oppure ad un artista su un palco di era, lui illuminato in pieno e il contorno molto scuro.
Sono sicuro che sapendo come agisce l'esposizione spot i casi possibili ti verranno automatici non appena ti si presentano.
GennaroVerolla
grazie buzz, ma come va effettuata ? qual'e' la procedura da seguire?
Giorgio Baruffi
in realtà io la utilizzo cercando, per abitudine ormai, la situazione, il colore, qualcosa insomma che riesco a ricondurre al grigio 18% (un tessuto rosso ad esempio), con lo spot su quel punto prendo l'esposizione e poi, se è il caso, ricompongo mantenendo i valori trovati... esposizione corretta! wink.gif
buzz
Più semplice di quanto i pensi:
usi il punto centrale come punto di esposizione. Il resto non verrà tenuto in conto.
Per la luna, come esempio molto facile, punti lei, esponi e poi eventualmente, se hai necessità reinquadri.
Alcune macchine hanno la possibilità di spostare il punto di spot coincidente con il punto di messa a fuoco, ma non so se la tua fotocamera lo ha. In tal caso consulta il manuale.
GennaroVerolla
@ Giorgio Baruffi
riporto: con lo spot su quel punto prendo l'esposizione

significa che imposti tempo e diaframma affinchè l'esposimetro della macchina coincida con l -0+ , giusto? in quale caso si utilizza il tasto per il blocco AE?


@ buzz
ho una D700 , quindi posso operare (cosa che gia' faccio in matrix) come mi hai suggerito .
fedebobo
Il tasto AE è utile soltanto in caso d'uso degli automatismi A, S, P. Misuri la luce in un punto prescelto, blocchi l'esposizione e poi ricomponi l'immagine nel mirino.
In M non ha senso usarlo, perché l'esposizione è di per se bloccata fino a che non ruoti una delle due ghiere dei tempi o diaframmi.

Saluti
Roberto
Giorgio Baruffi
visto che lavoro prevalentemente a priorità di diaframma si, utilizzo il tasto di blocco dell'espoziione...
GennaroVerolla
QUOTE(Giorgio Baruffi @ Nov 12 2011, 07:56 PM) *
visto che lavoro prevalentemente a priorità di diaframma si, utilizzo il tasto di blocco dell'espoziione...



se non erro utilizzi anche esposimetro esterno per luce incidente, vero?
Lutz!
QUOTE(GennaroVerolla @ Nov 12 2011, 04:35 PM) *
Salve, come da titolo mi piacerebbe capire bene come e quando utilizzare la lettura esposimentrica spot.
Ho praticamente utilizzato sempre il matrix, ma in alcune situazioni ( o uso generico...) e' consigliabile la misurazione spot, mi e'chiaro l'esempio del gatto nero e della neve ma in quali altri casi e' consigliabile?
In che modo va effettuata impostando la macchina in M ? chi mi spiega passo passo come fare? quali valori (all'interno del mirino) bisogna tenere d 'occhio ?

grazie a chi mi risponderà


Ma il manuale lo hai letto attentamente? E' spiegato BENISSIMO.
GennaroVerolla
QUOTE(Lutz! @ Nov 14 2011, 02:32 PM) *
Ma il manuale lo hai letto attentamente? E' spiegato BENISSIMO.



certo che ho letto , ma sul campo le cose sono un po' diverse. la pratica.....


grazie.gif
Giorgio Baruffi
QUOTE(GennaroVerolla @ Nov 12 2011, 09:31 PM) *
se non erro utilizzi anche esposimetro esterno per luce incidente, vero?



ciao,

l'esposimetro esterno lo uso solamente in studio, quando faccio still life mi serve per la luce flash, in esterni non lo uso mai in pratica...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.