Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
paolog74
Ciao a tutti.
Volevo passare a d700.Ho attualmente un 50mm f1/8d e un 70-300 vrII 4.5/5.6
Un 18-105dx preso in kit sulla d80.Con il quale avrei su d700 la perdita di metà pixel(come sapete)

Volevo sapere le vostre esperienze a riguardo ai primi due se rendono sulla d700.E quali ottiche consigliate anche non nikon,per un tele tipo 70-200 f2/8 e un grandangolo sempre f2/8.

Grazie di cuore.

MrFurlox
Per il grandanangolo il sigma 17-50 f/2.8 dovrebbe essere per FF
un saluto Marco
CVCPhoto
QUOTE(paolog74 @ Nov 21 2011, 11:20 PM) *
Ciao a tutti.
Volevo passare a d700.Ho attualmente un 50mm f1/8d e un 70-300 vrII 4.5/5.6
Un 18-105dx preso in kit sulla d80.Con il quale avrei su d700 la perdita di metà pixel(come sapete)

Volevo sapere le vostre esperienze a riguardo ai primi due se rendono sulla d700.E quali ottiche consigliate anche non nikon,per un tele tipo 70-200 f2/8 e un grandangolo sempre f2/8.

Grazie di cuore.


Ciao Paolo, il 50 e il 70-300 sulla D700 andranno benissimo e ti consiglierei quindi di tenerli. Ti vedo invece scoperto sul lato grandangolo e sulle focali centrali (a parte il 50). Visto che sei abituato al 18-105 ti consiglierei un 24-120 f/4 che ha una qualità eccellente e potrai acquistare in kit con la D700 risparmiando un po', oppure se vuoi un grandangolo maggiore puoi andare direttamente sul 16-35 f/4.

In questo modo, 16-35 + 50 + 70-300 saresti coperto per ogni esigenza.

Carlo

-Massimiliano-
QUOTE(CVCPhoto @ Nov 21 2011, 11:37 PM) *
... 16-35 + 50 + 70-300: saresti coperto per ogni esigenza.


Sono d'accordo.

Massimiliano
paolog74
Grazie a tutti per il vostro intervento.

il 16-35 è f/4 andrebbe bene comunque?
CVCPhoto
QUOTE(paolog74 @ Nov 21 2011, 11:56 PM) *
Grazie a tutti per il vostro intervento.

il 16-35 è f/4 andrebbe bene comunque?


Il 16-35 è veramente eccellente e per soggenti non in movimento ti viene in soccorso il VR.

Guarda qui un vero capolavoro eseguito dal nostro amico Giorgio Baruffi.

Carlo
Cesare44
ciao,
al momento direi che dovresti coprire le focali grandangolari, quindi avresti bisogno di un paio di fissi tipo un 18mm e un 28 - 35mm.

Se invece preferisci uno zoom, allora, secondo me, il 17 35mm f/2.8 usato.

Un'ottima lente con una buona luminosità, che non ti fa rimpiangere la mancanza del VR che, personalmente ritengo inutile sulle focali grandangolari.

Per il tele, stesso discorso, se non vuoi il 70 200mm VR I, rimanendo in casa Nikon, ottimo il bighiera 80 200mm AF.
mokarta
@Cesare
Per il tele, stesso discorso, se non vuoi il 70 200mm VR I, rimanendo in casa Nikon, ottimo il bighiera 80 200mm AF.

Secondo me chi già possiede un 70-300 VR se lo deve tenere perchè fino a 200, e anche qualcosa oltre, è una ottima ottica e con il VR riesci a sopperire alla mancanza di luminosità.

Ohhhh, sempre secondo me.

Ciao Virgilio
Cesare44
QUOTE(mokarta @ Nov 22 2011, 10:36 AM) *
@Cesare
Per il tele, stesso discorso, se non vuoi il 70 200mm VR I, rimanendo in casa Nikon, ottimo il bighiera 80 200mm AF.

Secondo me chi già possiede un 70-300 VR se lo deve tenere perchè fino a 200, e anche qualcosa oltre, è una ottima ottica e con il VR riesci a sopperire alla mancanza di luminosità.

Ohhhh, sempre secondo me.

Ciao Virgilio

le opinioni sono sempre legittime, detto questo, in genere, almeno io, con i tele non faccio foto a soggetti immobili e in quel caso il VR non mi serve a nulla.

Meglio un monopiede se non vuoi portarti dietro un cavalletto, e anche qui entriamo in un discorso soggettivo.

Io ho comprato il 70 200mm per le sue qualità e se non avesse avuto il VR, lo avrei preso lo stesso, magari risparmiando qualcosa sia in denaro che in peso.

ciao
mokarta
QUOTE(Cesare44 @ Nov 22 2011, 12:22 PM) *
le opinioni sono sempre legittime, detto questo, in genere, almeno io, con i tele non faccio foto a soggetti immobili e in quel caso il VR non mi serve a nulla.

Meglio un monopiede se non vuoi portarti dietro un cavalletto, e anche qui entriamo in un discorso soggettivo.

Io ho comprato il 70 200mm per le sue qualità e se non avesse avuto il VR, lo avrei preso lo stesso, magari risparmiando qualcosa sia in denaro che in peso.

ciao


Condivido, hai perfettamente ragione , io ho fatto una premessa che era quella che se già possedevi il 70-300 magari era l'ultimo da sostituire, nessuno discute le qualità del 70-200 vorrei vedere , è un'ottica eccezionale ( costa anche 4 volte ) che stavo cercando tra l'usato prima che subissi il furto della D700.

Ciao Virgilio
paolog74
QUOTE(mokarta @ Nov 22 2011, 10:36 AM) *
@Cesare
Per il tele, stesso discorso, se non vuoi il 70 200mm VR I, rimanendo in casa Nikon, ottimo il bighiera 80 200mm AF.

Secondo me chi già possiede un 70-300 VR se lo deve tenere perchè fino a 200, e anche qualcosa oltre, è una ottima ottica e con il VR riesci a sopperire alla mancanza di luminosità.

Ohhhh, sempre secondo me.

Ciao Virgilio



Secondo voi,in una palestra a fotografare pallavolo con il 70-300 vrII su d700 ce la posso fare?La palestra è abbastanza luminosa.
Grazie
CVCPhoto
QUOTE(paolog74 @ Nov 22 2011, 08:22 PM) *
Secondo voi,in una palestra a fotografare pallavolo con il 70-300 vrII su d700 ce la posso fare?La palestra è abbastanza luminosa.
Grazie


Se alzi gli ISO che fanno un baffo alla D700 col 70-300 e il suo autofocus veloce ce la puoi fare tecnicamente. Se il tuo intento però è quello di fare delle belle foto, con soggetti isolati dallo sfondo, allora sarà un'impresa impossibile. In mancanza di un f/2,8 tuttavia la rtengo l'alternativa migliore, più versatile e meno faticoso da usare. In termini di resa ottica il 70-300 fino a 200mm è ottimo, dai 200mm in su è buono e per compensare il suo calo fisiologico di nitidezza devi chiudere ulteriormente il diaframma.

Qui lo dico e qui lo nego... in un caso come questo, meglio un Sigma 70-200 f/2,8.

Carlo
Gian Carlo F
QUOTE(paolog74 @ Nov 21 2011, 11:20 PM) *
Ciao a tutti.
Volevo passare a d700.Ho attualmente un 50mm f1/8d e un 70-300 vrII 4.5/5.6
Un 18-105dx preso in kit sulla d80.Con il quale avrei su d700 la perdita di metà pixel(come sapete)

Volevo sapere le vostre esperienze a riguardo ai primi due se rendono sulla d700.E quali ottiche consigliate anche non nikon,per un tele tipo 70-200 f2/8 e un grandangolo sempre f2/8.

Grazie di cuore.


Secondo me dovresti prendere o il 16-35mm f4 o il 24-120mm f4 (tieni conto che in fx 24mm è già un bel grandangolo), la scelta dipende da quali focali prediligi.
Come fissi c'è l'imbarazzo della scelta, con la D700 io non disdegnerei anche qualche ottica a maf manuale.. tipo gli AI
paolog74
Grazie di nuovo a tutti!
lorenzobix
QUOTE(Gian Carlo F @ Nov 22 2011, 08:48 PM) *
con la D700 io non disdegnerei anche qualche ottica a maf manuale.. tipo gli AI


eheh giancarlo, ci provi sempre wink.gif
Quest'uomo mi ha aperto un mondo consigliandomi alcuni ai-s e, dopo un po' di esperienza, anche io mi accodo e consiglio uno sguardo ai "vecchietti" per un semplice motivo: poca spesa, tanta resa.
A maggior ragione parlando di grandangoli, si perde l'af ma si guadagna un controllo totale (sconosciuto agli Af) della pdc e iperfocale, che io prediligo almeno su certe focali utili; chiaro che su un tele il discorso della maf cambia, non quello della qualità ottica, di altissimo livello per certi modelli
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.