Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
supersonic


Leggendo una rivista ho "scoperto" delle macchinette fotografiche che fanno foto "lomografiche".... Mi sta balenando in mente di acquistarne una, visto che il prezzo non è così alto.
Domanda: i rullini li posso trovare ovunque o sono dei supporti particolari quindi difficili da reperire. E per la stampa? come sono i costi sia per i rullini che per la stampa?
Grazie per i vostri eventuali consigli, ciao.
Paolo Gx
Alchimia e magia del marketing.

Come vendere a peso d'oro un oggetto di pessima qualita' costruttiva e funzionale.

Guarda se vuoi ho una compatta digitale rotta che non mette a fuoco piu' perche' e' caduta con l'obiettivo aperto. Fa delle Paolografie stupende...

Edit: comunque scusami, ho divagato. Si' usano normali pellicole e quindi le porti a sviluppare come al solito.
Antonio Canetti
QUOTE(supersonic @ Nov 24 2011, 11:47 PM) *
.
Domanda: i rullini li posso trovare ovunque abastanza sono le pellicole delle normali per fotocamere analogiche comunque le pellicole sono 35mm oppure formato 120 o 6x6

o sono dei supporti particolari quindi difficili da reperire non sono particolari il 120 è più difficile da trovare.

E per la stampa? foto laboratori normali

come sono i costi sia per i rullini che per la stampa? ancora normali, per quanto non si sa



Antonio
CVCPhoto
QUOTE(supersonic @ Nov 24 2011, 11:47 PM) *
Leggendo una rivista ho "scoperto" delle macchinette fotografiche che fanno foto "lomografiche".... Mi sta balenando in mente di acquistarne una, visto che il prezzo non è così alto.
Domanda: i rullini li posso trovare ovunque o sono dei supporti particolari quindi difficili da reperire. E per la stampa? come sono i costi sia per i rullini che per la stampa?
Grazie per i vostri eventuali consigli, ciao.


Con 20 euro ti prendi un obiettivo Holga 60 f/8 lo agganci alla tua reflex e provi a tirar fuori qualcosa. Di poco ti freghi e ti diverti per un pomeriggio.

Carlo
supersonic
QUOTE(CVCPhoto @ Nov 25 2011, 12:05 AM) *
Con 20 euro ti prendi un obiettivo Holga 60 f/8 lo agganci alla tua reflex e provi a tirar fuori qualcosa. Di poco ti freghi e ti diverti per un pomeriggio.

Carlo



Adattabile anche alla mia D 3000?

Grazie ragazzi per i consigli.
CVCPhoto
QUOTE(supersonic @ Nov 25 2011, 12:10 AM) *
Adattabile anche alla mia D 3000?

Grazie ragazzi per i consigli.


Certamente! Esposizione ovviamente in manuale e manual focus (questo anche per la D3X)

Carlo
supersonic
QUOTE(CVCPhoto @ Nov 25 2011, 12:14 AM) *
Certamente! Esposizione ovviamente in manuale e manual focus (questo anche per la D3X)

Carlo




Grazie Carlo, buonanotte.
riccardobucchino.com
La lomo per eccellenza è la Lomo LCA tutto il resto è una copia inutile, le holga sono delle porcherie... perchè dico questo? perchè le holga sono macchine che fanno le foto male, la lente di solito è f/8 di plastica l'iso non è regolabile e i tempi neppure viene sempre una schifezza, la LCA è una vera Lomo made in russia, piccolissima con una lente che da colori saturi, la qualità è scarsa ma decisamente migliore rispetto le holga che sembrano progettate per fare pena mentre la lomo lca era progettata per costare poco, adesso la LCA costa tantissimo si trova sui 120€ volendo c'è la LCA+ ma che io sappia non è più russa ma già prodotta in cina.

Il senso della "lomografia" intesa come "movimento" è: Non pensare, scatta!
Con una holga hai il fuoco manuale e altre cose manuali (in base ai modelli) e non è "non pensare" ma pensa e poi scatta e quindi non ha senso, le lenti holga su una reflex hanno poco senso perché la Lomografia è a pellicola punto e basta non esiste proprio la lomografia digitale sarebbe un ossimoro!

Vedi wikipedia voce "lomografia" http://it.wikipedia.org/wiki/Lomografia


Il marchio lomo è sempre legato alla lomografia, in realtà produceva anche TLR di scarsa qualità costruttiva (più che altro i materiali erano scarsi) ma buona qualità ottica l'esempio è la Lomo Lubitel nei suoi vari modelli, io ho una Lubitel 166B ed è tutto fuorchè una macchina adatta alla lomografia è una vera medio formato 6x6 anche se economica e totalmente priva di automatismi.

http://it.wikipedia.org/wiki/Lomo_Lubitel_166_B (articolo scritto da me anni fa su wiki)
CVCPhoto
QUOTE(supersonic @ Nov 25 2011, 12:18 AM) *
Grazie Carlo, buonanotte.


Grazie e buonanotte a te! wink.gif

Carlo
maurocase
Ma obbiettivi holga li trovo anche in Italia o solo tramite amazon o ebay?? Sono adattabili alla nikon d60?? O sono solo per le analogiche? Gli effetti quali sono, foto da esempio ne avete??
riccardobucchino.com
QUOTE(maurocase @ Oct 26 2013, 06:44 PM) *
Ma obbiettivi holga li trovo anche in Italia o solo tramite amazon o ebay?? Sono adattabili alla nikon d60?? O sono solo per le analogiche? Gli effetti quali sono, foto da esempio ne avete??


Secondo me se vuoi fare "lomografia" devi farla a pellicola.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 147.9 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 141.1 KB

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.