Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
cognodiego
voglio approfondire la fotografia macro posseggo una D300S e vorrei acquistare un'obiettivo degno di tale macchine
attendo consigli
fpucci
QUOTE(cognodiego @ Nov 16 2011, 08:11 AM) *
voglio approfondire la fotografia macro posseggo una D300S e vorrei acquistare un'obiettivo degno di tale macchine
attendo consigli

La richiesta è un pò generica. Dipende dal tipo di oggetti macro che vuoi riprendere perché in base ad essi si sceglie la lunghezza focale.
Inoltre dipende anche dal budget disponibile.
robermaga
Intanto benvenuto nel Forum!
Ha ragione Fabio, le ottiche macro si differenziano rispetto al loro campo di applicazione: per farla breve, i 55-60 (su DX) vanno bene per riproduzioni, still life di piccoli oggetti, fiori ecc. Per foto di insetti e natura in genere è meglio "allungare il tiro" con un 100-105 e forse un 150-180.

Hai la fortuna di avere la D300 che col suo dente di accoppiamento al simulatore di diaframma, accetta le vecchie ottiche manuali, mantenendo l'esposimetro. Dico questo perché nell'usato trovi facilmente i micro AI, AIS a buoni prezzi, e ha poca importanza il fuoco manuale, dato che è preferibile andare cosi pure con i moderni AF.

Ciao
Roberto
FRANCESCOCAL
Roberto ti ha descritto perfettamente l'esigenza delle focali nella foto macro. Aggiungo qualche consiglio sulle ottiche

Nikon 105: ottica eccezionale che va bene dallo still life agli insetti. La versione D la si trova usata sui 350 caffè, l'ultima versione VR migliorata sia dal punto di vista ottica che nella stabilizzazione, il prezzo sale dai 500 per un usato ai 700 per il nuovo.


Per quando riguarda le ottiche terze, sono un buon compromesso qualità prezzo il tamron 90mm, si agira sui 250/300 usato. Per focali più lunghe eccezionale qualità da la sigma sui modelli 150 e 180mm, queste focali presuppongono l'utilizzo sul cavalletto e sono adatte a macrofotografia di attesa.

Grande qualità e prezzo contenuto è dato anche dal Kiron 105 2.8 macro. Eccezionale resa e costruzione, censita come tra le migliori macro mai costruite. Prezzo indefinito dato i pochi pezzi in circolazione, bisogna avere fortuna a trovarne uno.
RobMcFrey
la macro è un genere di fotografia che richiede molto manico..
per iniziare io mi son preso un tamron 90mm.. molto nitido e dal prezzo abbastanza contenuto per uno che ancora deve capire se il genere può prenderlo o meno..

cose che reputo fondamentali per la macro naturalistica sono:

1) svegliarsi presto, all'alba per trovare i soggetti ancora in sonnolenza e non in piena attività e per avere una luce più diffusa

2) avere un treppiede bello solido che permetta di abbassarsi quasi rasoterra

3) munirsi di pannelli riflettenti e plamp

4) pazienza pazienza pazienza..


buone foto messicano.gif
RobMcFrey
QUOTE(robermaga @ Nov 16 2011, 10:45 AM) *
Ha ragione Fabio, le ottiche macro si differenziano rispetto al loro campo di applicazione: per farla breve, i 55-60 (su DX) vanno bene per riproduzioni, still life di piccoli oggetti, fiori ecc. Per foto di insetti e natura in genere è meglio "allungare il tiro" con un 100-105 e forse un 150-180.



http://www.flickr.com/photos/fcassulo/ <-- lui probabilmente non lo sa che per insetti un 55 o 60mm non va bene

ma visto i risultati è meglio non dirglielo eheheh

messicano.gif


p.s. manico ! ecco cosa fa la differenza
SeleSnia
QUOTE(RobMcFrey @ Nov 16 2011, 02:13 PM) *
http://www.flickr.com/photos/fcassulo/ <-- lui probabilmente non lo sa che per insetti un 55 o 60mm non va bene

ma visto i risultati è meglio non dirglielo eheheh

messicano.gif
p.s. manico ! ecco cosa fa la differenza

è un caro amico di chat, ha delle foto stupende!
robermaga
QUOTE(RobMcFrey @ Nov 16 2011, 02:13 PM) *
http://www.flickr.com/photos/fcassulo/ <-- lui probabilmente non lo sa che per insetti un 55 o 60mm non va bene

ma visto i risultati è meglio non dirglielo eheheh

messicano.gif
p.s. manico ! ecco cosa fa la differenza

Pollice.gif Come non essere d'accordo! Il "manico" è la variabile n°1.
Detto questo con una focale più lunga stai più lontano da animali diffidenti e/o pericolosi e in più hai una prospettiva e uno sfocato migliore.....

Al nostro amico consiglio vivamente di leggersi tutti i link di Riccardo (Ripolini, vedi sopra) un vero e proprio trattato esaustivo per quanto riguarda la macro.

R.
RobMcFrey
QUOTE(robermaga @ Nov 16 2011, 03:15 PM) *
Pollice.gif Come non essere d'accordo! Il "manico" è la variabile n°1.
Detto questo con una focale più lunga stai più lontano da animali diffidenti e/o pericolosi e in più hai una prospettiva e uno sfocato migliore.....


questo senza dubbio.. e anche più ingombro e peso specie per i vari 150\180\200

i soliti pro e contro insomma
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.