Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
b.m1970
Dopo un anno con la mio Nikon non riesco a migliorare la mie foto , ho aqiustato il 70/200 2.8 sigma macro sperando di fare qualcosa di diverso sopratutto nella Marco e ritratti , le foto non sono belle nitide ma un pò sfuocate quando vado ad ingrandirle al pc per vedere i particolari , socondo voi è normale , avete qualche suggerimento . Grazie grazie.gif
fpucci
QUOTE(b.m1970 @ Nov 26 2011, 02:34 PM) *
Dopo un anno con la mio Nikon non riesco a migliorare la mie foto , ho aqiustato il 70/200 2.8 sigma macro sperando di fare qualcosa di diverso sopratutto nella Marco e ritratti , le foto non sono belle nitide ma un pò sfuocate quando vado ad ingrandirle al pc per vedere i particolari , socondo voi è normale , avete qualche suggerimento . Grazie grazie.gif


Postaci una foto di esempio, includendoci anche i dati di scatto (tempo, diaframma e ISO) e specificando anche in quale punto della scena hai messo a fuoco.
b.m1970
si ok Clicca per vedere gli allegati focale 70/200 f2.8 sigma ; 105mm-iso 100 1/100sec-f/13 ore 11.30 am messo a fuoco frontale macchina .Clicca per vedere gli allegati focale vr 16/85 ;16mm-iso100 1/320 sec-f/9 ore9 am fuoco centrale sotto il faro.
Spero che le foto si vedono , comunque grazie
fpucci
Il sigma ha lo stabilizzatore?
fpucci
QUOTE(b.m1970 @ Nov 26 2011, 03:33 PM) *
DSC_6201.JPG focale 70/200 f2.8 sigma ; 105mm-iso 100 1/100sec-f/13 ore 11.30 am messo a fuoco frontale macchina

DSC_5077.JPG focale vr 16/85 ;16mm-iso100 1/320 sec-f/9 ore9 am fuoco centrale sotto il faro.


Innanzitutto manca un corretto sviluppo delle foto.
Già agendo sulla curva dei livelli e sul contrasto, dovresti ottenere dei buoni risultati.

Oltre a ciò, sulla prima foto, dovrebbe aver influito, negativamente, anche la presenza di un forte velo atmosferico e la ridotta profondità di campo. Anche se hai utilizzato un diaframma piuttosto chiuso, si tratta pur sempre di un tele e la PDC si estende all'incirca per 1/3 sul davanti e per 2/3 dietro al punto di messa a fuoco. Tutto il resto ti apparirà sfocato, tanto più ci si allontana dal punto di messa a fuoco.
Inoltre, mi sembra che ci sia anche del micromosso.

Sulla seconda foto, trattandosi di un grandangolo (16mm), risulta tutto a fuoco (i grandangoli hanno la propietà di dare ampia PDC anche a grandi aperture) ed inoltre, essendo scattata relativamente presto, c'è molto meno velo atmosferico.

Secondo me è tutto nella norma.
Al limite, si puà miglorare la resa intervenendo in post sui livelli di luci e ombre.
b.m1970
QUOTE(fpucci @ Nov 26 2011, 03:41 PM) *
Il sigma ha lo stabilizzatore?

SI Sigma 70-200mm F2.8 EX DG Macro HSM II
fpucci
QUOTE(b.m1970 @ Nov 26 2011, 03:59 PM) *
SI Sigma 70-200mm F2.8 EX DG Macro HSM II

Ok, ma nella prima foto ho l'impressione che ci sai micromosso. Forse lo stabilizzatore non era attivo?
b.m1970
QUOTE(fpucci @ Nov 26 2011, 03:59 PM) *
Innanzitutto manca un corretto sviluppo delle foto.
Già agendo sulla curva dei livelli e sul contrasto, dovresti ottenere dei buoni risultati.

Oltre a ciò, sulla prima foto, dovrebbe aver influito, negativamente, anche la presenza di un forte velo atmosferico e la ridotta profondità di campo. Anche se hai utilizzato un diaframma piuttosto chiuso, si tratta pur sempre di un tele e la PDC si estende all'incirca per 1/3 sul davanti e per 2/3 dietro al punto di messa a fuoco. Tutto il resto ti apparirà sfocato, tanto più ci si allontana dal punto di messa a fuoco.
Inoltre, mi sembra che ci sia anche del micromosso.

Sulla seconda foto, trattandosi di un grandangolo (16mm), risulta tutto a fuoco (i grandangoli hanno la propietà di dare ampia PDC anche a grandi aperture) ed inoltre, essendo scattata relativamente presto, c'è molto meno velo atmosferico.

Secondo me è tutto nella norma.
Al limite, si puà miglorare la resa intervenendo in post sui livelli di luci e ombre.

Quindi secondo te posso continuare cosi ?
fpucci
QUOTE(b.m1970 @ Nov 26 2011, 04:10 PM) *
Quindi secondo te posso continuare cosi ?

A mio parere penso di si, ma aspettiamo il parere di qualcun altro.

Opinione del tutto personale, a me i Sigma non sono mai piaciuti, e ne ho pure uno.
Oltre ad avare un autofocus lento rispetto alla concorrenza, soffrono spesso di front/back focus.

Ma per sapere se il tuo obiettivo ha questo difetto, dovrebbero essere fatti dei test mirati per lo scopo, fotografando delle mire ottiche ad opportuni diaframmi e con la fotocamera sul cavalletto. Comunque, se anche fosse, non è possibile dedurlo da una foto come questa che hai postato.
b.m1970
ok grazie grazie.gif
mirco
MrFurlox
scusa non per contraddirti ma non hai lo stabilizzatore nella sigla non c' è scritto OS quindi o hai scritto male o hai la versione non stabilizzata,
un saluto Marco
fabnik08
A parte i problemi di front/back focus di cui spesso si parla negli obiettivi Sigma, potresti anche provare ad aumentare la nitidezza sul Picture Control che usi, o se scatti in NEF puoi farlo in PP anche con il semplice View NX.
P.S. nella foto scattata con il 16-85 mi pare che si intravedano delle leggere macchie nel cielo, forse hai della sporcizia sul sensore.
Buone foto.
lucatognelli
QUOTE(b.m1970 @ Nov 26 2011, 04:23 PM) *
ok grazie grazie.gif
mirco

In effetti sembrano velate.
Lo strano è che sia con tutti e due gli obbiettivi.
Come ti hanno già detto darei una occhiata al sensore.
Ti posso assicurare che il sigma 70-200 f 2.8 usato già a f 4 è molto tagliente. ho visto dai dati di scatto che eri a f13: uno sfuocato così con la focale a 105 mm non lo dovrebbe avere neanche a f 2.8.
Anche con il nikon (sviluppo delle foto a parte) c'è sempre quella strana velatura.
Per esempio la foto sotto è fatta con il sigma come il tuo su d90 a f 3.5 mi sembra
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1 MB
tribulation
QUOTE(MrFurlox @ Nov 26 2011, 06:29 PM) *
scusa non per contraddirti ma non hai lo stabilizzatore nella sigla non c' è scritto OS quindi o hai scritto male o hai la versione non stabilizzata,
un saluto Marco


confermo, se quella è la sigla si tratta del modello non stabilizzato, come il mio.

ciao
mirko
b.m1970
si avete ragione non e stabilizzato , che ne dite di quasta foto con il 16/85 ?Clicca per vedere gli allegati 1/200 sec - f/7.1


un saluto MIRCO
fpucci
QUOTE(b.m1970 @ Nov 27 2011, 01:26 PM) *
si avete ragione non e stabilizzato , che ne dite di quasta foto con il 16/85 ?Clicca per vedere gli allegati 1/200 sec - f/7.1
un saluto MIRCO


Allora, visto che l'ottica non è stabilizzata, ti confewrmo un dubbio che ho sempre avuto dal primo momento: La foto dell'auto ha del micromosso che col tuo tempo di otturazione non sei riuscito a compensare, tenuto conto anche della focale utilizzata. Questo micromosso ammazza del tutto la nitidezza, Riprova a fare altre foto facendo attenzione ai tempi utilizzati.


Il 18/85 funziona benissimo, il fatto è che le foto sono scattate con la peggiore luce possibile.
Avresti dovuto usare l'esposizione SPOT sugli animali invece del Matrix.
MrFurlox
nell' ultima foto non capisco neanche dove sia il fuoco
cuscinetto
QUOTE(b.m1970 @ Nov 26 2011, 02:34 PM) *
Dopo un anno con la mio Nikon non riesco a migliorare la mie foto , ho aqiustato il 70/200 2.8 sigma macro sperando di fare qualcosa di diverso sopratutto nella Marco e ritratti , le foto non sono belle nitide ma un pò sfuocate quando vado ad ingrandirle al pc per vedere i particolari , socondo voi è normale , avete qualche suggerimento . Grazie grazie.gif

Secondo me non potevi avere un risultato migliore, dai dati exif si legge che hai scattato in Jpeg
con formato medio, con 1/100 a 105mm, AF-A-Auto, ponderata centrale, NR attivo, nell'orario
peggiore della giornata circa mezzo giorno, magari a mano libera e senza stabilizzatore a un
soggetto l'auto che magari sta correndo, la D7000 con un 70-200 2,8 qualunque esso sia fa delle
foto che neanche ti immagini, questo non è un rimprovero anche io sto scattando da circa 4/5
anni con le reflex adesso con la D7000 assiduamente e appasionatamente ma ti garantisco che
ancora faccio 1000 sbagli sto cominciando ora a fare delle foto buone e mi accorgo di quanti
errori facevo e di quanto ancora sia lontana la vera conoscienza, tutto li, parlo della prima foto.
ciao Pollice.gif
b.m1970
scusate non ho ben capito ...... a diferenza del stabilizzato 16/85 il 70/200 lo devo usare con tempi piu previ ? o e meglio cambiare ottica ?????
fpucci
QUOTE(b.m1970 @ Nov 27 2011, 10:54 PM) *
scusate non ho ben capito ...... a diferenza del stabilizzato 16/85 il 70/200 lo devo usare con tempi piu previ ? o e meglio cambiare ottica ?????


Il 70-200 lo devi utilizzare come tutti gli altri obiettivi non stabilizzati, facendo attenzione di utilizzare i tempi di sicurezza per evitare il micromosso/mosso. Se usi la focale di 200mm, devi utilizzare un tempo che sia 1/500 (ossia 1/[focale*fattore_crop]). MAgari puoi aiutarti alzando gli ISO per raggiungere lo scopo.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.