Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
marcoverona
Buongiorno a tutti. Volevo porre una domanda sul tema "distorsioni".

Quando scatto con un classico 18-55 dalla base di un edificio volendo fotografare l'edificio stesso, in fotografia le linee verticali non appaiono parallele ma sembra vadano a convergere (prima o poi). Il fenomeno ovviamente aumenta con l'aumentare dell'altezza dell'edificio.

Mi chiedevo se questo fosse un effetto ovvio dovuto alla fisica ottica o se drivasse dal tipo di obiettivo e lunghezza focale.

Un grazie a chiunque contribuirà ad illuminarmi e a tutti Buon fine settimana! smile.gif
Lucabeer
Si chiama "prospettiva". messicano.gif

Se ci pensi, anche quando fotografi una strada che va verso l'orizzonte, le linee parallele convergono... è la stessa cosa.

Cesare44
non è un difetto della tua ottica, bensì un fenomeno fisico legato al fatto che per eliminarlo alla base, dovresti poter fotografare con la reflex parallela all'edificio o al grattacielo inquadrato.

Spesso, se non sempre, per includere tutta la struttura, si è costretti ad inclinare verso l'alto la reflex e questo causa il fenomeno delle linee cadenti che produce la tipica distorsione prospettica da te riscontrata.

In questi casi, non c'e ottica entry level o professionale che tenga.

Si può solo ovviare in post produzione utilizzando le funzioni presenti nei più diffusi software.

Gli architetti e gli specialisti del settore, si avvalgono di ottiche particolari progettate per ovviare a questo difetto fisico.

Se vai in internet o puoi sfogliare un catalogo Nikon, cercando Obiettivi Nikkor PC, trovi queste lenti decenrabili e basculabili con lunghezza focale che spaziano dal grandangolo al tele moderato.

ciao
angelozecchi
Ed inoltre,quando guardi un quadro dipinto da pittori non 'concettuali' o delle varie correnti e scuole moderne,ma i 'classici'che usano la prospettiva,vedi lo stesso effetto che tu denunci nelle tue foto.
Gli edifici che si riducono di dimensioni in alto e in lontananza,le figure sempre più piccole allontanandosi dal primo piano...,proprio come è la nostra visione.Per la pittura la scoperta della prospettiva è stato un passo fondamentale.
Buone foto.
Angelo
Antonio Canetti
in alternativa si può ritornare al passato con il vecchio banco ottico tra basculaggi e decentramenti hai gli edifici belli dritti nella massima qualita, farlo in post si possono radidrizzare ma avvengo degli stiramenti d'immgini ancghe se poco visibili.


Antonio
fpucci
MA anche senza usare la macchina fotografica, anche i tuoi occhi vedono la convergenza delle linee. Ti sei mai chiesto se i tuoi occhi soffrissero di.... "convergenza"? _mexico!

Comunque, tale effetto aumenta con l'uso dei grandangolari, che con le distorsioni (barilotto o cuscinetto) portano le linee verticali a convergere più di quanto appaia in realtà.
Francoval
Il metodo più semplice ed economico per ovviare all'inconveniente è quello di allontanarti abbastanza dall'edificio in modo che inquadrandolo vedi le linee verticali parallele. Naturalmente, siccome difficilmente ti potrai posizionare al centro del soggetto anche in altezza, ti resterà nell'inquadratura un enorme inutile primo piano che taglierai in sede di postproduzione.
Antonio Canetti
QUOTE(Francoval @ Nov 26 2011, 10:57 AM) *
Il metodo più semplice ed economico per ovviare all'inconveniente è quello di allontanarti abbastanza dall'edificio in modo che inquadrandolo vedi le linee verticali parallele.



si è il primo trucco basilare ma sovente l'edificio da riprendere è incastonato in sieme ad altri edifici e indietro più di tanto non puoi andare e sai gia al massimo con grandaglo e lnee cadenti vengono giù che è una bellezza, anche se sovente si grida allo scandalo per le linee cadenti, bisogna conviverci e chiudere un occhio perchè cop le nostre fotocamere con i piani bloccati non si scappa dalle linee cadenti.


Antonio
CVCPhoto
QUOTE(marcoverona @ Nov 26 2011, 10:04 AM) *
Buongiorno a tutti. Volevo porre una domanda sul tema "distorsioni".

Quando scatto con un classico 18-55 dalla base di un edificio volendo fotografare l'edificio stesso, in fotografia le linee verticali non appaiono parallele ma sembra vadano a convergere (prima o poi). Il fenomeno ovviamente aumenta con l'aumentare dell'altezza dell'edificio.

Mi chiedevo se questo fosse un effetto ovvio dovuto alla fisica ottica o se drivasse dal tipo di obiettivo e lunghezza focale.

Un grazie a chiunque contribuirà ad illuminarmi e a tutti Buon fine settimana!


Marco, lo stesso edificio prova ad osservarlo attentamente ad occhio nudo prima di scattare, la risposta te la darai da solo: si chiama prospettiva.

Carlo

QUOTE(Antonio Canetti @ Nov 26 2011, 01:07 PM) *
si è il primo trucco basilare ma sovente l'edificio da riprendere è incastonato in sieme ad altri edifici e indietro più di tanto non puoi andare e sai gia al massimo con grandaglo e lnee cadenti vengono giù che è una bellezza, anche se sovente si grida allo scandalo per le linee cadenti, bisogna conviverci e chiudere un occhio perchè cop le nostre fotocamere con i piani bloccati non si scappa dalle linee cadenti.
Antonio


Quando non si possono evitare, le linee cadenti bisogna sfruttarle con una composizione ad hoc.

Carlo
robermaga
QUOTE(CVCPhoto @ Nov 26 2011, 03:16 PM) *
Marco, lo stesso edificio prova ad osservarlo attentamente ad occhio nudo prima di scattare, la risposta te la darai da solo: si chiama prospettiva.

Carlo
Quando non si possono evitare, le linee cadenti bisogna sfruttarle con una composizione ad hoc.

Carlo


Condivido pienamente quello che dice Carlo; così come bisogna fare con fili e pali telegrafici, tralicci, ecc....

Tuttavia con un po di pazienza e anche con la versione elementare di Photoshop, si può correggere (prioritariamente) sia la distorsione che in genere è a barile, che le linee cadenti dovute alla prospettiva.
Mi sembra di capire che quello che tu chiami "distorsioni" in realtà, sono le linee cadenti dovute alla prospettiva...... ma tutti e giustamente, te lo hanno già spiegato.
Posto un esempio corretto con la tecnica di cui sopra.

Firenze, S. Stefano al Ponte Vecchio. Foto dall'angolo estremo della omonima piazzetta. Con focale 16 su DX (corr. 24)ci si arriva a pelo.
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.8 MB

Ora un esempio corretto
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.8 MB

Come vedi l'immagine è un po "stirata". Personalmente mi piace più la prima, che conserva il suo aspetto "turistico" e senza pretese.

Ora un'altro esempio dove a mio parere non basta un decentrabile e forse nemmeno un banco ottico. Ma a me non dispiace perché risponde (più o meno) a quello che diceva Carlo.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 3.4 MB

Ciao
Roberto
CVCPhoto
Qusto è il classico effetto della prospettiva che provoca l'avvicinamento di due rette parallele al punto che sembrano convergenti:

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 791.8 KB

Questo invece è uno dei mille modi per sfruttare le linee cadenti:

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 627.8 KB

Carlo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.