QUOTE(robermaga @ Nov 28 2011, 06:15 PM)

Ma mentre le altre hanno la possibilità di intervenire sul diaframma attraverso la ghiera (come con le macchine di una volta) con i tipo G questo non è possibile.
Preciso, sicuro comunque che Roberto voleva dire proprio questo: su D90, NON puoi intervenire sulla ghiera dei diaframmi: va bloccata a piena chiusura (c'è la levetta "lock") e il controllo avviene SOLO dal corpo-macchina. Dove usi la ghiera diaframmi è, invece, sui corpi macchina che non la controllano in modo elettromagnetico (molti modelli di apparecchi a pellicola, ad esempio).
Per averli provati un po' tutti, e usati due:
- focale 85mm (su D90 equivarrà all'angolo di campo di un 125 circa): eccellente per primi piani, ma "lunga" nell'uso comune. Troppo specialistica per un amatore, a meno di non possederla in abbinata ad una focale più corta
- tra gli 85mm, f/1.4 puoi solo orientarti su AF-D usato perché l'AF-S a listino costa cifre da veri professionisti. f/1.8 andiamo già meglio, l'AF-D f/1.8 a listino nuovo viene 530 o 570 non ricordo bene. Lenti eccelse, non c'è che dire. Ma allora, visto il punto di cui sopra, forse farei lo sforzo di cercare usato un AF-D 105 DC (defocus control), specifico per ritratti (nuovo è improponibile, ahimè...)
- focale 50mm: il minimo sindacale per ritratti su FX, su una DX come la D90 (io ho D5000, stessa minestra) rende abbastanza bene anche nei primissimi piani, dove sta a te evitare le inquadrature che evidenzino le distorsioni angolari tipiche della focale. 50mm su DX inquadrano pur sempre come 75 sul formato "di riferimento" Leica. Sufficientemente polivalente, va bene per ritratti semi-busto o anche figura intera, anche in interni senza dover comprare un adattatore a raggi X per passare attraverso i muri... Utilizzabile, ma con parecchi sacrifici, anche per street / reportage, dove però andrebbe meglio il 35mm o addirittura il 24-28.
- AF-D 50 f/1.8 è quello che costa meno in assoluto. Grande lente, l'ho avuta fino a pochissimo tempo fa. Estremamente morbida a tutta apertura, dove tende anche a perdere un po' di intensità nei colori (molto sensibile all'angolo di incidenza della luce. Venduto senza paraluce, peccato. Da f/4 è invece nitidissimo. Per gli amanti della messa a fuoco manuale, nessun problema: buona escursione della ghiera. Qualche gioco di troppo, costruzione precisa ma un po' poco curata.
- AF-S 50 f/1.8: quello che uso adesso. Mi sono innamorato "secco", lente favolosa in rapporto al suo costo. Autofocus preciso, piuttosto veloce. Ghiera con override manuale continuo, una pacchia. Zero giochi, barilotto in materiale polimerico ma molto solido. Bello, bello, e ancora bello. Nitido già a tutta apertura, a f/2 non ne parliamo. Contrasto tenue, ombre molto ben restituite, dettagli precisissimi e ben staccati. Regge il controluce; addirittura, alcuni riflessi che si vedono a mirino sono... del mirino (!), non dell'ottica, perché se si ha il "coraggio" di scattare comunque, l'immagine viene "pulita" nei limiti del possibile ! A mio parere (vedi sotto), il miglior compromesso qualità-costo per un 50mm.
- AF-S 50 f/1.4: provato solo per poco. Gran lente. Considerato il miglior Nikkor 50mm f/1.4 mai costruito, e non stento a crederlo. Costa, però, una cifra non indifferente. A quel punto, forse il Sigma di pari caratteristiche rende ancora di più (e costa altri 100 Euro in più...). Ai diaframmi tra f/4 e f/8 cede però il passo all'AF-S 50 f/1.8, e gli specialisti potrebbero spiegarti perché ciò sia anche normale (ci sono stati threads in proposito). Consiglio personale: lente specialistica a modo suo, necessaria solo a chi opera quasi costantemente ad aperture elevatissime.
- AF-D 50 f/1.4: mai provato, mai visto. Dicono sia ottimo, ma in tutto e per tutto scavalcato dal suo fratello AF-S. Trovato usato a buon prezzo, potrebbe essere una soluzione, ma... boh...
- AI 50 f/1.2: lo segnalo per onore di cronaca: su D90 costringerebbe ad esporre senza alcun ausilio, oltre ad essere ovviamente manual-focus. Sulla qualità non dico niente perché sarebbe un trionfo di superlativi. Lente da collezione, forse.
Tutto ciò, sono solo miei modesti pareri. Bye !