Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Silvs
Ciao a tutti, sono tentato a fare il cambio citato nel titolo, per essere più comodo e coperto (nelle focali) nelle uscite leggere. Lo monterei su D90 da affiancare a 35 1.8 e af 180 2.8. L'alternativa sarebbe un 70 300 da affiancare al 18 105 per avere una spesa uguale con più qualità e copertura focale ma meno comodità.
Aspetto consigli
grazie.gif
Fotografo92
Apparte che prendere un 18-200 non conviene per via del prezzo, esagerato, ma sai, è sempre uno zoom 11x.
La differza tra 105 e 200 non è eccessiva come si pensa su questi zoom, l'inquadratura che ottieni a 200mm di un 18-200 la realizzi col 18-105 facendo 5 passi in più in avanti.
Non ti consiglio di cambiare zoom, tieniti questo che fà il suo degno lavoro (meglio del 18-200) e affianca un bel 70-300 VR e completi il corredo ed ha tutte le focali per fare di tutto.
Personalmente parlando trovo inutile sostituire il 18-105 per il 18-200, il 18-200 costa troppo e con meno potresti avere il 70-300 stabilizzato.
Pensaci smile.gif

Saluti.
riccardoal
QUOTE(Fotografo92 @ Nov 23 2011, 12:36 PM) *
Apparte che prendere un 18-200 non conviene per via del prezzo, esagerato, ma sai, è sempre uno zoom 11x.
La differza tra 105 e 200 non è eccessiva come si pensa su questi zoom, l'inquadratura che ottieni a 200mm di un 18-200 la realizzi col 18-105 facendo 5 passi in più in avanti.
Non ti consiglio di cambiare zoom, tieniti questo che fà il suo degno lavoro (meglio del 18-200) e affianca un bel 70-300 VR e completi il corredo ed ha tutte le focali per fare di tutto.
Personalmente parlando trovo inutile sostituire il 18-105 per il 18-200, il 18-200 costa troppo e con meno potresti avere il 70-300 stabilizzato.
Pensaci smile.gif

Saluti.

e non meno importnte il 70-300 e' FF
Silvs
Grazie a tutti per i consigli!...Effettivamente il 70-300 è sicuramente un acquisto più sensato, io ne facevo più che altro una questione di comodità per le uscite leggere. Ci penserò bene e nel frattempo mi godo il 180 che è di un altro pianeta!
Chiunque voglia aggiungere qualche considerazione è il benvenuto!
CVCPhoto
Silvs, ha senso solamente se vuoi uscire con un'unica ottica innestata sulla fotocamera senza mai sostituirla. Uscite leggerissime, ma pur sempre di qualità.

Se vuoi invece aumentare leggermente la resa, 16-85 + 70-300. Il 18-105 che possiedi è tuttavia ottimo come resa ed è paragonabile al 18-200 ma non al 16-85.

Ora hai il ventaglio di idee ben chiaro... sta a te decidere.

Carlo
rogopao
QUOTE(Fotografo92 @ Nov 23 2011, 12:36 PM) *
Apparte che prendere un 18-200 non conviene per via del prezzo, esagerato, ma sai, è sempre uno zoom 11x.
La differza tra 105 e 200 non è eccessiva come si pensa su questi zoom, l'inquadratura che ottieni a 200mm di un 18-200 la realizzi col 18-105 facendo 5 passi in più in avanti.
Non ti consiglio di cambiare zoom, tieniti questo che fà il suo degno lavoro (meglio del 18-200) e affianca un bel 70-300 VR e completi il corredo ed ha tutte le focali per fare di tutto.
Personalmente parlando trovo inutile sostituire il 18-105 per il 18-200, il 18-200 costa troppo e con meno potresti avere il 70-300 stabilizzato.
Pensaci smile.gif

Saluti.


D'accordissimo Pollice.gif
Giuliano58
QUOTE(Fotografo92 @ Nov 23 2011, 12:36 PM) *
La differza tra 105 e 200 non è eccessiva come si pensa su questi zoom, l'inquadratura che ottieni a 200mm di un 18-200 la realizzi col 18-105 facendo 5 passi in più in avanti.
Non ti consiglio di cambiare zoom, tieniti questo che fà il suo degno lavoro (meglio del 18-200) e


Chiedo scusa ma, visto che anche io ho il 18-105 e avrei un'occasione di prendere un 18-300
Osservando il simulatore di obiettivi http://www.nikon.it/microsites/lens-tools/it_IT/ls.html

La differenza tra la focale 105 e la 200 mi sembra notevole..... hmmm.gif

MrFurlox
la differenza ovviamente si sente sopratutto se non hai la possibilità di muoverti tuttavia io non cambierei il 18-105 con il 18-200 ma aggiungerei magari un 70-300 Vr al parco ottiche
Giuliano58
QUOTE(MrFurlox @ Nov 27 2011, 10:50 PM) *
la differenza ovviamente si sente sopratutto se non hai la possibilità di muoverti tuttavia io non cambierei il 18-105 con il 18-200 ma aggiungerei magari un 70-300 Vr al parco ottiche


uhmmm a questo punto potrei pensare ad un 55-300 mi pare che costi meno del 70-200

E poi.... perchè sconsigli il 18-200 per il 70-300? Per la qualità?

Per il prezzo....... avrei trovato un 18-200 DX VR 3,5-5,6 per 420 euro ..... rolleyes.gif
MrFurlox
QUOTE(Giuliano58 @ Nov 27 2011, 11:31 PM) *
uhmmm a questo punto potrei pensare ad un 55-300 mi pare che costi meno del 70-200

E poi.... perchè sconsigli il 18-200 per il 70-300? Per la qualità?

Per il prezzo....... avrei trovato un 18-200 DX VR 3,5-5,6 per 420 euro ..... rolleyes.gif


si innanzi tutto per la qualità il 70-300 VR ( il vr è determinante perchè il non stabilizzato non è un buon vetro) è una delle migliori ottiche in rapporto qualità prezzo insieme al 16-85.
poi con uno arrivi a 200 con l' altro a 300 e ti puoi cimentare anche in qualche mini caccia fotografica.
il 55-300 che una buona ottica è un' ottica da kit e rende un po' meno del 70-300

P.S. il 70-200 f2.8 costa LEGGERMENTE di più quali il triplo del 18-200 nuovo !

quello che hai trovato è usato giusto ? dipende dalle condizioni ma il prezzo mi sembra un po' alto poi dipende se è Nital oppure no e eventualmente garanzia residua,
un saluto Marco
Giuliano58
QUOTE(MrFurlox @ Nov 27 2011, 11:58 PM) *
il 55-300 che una buona ottica è un' ottica da kit e rende un po' meno del 70-300


Bene, grazie, ottima informazione. Mi era venuto questo dubbio vista la differenza di prezzo

QUOTE
P.S. il 70-200 f2.8 costa LEGGERMENTE di più quali il triplo del 18-200 nuovo !

ehhhhhh, lo so!

QUOTE
quello che hai trovato è usato giusto ? dipende dalle condizioni ma il prezzo mi sembra un po' alto poi dipende se è Nital oppure no e eventualmente garanzia residua,
un saluto Marco


Si, usato e dicono in buone condizioni. Ho la possibilità di vederlo e provarlo....
A questo punto ti chiedo un'ultima cosa: che prezzo si ritiene interessante per un 18-200 usato, diciamo in buone condizioni ma senza garanzia Nital? grazie.gif

MrFurlox
visto che usato nital lo trovi intorno ai 390-400 per l' import penso che ci vogliano 30-40 € di meno però come ogni usato è una valutazione molto empirica ... dipende dall' obiettivo,
un saluto Marco
kermit68
QUOTE(Giuliano58 @ Nov 27 2011, 11:31 PM) *
uhmmm a questo punto potrei pensare ad un 55-300 mi pare che costi meno del 70-200

E poi.... perchè sconsigli il 18-200 per il 70-300? Per la qualità?

Per il prezzo....... avrei trovato un 18-200 DX VR 3,5-5,6 per 420 euro ..... rolleyes.gif


.... il mio ? rolleyes.gif se è il mio il prezzo è quello perchè è Nital e vendo anche il polarizzatore hoya e un UV compreso nel prezzo.

Tornando alla discussione, il 18-200 è comodo da morire, ovviamente su DX. Certo ha i suoi limiti ottici, soprattutto sulla luminosità, però ci ho tirato fuori ottime foto.

Non ho mai usato il 18-105 che credo essere un pelino superiore come resa ma alla fine, soprattutto se scatti in Raw non credo poi che la resa finale sia così diversa.

Alla fine il mio mio ho smesso di usarlo quando ho comprato ottiche 2.8, però continuo a pensare che sia molto valido. Per quello lo vendo ad un certo prezzo, altrimenti me lo tengo e lo uso con il corpo DX che mi è rimasto (stesso ragionamento, la D200 non vale quasi nulla economicamente, ma fino a 400 ISO ha una resa cromatica spettacolare, perchè dovrei regalarla ?)

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.