Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
kart11
Ciao come da firma vorrei acquistare un 50mm. sono indeciso tra il 50 AF D f/1.8 e il 50 AF G f/1.8 quale mi consigliate per ritratti
Ho anche visto il Tamron 17/50 ne parlano bene solo che costa di piu.

Gabriele
fpucci
QUOTE(kart11 @ Nov 24 2011, 04:27 PM) *
Ciao come da firma vorrei acquistare un 50mm. sono indeciso tra il 50 AF D f/1.8 e il 50 AF G f/1.8 quale mi consigliate per ritratti
Ho anche visto il Tamron 17/50 ne parlano bene solo che costa di piu.

Gabriele


Che fotocamera hai?

Se hai una entry level (D3100, D5100, o le vecchie D40 e D60) allora vai su AF-S 50 f/1.8 G, altrimenti vai di AF-D.
Questo perché l'AF-D non è motorizzato e con le suddette fotocamere perderesti l'autofocus.

Il Tamron è tutt'altra lente ed è uno zoom, e non lo confronterei con dei fissi perché hanno scopi ed esigenze differenti.
kart11
Ho una D90 come da firma e vorrei completare le ottiche per essere coperto un po su tutto si non sono ottiche eccezionali ma per ora mi accontento.
Si il 50 D penso che sia la soluzione giusta ma il 50 G piu recente non è meglio.
Gabriele
luca.alegiani
tra il fisso è lo zoom c'è una bella differenza: ovvio che il 17-50 può essere un po' più pratico visto il range di focale; il fisso è piccolino, poco invasivo e te lo porti dappertutto.
c'è da dire poi che uno parte da f/2.8, mentre l'altro da f/1,8 (non poca differenza).
visto il tuo corredo propenderei per il fisso, tanto sei già coperto da zoom.
tra l'af-s e l'af-d non ti saprei consigliare: sicuramente il primo deve avere un af migliore, visto che ha il motorino integrato; non so la resa a confronto a tutta apertura, solitamente alle focali intermedie la maggior parte degli obiettivi si equivalgono.
devi valutare anche lo scarto di prezzo tra i due.
io utilizzai il 50ino (l'afd) proprio sulla d90 e ne rimasi mooolto convinto per la resa, ma sempre un po' scontento sulla lunghezza (intendo la focale); su dx a mio avviso è castrato, perché per i ritratti ho sempre preferito l'85 f/1,8 e come tuttofare (anche per i ritratti mezzo busto e soprattutto ambientati) il 35 f/1,8.
ora vedi tu! rolleyes.gif
marco.cassar
QUOTE(kart11 @ Nov 24 2011, 04:27 PM) *
Ciao come da firma vorrei acquistare un 50mm. sono indeciso tra il 50 AF D f/1.8 e il 50 AF G f/1.8 quale mi consigliate per ritratti
Ho anche visto il Tamron 17/50 ne parlano bene solo che costa di piu.

Gabriele


Ma se vuoi orientarti nei ritratti io prenderei un 85mm f/1.8D visto che hai la D90.

CVCPhoto
QUOTE(kart11 @ Nov 24 2011, 04:27 PM) *
Ciao come da firma vorrei acquistare un 50mm. sono indeciso tra il 50 AF D f/1.8 e il 50 AF G f/1.8 quale mi consigliate per ritratti
Ho anche visto il Tamron 17/50 ne parlano bene solo che costa di piu.

Gabriele


Senza dubbio il nuovo AFS 50 f/1,8 G che ha fissato un nuovo limite. Nitidissimo anche a TA è veramente un'ottica moderna e dalla resa veramente eccellente.

Carlo
otello37
QUOTE(CVCPhoto @ Nov 24 2011, 05:47 PM) *
Senza dubbio il nuovo AFS 50 f/1,8 G che ha fissato un nuovo limite. Nitidissimo anche a TA è veramente un'ottica moderna e dalla resa veramente eccellente.

Carlo

Si Carlo, confermo. rolleyes.gif
CVCPhoto
QUOTE(otello37 @ Nov 24 2011, 06:12 PM) *
Si Carlo, confermo. rolleyes.gif


All'inizio ero scettico, ma quando ho cominciato a vedere gli scatti postati sul forum e leggere alcune reviews, ho capito che questo nuovo 50 è una grande lente, che mantiene i pregi dell'AFD e ne corregge i difetti. In certe situazioni, soprattutto a medio lunghe distanze, batte addirittura il fratellone f/1,4.

Carlo
fpucci
QUOTE(kart11 @ Nov 24 2011, 04:49 PM) *
Ho una D90 come da firma e vorrei completare le ottiche per essere coperto un po su tutto si non sono ottiche eccezionali ma per ora mi accontento.
Si il 50 D penso che sia la soluzione giusta ma il 50 G piu recente non è meglio.
Gabriele

Si, l'AF-S è migliore a TA e ha un AF un pochino più veloce, ma non ritengo che ci sia una differenza abissale, anhc eperché ai diaframmi intermedi si equivalgono abbastanza; dipende da come pensi di utilizzarlo. Io ho l'AF-D e mi ci trovo benissimo.

Quanto allo zoom, dovresti poi disfarti del 18-105. Sicuramente il tamron è più luminoso e quindi più "godibile". Non conosco la qualità del Tamron, ma credo che non ci voglia molto ad essere superiori al 18-105...
Gian Carlo F
QUOTE(CVCPhoto @ Nov 24 2011, 06:21 PM) *
All'inizio ero scettico, ma quando ho cominciato a vedere gli scatti postati sul forum e leggere alcune reviews, ho capito che questo nuovo 50 è una grande lente, che mantiene i pregi dell'AFD e ne corregge i difetti. In certe situazioni, soprattutto a medio lunghe distanze, batte addirittura il fratellone f/1,4.

Carlo


Concordo, tra i due senz'altro il nuovo AFS f1,8.
L'unica alternativa valida, a mio parere, è il 50mm f1,4 AFS (io ho quello, ma non saprei quale dei due consigliarti).
Da quello che ho visto anche io nel forum e in prove varie, l'f1,8 è un po' più nitido e ha meno distorsione rispetto il già ottimo f1,4, d'altra parte è normale che sia così: le ottiche meno luminose, se costruite bene, sono sempre più incisive di quelle più aperte.
Il fratellone pare essere favorito nella qualità dello sfuocato e da quel po' di luminosità in più (2/3 di diaframma), ma tutto questo si paga.....
kart11
QUOTE(Gian Carlo F @ Nov 24 2011, 06:40 PM) *
Concordo, tra i due senz'altro il nuovo AFS f1,8.
L'unica alternativa valida, a mio parere, è il 50mm f1,4 AFS (io ho quello, ma non saprei quale dei due consigliarti).
Da quello che ho visto anche io nel forum e in prove varie, l'f1,8 è un po' più nitido e ha meno distorsione rispetto il già ottimo f1,4, d'altra parte è normale che sia così: le ottiche meno luminose, se costruite bene, sono sempre più incisive di quelle più aperte.
Il fratellone pare essere favorito nella qualità dello sfuocato e da quel po' di luminosità in più (2/3 di diaframma), ma tutto questo si paga.....

Ciao ho deciso per il nuovo 50 f/1.8 G la differenza sono circa 80 euro per quanto riguarda il 18/105 lo so che non è un gran che vedrò piu avanti di sostituire anche quello con un ottica migliore anche se ora non saprei come orientarmi quando sarà chiederò a voi molto piu esperti cosa prendere.

Gabriele
CVCPhoto
QUOTE(Gian Carlo F @ Nov 24 2011, 06:40 PM) *
Concordo, tra i due senz'altro il nuovo AFS f1,8.
L'unica alternativa valida, a mio parere, è il 50mm f1,4 AFS (io ho quello, ma non saprei quale dei due consigliarti).
Da quello che ho visto anche io nel forum e in prove varie, l'f1,8 è un po' più nitido e ha meno distorsione rispetto il già ottimo f1,4, d'altra parte è normale che sia così: le ottiche meno luminose, se costruite bene, sono sempre più incisive di quelle più aperte.
Il fratellone pare essere favorito nella qualità dello sfuocato e da quel po' di luminosità in più (2/3 di diaframma), ma tutto questo si paga.....


Se fosse una focale di maggior uso per me, affiancherei al mio f/1,4 anche l'f/1,8. In una fase come questa però sto razionalizzando il mio corredo per far posto in futuro al 35 f/1,4 che sono sicuro mi potrà cambiare la vita fotografica, utilizzato esclusivamente da solo. Il vero tuttofare fisso. IMHO.

Carlo
alvaro.1
QUOTE(fpucci @ Nov 24 2011, 06:38 PM) *
Si, l'AF-S è migliore a TA e ha un AF un pochino più veloce, ma non ritengo che ci sia una differenza abissale, anhc eperché ai diaframmi intermedi si equivalgono abbastanza; dipende da come pensi di utilizzarlo. Io ho l'AF-D e mi ci trovo benissimo.

Quanto allo zoom, dovresti poi disfarti del 18-105. Sicuramente il tamron è più luminoso e quindi più "godibile". Non conosco la qualità del Tamron, ma credo che non ci voglia molto ad essere superiori al 18-105...


ho comprato proprio oggi AF Nikkor 50mm f/1,8D ho ancora la scatola sigillata perché mi sono venuti dei dubbi. questo obbiettivo l'ho pagato 159.00 €. mi pare d'aver capito che questo obbiettivo è auto focus, come dice la sigla AF. a quanto leggo pare che il 1,8G è superiore. vale la pena cambiare il mio 50/1,8 D con il 50 1,8 G AF - S?

QUOTE(alvaro.1 @ Nov 25 2011, 06:00 PM) *
ho comprato proprio oggi AF Nikkor 50mm f/1,8D ho ancora la scatola sigillata perché mi sono venuti dei dubbi. questo obbiettivo l'ho pagato 159.00 €. mi pare d'aver capito che questo obbiettivo è auto focus, come dice la sigla AF. a quanto leggo pare che il 1,8G è superiore. vale la pena cambiare il mio 50/1,8 D con il 50 1,8 G AF - S?


dimenticavo: ho una fotocamera D3000.
-Massimiliano-
QUOTE(alvaro.1 @ Nov 25 2011, 06:03 PM) *
...
dimenticavo: ho una fotocamera D3000.


Con la D3000 perdi l'autofocus, se usi il 50mm AF-D.

Ciao
Massimiliano
MrFurlox
QUOTE(alvaro.1 @ Nov 25 2011, 06:03 PM) *
ho comprato proprio oggi AF Nikkor 50mm f/1,8D ho ancora la scatola sigillata perché mi sono venuti dei dubbi. questo obbiettivo l'ho pagato 159.00 €. mi pare d'aver capito che questo obbiettivo è auto focus, come dice la sigla AF. a quanto leggo pare che il 1,8G è superiore. vale la pena cambiare il mio 50/1,8 D con il 50 1,8 G AF - S?
dimenticavo: ho una fotocamera D3000.


è autofocus con fotocamere che hanno il motore interno e la tua ne è spovvista quindi o lo cambi con Af-S ( ed è l' unica sigla che ti permette di avere l' autofocus con la tua macchina) o devi focheggiare a mano.
un saluto marco
Gian Carlo F
QUOTE(kart11 @ Nov 25 2011, 01:17 PM) *
Ciao ho deciso per il nuovo 50 f/1.8 G la differenza sono circa 80 euro per quanto riguarda il 18/105 lo so che non è un gran che vedrò piu avanti di sostituire anche quello con un ottica migliore anche se ora non saprei come orientarmi quando sarà chiederò a voi molto piu esperti cosa prendere.

Gabriele


Il 18-105 è solo costruito in modo un po' economico, ma la qualità ottica non è affatto male, io lo ho avuto sulla D90 e ne ero soddisfatto.
Col 50mm f1,8 G penso che avrai un ottimo telino da ritratto e non solo....

QUOTE(CVCPhoto @ Nov 25 2011, 01:35 PM) *
Se fosse una focale di maggior uso per me, affiancherei al mio f/1,4 anche l'f/1,8. In una fase come questa però sto razionalizzando il mio corredo per far posto in futuro al 35 f/1,4 che sono sicuro mi potrà cambiare la vita fotografica, utilizzato esclusivamente da solo. Il vero tuttofare fisso. IMHO.

Carlo


Anche io Carlo lo farei..., ma l'unica lunghezza focale per la quale sarei disposto ad avere un doppione sarebbe solo 35mm, il nuovo 35mm f1,4 mi attira moltissimo, sarebbe il fratellone ideale del mio f2 pre-AI, che comunque terrei (è il mio n° 1 messicano.gif )
robermaga
QUOTE(alvaro.1 @ Nov 25 2011, 06:03 PM) *
ho comprato proprio oggi AF Nikkor 50mm f/1,8D ho ancora la scatola sigillata perché mi sono venuti dei dubbi. questo obbiettivo l'ho pagato 159.00 €. mi pare d'aver capito che questo obbiettivo è auto focus, come dice la sigla AF. a quanto leggo pare che il 1,8G è superiore. vale la pena cambiare il mio 50/1,8 D con il 50 1,8 G AF - S?
dimenticavo: ho una fotocamera D3000.

La tua è una scelta "obbligata" , nel senso che devi cambiare l'AFD con l'AFS G per non perdere l'autofocus. E il mio consiglio è di farlo senza indugio.

@ mentre Kart 11 potrebbe tranquillamente se non ha già preso l'AFD optare per il precedente AFD. Usato in baia si trova molto facilmente a 70-80 sesterzi, a volte anche a meno. Potendo (D90), non spenderei molto in quest'ottica, perché sui fissi l'appetito vien mangiando e un'accoppiata 50 e 85 su dx, la vedo ben calibrata per il ritratto. Cosi come (sempre si dx) vedo bene per il ritratto ambientato l'accoppiata 28 e 50. Tutti e tre poi.......
Ma non disprezzerei il 18-105. Come tutti gli zoom da kit Nikkor, ha una resa veramente ottima, alla quale la costruzione non fa onore.

Ciao
Roberto
rogopao
[quote name='Non conosco la qualità del Tamron, ma credo che non ci voglia molto ad essere superiori al 18-105...
[/quote]

..premettendo che il 18-105 l'ho avuto e sfruttato come un tiranno per un paio di anni anche in condizioni di neve,acqua e freddo,e che il 50ino af-d ce l'ho tuttora e ne sono innamorato...sei proprio certo di quello che dici????
..io posso dirti che quando mi sono intestardito di volerlo cambiare, ho preso e rivenduto una lente consigliatissima da molti,prima di scomodare il 28-70 tamron che ho ora...per inciso,il 50 é varie spanne sopra...ma é un fisso... Non cediamo sempre alle solite maldicenze da forum... rolleyes.gif
CVCPhoto
QUOTE(Gian Carlo F @ Nov 25 2011, 08:53 PM) *
....

Anche io Carlo lo farei..., ma l'unica lunghezza focale per la quale sarei disposto ad avere un doppione sarebbe solo 35mm, il nuovo 35mm f1,4 mi attira moltissimo, sarebbe il fratellone ideale del mio f2 pre-AI, che comunque terrei (è il mio n° 1 messicano.gif )


Pensa che probabilmente uscirà un AFS 24 f/2,8 e allora avremo le idee più confuse... come se uscisse un nuovo AFS 35 f/2. Sicuramente farei qualche danno. laugh.gif

Carlo
Gian Carlo F
QUOTE(CVCPhoto @ Nov 26 2011, 08:37 PM) *
Pensa che probabilmente uscirà un AFS 24 f/2,8 e allora avremo le idee più confuse... come se uscisse un nuovo AFS 35 f/2. Sicuramente farei qualche danno. laugh.gif

Carlo


Beh, Nikon è uscita recentemente con ottiche interessanti, diciamo intelligenti, almeno dal mio punto di vista: l'AFS 50mm f1,8 ne è un chiaro esempio, ma lo è anche il 35mm f1,8 AFS (peccato che sia solo per il DX).
Comunque, nel caso uscisse qualche novità sul fronte fissi, prima di mollare gli equivalenti AI voglio vederli bene come lavorano unsure.gif .
CVCPhoto
QUOTE(Gian Carlo F @ Nov 26 2011, 11:06 PM) *
Beh, Nikon è uscita recentemente con ottiche interessanti, diciamo intelligenti, almeno dal mio punto di vista: l'AFS 50mm f1,8 ne è un chiaro esempio, ma lo è anche il 35mm f1,8 AFS (peccato che sia solo per il DX).
Comunque, nel caso uscisse qualche novità sul fronte fissi, prima di mollare gli equivalenti AI voglio vederli bene come lavorano unsure.gif .


Se e quando usciranno nuovi fissi, sarò curioso anch'io di valutarne le prestazioni. Certo è che se manterranno le prerogative del nuovo 50 f/1,8 saranno senz'altro validissimi, leggeri, compatti e... a prezzi decisamente umani.

Carlo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.