Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
riccardoal
premesso che non voglio guardare nel portafoglio degli altri ne entrare nel merito di chi fa delle differenze tecniche una ragione di vita......molti chiedono sulle differenze di prestazioni tra vetri nikkor e terze parti.........un problema di qualita' o economico?
uncercare conforto su eventuali scelte che partono a una esigenza economica o realmente qualitativa.........e chi risponde in favore di terze parti lo fa onestamente o per dar conforto alle proprie scelte?
io conosco la risposta.......ma mi piacerebbe conoscere l opinione degli altri.........
MrFurlox
io acquisto (e ho in programma di acquistare) tranquillamente sia ottiche nikkor che di terze parti e quindi non penso di avere preclusioni verso nessun brand quindi premesso che tutte le marche hanno una linea pro mi sento di poter dire (ed è assolutamente scontata come cosa) che è meglio un' ottica pro di terze parti che una entry level nikkor e spesso e volentieri queste ottico offrono qualità simili agli "originali" ma con costi più contenuti .
un saluto Marco
Francoval
Secondo me, salvo rare eccezioni è soltanto questione di marchio. Oggidì si trovano ottime alternative ma generalmente i fruitori di un marchio di prestigio sono convinti che per fare una buona foto è necessario che l'attrezzo usato appartenga al proprio brand. Tutta colpa degli exif. Perciò preferisco le stampe cartacee dove, anche nelle migliori immagini, non c'è scritto se furono eseguite con un Nikkor, un Tamron o un Pinkopallino qualunque...
MrFurlox
UHHH gli obiettivi Pinkopallino sono i miei preferiti ho un 8-10000 f/0.95 con stabilizzatore che ti permette di guadagnare 12 stop che è una cosa favolosa !!!!! ormai monto solo quello altro che "triade" messicano.gif messicano.gif messicano.gif
riccardoal
QUOTE(MrFurlox @ Nov 17 2011, 12:23 AM) *
io acquisto (e ho in programma di acquistare) tranquillamente sia ottiche nikkor che di terze parti e quindi non penso di avere preclusioni verso nessun brand quindi premesso che tutte le marche hanno una linea pro mi sento di poter dire (ed è assolutamente scontata come cosa) che è meglio un' ottica pro di terze parti che una entry level nikkor e spesso e volentieri queste ottico offrono qualità simili agli "originali" ma con costi più contenuti .
un saluto Marco

il mio quesito non e' sulla realta delle cose che mi sembra scontata.........a parita di qualita' e' ovvio che spendo di meno......ma sul giudizio di molti che consigliano spesso lenti mediocri rispetto ad altre di qualita' in nome di un risparmio che spesso e' fittizio ed alla lunga scontato....parlavo di onesta morale.......

QUOTE(Francoval @ Nov 17 2011, 12:26 AM) *
Secondo me, salvo rare eccezioni è soltanto questione di marchio. Oggidì si trovano ottime alternative ma generalmente i fruitori di un marchio di prestigio sono convinti che per fare una buona foto è necessario che l'attrezzo usato appartenga al proprio brand. Tutta colpa degli exif. Perciò preferisco le stampe cartacee dove, anche nelle migliori immagini, non c'è scritto se furono eseguite con un Nikkor, un Tamron o un Pinkopallino qualunque...

il tuo e' un giudizio onesto...lo riconosco........ma viviamo il forum..........

QUOTE(MrFurlox @ Nov 17 2011, 12:29 AM) *
UHHH gli obiettivi Pinkopallino sono i miei preferiti ho un 8-10000 f/0.95 con stabilizzatore che ti permette di guadagnare 12 stop che è una cosa favolosa !!!!! ormai monto solo quello altro che "triade" messicano.gif messicano.gif messicano.gif

azzzzzz......stratosferico
messicano.gif
scusa ma sei troppo forte

mmmmmmm...mi sa che non mi sono regolato stasera....... messicano.gif
DEVILMAN 79
Nikkor fino all'Af-d, trovo che tutt'ora siano la miglior scelta per rapporto qualità (complessiva) e prezzo.

Per qualità complessiva ovviamente intendo dalla pura qualità ottica alla qualità costruttiva, ci sono ottiche di terze parti che offrono tanto ad un prezzo giusto e ottiche Nikkor che valgono molto meno di quello che costano.
Spesso, anche spinti dal forum molti pensano che originale sia per forza di cose meglio, in realtà è più complesso. Anche se credo che le Nikon abbiano spesso una "marcia in più", queste differenze non sono nè visibili ne riconoscibili dalla maggior parte degli acquirenti, me compreso.

Bisognerebbe guardare all'uso che ne facciamo ed a quanta è la passione che ci spinge, per accorgerci che magari un Tamron o Sigma bastavano a coprire le noste esigenze.

Tornando a me, sono daccordo con Francoval, se le foto venissero stampate invece che guardate a 200% sul monitor, saremmo tutti più ricchi e felici delle nostere immagini, stesso discorso vale per iso e rumore.
I Nikkor che compro io in genere sono usati dall'Ai all'Af-D, compro questi per avere una buona qualità complessiva e non spendere cifre assurde per quello che comunque è un hobby.

Vincenzo.
Antonio Canetti
QUOTE(MrFurlox @ Nov 17 2011, 12:29 AM) *
ho un 8-10000 f/0.95 con stabilizzatore " messicano.gif messicano.gif



su quale autocarro lo trasporti? messicano.gif



Antonio
phorest
X me nessuna preclusione: ci sono ottiche blasonate che per quel che costano danno veramente poco e viceversa, ma anche ottiche nikon tutto sommato a prezzi abbordabili che hanno fatto centro come progetto ottico e prestazioni(p.e. Nikon 70-300 vr o 28 fisso). La valutazione la prendo da test in rete e soprattutto da riviste specializzate e poi alla fine decide anche il portafogli.

saluti
Giorgio Baruffi
non trattando di argomentazioni tecniche relative a ottiche Nikkor, andiamo al bar e ci beviamo un caffè...

paghiamo alla romana però che non ne ho più neanche uno! wink.gif

tribulation
io mi sono rivolto a terze parti solo ed esclusivamente per questioni economiche.
con d90 utilizzo con soddisfazione
Tokina 12-24 f4
Tokina 28-70 f2.6-2.8
Sigma 70-200 f2.8 (non OS)

poi qualche altro vetro nikkor tipo il 18-70, il 60 micro, e l'85ino

ciao
mirko
Primo.
QUOTE(DEVILMAN 79 @ Nov 17 2011, 01:23 AM) *
....I Nikkor che compro io in genere sono usati .....Af-D, compro questi per avere una buona qualità complessiva e non spendere cifre assurde per quello che comunque è un hobby. Vincenzo.

Così faccio io, salvo in alcuni casi (200 Micro) in cui non sono riuscito a trovare un usato pur avendolo cercato per oltre un anno. L'ho preso nuovo import per poco più di mille euro.
Le fotocamere invece, sempre nuove e sempre Nital. Ciao e buona luce.


Luigi_FZA
QUOTE(Primo. @ Nov 17 2011, 06:46 PM) *
Così faccio io, salvo in alcuni casi (200 Micro) in cui non sono riuscito a trovare un usato pur avendolo cercato per oltre un anno. L'ho preso nuovo import per poco più di mille euro.
Le fotocamere invece, sempre nuove e sempre Nital. Ciao e buona luce.


Pare che siamo (almeno) in due ad adottare questa TTP : di nuove ho solo (oltre alla 700) il 105 VR micro ed il 16 35; tutto il resto della parafernaglia e' rigorosamente un ottimo usato.
Tral'altro credo che se dovessi rivendere, avrei meno problemi o minor svalutazione nel rivendere il prodotto Nikkor.

L.
simonespe
io ancora devo capire perché l'ottica Nikon costa piu di quella Canon...

le terze parti fanno quello che fanno da una vita e spesso anche bene....
molti...parlandone a favore....mettono sul piatto fior di scatti....
Marco Senn
Le mie esperienze sono piuttosto varie. Con il mio Tamron 180 macro non mi ci trovo male ma non ha la stessa resa del vecchio 105 Nikkor af-d... ho provato e sto adocchiando da un po il 28-75 che reputo una alternativa interessante al 24-70 Nikkor. Tranne che per la costruzione però.
Con i Sigma invece ho sempre avuto pessimi rapporti. Le ottiche Nikkor in genere fanno il loro lavoro molto bene. Ritengo però ci siano alcuni pezzi decisamente sopravvalutati per cui si leggono commenti sperticati "favoloso" "superlativo" a fronte di prestazioni tutto sommato in linea con quelle dei compatibili... 16-85, per dirne uno.
FZFZ
QUOTE(Marco Senn @ Nov 17 2011, 11:13 PM) *
Ritengo però ci siano alcuni pezzi decisamente sopravvalutati per cui si leggono commenti sperticati "favoloso" "superlativo" a fronte di prestazioni tutto sommato in linea con quelle dei compatibili... 16-85, per dirne uno.


Il 16-85 è un autentico gioiello per quel che costa e per l'escursione...

rolleyes.gif
RobMcFrey
nikkor tutta la vita.. ma sinceramente i non nikkor che ho a livello di qualità non mi fanno rimpiangere i nikkor più di tanto..

ossia tamron 90 e tokina 12-24

il tokina non mi fa rimpiangere niente, sono soddisfatto.. il 90mm tamron forse il fatto che non abbia il vr e che si allunghi rispetto al 105mm.. che però costa MOLTO di più e pesa anche considerevolmente di più tongue.gif quindi ricomprerei anche lui !
pipaolox
La mia esperienza con i "non Nikon" non è proprio il massimo della libidine. In passato ho comprato diverse ottiche pro di altre marche che non vado a mensionare, otticamente non le discuto ma come pere mature una per volta si sono bloccate. Un 28/70 f2,8 improvvisamente dopo un'anno l'autofocus è impazzito. Un 17/35 f 2.8-4 la ghiera dello zoom si bloccava ogni 20 minuti...e posso andare avanti con altre 2 o 3 ottiche...tutte tenute maniacalmente e senza colpi o cadute subite..per non parlare poi delle riparazioni alla propria casa madre....Oggi invece ho tutte ottiche Nikon e da quando le ho prese non mi hanno mai dato un problema, le ho pagate un pò di più però valgono almeno costruttivamente parlando molto di più.....

Paolo
Franco_
QUOTE(phorest @ Nov 17 2011, 08:48 AM) *
...La valutazione la prendo da test in rete e soprattutto da riviste specializzate e poi alla fine decide anche il portafogli.
...


Io faccio esattamente il contrario: ascolto i pareri delle persone a mio giudizio autorevoli e poi mi baso su quello che vedono i miei occhi quando mi faccio prestare un obiettivo... in rete e sulle riviste si legge tutto ed il contrario di tutto...
Marco Senn
QUOTE(FZFZ @ Nov 17 2011, 11:47 PM) *
Il 16-85 è un autentico gioiello per quel che costa e per l'escursione...

rolleyes.gif


Opinioni....
Vincenzo Ianniciello
...proprio stamani ho venduto il 18/105 e il 55/300 Nikkor quindi attualmente il mio corredo si compone di tre ottiche Sigma con le quali non ho mai avuto problemi e di cui sono soddisfatto...posseggo anche il 50 e 85 Nikkor che sono ovviamente fantastici...
CVCPhoto
Alternativa ai Nikkor? Una sola risposta: ZEISS!!!

Il resto è fuffa. Non per denigrare gli universali, ma per un semplice fattore economico. Ci fosse anche l'otticca universale che fa miracoli, in caso di rivendita si deprezzerebbe molto di più di un Nikkor e alla fine il risparmio iniziale andrebbe a farsi fot....!

Alternativa super-economica? Samyang. Ottima resa, prezzi da '6 politico' che per quanto si possano svalutare, perderesto poco anche buttandoli nel Tevere o nel Pò.

Per tutto il resto c'è MasterCard... messicano.gif

IM AM NIKON!

Carlo
riccardoal
premesso che quoto Carlo........
dico adesso la mia

40 anni di fotografia e prima fotocamera una leica a telemetro che ancora ho accompagnata da un 50 mme da un 35 mm

da allora solo ed esclusivamente Nikon

attualmente il mio corredo e' composto da

D80 che monta fisso un nikkor 18-105
D300s sulla quale si alternano
nikkor 10-24 f/ 3.5-4.5
nikkor 24-120 f/4
nikkor 80-200 f/2.8 ( il bighiera )

prossima entry nikkor 14-24 f/ 2.8 (appena vendo il 10-24)

perche Nikon forever?

per i corpi certamente ,al di la della qualita',il fattore affettivo.....
per i vetri
qualita' in assoluto ( ovviamente spendendo )
valore di mercato dell usato sempre alto
non andrei mai in giro con la mia amata Nikon e tappi di terze parti sui vetri....ai piu sembrera' stupido me ne rendo conto...un vezzo che si paga e costa anche molto.....ma per me la fotocamera e' come la mia donna.......oltre ad amarla mi deve appagare.......
ciao a tutti
Riccardo

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.