Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
alex cannarozzo
come da titolo... la mia è solo una curiosità... ne vale la pena?? vantaggi svantaggi??? voi esperti che mi dite?
Paolo56
Scusami sarò leggermente brusco ma non me ne volere.
Ma che domanda è? dry.gif
Su che lente, per fare cosa?
Per rispondere a questa domanda, per altro super inflazionata, ci vorrebbe un trattato da almeno qualche decinadi pagine.
Fai una ricerca con gli appositi strumenti oppure cerca di essere un pò più specifico.
Ciao
FRANCESCOCAL
COME PORTACHIAVI? messicano.gif
Cesare44
se li fanno vuol dire che per pochi o molti che siano gli utilizzatori, vale la pena usarli.

Il vantaggio, lo dice la parola stessa, moltiplica, ovvero allunga la focale sull'ottica su cui va montata.

Rimanendo in casa Nikon, abbiamo un 1.4 X , 1.7X e 2X. Basta prendere la lunghezza focale espressa in millimetri e applicare il fattore di ingrandimento che sarà pari rispettivamente del 40% , 70% e 100%.
Esempio: un 100mm diventa rispettivamente un 140mm nel primo, un 170mm nel secondo e un 200mm nel terzo caso.

Gli svantaggi, sono un calo di nitidezza rispetto all'ottica senza il moltiplicatore e una luminosità ridotta che aumenta il diaframma più aperto dell'ottica di 1 stop per il primo, 1.5 per il secondo e 2 stop per il terzo.
Esempio un obiettivo con apertura di diaframma f/2, diventa rispettivamente, f/2.8 con il 1.4X , f/3.3 con il 1./7X e f/4 con il 2X.

ciao
maxbunny
QUOTE(Cesare44 @ Nov 25 2011, 06:38 PM) *
se li fanno vuol dire che per pochi o molti che siano gli utilizzatori, vale la pena usarli.

Il vantaggio, lo dice la parola stessa, moltiplica, ovvero allunga la focale sull'ottica su cui va montata.

Rimanendo in casa Nikon, abbiamo un 1.4 X , 1.7X e 2X. Basta prendere la lunghezza focale espressa in millimetri e applicare il fattore di ingrandimento che sarà pari rispettivamente del 40% , 70% e 100%.
Esempio: un 100mm diventa rispettivamente un 140mm nel primo, un 170mm nel secondo e un 200mm nel terzo caso.

Gli svantaggi, sono un calo di nitidezza rispetto all'ottica senza il moltiplicatore e una luminosità ridotta che aumenta il diaframma più aperto dell'ottica di 1 stop per il primo, 1.5 per il secondo e 2 stop per il terzo.
Esempio un obiettivo con apertura di diaframma f/2, diventa rispettivamente, f/2.8 con il 1.4X , f/3.3 con il 1./7X e f/4 con il 2X.

ciao


A quanto detto sopra aggiungo che e' consigliato duplicare solo ottiche fisse anche se si tratta di zoom professionali, ovvero, essendo un discreto utilizzatore di moltiplicatori, nonché possessore di zoom professionali, l' accoppiata con questi ultimi non mi soddisfa. Essendo appassionato anche di caccia fotografica e, non potendomi permettere potenti teleobiettivi, mi accontento dell'accoppiata 300/4 + tc 1.7 con i quali ottengo questi risultati:

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.7 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.1 MB
ffrabo
ieri ho preso il TC 20E III.
Ho fatto qual scatto in giardino per provare l'accoppiata D7000+TC+70/200VRII, a me non sembra male, voi come la giudicate.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 459.8 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 592 KB
alex cannarozzo
QUOTE(Paolo56 @ Nov 25 2011, 05:19 PM) *
Scusami sarò leggermente brusco ma non me ne volere.
Ma che domanda è? dry.gif
Su che lente, per fare cosa?
Per rispondere a questa domanda, per altro super inflazionata, ci vorrebbe un trattato da almeno qualche decinadi pagine.
Fai una ricerca con gli appositi strumenti oppure cerca di essere un pò più specifico.
Ciao


la mia era una domando in generale... e credo che cesare mi abbia risposto bene... grazie.gif
robermaga
Si, concordo con Cesare, ma tieni conto di quello che dice Maxbunny. Su un 300 o maggiore (al limite su un 200) fisso ha senso. Sugli zoom, tantomeno quelli da kit non ne ha. Per non parlare del 50, 85, 105.... IMHO, naturalmente.

Ciao
Roberto
stefanoc72
utili solo per la fotografia naturalistica con buone ottiche, opinione mia ehh

Stefano
macromicro
Anche a mio giudizio utili con focali oltre il 200 e possibilmente luminosi
alex cannarozzo
QUOTE(robermaga @ Nov 25 2011, 11:24 PM) *
Si, concordo con Cesare, ma tieni conto di quello che dice Maxbunny. Su un 300 o maggiore (al limite su un 200) fisso ha senso. Sugli zoom, tantomeno quelli da kit non ne ha. Per non parlare del 50, 85, 105.... IMHO, naturalmente.

Ciao
Roberto


non mi é tanto chiaro... Cioè se per esempio montassi un moltipilcetore 2x su un 70-300 i risutati sarebbero peggori che su un 200 fisso? Si parla di qualità d'immagine?
Francoval
Si dovrebbe usare molto il x1,4; raramente il x1,7; quasi mai il x2. Il x3, poi, non capisco a cosa possa servire.
Il x1,4, ad esempio, mi è utilissimo per trasformare il 50/1,4 in un perfetto morbidissimo obiettivo da ritratto. Ma anche per i lunghi tele af (300, 500 e 600/4) è indispensabile per allungarli senza comprometterne la funzionalità dell'af. Il x1,7 è abbastanza utile col 70-200vr. Io l'ho modificato per utilizzarlo con 300 e 500/4 (ma all'occhio!, tale modifica compromette l'af). Il x2 dovrebbe essere usato per i tele superluminosi come il 200/2 e i 300 ~ 400/2,8. E, naturalmente per tutti i lunghi tele non af. Il x3, infine, lo capisco soltanto per foto astronomiche con le opportune cautele.
Cesare44
QUOTE(alex cannarozzo @ Nov 26 2011, 10:18 AM) *
non mi é tanto chiaro... Cioè se per esempio montassi un moltipilcetore 2x su un 70-300 i risutati sarebbero peggori che su un 200 fisso? Si parla di qualità d'immagine?


Se parliamo del 70 300mm f/4.5 5.6, tralasciando il diaframma 4.5 che è relativo solo alla focale 70mm o poco più, con un moltiplicatore 2X, passeresti da f/5.6 a f/11 come diaframma più aperto.

Cosa che come minimo ti costringerebbe all'uso di un buon cavalletto, e cmq questo sarebbe l'incoveniente minore.

Calcola poi che tutti gli zoom di questa escursione focale, compreso il pur buono Nikon, da 200mm in su hanno un calo di resa globale evidente.

Somma a tutto questo il calo di nitidezza dovuto all'uso con il moltiplicatore e otterresti risultati molto deludenti.

Per questa ragione maxbunny ed altri ti hanno giustamente sconsigliato l'uso con gli zoom, anche se a mio parere, con gli 80 200m o 70 200mm f/2.8 si potrebbe usare un 1.4X con risultati ancora accettabili.

PS rispondendo alla tua domanda, un 200mm fisso rispetto al 70 300mm ha una qualità e una nitidezza stratosferica non paragonabile assolutamente al 70 300mm
ciao
larsenio
QUOTE(ffrabo @ Nov 25 2011, 07:35 PM) *
ieri ho preso il TC 20E III.
Ho fatto qual scatto in giardino per provare l'accoppiata D7000+TC+70/200VRII, a me non sembra male, voi come la giudicate.
..

direi che è difficile valutare un duplicatore da questi scatti che non sono affatto idonei per testarne la bontà smile.gif
Cerca qualche soggetto isolato wink.gif
ffrabo
QUOTE(larsenio @ Nov 26 2011, 11:43 AM) *
direi che è difficile valutare un duplicatore da questi scatti che non sono affatto idonei per testarne la bontà smile.gif
Cerca qualche soggetto isolato wink.gif


un altro soggetto, la luce era molto scarsa, D7000+TC20EIII+70/200VRII a 3200 iso

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 758.3 KB
stefanoc72
QUOTE(alex cannarozzo @ Nov 26 2011, 10:18 AM) *
non mi é tanto chiaro... Cioè se per esempio montassi un moltipilcetore 2x su un 70-300 i risutati sarebbero peggori che su un 200 fisso? Si parla di qualità d'immagine?


mi pare che sul 70-300 non sia possibile montare i duplicatori Nikon, a parte questo piccolo particolare un 200 fisso ha una qualità d'immagine che penso sia difficile da raggiungere anche al più costoso degli zoom (forse forse sol il 200-400 ci si potrebbe avvicinare), anche con i moltiplicatori montati sopra.

Stefano
larsenio
QUOTE(ffrabo @ Nov 26 2011, 01:08 PM) *
un altro soggetto, la luce era molto scarsa, D7000+TC20EIII+70/200VRII a 3200 iso

Ingrandimento full detail : 758.3 KB

perchè hai chiuso a f8?
Direi che anche a f5,6 avresti avuto uguale nitidezza smile.gif
CVCPhoto
QUOTE(alex cannarozzo @ Nov 25 2011, 05:07 PM) *
come da titolo... la mia è solo una curiosità... ne vale la pena?? vantaggi svantaggi??? voi esperti che mi dite?


Se hai un 70-200 VRI/VRII e non arrivi dove vorresti, è indispensabile. I vantaggi sono evidenti, gli svantaggi tutto sommato trascurabili. Meno moltiplichi e minor perdita di nitezza avrai, proporzionale alla perdita di luminosità.

Carlo
Cesare44
QUOTE(BB.it @ Nov 26 2011, 02:03 PM) *
mi pare che sul 70-300 non sia possibile montare i duplicatori Nikon, a parte questo piccolo particolare un 200 fisso ha una qualità d'immagine che penso sia difficile da raggiungere anche al più costoso degli zoom (forse forse sol il 200-400 ci si potrebbe avvicinare), anche con i moltiplicatori montati sopra.

Stefano

incuriosito dal tuo parere, sono andato a controllare gli obiettivi Nikon che si possono utilizzare con i moltiplicatori, e effettivamente, nell'elenco non compare iil 70 300mm.

A parte qualche limitazione dell'autofocus con alcune ottiche in elenco, Nikon spiega che le lenti posteriori degli altri obiettivi non utilizzabili, entrerebbero in contatto con gli elementi del moltiplicatore e potrebbero danneggiarli.

Di conseguenza, in caso di acquisto del moltiplicatore è buona regola informarsi prima su quale ottica si intenda utilizzare il moltiplicatore.

ciao
ffrabo
QUOTE(larsenio @ Nov 26 2011, 02:56 PM) *
perchè hai chiuso a f8?


perché ho letto da qualche parte che a f8 l'accoppiata da i risultati migliori.
larsenio
QUOTE(ffrabo @ Nov 26 2011, 05:48 PM) *
perché ho letto da qualche parte che a f8 l'accoppiata da i risultati migliori.

inutile acquistare un 70/200 per usarlo a f8, ti pare? smile.gif
Un 70/300 VR avrebbe dato gli stessi risultati a f8 - detto questo, il 70/200VR è realmente sfruttabile a diaframma aperto, ecco che non ti serviva aumentare gli iso ne usare tempi di 1/400 wink.gif
CVCPhoto
QUOTE(larsenio @ Nov 26 2011, 06:27 PM) *
inutile acquistare un 70/200 per usarlo a f8, ti pare? smile.gif
Un 70/300 VR avrebbe dato gli stessi risultati a f8 - detto questo, il 70/200VR è realmente sfruttabile a diaframma aperto, ecco che non ti serviva aumentare gli iso ne usare tempi di 1/400 wink.gif


Larsenio, un 70-200 duplicato arriva a 400mm e lavora bene anche a TA che corrisponde a f/5,6 tuttavia se si ha la possibilità di chiudere a f/8 la resa migliora e il risultato finale, anche alzando gli ISO di uno stop su D700/D3/D3s è superiore, a patto che si esponga correttamente.

Per concludere, un 70-300 non sarebbe arrivato a 400mm e per rivaleggiare con un 70-200 anche duplicato, dovrebbe essere chiuso a f/11 alla massima focale.

Carlo
larsenio
QUOTE(CVCPhoto @ Nov 26 2011, 07:03 PM) *
Larsenio, un 70-200 duplicato arriva a 400mm e lavora bene anche a TA che corrisponde a f/5,6 tuttavia se si ha la possibilità di chiudere a f/8 la resa migliora e il risultato finale, anche alzando gli ISO di uno stop su D700/D3/D3s è superiore, a patto che si esponga correttamente.

Per concludere, un 70-300 non sarebbe arrivato a 400mm e per rivaleggiare con un 70-200 anche duplicato, dovrebbe essere chiuso a f/11 alla massima focale.

Carlo

Mi sembra uno spreco usare un 70/200VR a f8 seppur duplicato, questo è il concetto e nel caso specifico non c'era motivo di usarlo salvo mettere a fuoco il resto della foto ma in ogni caso stiamo fuori tema smile.gif

Ritornando IT, il duplicatore è ottimo in ogni caso.
marce956
Io li ho tutti e tre, TCE14, TCE17 e TCE20 III, sul 70-200 vanno a meraviglia dry.gif ...
CVCPhoto
Io ho il 17II e il 20III e devo dire tra i due non c'è differenza.

Uno scatto con D300s + 70-200 VRII + TC-E 20 III a 200mm (l'equivalente su FX di 600mm)

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 846.6 KB

Immagine non croppata. Se avessi utilizzato il 70-200 senza TC sulla D700 la leonessa sarebbe stata un puntino nel fotogramma... quindi i TC sono indispensabili se si vogliono portare a casa certi scatti.

Carlo
cuscinetto
sono scelte che dipendono dalle esigenze e sempre dei compromessi, bisogna accettarne i
risultati, se ce l'hai riporti lo scatto, se non ce l'hai non lo riporti per via della distanza, ma se
lo hai montato per un soggetto vicino perdi qualcosa, rispetto a non averlo, essere o non essere!
devi valutare bene l'utilizzo considerando che ti andra bene forse per una sola ottica, io aspetterei
la possibilita di acquistare un buon obiettivo adatto, per il momento dove arrivo metto un chiodo.
per curiosita quanto costa circa un moltiplicatore di focale? ciao
CVCPhoto
Della serie, quando serve è indispensabile... messicano.gif

I TC Nikon hanno prezzi diversi, si parte dai 350 euro circa per il TC-14 II/TC-17 II per arrivare a circa 500 euro per il TC-20 III.

Anche qui andrebbe utilizzato quello che serve per l'occasione, tuttavia prima di affermare che i TC sono un palliativo e che peggiorano vistosamente le immagini, date un'occhiata qui. Dipende dalla fotocamera, dall'ottica utilizzata e... dal manico.

Carlo
ffrabo
QUOTE(CVCPhoto @ Nov 27 2011, 09:10 AM) *
per arrivare a circa 500 euro per il TC-20 III.
Carlo

preso giovedi da negozio fisico € 440 con tappo anteriore del 20mm omaggio.
CVCPhoto
QUOTE(ffrabo @ Nov 27 2011, 03:30 PM) *
preso giovedi da negozio fisico € 440 con tappo anteriore del 20mm omaggio.


Ottimo prezzo!

Carlo
federico777
Io, per quello che vale, ho usato qualche volta su pellicola il TC-14E sull'AF-S 80-200, con risultati più che apprezzabili (arriva a 280 f/4: non è il 280 f/4 Apo di Leitz, ma si difende comunque bene ed ha il vantaggio di aggiungere quasi niente come ingombri rispetto ad una borsa col solo 80-200). In digitale confesso di non averlo ancora mai provato, non uso così frequentemente focali al di sopra dei 200, e poi nelle volte in cui finora è capitato avevo dietro, invece, l'80-400, che fra l'altro è più pratico se non servono la massima luminosità e la rapidità di messa a fuoco (maggior lunghezza focale, stabilizzazione e minor ingombro rispetto all'80-200).

Quando (e se messicano.gif ) vincerò la mia infinita pigrizia farò un confronto in digitale fra l'80-400 attorno a focale 300 e l'80-200+TC14 a 280... chissà chi vince texano.gif

Federico
marce956
QUOTE(ffrabo @ Nov 27 2011, 03:30 PM) *
preso giovedi da negozio fisico € 440 con tappo anteriore del 20mm omaggio.

Se nuovo veramente un ottimo prezzo texano.gif ...
CVCPhoto
QUOTE(federico777 @ Nov 27 2011, 06:22 PM) *
Io, per quello che vale, ho usato qualche volta su pellicola il TC-14E sull'AF-S 80-200, con risultati più che apprezzabili (arriva a 280 f/4: non è il 280 f/4 Apo di Leitz, ma si difende comunque bene ed ha il vantaggio di aggiungere quasi niente come ingombri rispetto ad una borsa col solo 80-200). In digitale confesso di non averlo ancora mai provato, non uso così frequentemente focali al di sopra dei 200, e poi nelle volte in cui finora è capitato avevo dietro, invece, l'80-400, che fra l'altro è più pratico se non servono la massima luminosità e la rapidità di messa a fuoco (maggior lunghezza focale, stabilizzazione e minor ingombro rispetto all'80-200).

Quando (e se messicano.gif ) vincerò la mia infinita pigrizia farò un confronto in digitale fra l'80-400 attorno a focale 300 e l'80-200+TC14 a 280... chissà chi vince texano.gif

Federico


Federico, è perché siamo a più di 1000 km di distanza, altrimenti ti presterei il TC-20E III per fare un confronto a 400 mm.

Carlo
ffrabo
QUOTE(marce956 @ Nov 27 2011, 06:29 PM) *
Se nuovo veramente un ottimo prezzo texano.gif ...

nuovo imballatisimo, ma con garanzia europea.
CVCPhoto
Il mio era sui 500 euro Nital e facendo i calcoli il rapporto di differenza è giusto.

Carlo
maurizio angelin
Uno scattuccio di poche ore addietro con il TC20 E III

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 473 KB

Maurizio
CVCPhoto
QUOTE(maurizio angelin @ Nov 27 2011, 09:48 PM) *
Uno scattuccio di poche ore addietro con il TC20 E III

IMG

Maurizio


Questo per dimostrare che i TC sono indispensabili ma vanno utilizzati bene. Sempre i miei complimenti Maurizio, i tuoi scatti mi lasciano ogni volta a bocca aperta.

Carlo
marce956
QUOTE(maurizio angelin @ Nov 27 2011, 09:48 PM) *
Uno scattuccio di poche ore addietro con il TC20 E III

...

Fantastico!
federico777
QUOTE(CVCPhoto @ Nov 27 2011, 08:11 PM) *
Federico, è perché siamo a più di 1000 km di distanza, altrimenti ti presterei il TC-20E III per fare un confronto a 400 mm.

Carlo


Già, in questi casi la distanza è una fregatura mad.gif
Fra l'altro sarei curioso di vederlo, perché è vero che in teoria con un 2x la qualità dovrebbe calare maggiormente, ma è anche vero che anche l'80-400 cala un pochino a 400 (per quanto boh, avrò un esemplare fortunato io, ma il mio si è sempre comportato bene anche a piena apertura... forse perché non pretendo di scattare a 1/60s e 400mm solo perché c'è il VR, non so laugh.gif )

Federico
CVCPhoto
Il TC-20E III a differenza del suo predecessore II è migliorato notevolmente ed è assimilabile come resa al TC-17E II.

Detto questo, un confronto tra 80-200 duplicato e un 80-400 entrambi alla massima focale, credo forse che riservi piacevoli sorprese a favore dell'80-200, VR a parte.

Riguardo al 70-200 VRII non avrei dubbi in merito... in quanto progettato per il TC-20E III.

Carlo
stefanoc72
QUOTE(Cesare44 @ Nov 26 2011, 05:46 PM) *
incuriosito dal tuo parere, sono andato a controllare gli obiettivi Nikon che si possono utilizzare con i moltiplicatori, e effettivamente, nell'elenco non compare iil 70 300mm.

A parte qualche limitazione dell'autofocus con alcune ottiche in elenco, Nikon spiega che le lenti posteriori degli altri obiettivi non utilizzabili, entrerebbero in contatto con gli elementi del moltiplicatore e potrebbero danneggiarli.

Di conseguenza, in caso di acquisto del moltiplicatore è buona regola informarsi prima su quale ottica si intenda utilizzare il moltiplicatore.

ciao


mi ricordavo bene allora grazie.gif

Comunque ho il 17II e il 20III e quest'ultimo è montato sul mio 300 per il 95% delle volte.
L'anno scorso in Africa ho utilizzato per alcune foto pure il 600F4 con il 20II e son venute fuori sempre ottime foto.
tipo questa fatta con il TC17II

Stefano

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.1 MB
federico777
Domanda: il 14E a che step è arrivato? Perché il mio è il primo, quali sono le differenze con i più recenti?

Grazie

F.
macromicro
QUOTE(federico777 @ Nov 27 2011, 11:38 PM) *
Domanda: il 14E a che step è arrivato? Perché il mio è il primo, quali sono le differenze con i più recenti?

Grazie

F.

leggendo il catalogo Nital, è presente il TC 14E-II
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.