Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON COOLPIX
nikon 8100
Salve, è il mio primo post qui, quindi saluto tutti. I forum servono a scambiarsi notizie, idee, segreti e risolvere problemi. Spero di non dire cose ovvie ai più...Io ho acquistato da poco una nikon 8100. Pur avendola usata ancora poco, sono molto contento. Ho acquistato questo modello perchè posso fare i video in full hd. Non volendo acquistare un videocamera, mi è sembrata una buona soluzione. Ma ho un dubbio...I video mi sembrano davvero belli, ma in condizione di scarsa luce vengono molto piu' scure della foto fatte nella stessa condizione. Ovvio sarebbe bello poter usare il flash anche nei video, come ad esempio è possibile fare con i cellulari...Peccato. Ma mi sembra non possa farci nulla, se non intervenire dopo per schiarirli un pò... Ma ora il problema piu' grosso... I video vengono salvati in formato ".mov" . E questo formato già è diffficile farlo scorrere fluido sul pc, ovvio dipende dalle caratteristiche dello stesso, ma se volessi ad es masterizzarlo su dvd per poterlo vedere su un lettore, dovrei per forza convertirlo. In cosa? Ma sopratutto, perderò in qualità! Ed allora a che serve il full hd se poi devo convertirlo per forza? Non posso collegare ogni volta la fotocamera alla tv, un video in full hd alla massima risoluzione mi impega 4 gb per 30 minuti circa. Sto tralasciando qualcosa di ovvio? Grazie a chi mi dedicherà del tempo.
bergat@tiscali.it
4 Gb per 30 minuti in full Hd è normale. Se pensi che un film Blueray che è un full Hd per 1ora e 30 occupa più di 20 Gb circa
nikon 8100
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Nov 15 2011, 07:58 PM) *
4 Gb per 30 minuti in full Hd è normale. Se pensi che un film Blueray che è un full Hd per 1ora e 30 occupa più di 20 Gb circa

Si ma mica contesto questo. E' ovvio, maggiore la qualità maggiore lo spazio. Ma cosa devo fare per poterlo masterizzare su dvd senza perdere qualità? E' ovvio che vista la grandezza dei file non posso vederli alla tv collegando semplicemente la fotocamera. I video man mano si trasferiscono al pc...
nikon 8100
QUOTE(nikon 8100 @ Nov 15 2011, 08:06 PM) *
Si ma mica contesto questo. E' ovvio, maggiore la qualità maggiore lo spazio. Ma cosa devo fare per poterlo masterizzare su dvd senza perdere qualità? E' ovvio che vista la grandezza dei file non posso vederli alla tv collegando semplicemente la fotocamera. I video man mano si trasferiscono al pc...

beh.... non accalcatevi... grazie.gif
ea00220
QUOTE(nikon 8100 @ Nov 15 2011, 08:06 PM) *
Ma cosa devo fare per poterlo masterizzare su dvd senza perdere qualità?


Un filmato fullHD .mov può essere convertito in altri formati, anche AVI (con codec h264 fullHD), senza perdita di qualità, oppure registrato su Blue Ray Disc, tramite uno dei tanti convertitori di formato video reperibili in rete (a pagamento).
Se memorizzi su DVD avrai senpre un video SD, a meno di usare compressori strani che raramente danno buoni risultati. E poi i lettori DVD di solito non implementano codec HD e quindi sarebbe lavoro sprecato. Meglio un buon PC portatile con HDMI da portarsi in giro.

Saluti

Pietro
nikon 8100
QUOTE(ea00220 @ Nov 18 2011, 05:05 PM) *
Un filmato fullHD .mov può essere convertito in altri formati, anche AVI (con codec h264 fullHD), senza perdita di qualità, oppure registrato su Blue Ray Disc, tramite uno dei tanti convertitori di formato video reperibili in rete (a pagamento).
Se memorizzi su DVD avrai senpre un video SD, a meno di usare compressori strani che raramente danno buoni risultati. E poi i lettori DVD di solito non implementano codec HD e quindi sarebbe lavoro sprecato. Meglio un buon PC portatile con HDMI da portarsi in giro.

Saluti

Pietro

Innanzitutto grazie della risposta. Hai per caso da consigliarmi un buon convertitore che abbia il codec h264 fullhd? Non sono riuscito a trovarlo... Per quanto riguarda il DVD intendi dire che se lo converto in dvd non ha la stessa resa? Poi per ultimo, mi succede una cosa strana. Gli stessi video, con gli stessi programmi, visti sul pc a volte scorrono fluidi, a volte a scatti...Boh! Grazie ancora.
ea00220
Per trovare i programmi per la conversione dei formati, basta digitare "HD video converter" su Google. I programmi sono quasi tutti a pagamento, però hanno tutti (o quasi) la versione trial che funziona per qualche giorno, in modo da verificare se fa per te oppure no.

I normali DVD player, cioè i lettori DVD, non hanno la possibilità di riprodurre i formati HD.
I TV accettano HD solo tramite connettore HDMI, quindi se il lettore non ha questo tipo di connessione non potrà mai riprodurre filmati HD.

I filmati HD mettono a dura prova i processori dei PC e anche i più veloci hanno qualche difficoltà a riprodurli in maniera fluida, specialmente se fanno anche altre cose. Per ottenere risultati migliori, sconnetti il PC dalla rete e manda in esecuzione esclusivalente il programma di visualizzazione necessario al filmato.

Saluti

Pietro

P.S.

Quando replichi ad un post, soprattutto se è quello immediatamente precedente, non serve quotarlo integralmente.
nikon 8100
Grazie. Ci ho provato. Con quick media converter. Anche se limitato. E' uscito davvero bene. Il problema era la possibilità di vedere su un qualsiasi tv con uscita usb (che di solito legge gli AVI o qualsiasi pc un video. Senza perdere qualità. GRAZIE.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.