Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Andrea_Paoli
Ciao a tutti.
Sono un possessore di una mitica D300... Ho appena venduto le mie due ottiche mi non mi facevano rendere la mia macchina come dovrebbe. (Sigma 15-30 e Sigma 24-70 f2.8)

Detto questo, adesso mi ritrovo a dover costruire un nuovo corredo e non so da dove cominciare e quello che voglio veramente...
Vorrei delle lenti che mi darebbero soddisfazioni senza dover spendere cifre esorbitanti.
Il mio budget + circa 1300€!

Amo fotografare le città, musei, gallerie, paesaggi, foto di gruppo, ma anche primi piani, ritratti rubati.

Ne ho pensati diversi e anche differenti ma senza arrivare ad una giusta valutazione non conoscendo tutte queste lenti.

Corredo A:
- Tokina 12-24
- Nikon 24-85
- Nikon 80-200 f2.8 a pompa (1*modello)

Corredo B:
- Nikon 16-85
- Nikon 80-200 f2.8 a pompa (1*modello)

Corredo C:
- Tokina 11-16 f2.8
- Tamron 17-50 f2.8
- Nikon 80-200 f2.8 a pompa (1*modello)

Non so che fare, aiuto!!!

tribulation
QUOTE(Andrea_Paoli @ Nov 27 2011, 12:00 AM) *
Non so che fare, aiuto!!!


io farei così:

tokina 12-24 (1a serie) ca.300€
tamron 17-50 (1a serie) ca. 250€
nikkor 80-200 (bighiera) ca. 700€

FZFZ
Tokina 11-16
Nikon 16-85
Nikon 80-200
CVCPhoto
Andrea, io fossi in te partirei da un ottimo 16-85 e comincerei a fotografare. Dopodiché valuterei le esigenze e provvederei ad estendere il corredo con un'altra ottica. Sempre un'ottica alla volta.

Carlo
Andrea_Paoli
grazie per i primissimi consigli.

Avevo pensato anch'io di fare un ottica alla volta, quindi mi ero fissato sul Nikon 17-55...
dicono tutti che è una gran bella ottica ma che non vale tutti quei soldi.
(sarà vero?)

Quindi non so proprio che fare!
CVCPhoto
Il 17-55 f/2,8 è un'ottica veramente eccezionale... l'unica ottica professionale per il formato DX. Nel mercato dell'usato si possono trovare ottimi esemplari a meno di 800 euro. In caso di rivendita ci perderai pochissimo.

Carlo

cere86
QUOTE(CVCPhoto @ Nov 27 2011, 12:17 AM) *
Andrea, io fossi in te partirei da un ottimo 16-85 e comincerei a fotografare. Dopodiché valuterei le esigenze e provvederei ad estendere il corredo con un'altra ottica. Sempre un'ottica alla volta.

Carlo


Consiglio giustissimo ... e il 16-85 mi sembra ottimo...
DEVILMAN 79
Corredo "C" senza pensarci troppo, ottima qualità su tutti i fronti a partire da f2.8...

Il 16-85vr è ottimo per il range focale e per la qualità complessiva ma costa veramente troppo, aggiungi qualcosa e ci prendi un 17-55 usato.....

io nel tempo aggiungerei anche un 28 f2.8 e 50 1.8 per uscite leggere.

Vincenzo.
mircob
Io personalmente corredo A.
marce956
Corredo C, na con 17-55 usato al posto del Tamron, sempre che non pensi di passara a breve all'Fx, poichè andresti fuori budget, l'80-200 dovresti rimandarne l'acquisto a quando avrai riempito di nuovo il salvadanaio dry.gif ...
Gian Carlo F
QUOTE(Andrea_Paoli @ Nov 27 2011, 12:00 AM) *
Ciao a tutti.
Sono un possessore di una mitica D300... Ho appena venduto le mie due ottiche mi non mi facevano rendere la mia macchina come dovrebbe. (Sigma 15-30 e Sigma 24-70 f2.8)

Detto questo, adesso mi ritrovo a dover costruire un nuovo corredo e non so da dove cominciare e quello che voglio veramente...
Vorrei delle lenti che mi darebbero soddisfazioni senza dover spendere cifre esorbitanti.
Il mio budget + circa 1300€!

Amo fotografare le città, musei, gallerie, paesaggi, foto di gruppo, ma anche primi piani, ritratti rubati.

Ne ho pensati diversi e anche differenti ma senza arrivare ad una giusta valutazione non conoscendo tutte queste lenti.

Corredo A:
- Tokina 12-24
- Nikon 24-85
- Nikon 80-200 f2.8 a pompa (1*modello)

Corredo B:
- Nikon 16-85
- Nikon 80-200 f2.8 a pompa (1*modello)

Corredo C:
- Tokina 11-16 f2.8
- Tamron 17-50 f2.8
- Nikon 80-200 f2.8 a pompa (1*modello)

Non so che fare, aiuto!!!


anche io partirei col 16-85mm ed inizierei ad usare quello.
In seguito acquisterei altri pezzi, sulla base di quello che mi necessita maggiormente.
Vedo che non hai considerato ottiche fisse tipo 105mm VR Micro o 180mm f2,8, ti dico questo perchè io eviterei ottiche troppo ingombranti e pesanti, finisce che restano nel cassetto...
Infine starei su Nikon, a meno che non trovi qualche buona occasione con Tokina e Tamron
Vinc74
Con un piccolo sforzo in più ed un po' di pazienza per cercarli usati si prende 17-55 + bighiera.
E su dx non potresti desiderare di meglio.
CVCPhoto
Personalmente ero partito con la D3000 + 18-105 e nel giro di qualche mese la sostituii con la D90 + 16-85 e fotografai per qualche mese così, senza aver grandi esigenze in fatto di ottiche. Quando cominciai a spaziare di più, mi resi conto di essere corto in certe situazioni e allora affiancai al 16-85 un 70-300.

Quando però mi resi conto che il 16-85 non mi soddisfava più, lo sostituii col 24-70 e fu per me la scoperta di un nuovo mondo, ma mi resi subito conto di aver perso parecchio grandangolo.... passai così alla D700 e presi anche il 70-200 VRII al posto del 70-300.

Tutto per gradi, anche se in tempi rapidi, in base alle necessità che mi si presentavano via-via.

Acquistare un corredo intero in blocco però, lo sconsiglio poiché si rischia di prendere delle ottiche che forse non corrispondono alle nostre esigenze.

Carlo
paori
Ciao Andrea, io ti consiglierei l'ottimo 17-55.

Buona luce

paori
Andrea_Paoli
Grazie di cuore ragazzi.
Mi sto focalizzando sull'ottica centrale.
I miei dubbi nascono quando leggi pareri contrastanti dove ti fanno cadere il "castello" che ti eri creato, cioè, anch'io so che il 17-55 f2.8 su Dx è il top, ma ci sono persone che dicono che quella lente si è buona ma non vale quelle cifre e che ci sono sono lenti a metà prezzo, nuove che sono un pelino sotto, e siccome io non sono un professionista e non faccio foto per lavoro allora mi sono detto...
Potrei valutare alternative x l'ottica centrale!

Siccome non ho mai avuto il piacere di provarle queste due lenti, mi devo affidare a voi che siete piu esperti di me!!!

Non so che fare!
Andrea_Paoli
Ah, dimenticavo, per le lenti fisse, possiedo gia 3 ottiche anni '80 che vanno da paura!
- Jupiter 35mm f1.8
- Vivitar 28mm f2
- Nikkor 50mm f1.8

Possiedo anche
- Jupiter 135mm f4 (consiglio vivamente questa lente molto molta tagliente)
- Jupiter 200mm f4 (anche lui si fa valere)
sempre riferito sulla base qualità/prezzo

Per il resto rimango con le idee confuse e Non so che fare!
Luigi_FZA
QUOTE(CVCPhoto @ Nov 27 2011, 12:32 AM) *
Il 17-55 f/2,8 è un'ottica veramente eccezionale... l'unica ottica professionale per il formato DX. Nel mercato dell'usato si possono trovare ottimi esemplari a meno di 800 euro. In caso di rivendita ci perderai pochissimo.

Carlo

Carlo, se ho letto e ricordo bene, anche il 12 24 (Nikkor) sia da considerare l'altra ottica professionale sviluppata per il formato Dx; ed avendola avuta (ai tempi della D90) mi trovo a confermarne, a mio parere, la vocazione professionale.

Per l'OP, prenderei in considerazione, a tempo debito, anche quest'alternativa (12 24 Nikkor). A suo tempo, io ero indeciso tra il Tokina 116 ed il Nikkor essendo, il Tokina, praticamente introvabile, nel mercato dell'usato, "ripiegai" sul Nikkor; quest'ultimo vanta un'ottima costruzione sia meccanica che funzionale, una resistenza al controluce da far invidia a qualsiasi altra lente e, se preso usato si trova a prezzi "umani" il mio l'ho acquistato (e rivenduto) a 550, parlo di ottica in condizioni perfette.

L.
murfil
QUOTE(Andrea_Paoli @ Nov 27 2011, 12:00 AM) *
Ciao a tutti.
Sono un possessore di una mitica D300... Ho appena venduto le mie due ottiche mi non mi facevano rendere la mia macchina come dovrebbe. (Sigma 15-30 e Sigma 24-70 f2.8)

Detto questo, adesso mi ritrovo a dover costruire un nuovo corredo e non so da dove cominciare e quello che voglio veramente...
Vorrei delle lenti che mi darebbero soddisfazioni senza dover spendere cifre esorbitanti.
Il mio budget + circa 1300€!


Amo fotografare le città, musei, gallerie, paesaggi, foto di gruppo, ma anche primi piani, ritratti rubati.

Ne ho pensati diversi e anche differenti ma senza arrivare ad una giusta valutazione non conoscendo tutte queste lenti.



Non so che fare, aiuto!!!


Quando leggo cose di questo genere mi chiedo sempre: ma siamo sicuri che il vero limite fossero le lenti e non noi che le usiamo? Ok, le ottiche sigma non sono il meglio sul mercato.. ma ho visto scatti con le 2 ottiche in questione davvero molto molto belli e scatti con il 24-70 o il 14-24 che lasciavano davvero basiti per bruttezza e banalità (compresi i miei sia chiaro tongue.gif ).
Oramai hai venduto tutto e devi riniziare da zero: leggo che non sei professionista e scatti per diletto in città, interni (musei, gallerie), foto di gruppo (suppongo amici) primi piani e ritratti rubati.. Budget complessivo 1300 euro
Ti proporrei quindi un corredo del tipo
Tokina 11-16 f2,8 (credo sia sulle 500)
Nikon 35 f1,8 (siamo mi pare nuovo sulle 200)
Nikon 85 f1,8 (o f1,4 afd) o Nikon 105 f2,5 ais (usato in eccellenti condizioni lo trovi al massimo a 200 euro)
Nikon 180 f2,8 (usato in eccellenti condizioni, come nuovo, lo trovi a circa 350)
Con i primi due ci fai interni e street, foto di gruppo, l'85 o il 105 per ritratti (ma non solo) e il 180 come tele.
Un corredo del genere è di eccellente (secondo me) qualità e rapporto qualità/prezzo, ci fai tutto quello che ti interessa fare, cambiar ottica per un non professionista non è un dramma (non devi per forza non perdere lo scatto) e non hai più scuse per non ottenere il massimo dalla d300..
Buona luce
Fabiola

QUOTE(Andrea_Paoli @ Nov 27 2011, 09:40 AM) *
Ah, dimenticavo, per le lenti fisse, possiedo gia 3 ottiche anni '80 che vanno da paura!
- Jupiter 35mm f1.8
- Vivitar 28mm f2
- Nikkor 50mm f1.8

Possiedo anche
- Jupiter 135mm f4 (consiglio vivamente questa lente molto molta tagliente)
- Jupiter 200mm f4 (anche lui si fa valere)
sempre riferito sulla base qualità/prezzo

Per il resto rimango con le idee confuse e Non so che fare!


mentre scrivevo hai aggiunto questo post, alla luce del quale... beh se hai già un bel corredo di fissi di cui sei soddisfatto, e che copre già molte delle focali che ti servono, alla luce di quello che già hai, prenderei per ora, solo l'11-16 tokina.
gargasecca
QUOTE(murfil @ Nov 27 2011, 09:50 AM) *
Quando leggo cose di questo genere mi chiedo sempre: ma siamo sicuri che il vero limite fossero le lenti e non noi che le usiamo? Ok, le ottiche sigma non sono il meglio sul mercato.. ma ho visto scatti con le 2 ottiche in questione davvero molto molto belli e scatti con il 24-70 o il 14-24 che lasciavano davvero basiti per bruttezza e banalità (compresi i miei sia chiaro tongue.gif ).
Oramai hai venduto tutto e devi riniziare da zero: leggo che non sei professionista e scatti per diletto in città, interni (musei, gallerie), foto di gruppo (suppongo amici) primi piani e ritratti rubati.. Budget complessivo 1300 euro
Ti proporrei quindi un corredo del tipo
Tokina 11-16 f2,8 (credo sia sulle 500)
Nikon 35 f1,8 (siamo mi pare nuovo sulle 200)
Nikon 85 f1,8 (o f1,4 afd) o Nikon 105 f2,5 ais (usato in eccellenti condizioni lo trovi al massimo a 200 euro)
Nikon 180 f2,8 (usato in eccellenti condizioni, come nuovo, lo trovi a circa 350)
Con i primi due ci fai interni e street, foto di gruppo, l'85 o il 105 per ritratti (ma non solo) e il 180 come tele.
Un corredo del genere è di eccellente (secondo me) qualità e rapporto qualità/prezzo, ci fai tutto quello che ti interessa fare, cambiar ottica per un non professionista non è un dramma (non devi per forza non perdere lo scatto) e non hai più scuse per non ottenere il massimo dalla d300..
Buona luce
Fabiola



Fabiola...ma in realtà ha poi scritto che ha 5 fissi...28-35-50-135-200... rolleyes.gif

Io prenderei un 17-55 e magari un "pompa" versione "D" usati...dovresti rientrarci nei 1300€.
grazie.gif
Luigi_FZA
QUOTE(Andrea_Paoli @ Nov 27 2011, 09:29 AM) *
Grazie di cuore ragazzi.
Mi sto focalizzando sull'ottica centrale.
I miei dubbi nascono quando leggi pareri contrastanti dove ti fanno cadere il "castello" che ti eri creato, cioè, anch'io so che il 17-55 f2.8 su Dx è il top, ma ci sono persone che dicono che quella lente si è buona ma non vale quelle cifre e che ci sono sono lenti a metà prezzo, nuove che sono un pelino sotto, e siccome io non sono un professionista e non faccio foto per lavoro allora mi sono detto...
Potrei valutare alternative x l'ottica centrale!

Siccome non ho mai avuto il piacere di provarle queste due lenti, mi devo affidare a voi che siete piu esperti di me!!!

Non so che fare!

Be allora se non sei un professionista (neanche io lo sono) che te la sei presa a fare la 300 (ed io la 700) ? laugh.gif
Come gia detto (vds 12 24), con il 17 55 avresti un'ottica costruita in maniera molto diversa da quelle "a meta' prezzo", e se e' vero che con la lente costruita in maniera robusta "seria" non si fanno foto migliori, e' altrettanto vero che quel tipo di costruzione costa; aggiungo che se per "pelino sotto" s'intende una diversa apertura di diaframma, be allora, a parer mio, non parliamo delle stesse ottiche; ci sono cose che semplicemente non puoi fare (oppure ottenere) se non hai la giusta apertura di diaframma; con questo non voglio denigrare le ottiche "un pelino sotto", le ho e le ho avute, ma dico fa attenzione a cosa significa quella frase.

L.
CVCPhoto
QUOTE(Andrea_Paoli @ Nov 27 2011, 09:29 AM) *
Grazie di cuore ragazzi.
Mi sto focalizzando sull'ottica centrale.
I miei dubbi nascono quando leggi pareri contrastanti dove ti fanno cadere il "castello" che ti eri creato, cioè, anch'io so che il 17-55 f2.8 su Dx è il top, ma ci sono persone che dicono che quella lente si è buona ma non vale quelle cifre e che ci sono sono lenti a metà prezzo, nuove che sono un pelino sotto, e siccome io non sono un professionista e non faccio foto per lavoro allora mi sono detto...
Potrei valutare alternative x l'ottica centrale!

Siccome non ho mai avuto il piacere di provarle queste due lenti, mi devo affidare a voi che siete piu esperti di me!!!

Non so che fare!


Si dice di tutto e il contrario di tutto e poi che significa quando dicono che è un 'pelino' sotto? Le lenti non si misurano mica a 'pelini' ma esistono test, prove di campo, ma suprattutto vanno utilizzate. Per avere risultati migliori rispetto al 17-55 ci sono due uniche strade: il 24-70 f/2,8 ma saresti scoperto come grandangolo, oppure dei fissi, tipo 20 + 35 + 85, ma perderesti in versatilità.

Rimanendo su prezzi umani quindi, hai due possibilità... 16-85 oppure 17-55 f/2,8. Tieni anche presente che il 16-85 ha un ottimo VR di seconda generazione che ti permette di fare scatti a tempi impensabili, ovviamente su soggetti non in movimento.

Due scelte diverse, ma altrettanto ottime, la prima a circa 400 euro, la seconda a circa 800, entrambe nel mercato dell'usato. In caso di rivendita non avresti nessun problema e ci rimetteresti pochi spiccioli a differenza delle ottiche di terze parti che sono più difficili da vendere e subiscono una svalutazione maggiore.

Carlo
maxmaniak
QUOTE(CVCPhoto @ Nov 27 2011, 09:04 AM) *
Personalmente ero partito con la D3000 + 18-105 e nel giro di qualche mese la sostituii con la D90 + 16-85 e fotografai per qualche mese così, senza aver grandi esigenze in fatto di ottiche. Quando cominciai a spaziare di più, mi resi conto di essere corto in certe situazioni e allora affiancai al 16-85 un 70-300.

Quando però mi resi conto che il 16-85 non mi soddisfava più, lo sostituii col 24-70 e fu per me la scoperta di un nuovo mondo, ma mi resi subito conto di aver perso parecchio grandangolo.... passai così alla D700 e presi anche il 70-200 VRII al posto del 70-300.

Tutto per gradi, anche se in tempi rapidi, in base alle necessità che mi si presentavano via-via.

Acquistare un corredo intero in blocco però, lo sconsiglio poiché si rischia di prendere delle ottiche che forse non corrispondono alle nostre esigenze.

Carlo

Sembra la mia storia, solo non ho avuto la d90 ma la d300s(che ancora ho) e al posto del 16-85 ho preso 24-120f4 che anche tu hai.....ultimo acquisto 14-24 dando via il 10-24dx......
Adesso però mi trovo diversi fissi a corredo 35f2 , 50f1.8(che non uso), 85f1.4g e 135dc(dato che adoro fare ritratti).....
Penso che anche per te carlo sia un hobby come me.....ho sbaglio?
Però il prossimo anno proverò a farne un secondo lavoro(con studio e tutto), poi se son rose fioriranno.... messicano.gif
CVCPhoto
QUOTE(maxmaniak @ Nov 27 2011, 12:20 PM) *
Sembra la mia storia, solo non ho avuto la d90 ma la d300s(che ancora ho) e al posto del 16-85 ho preso 24-120f4 che anche tu hai.....ultimo acquisto 14-24 dando via il 10-24dx......
Adesso però mi trovo diversi fissi a corredo 35f2 , 50f1.8(che non uso), 85f1.4g e 135dc(dato che adoro fare ritratti).....
Penso che anche per te carlo sia un hobby come me.....ho sbaglio?
Però il prossimo anno proverò a farne un secondo lavoro(con studio e tutto), poi se son rose fioriranno.... messicano.gif


Io tra l'altro, dopo aver venduto la D90 me ne sono pentito e ho comprato la D300s con la promozione flash. Anche il mio è un hobby, ma personalmente mi sono sbarazzato di tutti i fissi AFD che non mi regalavano nulla di più rispetto al 14-24 + 24-70 anche se ho in arrivo un 24 AFD per provarlo e nel caso dovessi trovarmi bene lo darei dentro per il 24 f/1,4. Sono tuttavia indeciso sull'acquisto del 35 f/1,4 che per me è una focale ideale.

In fotografia quindi, ci sono sì determinate regole, ma molti aspetti sono lasciati al gusto e alle attitudini personali. Come l'acquisto del 24-120 f/4 che ritengo un ottimo obiettivo, non paragonabile al 24-70 e per utilizzi diversi.

Ti auguro di trovare uno sbocco nel settore anche se ti avverto che non saranno rose e fiori, ma sudore e tenacia con un condimento di passione.

Carlo
Andrea_Paoli
Grazie ... Grazie a tutti voi x le risposte!!!
Devo aggiungere una cosa molto importante per la scelta...
Ad Agosto 2012 parto in viaggio di nozze "New York + Polinesia", non vorrei portarmi 12 obiettivi ma un massimo di 3 lenti piu il mio 3piedi!!!

Potete consigliarmi anche in base alle mie mete?
Grazie"""

CVCPhoto
QUOTE(Andrea_Paoli @ Nov 27 2011, 01:47 PM) *
Grazie ... Grazie a tutti voi x le risposte!!!
Devo aggiungere una cosa molto importante per la scelta...
Ad Agosto 2012 parto in viaggio di nozze "New York + Polinesia", non vorrei portarmi 12 obiettivi ma un massimo di 3 lenti piu il mio 3piedi!!!

Potete consigliarmi anche in base alle mie mete?
Grazie"""


Un 18-200 VR, un 35 e un 85 e... dedicati alla moglie soprattutto... wink.gif

Carlo
fedebobo
QUOTE(Andrea_Paoli @ Nov 27 2011, 01:47 PM) *
Grazie ... Grazie a tutti voi x le risposte!!!
Devo aggiungere una cosa molto importante per la scelta...
Ad Agosto 2012 parto in viaggio di nozze "New York + Polinesia", non vorrei portarmi 12 obiettivi ma un massimo di 3 lenti piu il mio 3piedi!!!

Potete consigliarmi anche in base alle mie mete?
Grazie"""


Per NYC un 12-24 ed un 50 o 85mm e sei a posto.

Saluti
Roberto
CVCPhoto
Roberto, ma andrà in Luna di Miele!!! Io direi addirittura un P7100, che sarebbe più che sufficiente. Quando sono andato in viaggio di nozze, nel giurassico 1995, mi portai via esclusivamente la Contax RTS con lo Zeiss 50 f/1,4 e qualche rullo di diapositive. Avanzai anche qualche scatto. messicano.gif

Carlo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.