Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
ZioFrenk
Un saluto a tutti.
Forse il titolo e' un po confuso e cerchero' di spiegarmi meglio.

Quello che intendo chiederVi e' se un 35mm su aps-c e' veramente UGUALE ad un 50mm su FullFrame, o invece alcune caratteristiche tipo pdc e distorsione rimangono quelle di un 35mm....?

E' chiaro che le dimensioni del sensore giochino un ruolo fondamentale sull'angolo di campo inquadrato a parita di lunghezza focale, ma quali caratteristiche rimangono indissolubilmente legate all'obiettivo?
Marco (Kintaro70)
Le caratteristiche cambiano da obiettivo a obiettivo, il 35mm su APSC ha l'equivalenza SOLO in angolo di ripresa, PdC, focale, RR, bokeh, distorsione e quant'altro è e resta quello dell'obiettivo in oggetto, attenzione che sono significative le differenze tra due 35mm figuriamoci tra un 35m ed un 50mm.

Altra cosa, teoricamente potresti avere un 35mm meglio corretto in distorsione di un 50mm, in quanto come già detto la distorsione e la sua correzione, dipendono dallo specifico schema ottico e non necessariamente dalla focale (anche se spesso wide = più distorsione a barilotto, e Tele = più distorsione a cuscinetto)
FRANCESCOCAL
In DX si eliminano la sofferenza che le ottiche hanno ai bordi, quindi distorsione e vignettatura. Naturalmente aumentando la qualità dell'ottica si riducono queste sofferenze fino ad essere pressochè assenti. Il formato ridotto utilizza la parte centrale della lente, quindi la migliore
ZioFrenk
QUOTE(Marco (Kintaro70) @ Nov 16 2011, 12:20 PM) *
Le caratteristiche cambiano da obiettivo a obiettivo, il 35mm su APSC ha l'equivalenza SOLO in angolo di ripresa, PdC, focale, RR, bokeh, distorsione e quant'altro è e resta quello dell'obiettivo in oggetto, attenzione che sono significative le differenze tra due 35mm figuriamoci tra un 35m ed un 50mm.

Altra cosa, teoricamente potresti avere un 35mm meglio corretto in distorsione di un 50mm, in quanto come già detto la distorsione e la sua correzione, dipendono dallo specifico schema ottico e non necessariamente dalla focale (anche se spesso wide = più distorsione a barilotto, e Tele = più distorsione a cuscinetto)


Grazie per l'intervento!

Quindi consigliare un 50mm per un ritratto perche' su dx diventerebbe un 75mm e' totalmente sbagliato giusto?
Avremo cmq la distorsione di un 50mm anche se con l'angolo equivalente ad un 75 su FX!
Questo sempre intendendo il ritratto in senso "canonico", diaciamo cosi, ovvero una fedele risproduzione dei lineamenti e dei rapporti dimensionali.

Posto questa discussione perche sempre più spesso sento consigli in cui si fa riferimento al sensore sul quale gli obiettivi vengono utilizzati, e si stravolgono anche quelle caratteristiche dell'obiettivo che ne contraddistinguono il campo d'impiego.
ZioFrenk
QUOTE(FRANCESCOCAL @ Nov 16 2011, 12:25 PM) *
In DX si eliminano la sofferenza che le ottiche hanno ai bordi, quindi distorsione e vignettatura. Naturalmente aumentando la qualità dell'ottica si riducono queste sofferenze fino ad essere pressochè assenti. Il formato ridotto utilizza la parte centrale della lente, quindi la migliore


Non mi e' chiaro totalmente quanto hai detto.
Ok, su un sesore ridotto cade un cerchio di copertura ridotto, ovvero quello derivante dalla parte centrale delle lenti, ma la questione e' uguale per gli obiettivi specifici per dx e quelli invece progettati per il pieno formato o le cose cambiano a seconda del "tipo" (fx o dx) di obiettivo?

Grazie ancora per gli interventi
bergat@tiscali.it
QUOTE
Quello che intendo chiederVi e' se un 35mm su aps-c e' veramente UGUALE ad un
50mm su FullFrame, o invece alcune caratteristiche tipo pdc e distorsione
rimangono quelle di un 35mm....?

E' chiaro che le dimensioni del sensore
giochino un ruolo fondamentale sull'angolo di campo inquadrato a parita di
lunghezza focale, ma quali caratteristiche rimangono indissolubilmente legate
all'obiettivo?


No il 35 su aps-c è differente da un 50 su full frame. Ma supponi di montare il 35 su aps-c e poi sul full frame, le caratteristiche dell'obiettivo non cambiano. Rimane un 35 mm con le sue caratteristiche di distorsione garndezza focale ecc ecc. Idem se prendi il 50 mm e di montarlo su un formato dx e su ff. Sempre un 50 mm resta, con le sue specifiche caratteristiche.
Marco (Kintaro70)
QUOTE(ZioFrenk @ Nov 16 2011, 12:32 PM) *
Grazie per l'intervento!

Quindi consigliare un 50mm per un ritratto perche' su dx diventerebbe un 75mm e' totalmente sbagliato giusto?
Avremo cmq la distorsione di un 50mm anche se con l'angolo equivalente ad un 75 su FX!
Questo sempre intendendo il ritratto in senso "canonico", diaciamo cosi, ovvero una fedele risproduzione dei lineamenti e dei rapporti dimensionali.

Posto questa discussione perche sempre più spesso sento consigli in cui si fa riferimento al sensore sul quale gli obiettivi vengono utilizzati, e si stravolgono anche quelle caratteristiche dell'obiettivo che ne contraddistinguono il campo d'impiego.


Spesso si consiglia di usare il 50ino/one per un semplice motivo di praticità/prezzo.
Sulle entry level che necessitano di ottiche motorizzate non si può consigliare un 85mm 1.4 AFS da 1700 euro, e allora appare un buon compromesso usare un 50mm 1.4 AFS che costa meno di 400 euro, avendo comunque ridotta PdC, distorsione contenuta, e non fa perdere l'AF.

Un 50mm resta sempre un 50mm su cui tu vai a tagliare la cornice più esterna (ovvero quella che normalmente ha sempre peggiori conpromessi di resa).
Normalmente la distorsione appare in tutta la sua possenza proprio guardando l'intero fotogramma FX, tagliando una parte sembra meno evidente ma sempre quella è.

Ti faccio un esempio, metti di guardare un uomo in sovrappeso (tipica panza da birre) se lo guardi dalle angolazioni più favorevoli (dietro) non sembrerà nemmeno grasso,
L'APSC è la tipica inquadratura più favorevole.
begnik
QUOTE(ZioFrenk @ Nov 16 2011, 12:14 PM) *
Un saluto a tutti.
Forse il titolo e' un po confuso e cerchero' di spiegarmi meglio.

Quello che intendo chiederVi e' se un 35mm su aps-c e' veramente UGUALE ad un 50mm su FullFrame, o invece alcune caratteristiche tipo pdc e distorsione rimangono quelle di un 35mm....?

E' chiaro che le dimensioni del sensore giochino un ruolo fondamentale sull'angolo di campo inquadrato a parita di lunghezza focale, ma quali caratteristiche rimangono indissolubilmente legate all'obiettivo?


L'angolo di campo registrato di un 35 mm su DX è identico a quello di un 50 mm (52.5) su FX.
Quindi la prospettiva, a parità di inquadratura (stezza posizione e distanza della macchina rispetto al soggetto), non cambia; lo stesso dicasi per le deformazioni prospettiche dell'immagine.

Lasciando da parte in questa sede le varie differenze intrinseche fra le due ottiche dovute ai pregi/difetti costruttivi (come la distorsione, vignettatura ecc), quello che è importante a mio parere è che cambia, a parità di diaframma, la profondità di campo!
(Si può verificare facilmente questa caratteristica facendo qualche prova di calcolo di profondità di campo QUI.

Questo fa sì che ad esempio un 50 mm aperto a f/2 su FX si comporti come un 35 mm aperto a f/1.4 su DX; questo a mio avviso è la differenza più importante, responsabile spesso della "maggiore tridimensionalità" attribuita agli scatti effettuati su FX.

Ciao
M.
mr-fuso
Sono d'accordo solo sulle distorsioni geometriche (salvo i bordi) e sulle abberrazioni cromatiche! Quello che cambia:

1) l'angolo di campo, ovviamente.

2) la profondità di campo: sarà maggiore sulla DX rispetto la FX; cioè nell'FX lo sfondo sarà più sfocato.

3) la profondità di fuoco: i DX hanno una minore profondità di fuoco.

L'ultima, legata però alle precedenti è la distanza iperfocale: nel DX avviene dopo che nel FX


Prendiamo per esempio un 35 mm F2.8

Diagonale FX = 43.27 mm
Diagonale DX = 28.35 mm

Distanza focale equivalente FX = 35 mm
Distanza focale equivalente DX = 52.5 mm

Circolo di confusione FX = 0.029 mm
Circolo di confusione DX = 0.019 mm

Distanza iperfocale FX = 15.1 m
Distanza Iperfocale DX = 23 m

Profondità di fuoco FX = 0.081 mm
Profondità di fuoco DX = 0.053 mm

Le formule usate sono:

Circolo di confusione = digonale/1500

Distanza iperfocale = f2/F*C

Distanza iperfocale = C*F

f = lunghezza focale (35 mm)
F = f-number (2.8 in questo caso)
C = circolo di confusione


Le formule le ho trovate sul libro Image sensors and signal processing for digital still cameras - Nakamura.

Un programmino on-line che calcola queste cose si trova qui.
Enea85
QUOTE(ZioFrenk @ Nov 16 2011, 12:32 PM) *
Quindi consigliare un 50mm per un ritratto perche' su dx diventerebbe un 75mm e' totalmente sbagliato giusto?
Avremo cmq la distorsione di un 50mm anche se con l'angolo equivalente ad un 75 su FX!
Questo sempre intendendo il ritratto in senso "canonico", diaciamo cosi, ovvero una fedele risproduzione dei lineamenti e dei rapporti dimensionali.

Se con "distorsione" intendi "distorsione prospettica" (ovvero il naso grosso e le orecchie piccole nel ritratto... rolleyes.gif ) allora un 50mm su DX è equivalente ad un 75mm su Fx.
La prospettiva non cabia perchè la distanza dal soggetto rimane la stessa.

Ciao, Enea
Cesare44
QUOTE(mr-fuso @ Nov 16 2011, 04:07 PM) *
Sono d'accordo solo sulle distorsioni geometriche (salvo i bordi) e sulle abberrazioni cromatiche! Quello che cambia:

1) l'angolo di campo, ovviamente.

2) la profondità di campo: sarà maggiore sulla DX rispetto la FX; cioè nell'FX lo sfondo sarà più sfocato.

3) la profondità di fuoco: i DX hanno una minore profondità di fuoco.

L'ultima, legata però alle precedenti è la distanza iperfocale: nel DX avviene dopo che nel FX
Prendiamo per esempio un 35 mm F2.8

Diagonale FX = 43.27 mm
Diagonale DX = 28.35 mm

Distanza focale equivalente FX = 35 mm
Distanza focale equivalente DX = 52.5 mm

Circolo di confusione FX = 0.029 mm
Circolo di confusione DX = 0.019 mm

Distanza iperfocale FX = 15.1 m
Distanza Iperfocale DX = 23 m

Profondità di fuoco FX = 0.081 mm
Profondità di fuoco DX = 0.053 mm

Le formule usate sono:

Circolo di confusione = digonale/1500

Distanza iperfocale = f2/F*C

Distanza iperfocale = C*F

f = lunghezza focale (35 mm)
F = f-number (2.8 in questo caso)
C = circolo di confusione
Le formule le ho trovate sul libro Image sensors and signal processing for digital still cameras - Nakamura.

Un programmino on-line che calcola queste cose si trova qui.

ciao,
riguardo al punto 2, dal programmino che hai postato, veramente si evince il contrario, ovvero che a parità di focale, diaframma e distanza, la pdc è minore nel Dx che nel FX.

Riferimenti 35mm a 3mt con diaframma F/8
Risultati DX vicino 2.16 mt lontano 4.9 mt totale 2.73 mt
Risultati FX vicino 1.9 mt lontano 7.16 mt totale 5.26 mt

Ho cambiato i parametri ma il risultato è lo stesso
robermaga
QUOTE(Enea85 @ Nov 16 2011, 05:40 PM) *
Se con "distorsione" intendi "distorsione prospettica" (ovvero il naso grosso e le orecchie piccole nel ritratto... rolleyes.gif ) allora un 50mm su DX è equivalente ad un 75mm su Fx.
La prospettiva non cabia perchè la distanza dal soggetto rimane la stessa.

Ciao, Enea

Si, ma mantenendo le stessa distanza su DX o gli tagli la sommità del cranio o gli tagli il mento. Allontanandoti per realizzare un ritratto completo, la prospettiva cambia (75) avvicinandosi a quella classica del ritratto.
Poi per la "creatività" si può usare di tutto, perfino un 28 su DX può essere giusto.
Questo tutorial mi sembra, spieghi meglio di come potrei fare io....
http://sites.google.com/site/mauroorlando/...grafia/dx-vs-fx

Ciao
Roberto
begnik
QUOTE(robermaga @ Nov 16 2011, 05:53 PM) *
Si, ma mantenendo le stessa distanza su DX o gli tagli la sommità del cranio o gli tagli il mento. Allontanandoti per realizzare un ritratto completo, la prospettiva cambia (75) avvicinandosi a quella classica del ritratto.


Per me ha ragione Enea85: a parità di distanza fotocamera-soggetto, il campo inquadrato da un 50mm su DX è identico a quello di un 75mm su FX.
Nessuna variazione prospettica fra le due inquadrature.
Marco (Kintaro70)
QUOTE(begnik @ Nov 16 2011, 06:05 PM) *
Per me ha ragione Enea85: a parità di distanza fotocamera-soggetto, il campo inquadrato da un 50mm su DX è identico a quello di un 75mm su FX.
Nessuna variazione prospettica fra le due inquadrature.


Infatti in quel caso cambia la PdC, e le prestazioni in distorsione razzi e mazzi annesse e connesse alla focale.
Enea85
QUOTE(Cesare44 @ Nov 16 2011, 05:49 PM) *
ciao,
riguardo al punto 2, dal programmino che hai postato, veramente si evince il contrario, ovvero che a parità di focale, diaframma e distanza, la pdc è minore nel Dx che nel FX.

Riferimenti 35mm a 3mt con diaframma F/8
Risultati DX vicino 2.16 mt lontano 4.9 mt totale 2.73 mt
Risultati FX vicino 1.9 mt lontano 7.16 mt totale 5.26 mt

Ho cambiato i parametri ma il risultato è lo stesso

I dati che hai riportato sono giusti ma ti sei dimenticato di cambiare ottica! biggrin.gif
Si discuteva delle differenze tra un 35mm su Dx ed un 50mm su Fx (anche se poi si è fatto l'esempio di un 50mm ed un 75mm per il ritratto ma non cambia niente...). Quest'ultimo ha una Pdc minore a parità di distanza dal soggetto e diaframma.

QUOTE(robermaga @ Nov 16 2011, 05:53 PM) *
Si, ma mantenendo le stessa distanza su DX o gli tagli la sommità del cranio o gli tagli il mento. Allontanandoti per realizzare un ritratto completo, la prospettiva cambia (75) avvicinandosi a quella classica del ritratto....

Roberto, nel mio intervento mi riferivo ad un 50mm su DX e ad un 75mm su FX. L'angolo di campo sarebbe lo stesso e quindi non c'è bisogno di indietreggiare per mantere la stessa inquadratura.

Ciao, Enea
Cesare44
QUOTE(Enea85 @ Nov 16 2011, 06:35 PM) *
I dati che hai riportato sono giusti ma ti sei dimenticato di cambiare ottica! biggrin.gif
Si discuteva delle differenze tra un 35mm su Dx ed un 50mm su Fx (anche se poi si è fatto l'esempio di un 50mm ed un 75mm per il ritratto ma non cambia niente...). Quest'ultimo ha una Pdc minore a parità di distanza dal soggetto e diaframma.

Ciao, Enea

scusami ma io ho quotato quello che riferisce mr-fuso , che nel suo esempio fa riferimento ad un 35mm, tanto è vero che al punto 1 riferisce che cambia l'angolo di campo.

Se così non fosse mi scuso, ma ripeto il punto 1 e 2 mi sembrano in contrasto tra loro perchè, correggimi se sbaglio, a me sembra che lui parli delle differenze di un 35mm montato alternativamente su DX e FX. Nell'esempio cita un 35mm e riporta i dati misurati sia con Dx che con FX. Siccome mi sembrava un errore, forse non voluto, ho semplcemente fatto notare la distrazione.

Il paragone, tra un 50mm su Dx e un 75mm su Fx, come avete fatto voi, mi trova d'accordo con quello che dici.

ciao
Enea85
Hai ragione Cesare, ho riletto meglio il post di mr-fuso ed effettivamente si riferiva alla stessa focale sui due sensori.
Scusa per il fraintendemento! unsure.gif
Cesare44
QUOTE(Enea85 @ Nov 16 2011, 07:31 PM) *
Hai ragione Cesare, ho riletto meglio il post di mr-fuso ed effettivamente si riferiva alla stessa focale sui due sensori.
Scusa per il fraintendemento! unsure.gif

ciao,
non ti preoccuppare, l'importante è esserci spiegati.

buone foto.
mr-fuso
QUOTE(Cesare44 @ Nov 16 2011, 05:49 PM) *
ciao,
riguardo al punto 2, dal programmino che hai postato, veramente si evince il contrario, ovvero che a parità di focale, diaframma e distanza, la pdc è minore nel Dx che nel FX.

Riferimenti 35mm a 3mt con diaframma F/8
Risultati DX vicino 2.16 mt lontano 4.9 mt totale 2.73 mt
Risultati FX vicino 1.9 mt lontano 7.16 mt totale 5.26 mt

Ho cambiato i parametri ma il risultato è lo stesso



Hai ragione, ho fatto un pò di confusione!

Pensavo a obbiettivo 35 mm DX e 52 mm su FX e poi ho fatto i calcoli senza cambiare obbiettivo!

Scusate l'errore!

Quindi la versione corretta sarebbe che a parità di angolo di campo minore è il sensore maggiore è la profondità di campo!

a F/8

DX 35 mm => PDC = 2.73 m
FX 52.5 mm => PDC = 1.69 m

messicano.gif

Comunque il programmino va più che bene!
ZioFrenk
QUOTE(Enea85 @ Nov 16 2011, 05:40 PM) *
Se con "distorsione" intendi "distorsione prospettica" (ovvero il naso grosso e le orecchie piccole nel ritratto... rolleyes.gif ) allora un 50mm su DX è equivalente ad un 75mm su Fx.
La prospettiva non cabia perchè la distanza dal soggetto rimane la stessa.

Ciao, Enea



Mmm...... Scusate ma nn avevamo detto che la distorsione e' una caratteristica propria di ogni obiettivo?
Come puo essere la stessa per il 50(su dx) e il 75(su fx)

La prospettiva sono daccordo possa essere la stessa dato che penso dipenda maggiormente (al limite esclusivamente) dalla focale e dalla distanza del soggetto, ma la distorsione?
ZioFrenk
QUOTE(ZioFrenk @ Nov 16 2011, 10:22 PM) *
Mmm...... Scusate ma nn avevamo detto che la distorsione e' una caratteristica propria di ogni obiettivo?
Come puo essere la stessa per il 50(su dx) e il 75(su fx)

La prospettiva sono daccordo possa essere la stessa dato che penso dipenda maggiormente (al limite esclusivamente) dalla focale e dalla distanza del soggetto, ma la distorsione?


Scusate, nn avevo notato si parlasse di distorsione prospettica...
robermaga
QUOTE(Enea85 @ Nov 16 2011, 06:35 PM) *
Roberto, nel mio intervento mi riferivo ad un 50mm su DX e ad un 75mm su FX. L'angolo di campo sarebbe lo stesso e quindi non c'è bisogno di indietreggiare per mantere la stessa inquadratura.

Ciao, Enea

Hai perfettamente ragione, avevo capito male....forse focalizzando il pensiero sull'ultima riga...non saprei. Scusa per l'osservazione. cerotto.gif

Ciao
Roberto
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.