Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Rugantino
Dopo l'esperienza negativa con il bighiera (di cui però non voglio più parlare) ho deciso di rimodulare tutto il corredo. Riportato al negoziante l'80-200 ho pensato di dar via il 17-55 DX e ordinare il 28-70 F2,8. Il problema nasce sulle ottiche complementari in alto ed in basso delle focali dello zoom. Avrei pensato al 18-35 e.... ahimè al 70-300 ED per far fronte alle esigenze dell'uso di un tele. Purtroppo è impensabile per me comperare adesso l'80-200 AF-S e tantomeno il 70-200VR. Vi prego di non affondare il coltello nella piaga. wink.gif
grazie.gif a tutti.
enrico1974
QUOTE(Rugantino @ Nov 17 2005, 08:03 PM)
Dopo l'esperienza negativa con il bighiera (di cui però non voglio più parlare) ho deciso di rimodulare tutto il corredo. Riportato al negoziante l'80-200 ho pensato di dar via il 17-55 DX e ordinare il 28-70 F2,8. Il problema nasce sulle ottiche complementari in alto ed in basso delle focali dello zoom. Avrei pensato al 18-35 e.... ahimè al 70-300 ED per far fronte alle esigenze dell'uso di un tele. Purtroppo è impensabile per me comperare adesso l'80-200 AF-S e tantomeno il 70-200VR. Vi prego di non riestare il coltello nella piaga. wink.gif
grazie.gif  a tutti.
*



Io intanto terrei il 17-55 Dx, che con la D70 ci sta benissimo. Per la zona alta, cercherei un 80-200 ED 2,8D prima serie a pompa, usato, che non ha nessun problema con la D70. Io stesso l'ho e va benissimo. Ad oggi non ho ancora letto un post dove vi fosse un problema con questa serie. Per riempire il buco 55-80 ci piazzerei un bel 60 micro, e tanti saluti.
Ovviamente tutto secondo la mia opinione ed i miei gusti. Ciao.
xinjia
tirni il 17-55 e pensa a un bel tele tipo 80-200 2.8 anche usato!
se vuoi allergare il campo d'azione prendi un 12-24 Nikon oppure il Tokina che dicano vada molto bene!
andreafoschi
ciao,
provo a dire la mia.
dovendo escludere il 17-55 2.8 (che intendi vendere), l'80-200 2.8 (la fortuna e' cieca ma la sfortuna ci vede benissimo), l'80-200 afs e il 70-200 vr per motivi di costo, per un corredo completo ti consiglierei:
12-24 f4
24-85 f2.8-4
105 micro
180 f2.8

manca putroppo uno zoom tele, ma oltre al 70-300 (che per la verita' non e' mica da buttare) non vedo molte alternative

andrea
Rugantino
E' vero che il 17-55 con la D70 ci sta benissimo ma lo trovo troppo corto specialmente se lo si ha montato e viene voglia di fare qualche ritratto. Poi, a mio avviso, è eccessivamente contrastato e produce immagine troppo secche e in cui si leggono poco le sfumature. Questo è un mio parere ovviamente. Da escludere totalmente invece la gamma 80-200 ad eccezione delle versioni AF-S e VR poichè già provati tutti e tutti con gli stessi problemi.
Rugantino
QUOTE(andreafoschi @ Nov 17 2005, 07:51 PM)
ciao,
provo a dire la mia.
dovendo escludere il 17-55 2.8 (che intendi vendere), l'80-200 2.8 (la fortuna e' cieca ma la sfortuna ci vede benissimo), l'80-200 afs e il 70-200 vr per motivi di costo, per un corredo completo ti consiglierei:
12-24 f4
24-85 f2.8-4
105 micro
180 f2.8

manca putroppo uno zoom tele, ma oltre al 70-300 (che per la verita' non e' mica da buttare) non vedo molte alternative

andrea
*


Grazie Andrea.
Avevo pensato anch'io ad una soluzione del genere (tranne il 105) ma mi trovo molto bene con ottiche zoom anche rinunciando ad un poco di qualità. Altrimenti sotto avrei anche pensato ad un 20mm e sopra proprio al 180. Ma si trova nuovo? Io nei miei "pellegrinaggi" non ho avuto modo di vederlo.
Roberto Romano
QUOTE(Rugantino @ Nov 17 2005, 07:54 PM)
E' vero che il 17-55 con la D70 ci sta benissimo ma lo trovo troppo corto specialmente se lo si ha montato e viene voglia di fare qualche ritratto.
*



Si cade sempre lì, il 17-55 è a volte troppo corto come il 28-70 è a volte troppo lungo. Dipende dalle necessità individuali. Prima di fare un passo importante economicamente parlando quale la sostituzione del 17-55DX (dar dentro un obbiettivo non è mai un'operazione economica) per il 28-70 (altra botta) io valuterei quest'altra soluzione:
il negoziante si riprende il suo 80-200 e ti da un bel 85 1.4 (il costo dovrebbe essere lì) e sei a posto con i ritratti. Le lunghe focali possono essere coperte da un 180mm da acquistare sul mercato dell'usato (400-500 euro).
17-55DX - 85 1.4 - 180 2.8: ottiche al top che ti permettono di coprire la maggior parte delle situazioni.
Quando avrai raggranellato il necessario per il 70-200VR (o ti capitera un 80-200 AF-S in occasione), venderai il 180 recuperando quanto da te speso.

Ciao smile.gif
giannizadra
Ricordo male, Rugantino, o negli ultimi mesi hai venduto il 17-35, scambiandolo con il 17-55 che ora vuoi permutare con il 28-70 ?
Se ricordo bene, non mi sento di consigliarti nulla.
In primo luogo perché le ottiche che ti consiglio io le vendi; smile.gif
in secondo luogo, perché alla fine (forse) dei tuoi cambi ti ritroverai con il 18-35 al posto del 17-35 (bell'affare mad.gif ) e con un telezoom economico (per risparmiare ?).
L'unico consiglio serio è di fotografare con quello che hai, di programmarti il corredo senza cambiare tutto ogni terzo venerdì del mese, e di pensare più alle immagini che ai vetri.
Se mi sono confuso con un altro, chiedo scusa. Ma non credo.. wink.gif
Francesco Martini
credo che non hai le idee molto chiare.....Le ottiche vanno comperate esclusivamnte in base all'uso che se ne fa'.....Il mio consiglio e' di provare per bene le ottiche che ti vuoi comperare e riflettere bene su quello che vuoi vendere..specialmente il 17-55.....per poi non aver rimpianti.....
poi..il 70-300ED..abbinato al 28-70 f2.8...???..orrore.....!!!!! biggrin.gif
Ciao e buone foto
Francesco Martini
www.martinifrancesco.net
Roberto Romano
Ai due ottimi consigli di Gianni Zadra e Francesco Martini mi permetto di aggiungerne un altro smile.gif .
Quando ti viene la voglia di sostituire un'ottica perchè pensi che con un'altra i tuoi risultati saranno migliori, un ottimo rimedio è quello di vedere le foto fatte con l'obbiettivo che vuoi sostituire da alcuni fotografi ma anche da te stesso. Non pensare di essere l'unico ad avere questo genere di dubbi. Rimanendo sul 17-55DX è chiaro che la tentazione di passare al 28-70 è forte per le ottime qualità dell'ottica. Allora, quando ti vengono questi pensieri, fatti un giro su dpreview.com e fai una ricerca con 17-55 come parola chiave. Vedrai delle splendide immagini fatte con quest'ottica. Oppure, su questo forum, guarda cosa ti combinano lo stesso Francesco Martini o Onderadio con quest'obbiettivo.
Nel mio piccolo, per una discussione analoga su quel forum, avevo raggruppato alcuni miei scatti con il 17-55DX qui:

http://www.pbase.com/rromano/1755_dx

e ogni tanto me li vado a rivedere, specie quando si fa largo qualche voglia "malsana" biggrin.gif

Io, almeno, mi comporto così: quando il mio livello raggiungerà il limite dell'ottica ( si fa per dire rolleyes.gif ) allora mi porrò il problema.

Ciao smile.gif
Rugantino
QUOTE(Francesco Martini @ Nov 17 2005, 09:25 PM)
credo che non hai le idee molto chiare.....Le ottiche vanno comperate esclusivamnte in base all'uso che se ne  fa'.....Il mio consiglio e' di provare per bene le ottiche che ti vuoi comperare e riflettere bene su quello che vuoi vendere..specialmente il 17-55.....per poi non aver rimpianti.....
poi..il 70-300ED..abbinato al 28-70 f2.8...???..orrore.....!!!!! biggrin.gif
Ciao e buone foto
Francesco Martini
www.martinifrancesco.net
*


Potrei anche parlarti del perchè di questo abbinamento ma non credo che sarebbe cosa gradita a qualcuno quindi ne faccio a meno.
No ho detto che il 17-55 non renda penso solo che non sia abbastanza lungo. Tutto qui.
Non ho parlato di qualità in senso assoluto ne di voglie malsane. Cerco solo un'ottica ottima da usare quasi sempre e in quasi tutte le occasioni e coprire il resto senza svenarmi. Ripeto sopra i 70mm dovrei fare un discorso a parte. Se tra il 70-300 e l'80-200 VR non esiste per me alternativa (oltre che cambiare macchina) non posso farci nulla. Nikon sicuramente si! grazie.gif
P.S. Non penso assolutamente di fare foto migliori di quelle che faccio di cui mi accontento e la questione, tra l'altro, non l'ho mai posta in questi termini.
Francesco Martini
QUOTE(Rugantino @ Nov 17 2005, 10:00 PM)
Potrei anche parlarti del perchè di questo abbinamento ma non credo che sarebbe cosa gradita a qualcuno quindi ne faccio a meno.
No ho detto che il 17-55 non renda penso solo che non sia abbastanza lungo. Tutto qui.
Non ho parlato di qualità in senso assoluto ne di voglie malsane. Cerco solo un'ottica ottima da usare quasi sempre e in quasi tutte le occasioni e coprire il resto senza svenarmi. Ripeto sopra i 70mm dovrei fare un discorso a parte. Se tra il 70-300 e l'80-200 VR non esiste per me alternativa (oltre che cambiare macchina) non posso farci nulla. Nikon sicuramente si! grazie.gif
P.S. Non penso assolutamente di fare foto migliori di quelle che faccio di cui mi accontento e la questione, tra l'altro, non l'ho mai posta in questi termini.
*


guarda....e' stato presentato assieme alla D200 il 18-200VR.....aspetta quando arrivera' nei negozi....
Ciao e buona scelta!!!!
Francesco Mratini
Roberto Romano
QUOTE(Rugantino @ Nov 17 2005, 10:00 PM)
No ho detto che il 17-55 non renda penso solo che non sia abbastanza lungo. Tutto qui.
Non ho parlato di qualità in senso assoluto ne di voglie malsane. Cerco solo un'ottica ottima da usare quasi sempre e in quasi tutte le occasioni ...
*



E' vero, il 17-55DX, spesso, lo si vorrebbe più lungo. Ma è il discorso della coperta corta: copri la testa e scopri i piedi e viceversa. Il 28-70 non copre, sul digitale, tutte le situazioni ma necessita dell'"appoggio" di un grandangolo. Ma sono discorsi già fatti...
Quando parlavo di idee malsane, mi riferivo a me stesso smile.gif ....
In un recente thread avevo reso partecipe il forum ad una di queste mie idee "malsane" : pur avendo un corredo completo (e rendendomene conto) esponevo la voglia di un'altra ottica da inserire e questa era proprio quella che risolveva la "brevità" del 17-55DX e cioè l'85 1.4 . Non l'ho ancora attuata perchè ce n'è un'altra ancora più "malsana"...

Ciao smile.gif
Knight
A mio parere dando via il 17-55 per il 28-70 perderesti in versatilità sul formato DX, e ti troveresti a dover coprire le focali grandagolari con il 18-35 che, pur reputandolo personalmente un ottimo vetro, certo non può essere paragonato a quello che hai intenzione di dismettere.

Ti consiglierei, piuttosto, di tenre l'ottimo 17-55 e di prendere, in attesa del 70-200 l'85 o 1.4 o 1.8 che risolverebbe il tuo problema nei ritratti.

E' una soluzione che intriga anche me...

Buone foto

Fabrizio
Giallo
Solo con Dx non venderei mai il 17-55 per il 28-70 senza pensare di abbinarci almeno anche il 12-24 (lasciando perdere la costosissima alternativa di 14+17-35).

O fai così, o tieni ciò che hai.

Per l'80-200/2.8; capisco la frustrazione, ma prova a cercarne un altro: io ho usato per quasi due anni la d70 con il bighiera senza aver mai avuto problemi di backfocus.

Se no, escludendo per motivi di costo gli AF-S, e per motivi di praticità i fissi, non c'è risposta alla tua domanda in casa Nikon.
E fuori di là, per la mia modesta esperienza, non ti consiglio nulla.

Parere mio, per carità!
Buona luce
smile.gif
agonelli
QUOTE(Rugantino @ Nov 17 2005, 08:03 PM)
Dopo l'esperienza negativa con il bighiera (di cui però non voglio più parlare) ho deciso di rimodulare tutto il corredo. Riportato al negoziante l'80-200 ho pensato di dar via il 17-55 DX e ordinare il 28-70 F2,8. Il problema nasce sulle ottiche complementari in alto ed in basso delle focali dello zoom. Avrei pensato al 18-35 e.... ahimè al 70-300 ED per far fronte alle esigenze dell'uso di un tele. Purtroppo è impensabile per me comperare adesso l'80-200 AF-S e tantomeno il 70-200VR. Vi prego di non affondare il coltello nella piaga. wink.gif
grazie.gif  a tutti.
*



ciao Rugantino,

ho letto i le risposte che ti hanno inviato gli altri utenti del forum (tutti più autorevoli di me) e non posso che condividerle.
Aggiungo solo qualche mia opinione personale, sperando che tu non me ne voglia.

Secondo me o che non hai le idee chiare, oppure che hai omesso di dirci la cosa più importante, ovvero il perchè di questi cambiamento. Quale obiettivo vuoi raggiungere?

se non ho capito male adesso hai solo il 17-55 perchè hai reso il bighiera (non facevi prima e spendevi meno se cambiavi il corpo macchina?)

A questo punto, visto che non ti soddisfa appieno, vuoi passare al 28-70. Se non ci vedo male occorrono però svariati euro in aggiunta. In più devi acquistare altri 2 obiettivi per completare il corredo.

A questo punto, secondo me, devi dare una priorità (visto che hai un tetto finanziario):
- avere un corredo completo
- avere il top della qualità

Mettiamo per ipotesi che l'utilizzo che ne devi fare non faccia pendere l'ago della bilancia.

Visto che come tutti sanno e asseriscono, il 17-55 è comunque un'ottica top, io prima di venderlo tirerei a completare il corredo.

di conseguenza il problema si sposta (purtroppo) nuovamente sulla piaga ancora aperta: il tele

a me spiacerebbe affiancare al 17-55 il 70-300. Forse la carta migliore che proverei a giocare è quella di cercare un 80-200 afs usato.

forse non ti sono stato molto utile, però il mio messaggio (se non è stato chiaro) è:
cerca di capire cosa vuoi, altrimenti rischi di spendere male i tuoi soldi e ritrovarti comunque insoddisfatto.

un caloroso saluto
Andrea

PS: non ho seguito nel dettaglio la tua disavventura col bighiera, però se non ho capito male si tratta di disavventura col corpo macchina. E (come ho già accennato) fossi in te penserei anche a questo.
enrico1974
QUOTE(Rugantino @ Nov 17 2005, 08:54 PM)
Da escludere totalmente invece la gamma 80-200 ad eccezione delle versioni AF-S e VR poichè già provati tutti e tutti con gli stessi problemi.
*



Ripeto, ad oggi non ho ancora letto di un problema di messa a fuoco con l'80-200 a pompa. Del bighiera sì, ma non del primo modello a pompa. A questo punto comincio a pensare che il problema sia la macchina ed allora costa davvero meno cambiare corpo macchina.
maxrocca
Io farei cosi:
12-24 sull'usato nital 800 euro;
24-120 usato nital 450;
180 2.8 usato 450;
50 1.4 usato 220.
dai indietro il 80/200 e il 17/55 e l'operazione si dovrebbe chiudere con un costo minimo.
Sei coperto dal grandangolo al tele: al limite ci metti in duplicatore 2X, altri 120 euro, e arrivi fino a 360 4.6.
Ciao, Massimo
Rita PhotoAR
Se non ti è venuta in mente un ottica very very good nei telezoom è il 70-180 micro anche se io piglierei un 80-200 a pompa. Per le altre io terrei il 17-55,ci risparmieresti,se invece opti per il 28-70 sappi che non è un ottica molto versatile sul digitale. Io l'ho ordinato ma per usarla preferibilmente nei matrimoni e ritratti ambientati. Come zoom w/t il 17-55 per il dx è perfetto.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.