QUOTE(alexf81 @ Nov 30 2011, 09:59 PM)

Ho un normalissimo Acer. Ma come lo vedo se è con gamut Adobe RGB?
A parte che se il monitor è wide gamut generalmente è scritto nelle specifiche del pc e si sa prima dell'acquisto, ci sono dei programmi che ti permettono di visualizzare e confrontare graficamente i gamut. Su windows c'è PerfX 3D gamut viewer.
QUOTE(alexf81 @ Nov 30 2011, 09:59 PM)

Nelle impostazioni colore di Photoshop sinceramente non ho cambiato nulla e trovo srgb. Sotto visualizza, imposta prova, trovo CMYK è giusto?
Non ci capisco più nulla.
Ma è normale che tutte le volte che apro una foto mi chiede con quale profilo voglio aprirla?
Scusa se sono diretto, non ci capisci niente o non hai studiato niente sulla gestione colore?
Perchè, nel secondo (probabile) caso, non ci si può improvvisare o chiedere la ricetta senza capire che si sta facendo. Non c'è "giusto" o "sbagliato", c'è "fatto con criterio" o senza. Se non hai cambiato niente è meglio (nella condizione in cui ti trovi ora) e non attivare la prova dei colori finchè non studi cos'è.
Non prenderlo per un discorso saccente e non leggermi con tono arrogante. Tutt'altro! E' solo che lo studio è fondamentale. Come fai a guidare una macchina se non conosci i pedali, il cambio e il volante?
QUOTE(alexf81 @ Nov 30 2011, 09:59 PM)

Se imposto nella gestione colori di Windows il Profilo Adobe vedo bene le mie foto come le avevo elaborate io in base ai miei gusti.
Se imposto il profilo SRGB le vedo molto più scure.
Tutto questo guardando le foto col visualizzatore di immagini di windows.
Non devi impostare niente nella gestione colori di windows. E' il colorimetro che lo fa, impostando il profilo creato ad hoc. L'avevo anche già scritto e ti avevo già detto che a te sta solo di impostare, eventualmente, quando ne hai acquisito consapevolezza, lo spazio colore di lavoro nel software. Non devi toccare le impostazioni di windows.
QUOTE(alexf81 @ Nov 30 2011, 09:59 PM)

Comunque può darsi che i notebook di ultima generazione con Win 7 64 bit, riscono a coprire una gamma di colori più ampia (anche se non l'Adobe RGB completa) rispetto ai normali monitor lcd?
Il gamut è una caratteristica del monitor, non del sistema operativo
Per studiare la gestione colore inizia a vedere qui
http://www.andreaolivotto.com/photo_colormanagement_it.phpe fatti un giro tra gli articoli del blog di Mauro Boscarol
E poi cerca qualcosa su Photohop. C'è un mondo di libri, guide, tutorial e video-spiegazioni.