La mia esperienza (su D700) è questa:
Entrambi sono eccezionali da vicino. Davvero bellissimi.
A dire il vero, non ho usato abbastanza il nuovo G (ce l'ho da un mesetto), ma non ho ancora preferenze tra l'uno e l'altro come resa dei colori. Entrambi disegnano in modo superbo.
Le vere differenze emergono a distanze di fuoco maggiori, e nell'autofocus.
Il vecchio D "soffre" alla distanza: preferisce essere diaframmato per restare nitido (anche usando il live view per mettere a fuoco).
E il suo autofocus... evvabbè, lasciamo perdere :-) funziona, ma mica sempre! Lento, non traccia, e alla distanza ne fa di tutti i colori con poca luce .:-)
Il nuovo G rimane nitido alla distanza, e anche se l'autofocus è davvero lento, è molto preciso (fondamentale), e una volta che ha agganciato, è persino capace di tracciare!
Io l'ho usato per scherzo a una partita di calcetto, con ottimi, ma ottimi risultati (scattavo a iso6400, f1.4/1.6, 1/320s, per dirti la luce).
Insomma: potendo scegliere, riprenderei il G senza pensarci 2 volte. L'affidabilità di messa a fuoco e il poterlo usare a 360° non hanno prezzo.
Lory
QUOTE(little danny @ Nov 20 2011, 11:00 AM)

Mi piacerebbe prendere una di queste due ottiche per il ritratto (ho una D700) quali le differenze di performance tra le due ?