Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Mirco Maccari
cercando un grandangolare, ho spulciato tutte le discussioni e inserita una a riguardo. ho imparato nel frattempo la logica di coprire tutte le distanze focali con meno ottiche possibili, ed ho letto di questi tre obiettivi strafantastici nikkor. cercando l'equivalenti ho notato questi di tamron, 10/24 28/75 2.8 e 70/200 2.8. penso che con meno di 1500 euro si prendono tutti. che ne pensate? giusto per la cronaca, vorrei prendere un grandangolare e il 10-24 nikkor da solo sta sopra gli 800. dato che io ho una sola ottica il 18-105 e se devo prendere un zoom mi troverei misure doppie quindi prevedo che sarò costretto a darlo per inutilizzo via e cercare qualcosa che mi copra de 24 a tot...mm per poi da li far partire uno zoom e arrivare almeno a 200mm. giusto?quindi non sò come gestirla e veramente non ho nessun'altro a chi chiedere, se non voi qui nel forum, qualche consiglio per non fare acquisti sbagliati o spendere soldi per di più . finora ho scritto solo qua. come posso risolvere la situazione? è una misura veramente strana 18-105....come mi devo comportare per avere un buon parco ottiche e spendere il giusto considerando che non sono un professionista ma solo uno abbastanza ambizioso da cercare sempre di migliorare?

grazie ancora amici cari!!
serca63
QUOTE(Mirco Maccari @ Nov 29 2011, 05:40 PM) *
cercando un grandangolare, ho spulciato tutte le discussioni e inserita una a riguardo. ho imparato nel frattempo la logica di coprire tutte le distanze focali con meno ottiche possibili, ed ho letto di questi tre obiettivi strafantastici nikkor. cercando l'equivalenti ho notato questi di tamron, 10/24 28/75 2.8 e 70/200 2.8. penso che con meno di 1500 euro si prendono tutti. che ne pensate? giusto per la cronaca, vorrei prendere un grandangolare e il 10-24 nikkor da solo sta sopra gli 800. dato che io ho una sola ottica il 18-105 e se devo prendere un zoom mi troverei misure doppie quindi prevedo che sarò costretto a darlo per inutilizzo via e cercare qualcosa che mi copra de 24 a tot...mm per poi da li far partire uno zoom e arrivare almeno a 200mm. giusto?quindi non sò come gestirla e veramente non ho nessun'altro a chi chiedere, se non voi qui nel forum, qualche consiglio per non fare acquisti sbagliati o spendere soldi per di più . finora ho scritto solo qua. come posso risolvere la situazione? è una misura veramente strana 18-105....come mi devo comportare per avere un buon parco ottiche e spendere il giusto considerando che non sono un professionista ma solo uno abbastanza ambizioso da cercare sempre di migliorare?

grazie ancora amici cari!!


Su quale corpo macchina le useresti?
Immagino dx se hai ml 18-105, vero?
Vorresti in prospettiva passare a fx?
FRANCESCOCAL
con lo steso budjet prenderei, Nikon 12-24, 24-85 2.8/4 e 80-200 2.8...(usati), Nulla togliendo alla tua triade tamron, rimarrei con mamma Nikon texano.gif
Mirco Maccari
una d7000....lo sò già cosa pensi, era meglio il kit con il 16-85.... messicano.gif . lo capisco ora, però erano 300 euro in più in tasca subito rolleyes.gif

QUOTE(serca63 @ Nov 29 2011, 05:44 PM) *
Su quale corpo macchina le useresti?
Immagino dx se hai ml 18-105, vero?
Vorresti in prospettiva passare a fx?



ho già letto in giro di valutare sempre il nuovo equivalente con l'usato originale prima di fare un'acquisto, ma non sò dove cercare su internet e qua in zona non ho negozi che hanno un mercato dell'usato. di là nella sezione usato ancora non ho trovato nulla anche se è tempo che non ci vado. darò un'occhiata anche di la...

QUOTE(FRANCESCOCAL @ Nov 29 2011, 05:53 PM) *
con lo steso budjet prenderei, Nikon 12-24, 24-85 2.8/4 e 80-200 2.8...(usati), Nulla togliendo alla tua triade tamron, rimarrei con mamma Nikon texano.gif
Francoval
QUOTE(Mirco Maccari @ Nov 29 2011, 05:40 PM) *
cercando un grandangolare, ho spulciato tutte le discussioni e inserita una a riguardo. ho imparato nel frattempo la logica di coprire tutte le distanze focali con meno ottiche possibili, ed ho letto di questi tre obiettivi strafantastici nikkor. cercando l'equivalenti ho notato questi di tamron, 10/24 28/75 2.8 e 70/200 2.8. penso che con meno di 1500 euro si prendono tutti. che ne pensate? giusto per la cronaca, vorrei prendere un grandangolare e il 10-24 nikkor da solo sta sopra gli 800. dato che io ho una sola ottica il 18-105 e se devo prendere un zoom mi troverei misure doppie quindi prevedo che sarò costretto a darlo per inutilizzo via e cercare qualcosa che mi copra de 24 a tot...mm per poi da li far partire uno zoom e arrivare almeno a 200mm. giusto?quindi non sò come gestirla e veramente non ho nessun'altro a chi chiedere, se non voi qui nel forum, qualche consiglio per non fare acquisti sbagliati o spendere soldi per di più . finora ho scritto solo qua. come posso risolvere la situazione? è una misura veramente strana 18-105....come mi devo comportare per avere un buon parco ottiche e spendere il giusto considerando che non sono un professionista ma solo uno abbastanza ambizioso da cercare sempre di migliorare?

grazie ancora amici cari!!

L'unico che mi piace e che va veramente bene è il 28-75 che però con meno di 350 lo prendi nuovo.
l'unica triade alternativa ai nikkor di prestigio la considero così formata: Tokina 12-24/4; Tamron 28-75/2,8; Sigma 70-200/2,8.
Però, a meno di 1500 te li sogni.
serca63
QUOTE(FRANCESCOCAL @ Nov 29 2011, 05:53 PM) *
con lo steso budjet prenderei, Nikon 12-24, 24-85 2.8/4 e 80-200 2.8...(usati), Nulla togliendo alla tua triade tamron, rimarrei con mamma Nikon texano.gif


Io concordo. Compra un obiettivo alla volta, pondera bene l'acquisto e resta sul nikkor...
Io almeno la penso così
Francoval
QUOTE(serca63 @ Nov 29 2011, 06:27 PM) *
Io concordo. Compra un obiettivo alla volta, pondera bene l'acquisto e resta sul nikkor...
Io almeno la penso così

Non sempre, nella sfida Nikkor vs alternativi, i prodotti della casa gialla vincono. Per esempio, il Tokina 12-24, da molti pro è considerato migliore dell'omologo Nikkor. Il Tamron 28-75, nelle focali comuni vince su parecchi Nikkor di prestigio, quali per esempio l'af 35-70 (mentre perde contro l'afd). Col 24-70, specie in fx non fa una brutta figura, tenendo conto che costa un quinto del sacro mostro Nikon. In quanto al Sigma 70-200/2,8 OS vince alla grande verso il Nikkor 70-200vr (prima serie) in fx mentre con dx se la battono. Verso il vrII è vincente nel problema vignettatura. Purtroppo, trovarlo a meno di un millanta è quasi impossibile.
Mirco Maccari
ancora incomincio con il grandangolare, meglio il 10/24 nikkor o 12/24 nikkor f4?. tra i due le differenze oltre che la lunghezza focale e il diaframma quali sono? pechè il secondo costa così tanto di più? è una questione di resa perchè mi sembra che entrambi siano per dx no?

QUOTE(serca63 @ Nov 29 2011, 06:27 PM) *
Io concordo. Compra un obiettivo alla volta, pondera bene l'acquisto e resta sul nikkor...
Io almeno la penso così

Mirco Maccari
allora incomincio con il grandangolare, meglio il 10/24 nikkor o 12/24 nikkor f4?. tra i due le differenze oltre che la lunghezza focale e il diaframma quali sono? pechè il secondo costa così tanto di più? è una questione di resa perchè mi sembra che entrambi siano per dx no?

QUOTE(serca63 @ Nov 29 2011, 06:27 PM) *
Io concordo. Compra un obiettivo alla volta, pondera bene l'acquisto e resta sul nikkor...
Io almeno la penso così

Mirco Maccari
allora incomincio con il grandangolare, meglio il 10/24 nikkor o 12/24 nikkor f4?. tra i due le differenze oltre che la lunghezza focale e il diaframma quali sono? pechè il secondo costa così tanto di più? è una questione di resa perchè mi sembra che entrambi siano per dx no?

QUOTE(serca63 @ Nov 29 2011, 06:27 PM) *
Io concordo. Compra un obiettivo alla volta, pondera bene l'acquisto e resta sul nikkor...
Io almeno la penso così

Mirco Maccari
allora incomincio con il grandangolare, meglio il 10/24 nikkor o 12/24 nikkor f4?. tra i due le differenze oltre che la lunghezza focale e il diaframma quali sono? pechè il secondo costa così tanto di più? è una questione di resa perchè mi sembra che entrambi siano per dx no?

QUOTE(serca63 @ Nov 29 2011, 06:27 PM) *
Io concordo. Compra un obiettivo alla volta, pondera bene l'acquisto e resta sul nikkor...
Io almeno la penso così

zUorro
ma non è mica necessario coprire tutte le focali! copri quelle con cui scatti maggiormente o che ti piacciono per motivi personali.

Per esempio possono piacere molto i tele e avere pochi millimetri sotto... o viceversa.

io non amo i grandangolari spinti per cui ho solo il 20mm che sta nella fascia grandangolo...
poi salendo invece mi infittisco avendo 85-135 e 180mm

è giusto per dire... nel senso che se senti di usare TUTTE le focali è un conto, se no puoi anche cercare solo dove ti senti di avere più utilizzo.
Francoval
QUOTE(Mirco Maccari @ Nov 29 2011, 06:44 PM) *
ancora incomincio con il grandangolare, meglio il 10/24 nikkor o 12/24 nikkor f4?. tra i due le differenze oltre che la lunghezza focale e il diaframma quali sono? pechè il secondo costa così tanto di più? è una questione di resa perchè mi sembra che entrambi siano per dx no?

Il 12-24/4, pur nei suoi limiti, è un signor obiettivo. L'altro è qualcosa di somigliante. Scamorza per scamorza allora preferisco il Sigma 8-16 che almeno vanta un angolo di campo insuperabile.
Che siano entrambi per dx non significa nulla. Anche per il dx, seppur pochi, hanno fatto obiettivi eccellenti. Pensa ad esempio al 17-55/2,8 o al 35/1,8. Oltre che, naturalmente al 12-24/4, insuperabile nell'assorbimento del flare.
edate7
Concordo con Franco. Ho avuto il 12-24 f4 Nikkor, e nel controluce è imbattibile.
Ciao
Mirco Maccari
Grazie a tutti, mi metto all'opera e cerco un bel 12-24 f4 usato..... Se non trovo nulla mi butto sul 10-24 sempre nikkor
Marco Senn
Dei 3 molto buono è il 28-75. Il 70-200 otticamente è davvero sorprendente ma è di una lentezza incredibile. Il 10-24 non è annoverato tra i migliori wide... meglio allora un 10-20 Sigma. Il 12-24 che ho avuto è una signora lente. Il mio l'ho venduto 2 mesi fa a poco meno di 700€, Nital, in condizioni pari al nuovo. 28-75 e 70-200 sono ottiche per 35mm.
Mirco Maccari
Potrei fare un misto, grandangolare nikon e misure medie tamron, per lo zoom mi aspetto un'ufferta valida quando ne avrò bisogno. Grazie



QUOTE(Marco Senn @ Nov 29 2011, 08:52 PM) *
Dei 3 molto buono è il 28-75. Il 70-200 otticamente è davvero sorprendente ma è di una lentezza incredibile. Il 10-24 non è annoverato tra i migliori wide... meglio allora un 10-20 Sigma. Il 12-24 che ho avuto è una signora lente. Il mio l'ho venduto 2 mesi fa a poco meno di 700€, Nital, in condizioni pari al nuovo. 28-75 e 70-200 sono ottiche per 35mm.

maurizio angelin
QUOTE(edate7 @ Nov 29 2011, 07:12 PM) *
Concordo con Franco. Ho avuto il 12-24 f4 Nikkor, e nel controluce è imbattibile.
Ciao


Avendolo avuto e usato su D200 posso solo confermare quanto asserito da Franco e da Edate.
Aggiungerei, se mi é consentito, una ottima "portabilità" dati il peso e le dimensioni decisamente contenute.
Il suo "neo" é la distorsione ma sappiamo che nessuno é perfetto.
Un ipotetico MIO corredo DX sarebbe sicuramente composto da 12-24, 18-70 e 70-300 VR (anche se quest'ultimo é FX).
Con 600+200+500=1300 sesterzi non avrei paura di NESSUNO.

Maurizio
BBottantotto
Narrami, come mai sostituisci il 70-200 tamron con il sigma nella triade "alternativa"?

rolleyes.gif

QUOTE(Francoval @ Nov 29 2011, 06:19 PM) *
L'unico che mi piace e che va veramente bene è il 28-75 che però con meno di 350 lo prendi nuovo.
l'unica triade alternativa ai nikkor di prestigio la considero così formata: Tokina 12-24/4; Tamron 28-75/2,8; Sigma 70-200/2,8.
Però, a meno di 1500 te li sogni.



QUOTE(Francoval @ Nov 29 2011, 06:42 PM) *
Non sempre, nella sfida Nikkor vs alternativi, i prodotti della casa gialla vincono. Per esempio, il Tokina 12-24, da molti pro è considerato migliore dell'omologo Nikkor. Il Tamron 28-75, nelle focali comuni vince su parecchi Nikkor di prestigio, quali per esempio l'af 35-70 (mentre perde contro l'afd). Col 24-70, specie in fx non fa una brutta figura, tenendo conto che costa un quinto del sacro mostro Nikon. In quanto al Sigma 70-200/2,8 OS vince alla grande verso il Nikkor 70-200vr (prima serie) in fx mentre con dx se la battono. Verso il vrII è vincente nel problema vignettatura. Purtroppo, trovarlo a meno di un millanta è quasi impossibile.

andreapedretti
Beh, tra i tre il 10-24 è il peggiore(mooolto meglio il tokina 12-24 o 11-16 ).. tra gli zoom medio e tele posso anche essere d'accordo ..

Però devi essere pronto a scendere a compromessi.. il 28-75 non è minimamente paragonabile otticamente al 24-70 Nikon, e neppure il 70-200 al 70-200 nikon ..
per esempio quest'ultimo tamron non è stabilizzato ed è piuttosto lentino nella MAF (anche se otticamente è fatto veramente bene, meglio del sigma imho) ...

dipende sempre da cosa si vuole fare..
SuperPanda
QUOTE(andrea.pedretti @ Nov 30 2011, 03:17 PM) *
Beh, tra i tre il 10-24 è il peggiore(mooolto meglio il tokina 12-24 o 11-16 ).. tra gli zoom medio e tele posso anche essere d'accordo ..


parli per esperienza personale?
andreapedretti
il tamron l'ho provato ma poi ho deciso di prendere il tokina.
Il tamron forse ha quei due mm lato wide che lo rendono ancora più appetibile per le dx, ma dal punto di vista ottico e di costruzione tokina è superiore..
SuperPanda
QUOTE(andrea.pedretti @ Nov 30 2011, 03:31 PM) *
il tamron l'ho provato ma poi ho deciso di prendere il tokina.
Il tamron forse ha quei due mm lato wide che lo rendono ancora più appetibile per le dx, ma dal punto di vista ottico e di costruzione tokina è superiore..


aaaah....pensavo ti riferissi al nikon 10-24...
andreapedretti
QUOTE(SuperPanda @ Nov 30 2011, 03:32 PM) *
aaaah....pensavo ti riferissi al nikon 10-24...


no no GIAMMAI wink.gif
i due zoom Nikon sono entrambi una spanna sopra a tutto quello che riguarda i grandangoli su DX ..

io parlavo della triade tamron wink.gif

wink.gif
azoele
Solo una nota:

del Tamron 70-200 parlano tutti, in rete, in modo omogeneo: straordinarie qualità ottiche (davvero ottime, pare), ma autofocus non solo lento, ma anche affetto da notevoli difficoltà.
Io ci penserei bene, visto che poche cose fanno incavolare come una lente che non ne vuole sapere di mettere a fuoco, o di farlo abbastanza in fretta.
Oltretutto, la 7000 non è un mostro di autofocus, quindi forse meglio affiancarle lenti più "facili" da pilotare.

Riguardo al 28-75... io l'ho avuto per mesi, e l'ho dato via senza rimpianti.
La mia copia era pure nitida anche a 2.8, per carità, ma mancava completamente il colore, l'acuità, e in generale quel je ne sais quoi che molte lenti hanno. In pratica, non mi piaceva e non mi è mai piaciuto.
Poi, nonostante la mia versione fosse la non-BIM (e quindi non la infame versione con il motore di autofocus interno, reputata molto lenta) la messa a fuoco non era nulla di che su D700, e anzi, amava sbagliucchiare in condizioni un po' toste o in tracking.
Ecco perché, quando quindi sento che "non sfigura" rispetto al 24-70, resto un po' scettico.
Perché quando ho visto le prime foto vere fatte col tamron (e non i test che avevo fatto per f/b focus, e nitidezza), anche a F4 o 5.6, mi sono detto "Oh Gesù...".
Ma ti posso assicurare che, quando ho visto i *primissimi* scatti col 24-70, me ne sono uscito con un "Oh c***o!!!" biggrin.gif sono rimasto allibito dal contrasto e dalla resa. Ed ero già viziato all'epoca da belle lenti, come l'80-200AFS, il 28 AIS, l'85 1.4D.

Tutto molto lungo e pedante, scusami.
Perciò chiudo: concordo con chi ti suggerisce ottiche usate ma Nikon, magari anche una alla volta. Raramente sono rimasto deluso dai risultati.

Buone foto!
Lory
marcomigliori
Ciao non ci hai detto su quale genere ti vuoi dedicare con piu qualità e maggiore investimento. Su due piedi mi viene da pensare che oltre a un buon grandangolo spinto potresti abbinarci il 35dx F1.8 veramente economico e un 55-300 ma ti ripeto dipende dsl tuo stile ed esigenze. Ciao
Mirco Maccari
Grazie mille, molto molto chiaro. Mi sono deciso e convinto a rimanere su nikon e prendere un'ottica alla volta. Per prima vado con il grandangolo e vedo al momento quale scegliere, tra 10-24 o 12-24 in dx, poi penso che andrò a valutare e tenere d'occhio il 24-120 f4. Io adesso non ho ancora sentinto il bisogno di andare oltre i miei 105mm, quindi sarà più che sufficiente. Possiedo solo un macro non originale, è un tokina 100mm, non sò valutare molto le ottiche per questo chiedo, ma non sembra male per ora.... Non melo posso permettere un passaggio tipo 24-70 2.8 e 70-200 2.8 nikon, così ho pensato a questa alternativa stando vicino alle lunghezze focali che utilizzo. Che dici ci rientro in termini di qualità d'immagine? Grazie ancora


QUOTE(azoele @ Nov 30 2011, 11:48 PM) *
Solo una nota:

del Tamron 70-200 parlano tutti, in rete, in modo omogeneo: straordinarie qualità ottiche (davvero ottime, pare), ma autofocus non solo lento, ma anche affetto da notevoli difficoltà.
Io ci penserei bene, visto che poche cose fanno incavolare come una lente che non ne vuole sapere di mettere a fuoco, o di farlo abbastanza in fretta.
Oltretutto, la 7000 non è un mostro di autofocus, quindi forse meglio affiancarle lenti più "facili" da pilotare.

Riguardo al 28-75... io l'ho avuto per mesi, e l'ho dato via senza rimpianti.
La mia copia era pure nitida anche a 2.8, per carità, ma mancava completamente il colore, l'acuità, e in generale quel je ne sais quoi che molte lenti hanno. In pratica, non mi piaceva e non mi è mai piaciuto.
Poi, nonostante la mia versione fosse la non-BIM (e quindi non la infame versione con il motore di autofocus interno, reputata molto lenta) la messa a fuoco non era nulla di che su D700, e anzi, amava sbagliucchiare in condizioni un po' toste o in tracking.
Ecco perché, quando quindi sento che "non sfigura" rispetto al 24-70, resto un po' scettico.
Perché quando ho visto le prime foto vere fatte col tamron (e non i test che avevo fatto per f/b focus, e nitidezza), anche a F4 o 5.6, mi sono detto "Oh Gesù...".
Ma ti posso assicurare che, quando ho visto i *primissimi* scatti col 24-70, me ne sono uscito con un "Oh c***o!!!" biggrin.gif sono rimasto allibito dal contrasto e dalla resa. Ed ero già viziato all'epoca da belle lenti, come l'80-200AFS, il 28 AIS, l'85 1.4D.

Tutto molto lungo e pedante, scusami.
Perciò chiudo: concordo con chi ti suggerisce ottiche usate ma Nikon, magari anche una alla volta. Raramente sono rimasto deluso dai risultati.

Buone foto!
Lory

mbbruno
QUOTE(Francoval @ Nov 29 2011, 06:42 PM) *
Non sempre, nella sfida Nikkor vs alternativi, i prodotti della casa gialla vincono. Per esempio, il Tokina 12-24, da molti pro è considerato migliore dell'omologo Nikkor. Il Tamron 28-75, nelle focali comuni vince su parecchi Nikkor di prestigio, quali per esempio l'af 35-70 (mentre perde contro l'afd). Col 24-70, specie in fx non fa una brutta figura, tenendo conto che costa un quinto del sacro mostro Nikon. In quanto al Sigma 70-200/2,8 OS vince alla grande verso il Nikkor 70-200vr (prima serie) in fx mentre con dx se la battono. Verso il vrII è vincente nel problema vignettatura. Purtroppo, trovarlo a meno di un millanta è quasi impossibile.

quoto in pieno il tuo ragionamento
azoele
Permettimi un consiglio spassionato:
se non sai bene cosa ti serve, evita di sobbarcarti in spese troppo alte facendo il "pieno" di focali.
Il "comprare quello che i forum dicono essere il meglio" raramente funziona: puoi anche comprare 14-24, 24-70 e 70-200 Nikon, vedere immagini bellissime, e poi accorgerti che non fanno per te. Perché magari sono grossi, pesano, o sono "bui"... e magari *tu* staresti meglio con un 24 1.4 o un 35 2 o un 105 2, o magari ti da più soddisfazione fare il minimalista con un 24 F2 AI, o con un 28-300.

Questa rincorsa a "coprire" tutte le focali è un po' vuota, e pericolosa (per le finanze): io non conosco nessuno che ami allo stesso modo ogni focale, ad esempio: di solito, ognuno ne ha 1 o 2 preferite.
E per scoprirle, ci vogliono un po' di anni.

Altro punto: cercare di usare, per un po', una lente alla volta. Così capisci meglio quali sono i suoi limiti, quello che riesci a farci e quello che non riesci, e individuando utilizzi creativi che prima non immaginavi. Dopo un po' di "monolente" o quasi (l'ideale è un monofocale), allora sai con certezza quello che ti serve dopo. A quel punto compri il meglio che puoi, e te lo godi, e ricominci.

Ti dico ste cose perché la "corsa" al meglio l'ho fatta anche io, come moltissimi.
E poi mi sono accorto che il meglio in generale non è il meglio per me; per quello ho venduto gli zoom 2.8, e mi sono preso i 3 fissi 1.4G, il 105DC e il 200, coi quali *io* mi sento più a mio agio, e faccio foto (io!) molto migliori di quelle che facevo con gli zoom.

Insomma, un consiglio a "pensarci" con calma, e a prendere una cosa alla volta, così davvero impari quello che ogni singola lente può darti.

Per il resto, occhio ai Tokina grandangolari.
Sono ben costruiti, e nitidissimi. Io usavo un 11-16 2.8, e posso dire che è una bellissima lente.
Ma ha un punto debole tipico dei design tokina: il fringing in controluce. Quando ci sono soggetti con forte luce alle spalle (immagina alberi), si vede moltissimo (i rami prendono striature violacee e si perde in nitidezza).
È il suo tallone d'achille, e bisogna conviverci.

Ciao!
Lory


QUOTE(Mirco Maccari @ Dec 1 2011, 12:37 AM) *
Grazie mille, molto molto chiaro. Mi sono deciso e convinto a rimanere su nikon e prendere un'ottica alla volta. Per prima vado con il grandangolo e vedo al momento quale scegliere, tra 10-24 o 12-24 in dx, poi penso che andrò a valutare e tenere d'occhio il 24-120 f4. Io adesso non ho ancora sentinto il bisogno di andare oltre i miei 105mm, quindi sarà più che sufficiente. Possiedo solo un macro non originale, è un tokina 100mm, non sò valutare molto le ottiche per questo chiedo, ma non sembra male per ora.... Non melo posso permettere un passaggio tipo 24-70 2.8 e 70-200 2.8 nikon, così ho pensato a questa alternativa stando vicino alle lunghezze focali che utilizzo. Che dici ci rientro in termini di qualità d'immagine? Grazie ancora

azoele
QUOTE(Francoval @ Nov 29 2011, 06:42 PM) *
Non sempre, nella sfida Nikkor vs alternativi, i prodotti della casa gialla vincono. Per esempio, il Tokina 12-24, da molti pro è considerato migliore dell'omologo Nikkor. Il Tamron 28-75, nelle focali comuni vince su parecchi Nikkor di prestigio, quali per esempio l'af 35-70 (mentre perde contro l'afd). Col 24-70, specie in fx non fa una brutta figura, tenendo conto che costa un quinto del sacro mostro Nikon. In quanto al Sigma 70-200/2,8 OS vince alla grande verso il Nikkor 70-200vr (prima serie) in fx mentre con dx se la battono. Verso il vrII è vincente nel problema vignettatura. Purtroppo, trovarlo a meno di un millanta è quasi impossibile.


Hmmm... io, personalissimamente, è ovvio, non cambierei un 35-70 con un Tamron 28-75 in nessun giorno della settimana, come dicono gli inglesi smile.gif

È una lente piena di pecche, siamo d'accordo: lo zoom limitato, il flare "facile", e diaframmando appena un po' i punti luce nello sfocato assumono contorni poligonali... ma la trovo una lente dalla resa incantevole.
Morbida, con colori spesso pastello, delicata eppure incisa. Lo so, sembro un vecchio rintronato a parlare così, ma... appena l'ho provato, me ne sono innamorato.
Le rarissime volte che uso uno zoom, la uso di preferenza, pensa, al 24-70, molto più clinico e appariscente.
Per dire: ho dato via il 16-35 e il 70-200 VR II, e il 24-70 probabilmente farà lo stesso (per assecondare il piano quinquennale 400 2.8 biggrin.gif ) ma il 35-70, quello resta di sicuro... lo considero una gemma di Nikon, e ai prezzi attuali, è davvero regalato...

Lory



Mirco Maccari
grazie ancora, si si farò tutto con calma o almeno ci proverò. io mi diverto a fare foto nel mio piccolo set con li 100 macro tokina non tanto perchè sono amante dello still life, cioè mi piace ma non da morire. è anche perchè così ho l'occasione di scattare sempre e comunque senza aspettare di avere una giornata di tempo per andar fuori o in vacanza, in quel caso la situazione me la creo io. e quindi ho fatto l'acquisto di quell'ottica per questo motivo, e anche per il rapporto 1:1 per la nitidezza, il 2.8 e per la messa a fuoco da vicino, questo perchè? perchè con il 18-105 avevo problemi con gli oggetti piccoli e perchè veramente non ha una gran qualità, ed è stato il mio primo acquisto.....

ho valutato le situazioni in cui mi trovo io a fotografare e ne ho escluse molte, dal ritratto allo sportivo e naturalistica con maxi zoom, al report e foto giornalismo, all'astronomia intesa con i telescopi, alla macro fotografia a insetti e fiori, ffashion and glamour...

infatti spesso mi trovo in città davanti a piazze, dentro chiese o monumenti per lo più in vacanza o rare domeniche disponibili all'anno. (non tante volte da spendere soldi per ottiche decentrabili).

in montagna (dato che ho belle colline vicino) a fare panorami o nei boschetti. o al mare come la riviera del conero..... per forza di cose ho bisogno del grandangolo e dato che devo spendere lo faccio una volta per bene e basta. ecco perchè chiedo quale sia il meglio far i prezzi "abbordabili" Police.gif .

poi però ti trovi in situazioni variabili comuni (chiamiamole così...) dove il 24 non ti arriva da nessuna parte e ti deforma quel pochino da far sembrare persone strane e deformi messicano.gif (cosi dicono, sconsigliato per ritratti) che non necessariamente devo trovarmi in studio a fare foto a modelle, ma semplicemente al mio cane....
per questo ho preso un 50ino. direi ottimo però sono state più le volte che ho lasciato montato il 18-105 che non mi soddisfa che l'uso del 50mm.
infatti il 50 lo utilizzo solo quando devo fare foto a persone in occasione di festa, con calma, poca folla a tanto spazio, almeno so che vengono bene.
quindi vorrei sostituire il 18-105, senza andare più di tanto oltre quella misura (non mi serve) però non fermandomi a 70 o 85.... ecco il perchè di tanta smania nel cercare qualcos'altro che mi parta da 24 e mi sostituisca il mio piccolo zoom. ho pensato di prenderli insieme, magari mi fanno lo sconto maggiore e sperando che il natale addolcisca il negoziante messicano.gif .
ho letto di questa ottica e l'ho inclusa nel discorso. .

visti i prezzi mi sono buttato sulla tamron infatti li, prendi tutto con 1500 ma la distanza è fino a 200 e non mi serve, quindi valutando nikkor 10-24 24-120 ridando indietro il mio sto a 1800, prezzo pieno sperando in uno sconto.
facendo due conti, la spesa è simile, misure giuste per me e spero anche buona la resa.
ho fatto bene i miei conti? spero tanto di si. non insultarmi per la logorroica cantilena del mega tema che ho scritto....

P.S.: solo 2 parole e basta. non penso mai all'usato perchè sinceramente non mi piace l'idea (purtroppo....) e soprattutto non sò ne dove andare a cercare e dove cerco non sò valutare, quindi mi sento un pò predisposto a belle fregature da buon venditore a ragazzo poco esperto, tutto qua. senza nulla togliere a mercatino della compravendita dell'usato, è molto affascinate e curioso, ma ho timore....

grazie ancora e scusa la lunghezza spero avrai tempo di leggere Police.gif

QUOTE(azoele @ Dec 1 2011, 09:05 AM) *
Permettimi un consiglio spassionato:
se non sai bene cosa ti serve, evita di sobbarcarti in spese troppo alte facendo il "pieno" di focali.
Il "comprare quello che i forum dicono essere il meglio" raramente funziona: puoi anche comprare 14-24, 24-70 e 70-200 Nikon, vedere immagini bellissime, e poi accorgerti che non fanno per te. Perché magari sono grossi, pesano, o sono "bui"... e magari *tu* staresti meglio con un 24 1.4 o un 35 2 o un 105 2, o magari ti da più soddisfazione fare il minimalista con un 24 F2 AI, o con un 28-300.

Questa rincorsa a "coprire" tutte le focali è un po' vuota, e pericolosa (per le finanze): io non conosco nessuno che ami allo stesso modo ogni focale, ad esempio: di solito, ognuno ne ha 1 o 2 preferite.
E per scoprirle, ci vogliono un po' di anni.

Altro punto: cercare di usare, per un po', una lente alla volta. Così capisci meglio quali sono i suoi limiti, quello che riesci a farci e quello che non riesci, e individuando utilizzi creativi che prima non immaginavi. Dopo un po' di "monolente" o quasi (l'ideale è un monofocale), allora sai con certezza quello che ti serve dopo. A quel punto compri il meglio che puoi, e te lo godi, e ricominci.

Ti dico ste cose perché la "corsa" al meglio l'ho fatta anche io, come moltissimi.
E poi mi sono accorto che il meglio in generale non è il meglio per me; per quello ho venduto gli zoom 2.8, e mi sono preso i 3 fissi 1.4G, il 105DC e il 200, coi quali *io* mi sento più a mio agio, e faccio foto (io!) molto migliori di quelle che facevo con gli zoom.

Insomma, un consiglio a "pensarci" con calma, e a prendere una cosa alla volta, così davvero impari quello che ogni singola lente può darti.

Per il resto, occhio ai Tokina grandangolari.
Sono ben costruiti, e nitidissimi. Io usavo un 11-16 2.8, e posso dire che è una bellissima lente.
Ma ha un punto debole tipico dei design tokina: il fringing in controluce. Quando ci sono soggetti con forte luce alle spalle (immagina alberi), si vede moltissimo (i rami prendono striature violacee e si perde in nitidezza).
È il suo tallone d'achille, e bisogna conviverci.

Ciao!
Lory

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.