Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
rendav
Ho una D90 con Nikon 18-70 e Nikon 35 f/1.8, prediligo le foto di paesaggio e i ritratti, sento però la mancanza di una focale più corta, o meglio uno zoom, e stavo pensando all'acquisto di un Tokina 11-16 f/2.8 oppure 12-24 f/4.
Nello stesso tempo mi piacerebbe cambiare qualcosa anche nelle focali intermedie, il budget è limitato ma vorrei fare almeno un piccolo salto di qualità con un occhio di riguardo alla luminosità dell'ottica e alla soluzione migliore per i ritratti. E qui nascono i dubbi:

Vendo il 18-70 e prendo Tokina 11-16 e Nikon 16-85? Copro tutto il range di focali che mi interessano ma il 16-85 non è molto luminoso.

Vendo il 18-70 e prendo Tokina 12-24 e Nikon 24-85 f/2.8-4?

Prendo uno dei due Tokina (quale?) e Nikon 85 f/1.8 tenendo il mio 18-70?

Cosa ne pensate?

Grazie

Renato


SunSea
Ciao, ho avuto gli stessi tuoi rompicapi.... unsure.gif
Ho avuto il 24-85, bellissima lente ma....a volte era troppo lunga sul dx(d300s che ho)
il tokina 11-16, come il 12-24, per sentito dire sono ottimi.

il mio compromesso studiato e ristudiato è stato nikon 17-55 f2.8 che ho comperato usato, come nuovo, a 700 caffè.

certo non hai quei 5-6 mm di grandangolo in più che hai con i tokina, ma a 17 si riesce, a mio avviso, ad accontentarsi di quello che entra nel fotogramma.

A 50-55mm con i 2.8 ti posso garantire che porti a casa eccellenti ritratti. in controluce poi....uno spettacolo!!!! guru.gif

credo puoi tranquillamente stare nel budget.

Scusami se sono uscito fuori binario ma la mia situazione era la stessa ed ho reputato opportuno condividerla... magari poi ti faccio cambiare idea laugh.gif

Ciao, Andrea.
lancer
sono d'accordo con Andrea pur considerando che la scelta della focale dipende da gusto e preferenze del tutto soggettive.
posso però dirti qual'è la mia esperienza:
il 12-24 tokina è in effetti ottimo ma il mio giace inutilizzato da quando ho il 16-85, quest'ultimo è sicuramente un buon obiettivo, versatile e nitido, ma se ti piacciono i ritratti non ce lo vedo proprio per via dello sfocato e, per questo genere di foto, io uso molto i fissi, sopratutto il 50 f1,4.

ps

ho un buon ricordo del 18-70 e non credo sia molto distante dal 16-85.

ciao
Cesare44
QUOTE(rendav @ Nov 17 2011, 06:59 PM) *
Vendo il 18-70 e prendo Tokina 12-24 e Nikon 24-85 f/2.8-4?

Pollice.gif
al posto tuo, confermerei la domanda.

ciao
rendav
Grazie a tutti per i vostri pareri, il 17-55 in effetti mi farebbe fare sicuramente un bel salto di qualità rispetto al mio 18-70, ma spesso per le foto di paesaggio sento la necessità di un grandangolare più spinto, così come rimarrei scoperto con il medio tele (adoravo il 135 ai tempi della pellicola!).
Il 16-85 ho anch'io l'impressione che non mi cambierebbe molto la vita rispetto al 18-70, e devo dire che anche per la sua versatilità sono più propenso alla soluzione 12-24 e 24-85 come mi consiglia Cesare.
Il mio dubbio era soprattutto sul 24-85 di cui ho poche notizie rispetto al Nikon 85 f/1.8 da usare per i ritratti di cui ho letto ottime opinioni.

Ciao

Renato
giac23
QUOTE(rendav @ Nov 17 2011, 06:59 PM) *
Ho una D90 con Nikon 18-70 e Nikon 35 f/1.8, prediligo le foto di paesaggio e i ritratti, sento però la mancanza di una focale più corta, o meglio uno zoom, e stavo pensando all'acquisto di un Tokina 11-16 f/2.8 oppure 12-24 f/4.
Nello stesso tempo mi piacerebbe cambiare qualcosa anche nelle focali intermedie, il budget è limitato ma vorrei fare almeno un piccolo salto di qualità con un occhio di riguardo alla luminosità dell'ottica e alla soluzione migliore per i ritratti. E qui nascono i dubbi:

Vendo il 18-70 e prendo Tokina 11-16 e Nikon 16-85? Copro tutto il range di focali che mi interessano ma il 16-85 non è molto luminoso.

Vendo il 18-70 e prendo Tokina 12-24 e Nikon 24-85 f/2.8-4?

Prendo uno dei due Tokina (quale?) e Nikon 85 f/1.8 tenendo il mio 18-70?

Cosa ne pensate?

Grazie

Renato

Prendo uno dei due Tokina (quale?) e Nikon 85 f/1.8 tenendo il mio 18-70?
Mi pare la soluzione più azzeccata. Per la scelta tra i due Tokina ti direi il 12-24.
marcomigliori
Io al tuo posto prenderei 12-24 e il 50fx F1.8
Cesare44
QUOTE(rendav @ Nov 17 2011, 11:30 PM) *
Il mio dubbio era soprattutto sul 24-85 di cui ho poche notizie rispetto al Nikon 85 f/1.8 da usare per i ritratti di cui ho letto ottime opinioni.

Ciao

Renato

prima del 24 70mm f/2.8, ho utilizzato per anni il 24 85 f/2.8 - 4 su Dx e anche su FX.

Secondo me, una buona ottica con una resa simile alle ottiche AF D, con buone cromie ed una costruzione abbastanza solida anche se non paragonabile alle professionali di allora come il 28 70mm f/2.8 o l'80 200mm f/2.8.

La focale 2.8 riguarda solo il 24mm, per il resto consideralo un f/4 a tutti gli effetti.

A mio parere, si comporta meglio sul Dx in quanto, sfruttando la parte centrale della lente, si riducono di molto i difetti di distorsione, vignettatura e poca definizione ai bordi, specie se utilizzato a T.A.

Migliora molto a diaframmi più chiusi f/ 5.6 - 8.

Autofocus veloce, in linea con le ottiche AF, diaframma a 9 lamelle con in più una funzione macro, da 35mm fino a 85mm.

Tutto sommato un'onesto obiettivo che puoi trovare usato in ottime condizioni.

ciao
cerion86
Guarda, secondo me vendere il 18-70 per un 16-85 è inutile...
invece tutti mi parlano strabene del tokina 11-16, fantastico per i paesaggi e molto luminoso, a cui se accoppi un 85 1.8 ottieni secondo me un corredo di tutto rispetto. il 17-55 sicuramente è migliore, lo conosco poco, quindi potrebbe essere un'alternativa, ma se il 18-70 non ti dispiace e senti bisogno del grandangolo puoi rimandarlo ad un secondo tempo. Piuttosto valuta l'utilità dell' 85mm su formato DX che pure essendo ottimo per i ritratti diventa davvero lungo...
gargasecca
Ciao...secondo me se vuoi fare davvero un bel "salto"...

Tokina 11~16 f2,8 (ne parlano tutti benissimo)
Nikkor AFS 17~55 f2,8 (ce l' ha il mio collega...ottimo)
Nikkor AFD 85 f1,8 (ce l' ho io...è il mio preferito)

Allora sì...ma...andresti a spendere parecchio...e sopratutto avresti 2 ottiche "DX" significa che se un domani volessi passare al Full Frame...o comprare un corpo macchina a pellicola...non li potrai sfruttare.
L' alternativa è stare + "lungo" prendendo magari un 24~70 f2,8 o un 24~120 f4...e a tempo perso cercare un grandangolo usato a poco...sempre se si riesca a trovare.
grazie.gif
lancer
considera il 35-70 f 2,8, è un'ottica fantastica e lo trovi a prezzi molto convenienti, nitido e con un bellissimo sfocato.
Unica precauzione per questi obiettivi è controllare che le lenti posteriori non siano appannate per il famoso problema che affliggeva questo zoom.
Riguardo invece al 24-85 pare che la versione f/3.5-4.5 G AF-S sia meglio del 2,8-4, KenRockwell ne parla così:
This is a tiny, fun and easy-to-use cheesy plastic zoom lens that is also the best performing midrange zoom I've ever used! It is clearly superior to the older 24-85mm f/2.8-4 AF-D, 24-120mm
(http://www.kenrockwell.com/nikon/2485afs.htm)

buona scelta smile.gif
Cesare44
OT A parte Kenrockwell, che beato lui stando a quello che scrive utilizza centinaia di ottiche, il 24 85mm AF - S è rimasto in produzione dal 2002 al 2006, fino a che Nikon, per motivi di marketing dismise la produzione.

I motivi credo vadano individuati nell'affollamento in casa Nikon riguardo a quelle focali, esistendo gia il 24 85mm Af -D e il 24 120mm VR I.

Probabilmente, si è preferito continuare a produrre il più vecchio soprattutto per la ghiera dei diaframmi che lo rendeva più appetibile ai possessori di analogiche a partire dalla F3.

Non seguo molto l'andamento dell'usato ma, quando mi capita di darci un occhiata, fra gli zoom standard non mi sono mai imbattuto in questa ottica.

Qui, se può aiutare, c'è una discussione sul 24 85mm f/2.8 4 , sicuramente più diffuso del nuovo AF S.

saluti a tutti
rendav
Dopo varie meditazioni penso che prenderò un Nikon 85 per avere un medio tele luminoso e di qualità, tengo il 18-70 pensando magari in un futuro acquisto di un obiettivo significativamente migliore come il il 17-55 o il 24-70 rolleyes.gif e prendo uno dei due zoom Tokina, e qui ho ancora qualche dubbio: l' 11-16 che tutti dicone essere eccellente o il 12-24 che mi permette di avere più focali per uscite leggere? La differenza di qualità ottica tra i due è così evidente?

Ciao

lancer
io non avrei dubbi a questo punto:
12-24
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.