grazie ancora, si si farò tutto con calma o almeno ci proverò. io mi diverto a fare foto nel mio piccolo set con li 100 macro tokina non tanto perchè sono amante dello still life, cioè mi piace ma non da morire. è anche perchè così ho l'occasione di scattare sempre e comunque senza aspettare di avere una giornata di tempo per andar fuori o in vacanza, in quel caso la situazione me la creo io. e quindi ho fatto l'acquisto di quell'ottica per questo motivo, e anche per il rapporto 1:1 per la nitidezza, il 2.8 e per la messa a fuoco da vicino, questo perchè? perchè con il 18-105 avevo problemi con gli oggetti piccoli e perchè veramente non ha una gran qualità, ed è stato il mio primo acquisto.....
ho valutato le situazioni in cui mi trovo io a fotografare e ne ho escluse molte, dal ritratto allo sportivo e naturalistica con maxi zoom, al report e foto giornalismo, all'astronomia intesa con i telescopi, alla macro fotografia a insetti e fiori, ffashion and glamour...
infatti spesso mi trovo in città davanti a piazze, dentro chiese o monumenti per lo più in vacanza o rare domeniche disponibili all'anno. (non tante volte da spendere soldi per ottiche decentrabili).
in montagna (dato che ho belle colline vicino) a fare panorami o nei boschetti. o al mare come la riviera del conero..... per forza di cose ho bisogno del grandangolo e dato che devo spendere lo faccio una volta per bene e basta. ecco perchè chiedo quale sia il meglio far i prezzi "abbordabili"

.
poi però ti trovi in situazioni variabili comuni (chiamiamole così...) dove il 24 non ti arriva da nessuna parte e ti deforma quel pochino da far sembrare persone strane e deformi

(cosi dicono, sconsigliato per ritratti) che non necessariamente devo trovarmi in studio a fare foto a modelle, ma semplicemente al mio cane....
per questo ho preso un 50ino. direi ottimo però sono state più le volte che ho lasciato montato il 18-105 che non mi soddisfa che l'uso del 50mm.
infatti il 50 lo utilizzo solo quando devo fare foto a persone in occasione di festa, con calma, poca folla a tanto spazio, almeno so che vengono bene.
quindi vorrei sostituire il 18-105, senza andare più di tanto oltre quella misura (non mi serve) però non fermandomi a 70 o 85.... ecco il perchè di tanta smania nel cercare qualcos'altro che mi parta da 24 e mi sostituisca il mio piccolo zoom. ho pensato di prenderli insieme, magari mi fanno lo sconto maggiore e sperando che il natale addolcisca il negoziante

.
ho letto di questa ottica e l'ho inclusa nel discorso. .
visti i prezzi mi sono buttato sulla tamron infatti li, prendi tutto con 1500 ma la distanza è fino a 200 e non mi serve, quindi valutando nikkor 10-24 24-120 ridando indietro il mio sto a 1800, prezzo pieno sperando in uno sconto.
facendo due conti, la spesa è simile, misure giuste per me e spero anche buona la resa.
ho fatto bene i miei conti? spero tanto di si. non insultarmi per la logorroica cantilena del mega tema che ho scritto....
P.S.: solo 2 parole e basta. non penso mai all'usato perchè sinceramente non mi piace l'idea (purtroppo....) e soprattutto non sò ne dove andare a cercare e dove cerco non sò valutare, quindi mi sento un pò predisposto a belle fregature da buon venditore a ragazzo poco esperto, tutto qua. senza nulla togliere a mercatino della compravendita dell'usato, è molto affascinate e curioso, ma ho timore....
grazie ancora e scusa la lunghezza spero avrai tempo di leggere
QUOTE(azoele @ Dec 1 2011, 09:05 AM)

Permettimi un consiglio spassionato:
se non sai bene cosa ti serve, evita di sobbarcarti in spese troppo alte facendo il "pieno" di focali.
Il "comprare quello che i forum dicono essere il meglio" raramente funziona: puoi anche comprare 14-24, 24-70 e 70-200 Nikon, vedere immagini bellissime, e poi accorgerti che non fanno per te. Perché magari sono grossi, pesano, o sono "bui"... e magari *tu* staresti meglio con un 24 1.4 o un 35 2 o un 105 2, o magari ti da più soddisfazione fare il minimalista con un 24 F2 AI, o con un 28-300.
Questa rincorsa a "coprire" tutte le focali è un po' vuota, e pericolosa (per le finanze): io non conosco nessuno che ami allo stesso modo ogni focale, ad esempio: di solito, ognuno ne ha 1 o 2 preferite.
E per scoprirle, ci vogliono un po' di anni.
Altro punto: cercare di usare, per un po', una lente alla volta. Così capisci meglio quali sono i suoi limiti, quello che riesci a farci e quello che non riesci, e individuando utilizzi creativi che prima non immaginavi. Dopo un po' di "monolente" o quasi (l'ideale è un monofocale), allora sai con certezza quello che ti serve dopo. A quel punto compri il meglio che puoi, e te lo godi, e ricominci.
Ti dico ste cose perché la "corsa" al meglio l'ho fatta anche io, come moltissimi.
E poi mi sono accorto che il meglio in generale non è il meglio per me; per quello ho venduto gli zoom 2.8, e mi sono preso i 3 fissi 1.4G, il 105DC e il 200, coi quali *io* mi sento più a mio agio, e faccio foto (io!) molto migliori di quelle che facevo con gli zoom.
Insomma, un consiglio a "pensarci" con calma, e a prendere una cosa alla volta, così davvero impari quello che ogni singola lente può darti.
Per il resto, occhio ai Tokina grandangolari.
Sono ben costruiti, e nitidissimi. Io usavo un 11-16 2.8, e posso dire che è una bellissima lente.
Ma ha un punto debole tipico dei design tokina: il fringing in controluce. Quando ci sono soggetti con forte luce alle spalle (immagina alberi), si vede moltissimo (i rami prendono striature violacee e si perde in nitidezza).
È il suo tallone d'achille, e bisogna conviverci.
Ciao!
Lory