Un saluto a tutti.
Ho notato che sulla F6 i flash non Nikon funzionano solo in modalità manuale (M). Però in questo modo si perde la lettura esposimetrica, nel senso che la macchina continua a misurare la luce come se non ci fosse il flash, quindi suggerendo tempi molto lunghi e diaframmi apertissimi (ovviamente in condizioni di scarsa luminosità). Quindi la domanda è, c'è una qualche regola per fare delle foto esposte in maniera corretta con il flash? Per esempio su un flash anulare starblitz 1000 si considera un uso con priorità dei diaframmi, quindi il flash viene corredato con una tabella che, in funzione della distanza e della sensibilità della pellicola fornisce il diaframma corrispondente.
Ma in priorità dei diaframmi è richiesto un flash Nikon sulla F6...
Come fare?
Grazie