Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Mandarina78
Ciao a tutti,
scusate l'argomento che qui è sicuramente trito e ritrito, ma ho bisogno di capire due cosine in quanto sono prossima all'acquisto di un obiettivo per la mia NIKON D90.
Vorrei un buon obiettivo per ritratti e quindi pensavo ad un 50 mm f1/8 secondo voi va bene?
altra domanda:
vedo che per gli obiettivi ci sono diverse sigle tipo AFS, AFD, V, D, G e chi più ne ha più ne metta!
qualche anima pia mi spiega le differenze tra queste sigle?
grazie
ps: scusate ma di obiettivi non mi intendo molto!
gargasecca
Ciao e benvenuta sul forum.
Basta usare il tasto "cerca" e troverai tutto quello che ti serve.

Nel particolare...su D90 puoi scegliere il 50mm che ti pare...sia f1,8 che f1,4...sia la "vecchia" serie AF sia la "nuova" serie AFS (S ovvero ha un motore ultrasonico all' interno dell' obiettivo).
grazie.gif
UgoD90
Benvenuta!
Qui trovi un po' di spiegazioni sulle sigle.

http://www.nikkor.it/tecnologia/index.php
decarolisalfredo
Io preferirei un 85mm magari f:1.8 senza andare sul costoso f:1.4 puoi prendere benissimo quello siglato AF che sulla tua fotocamera va benone.

Certo sulla D90 essendo una DX potrebbe essere troppo lungo per foto in casa, ma se hai un po' di spazio in più è la focale giusta.

Per le sigle potresti andare quì in alto sulla riga gialla e cliccare su Prodotti Nikon, quì entri in Brochure e ti scarichi quella degli obiettivi, lì trovi tutte le sigle e spiegazioni che vuoi.
Gian Carlo F
Ciao e benvenuta!
In DX per ritratto vedo bene il 50mm AFS f1,4, ha un bellissimo sfuocato ed è molto nitido (il miglior 50mm f1,4 che Nikon ha prodotto fino ad oggi).
Tieni conto che un 50mm ti permette di fare ritratti a mezzo busto e dintorni, se ti avvicini di più rischi di far venire qualche nasone, unica eccezione i bambini, con loro non ci sono problemi.
Molti usano anche il 60mm micro f2,8....
Un 85mm va bene ugualmente ma, per i miei gusti, in DX lo vedo lunghetto.
FRANCESCOCAL
il 50mm potrebbe andar bene per ritratti a mezzo busto. Per i primi piani non meno degli 85. Personalmente preferisco focali dagli 85 in su. Considera che non sempre avrai la possibilità di avvicinarti al soggetto per un ritratto. Quindi avere una focale che ti permetta di ottenere un ritratto rubato o mantenerlo nella sua intimità senza essere invasivo con l'obbiettivo è un aspetto molto importante per un buon ritratto. Premesso che non conosco il budjet, ma per citarmi un ottica economica mi tengo su quella fascia. Concludendo un 85 1.8 o un 105 2.5 AIS. Ottime lenti, grande risultato!
Mandarina78
grazie a tutti per il benvenuto e per i consigli
andrò sicuramente a leggere i link che mi consigliate
ho una gran confusione in testa spero di fare la scelta giusta
robermaga
QUOTE(antonellaclemente @ Nov 28 2011, 04:22 PM) *
Ciao a tutti,
scusate l'argomento che qui è sicuramente trito e ritrito, ma ho bisogno di capire due cosine in quanto sono prossima all'acquisto di un obiettivo per la mia NIKON D90.
Vorrei un buon obiettivo per ritratti e quindi pensavo ad un 50 mm f1/8 secondo voi va bene?
altra domanda:
vedo che per gli obiettivi ci sono diverse sigle tipo AFS, AFD, V, D, G e chi più ne ha più ne metta!
qualche anima pia mi spiega le differenze tra queste sigle?
grazie
ps: scusate ma di obiettivi non mi intendo molto!

Il link va bene, ma te lo dico in due parole:
AF ottica autofocus che però sfrutta il motore della macchina bene D90
AFD ottica autofocus che in + da informazioni al flash sulla distanza dal soggetto bene D90
AFS ottica autofocus dotata di motore interno e ghiera diaframmi. Autofocus più veloce. Bene D90
AFS G c.s. ma senza la ghiera dei diaframmi che si leggono e modificano direttamente in macchina. Bene D90.
Per la verità con le moderne macchine i diaframmi si manovrano dall'apparecchio con TUTTE queste ottiche. Ma mentre le altre hanno la possibilità di intervenire sul diaframma attraverso la ghiera (come con le macchine di una volta) con i tipo G questo non è possibile.

Per l'ottica da ritratto su D90 valuta tu: ritratto da distanza o parziale o primo piano direi AFD 85 f1,8. Ritratto ambientato in strada o piano americano o in casa (sotto l'albero di Natale), direi AFS o AFD f1,8. Se puoi spendere l'1,4 è ancora meglio.

Ciao e benvenuta.
Roberto
claudio.baron
QUOTE(robermaga @ Nov 28 2011, 06:15 PM) *
Ma mentre le altre hanno la possibilità di intervenire sul diaframma attraverso la ghiera (come con le macchine di una volta) con i tipo G questo non è possibile.

Preciso, sicuro comunque che Roberto voleva dire proprio questo: su D90, NON puoi intervenire sulla ghiera dei diaframmi: va bloccata a piena chiusura (c'è la levetta "lock") e il controllo avviene SOLO dal corpo-macchina. Dove usi la ghiera diaframmi è, invece, sui corpi macchina che non la controllano in modo elettromagnetico (molti modelli di apparecchi a pellicola, ad esempio).
Per averli provati un po' tutti, e usati due:
- focale 85mm (su D90 equivarrà all'angolo di campo di un 125 circa): eccellente per primi piani, ma "lunga" nell'uso comune. Troppo specialistica per un amatore, a meno di non possederla in abbinata ad una focale più corta
- tra gli 85mm, f/1.4 puoi solo orientarti su AF-D usato perché l'AF-S a listino costa cifre da veri professionisti. f/1.8 andiamo già meglio, l'AF-D f/1.8 a listino nuovo viene 530 o 570 non ricordo bene. Lenti eccelse, non c'è che dire. Ma allora, visto il punto di cui sopra, forse farei lo sforzo di cercare usato un AF-D 105 DC (defocus control), specifico per ritratti (nuovo è improponibile, ahimè...)
- focale 50mm: il minimo sindacale per ritratti su FX, su una DX come la D90 (io ho D5000, stessa minestra) rende abbastanza bene anche nei primissimi piani, dove sta a te evitare le inquadrature che evidenzino le distorsioni angolari tipiche della focale. 50mm su DX inquadrano pur sempre come 75 sul formato "di riferimento" Leica. Sufficientemente polivalente, va bene per ritratti semi-busto o anche figura intera, anche in interni senza dover comprare un adattatore a raggi X per passare attraverso i muri... Utilizzabile, ma con parecchi sacrifici, anche per street / reportage, dove però andrebbe meglio il 35mm o addirittura il 24-28.
- AF-D 50 f/1.8 è quello che costa meno in assoluto. Grande lente, l'ho avuta fino a pochissimo tempo fa. Estremamente morbida a tutta apertura, dove tende anche a perdere un po' di intensità nei colori (molto sensibile all'angolo di incidenza della luce. Venduto senza paraluce, peccato. Da f/4 è invece nitidissimo. Per gli amanti della messa a fuoco manuale, nessun problema: buona escursione della ghiera. Qualche gioco di troppo, costruzione precisa ma un po' poco curata.
- AF-S 50 f/1.8: quello che uso adesso. Mi sono innamorato "secco", lente favolosa in rapporto al suo costo. Autofocus preciso, piuttosto veloce. Ghiera con override manuale continuo, una pacchia. Zero giochi, barilotto in materiale polimerico ma molto solido. Bello, bello, e ancora bello. Nitido già a tutta apertura, a f/2 non ne parliamo. Contrasto tenue, ombre molto ben restituite, dettagli precisissimi e ben staccati. Regge il controluce; addirittura, alcuni riflessi che si vedono a mirino sono... del mirino (!), non dell'ottica, perché se si ha il "coraggio" di scattare comunque, l'immagine viene "pulita" nei limiti del possibile ! A mio parere (vedi sotto), il miglior compromesso qualità-costo per un 50mm.
- AF-S 50 f/1.4: provato solo per poco. Gran lente. Considerato il miglior Nikkor 50mm f/1.4 mai costruito, e non stento a crederlo. Costa, però, una cifra non indifferente. A quel punto, forse il Sigma di pari caratteristiche rende ancora di più (e costa altri 100 Euro in più...). Ai diaframmi tra f/4 e f/8 cede però il passo all'AF-S 50 f/1.8, e gli specialisti potrebbero spiegarti perché ciò sia anche normale (ci sono stati threads in proposito). Consiglio personale: lente specialistica a modo suo, necessaria solo a chi opera quasi costantemente ad aperture elevatissime.
- AF-D 50 f/1.4: mai provato, mai visto. Dicono sia ottimo, ma in tutto e per tutto scavalcato dal suo fratello AF-S. Trovato usato a buon prezzo, potrebbe essere una soluzione, ma... boh...
- AI 50 f/1.2: lo segnalo per onore di cronaca: su D90 costringerebbe ad esporre senza alcun ausilio, oltre ad essere ovviamente manual-focus. Sulla qualità non dico niente perché sarebbe un trionfo di superlativi. Lente da collezione, forse.

Tutto ciò, sono solo miei modesti pareri. Bye !
Mandarina78
QUOTE(claudio.baron @ Nov 29 2011, 10:35 AM) *
Preciso, sicuro comunque che Roberto voleva dire proprio questo: su D90, NON puoi intervenire sulla ghiera dei diaframmi: va bloccata a piena chiusura (c'è la levetta "lock") e il controllo avviene SOLO dal corpo-macchina. Dove usi la ghiera diaframmi è, invece, sui corpi macchina che non la controllano in modo elettromagnetico (molti modelli di apparecchi a pellicola, ad esempio).
Per averli provati un po' tutti, e usati due:
- focale 85mm (su D90 equivarrà all'angolo di campo di un 125 circa): eccellente per primi piani, ma "lunga" nell'uso comune. Troppo specialistica per un amatore, a meno di non possederla in abbinata ad una focale più corta
- tra gli 85mm, f/1.4 puoi solo orientarti su AF-D usato perché l'AF-S a listino costa cifre da veri professionisti. f/1.8 andiamo già meglio, l'AF-D f/1.8 a listino nuovo viene 530 o 570 non ricordo bene. Lenti eccelse, non c'è che dire. Ma allora, visto il punto di cui sopra, forse farei lo sforzo di cercare usato un AF-D 105 DC (defocus control), specifico per ritratti (nuovo è improponibile, ahimè...)
- focale 50mm: il minimo sindacale per ritratti su FX, su una DX come la D90 (io ho D5000, stessa minestra) rende abbastanza bene anche nei primissimi piani, dove sta a te evitare le inquadrature che evidenzino le distorsioni angolari tipiche della focale. 50mm su DX inquadrano pur sempre come 75 sul formato "di riferimento" Leica. Sufficientemente polivalente, va bene per ritratti semi-busto o anche figura intera, anche in interni senza dover comprare un adattatore a raggi X per passare attraverso i muri... Utilizzabile, ma con parecchi sacrifici, anche per street / reportage, dove però andrebbe meglio il 35mm o addirittura il 24-28.
- AF-D 50 f/1.8 è quello che costa meno in assoluto. Grande lente, l'ho avuta fino a pochissimo tempo fa. Estremamente morbida a tutta apertura, dove tende anche a perdere un po' di intensità nei colori (molto sensibile all'angolo di incidenza della luce. Venduto senza paraluce, peccato. Da f/4 è invece nitidissimo. Per gli amanti della messa a fuoco manuale, nessun problema: buona escursione della ghiera. Qualche gioco di troppo, costruzione precisa ma un po' poco curata.
- AF-S 50 f/1.8: quello che uso adesso. Mi sono innamorato "secco", lente favolosa in rapporto al suo costo. Autofocus preciso, piuttosto veloce. Ghiera con override manuale continuo, una pacchia. Zero giochi, barilotto in materiale polimerico ma molto solido. Bello, bello, e ancora bello. Nitido già a tutta apertura, a f/2 non ne parliamo. Contrasto tenue, ombre molto ben restituite, dettagli precisissimi e ben staccati. Regge il controluce; addirittura, alcuni riflessi che si vedono a mirino sono... del mirino (!), non dell'ottica, perché se si ha il "coraggio" di scattare comunque, l'immagine viene "pulita" nei limiti del possibile ! A mio parere (vedi sotto), il miglior compromesso qualità-costo per un 50mm.
- AF-S 50 f/1.4: provato solo per poco. Gran lente. Considerato il miglior Nikkor 50mm f/1.4 mai costruito, e non stento a crederlo. Costa, però, una cifra non indifferente. A quel punto, forse il Sigma di pari caratteristiche rende ancora di più (e costa altri 100 Euro in più...). Ai diaframmi tra f/4 e f/8 cede però il passo all'AF-S 50 f/1.8, e gli specialisti potrebbero spiegarti perché ciò sia anche normale (ci sono stati threads in proposito). Consiglio personale: lente specialistica a modo suo, necessaria solo a chi opera quasi costantemente ad aperture elevatissime.
- AF-D 50 f/1.4: mai provato, mai visto. Dicono sia ottimo, ma in tutto e per tutto scavalcato dal suo fratello AF-S. Trovato usato a buon prezzo, potrebbe essere una soluzione, ma... boh...
- AI 50 f/1.2: lo segnalo per onore di cronaca: su D90 costringerebbe ad esporre senza alcun ausilio, oltre ad essere ovviamente manual-focus. Sulla qualità non dico niente perché sarebbe un trionfo di superlativi. Lente da collezione, forse.

Tutto ciò, sono solo miei modesti pareri. Bye !


grazie mille per le spiegazioni!
io sono orientata su un 50 mm f/1.8 sia perchè sono una principiante e sia per i costi, che purtroppo sono da tenere in considerazione, non posso permettermi ora come ora il 50 mm f/1.4 e men che meno l'ultimo da te citato che credo costi cifre improponibili alla mie tasche
per questo chiedo a te e a tutti gli altri un ultimo suggerimento:
dove si compra del buon usato anche on line? (se mi suggerite negozi "reali" vi dico che io sono di milano)
grazie di nuovo
gargasecca
QUOTE(Mandarina78 @ Nov 29 2011, 11:23 AM) *
grazie mille per le spiegazioni!
io sono orientata su un 50 mm f/1.8 sia perchè sono una principiante e sia per i costi, che purtroppo sono da tenere in considerazione, non posso permettermi ora come ora il 50 mm f/1.4 e men che meno l'ultimo da te citato che credo costi cifre improponibili alla mie tasche
per questo chiedo a te e a tutti gli altri un ultimo suggerimento:
dove si compra del buon usato anche on line? (se mi suggerite negozi "reali" vi dico che io sono di milano)
grazie di nuovo



Credo che a Milano puoi avere una buona scelta.
Per il resto...visto il costo del "nuovo" sia AF-D(poco sopra i 100€) sia AF-S(poco sopra i 200€)...direi di prenderlo appunto nuovo e non usato anche on-line...anche "import" con soli 2 anni di garanzia.

Francoval
QUOTE(Gian Carlo F @ Nov 28 2011, 05:17 PM) *
Ciao e benvenuta!
In DX per ritratto vedo bene il 50mm AFS f1,4, ha un bellissimo sfuocato ed è molto nitido (il miglior 50mm f1,4 che Nikon ha prodotto fino ad oggi).
Tieni conto che un 50mm ti permette di fare ritratti a mezzo busto e dintorni, se ti avvicini di più rischi di far venire qualche nasone, unica eccezione i bambini, con loro non ci sono problemi.
Molti usano anche il 60mm micro f2,8....
Un 85mm va bene ugualmente ma, per i miei gusti, in DX lo vedo lunghetto.

Quoto. Per il dx il 50/1,4 e'ottimo. Se poi vuoi ottenere il massimo puoi corredarlo con un moltiplicatore x 1,4 (va benissimo il Kenko). In tal modo ottieni l'equivalente di un 70/2 che sul dx offre l'angolo di campo del 105 mm., ovvero della piu' classica focale vocata al ritratto.
CVCPhoto
QUOTE(Francoval @ Nov 29 2011, 12:44 PM) *
Quoto. Per il dx il 50/1,4 e'ottimo. Se poi vuoi ottenere il massimo puoi corredarlo con un moltiplicatore x 1,4 (va benissimo il Kenko). In tal modo ottieni l'equivalente di un 70/2 che sul dx offre l'angolo di campo del 105 mm., ovvero della piu' classica focale vocata al ritratto.


Interessante il tuo intervento Franco... col Kenko x14 è possibile moltiplicare l'AFS 50 f/1,4? Sarebbe un'opportunità interessante. Scusami, ma sono igorante in materia di aggiuntivi non-nikon.

Carlo
Mandarina78
QUOTE(gargasecca @ Nov 29 2011, 11:43 AM) *
Credo che a Milano puoi avere una buona scelta.
Per il resto...visto il costo del "nuovo" sia AF-D(poco sopra i 100€) sia AF-S(poco sopra i 200€)...direi di prenderlo appunto nuovo e non usato anche on-line...anche "import" con soli 2 anni di garanzia.

il 50 mm 1/8 lo prendo nuovo, anzi me lo regala il mio compagno per natale messicano.gif
i posti dove acquistare usato garantito mi servono per i successivi acquisti, specie per gli obiettivi più costosi

QUOTE(Francoval @ Nov 29 2011, 12:44 PM) *
Quoto. Per il dx il 50/1,4 e'ottimo. Se poi vuoi ottenere il massimo puoi corredarlo con un moltiplicatore x 1,4 (va benissimo il Kenko). In tal modo ottieni l'equivalente di un 70/2 che sul dx offre l'angolo di campo del 105 mm., ovvero della piu' classica focale vocata al ritratto.


il moltiplicatore lo posso usare anche su f1/8?
come si usa? si toglie e si mette o una volta messo rimane fisso sull'obiettivo?
scusate l'ignoranza! grazie.gif

un altra domanda poi, forse, ho finito di tediarvi:

come si comporta il 50 mm se utilizzato per altri tipi di fotografia?
per paesaggi e street diciamo
Cesare44
QUOTE(Mandarina78 @ Nov 30 2011, 09:21 AM) *
il 50 mm 1/8 lo prendo nuovo, anzi me lo regala il mio compagno per natale messicano.gif
i posti dove acquistare usato garantito mi servono per i successivi acquisti, specie per gli obiettivi più costosi
il moltiplicatore lo posso usare anche su f1/8?
come si usa? si toglie e si mette o una volta messo rimane fisso sull'obiettivo?

scusate l'ignoranza! grazie.gif

un altra domanda poi, forse, ho finito di tediarvi:

come si comporta il 50 mm se utilizzato per altri tipi di fotografia?
per paesaggi e street diciamo

benvenuta sul forum,

ho letto tutto il 3D, riferisco solo quanto riporta Nikon sui suoi telecoverter.
"non possono essere utilizzati altri obiettivi. Non montare altri obiettivi: le lenti posteriori entrerebbero in contatto con gli elementi del moltiplicatore di focale e potrebbero danneggiarli."

Fra gli obiettivi citati, non figura nessun 50mm, quindi, secondo Nikon il 50mm che vorresti comprare, non va utilizzato con i TC.

Allo stesso prezzo, forse anche qualcosa meno, al tuo posto prenderei un 105mm f/2.5 AIS.

Manual focus e se non ti spaventa l'uso in manuale, una lente luminosa e sicuramente meglio di qualsiasi 50mm moltiplicato.

ciao.
gargasecca
QUOTE(Mandarina78 @ Nov 30 2011, 09:21 AM) *
il 50 mm 1/8 lo prendo nuovo, anzi me lo regala il mio compagno per natale messicano.gif
i posti dove acquistare usato garantito mi servono per i successivi acquisti, specie per gli obiettivi più costosi
il moltiplicatore lo posso usare anche su f1/8?
come si usa? si toglie e si mette o una volta messo rimane fisso sull'obiettivo?
scusate l'ignoranza! grazie.gif

un altra domanda poi, forse, ho finito di tediarvi:

come si comporta il 50 mm se utilizzato per altri tipi di fotografia?
per paesaggi e street diciamo



Ottimo.
X altri "usi"...dipende dal manico...c' è chi è campato con il solo 50mm tutta la vita... rolleyes.gif
Io non sarei capace...vedrei bene un ottica + "corta" a scelta tra un 24-28mm f2,8
grazie.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.