Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Andrea_Paoli
Buona sera, sono in metta difficoltà.

Possiedo una Macchina D300 con lenti FX (Sigma 15/30 + Sigma 24/70 f2.8)
Ho letto in varie situazioni e vedo soprattutto dai risultati che queste 2 ottiche sono sprecate su un corpo macchina come la mia!!!

Dicono che le lenti FX su Macchina DX rendono meno del 70% delle loro potenziali.
E' vero questa cosa?

Stavo pensando di vendere le 2 lenti e trovarne altre adeguate il formato DX, oppure tengo le lenti e passo ad un corpo macchina FX (Nikon D700).

Sulla seconda possibilità vorrei sapere se realmente noterei la differenza in termini di nitidezza/qualità immagini.

Grazie
bergat@tiscali.it
Io direi piustosto che troveresti un'ottimizzazione delle focali migliore.
riccardoal
le lenti create per il formato FF su DX generalmente rendono anche meglio poiche il sensore lavora solo con la parte centrale della lente ed eventuali imperfezioni vengono assorbite......
paradossalmente i vetri di cui sei in possesso lavorano meglio adesso che su FF.......
Ripolini
QUOTE(Andrea_Paoli @ Nov 23 2011, 07:44 PM) *
Dicono che le lenti FX su Macchina DX rendono meno del 70% delle loro potenziali.
E' vero questa cosa?

Ma tu sei soddisfatto della resa dei tuoi obiettivi sulla tua D300 ??????
Sì: li tieni.
No: vediamo perché e se ne può parlare.

Antonio Canetti
ma tu come le trovi le ottiche che hai? sei sodisfatto? se è si e inutile che spendi soldi!


Antonio
Francoval
Fx su dx? Non vedo il problema. Il contrario, semmai, crea qualche complicazione ma la tua situazione ti permette di adoperare ottiche normalmente migliori delle analoghe create appositamente per il dx. E poi, cambiare macchina per quelle due lenti? Ma dai!... rolleyes.gif
Andrea_Paoli
Sono molto molto soddisfatto del 15/30 e meno per quanto riguarda il 24/70!!!

Se sostituisco quest'ultima lente, potete consigliarmene una alternativa?

Certo so che il nikon 24/70 è la Perfezione, ma a quelle cifre non posso arrivare!!!

Grazie per le risposte!
Gian Carlo F
Io sono convinto che
- se si ha un corpo DX è bene scegliere lenti DX
- se si ha un corpo FX è bene scegliere lenti FX
è un ragionamento, a mio vedere, molto semplice e logico.
Uno zoom DX è più leggero, ha più escursione focale (un 16-85mm o 18-105mm FX sarebbe un vero mostro, ci si deve accontentare di 16-35mm o 24-120mm), è otticamente ottimizzato per coprire quel formato, infine costa anche meno di un equivalente (ammesso che esista ) FX.

Io ricordo che su D90 la resa delle mie ottiche fisse FX era moscia, sempre inferiore a quella dell'economico 18-105mm, come mai?
Acquistata la D700 le stesse ottiche hanno cambiato letteralmente resa.

E' vero che si sfrutta la parte centrale del campo, ma è altrettanto vero che si perde tutta quella parte che il piccolo formato non riesce a coprire.
Alla fine il numero di informazioni che si raccolgono col FX è più che doppio.

E' un po' come un tempo quando si montavano obiettivi 6x6 sulle 35mm, i risultati non erano mai eclatanti, anche con ottiche Zeiss per Hasselblad.

Le uniche ragioni per scegliere ottiche FX su corpo DX, a mio modesto parere, possono essere:
- non esiste l'equivalente DX (es 300mm f4 AFS)
- si pensa di passare in tempi abbastanza certi al FX
andreamaddaluno
QUOTE(riccardoal @ Nov 23 2011, 07:59 PM) *
le lenti create per il formato FF su DX generalmente rendono anche meglio poiche il sensore lavora solo con la parte centrale della lente ed eventuali imperfezioni vengono assorbite......
paradossalmente i vetri di cui sei in possesso lavorano meglio adesso che su FF.......


Quoto messicano.gif
Andrea_Paoli
Purtroppo le lenti non le ho scelte io, ma acquistate in un unico pacchetto insieme al corpo macchina...tutto usato!!!

Infatti, se metto a confronto il 24/70 con il nikon 18/55... non c'è proprio confronto (meglio il Nikon)
Ecco perche mi sono chiesto come mai una lente di 100€ possa rendere meglio di una da 400€!

Potete consigliarmi dei corredi adatti senza spendere una fortuna e avere in grandangolo e un medio tele!

Grazie
Gian Carlo F
QUOTE(Andrea_Paoli @ Nov 23 2011, 09:06 PM) *
Purtroppo le lenti non le ho scelte io, ma acquistate in un unico pacchetto insieme al corpo macchina...tutto usato!!!

Infatti, se metto a confronto il 24/70 con il nikon 18/55... non c'è proprio confronto (meglio il Nikon)
Ecco perche mi sono chiesto come mai una lente di 100€ possa rendere meglio di una da 400€!

Potete consigliarmi dei corredi adatti senza spendere una fortuna e avere in grandangolo e un medio tele!

Grazie


Io acquisterei il 16-85mm o, se vuoi spendere meno, il 18-105mm. La differenza sta nella costruzione del 18-105 che è meno robusta, la resa ottica è simile.

Tanto per darti una idea, questi sono scatti fatti con la D90 e 18-105

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 4.7 MB

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 4.6 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Ingrandimento full detail : 7.2 MB


IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 8.5 MB
-Massimiliano-
Se le lenti che hai non ti soddisfano, potresti pensare di sostituirle con il 16-85 Nikon (da comprare magari usato, così risparmi un po'): copri le stesse focali con un unico obiettivo di buonissima qualità. In seguito potrai sempre aggiungere un fisso luminoso, o uno zoom ancora più grandangolare.

Ciao
Massimiliano
CVCPhoto
Andrea, io direi che non sono le lenti sprecate per la D300, bensì che è la D300 sprecata per quelle lenti, soprattutto il 24-70 che se è della prima serie, aiuto...

Carlo
Andrea_Paoli
Grazie per le tante risposte e per il vostro tempo dedicatomi.

Mi avete convinto, tolgo entrambe le lenti e prendo il 16/85 NIkon
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.