Non so perchè, ma fra tutte le ottiche che mi son passate per le mani, quel corto tele, leggero e grasso è quella che ha lasciato un maggior vuoto.
Ora con la D200 alle porte, con la possibilità che ha di gestire in priorità di diaframmi anche ottiche AI avendo verificato che il Reflex Nikon è tra queste...sono partito in caccia e...l'ho trovato.
Ricordo che gli obiettivi catadiottrici usano una accoppiata di lenti e di specchi per far percorrere alla luce il tragitto previsto dalla loro lunghezza focale.
Ecco lo schema ottico tipico:

Tale organizzazione interna pone, come vincolo, l'impossibilità di disporre del diaframma...sono quindi ad apertura fissa (data la luminosità F8...meglio dire a chiusura fissa!)
Di Tamron e Sigma ne ho visti molti ma i Nikon non mi son mai passati per le mani, e dire che Nikon li produce fin dal lontano 1961. Il primo 500 mm era un f5 dal peso di ben 1.7 Kg!
Dei Nikkor il più comune è il "C" prodotto dal 1968 al 1984. Serie molto più compatta dal peso di un chilo netto e con fuoco minimo a 4 metri. Quello di oggi pesa 160 gr in meno e mette a fuoco da 1.5 metri...ma io ho trovato un "C" praticamente nuovo!
In attesa di test seri sulla D200 ho provato a montarlo sulla D50. Ovviamente è tutto manuale, l'esposimetro non ...espone e la messa a fuoco è tutta manuale senza alcuna...assisteza elettronica.
Questa è la D50 col "coso" montato
