QUOTE(Lutz! @ Dec 2 2011, 01:40 AM)

Non spendere altri soldi, usa il tuo telezoom,
i bei ritratti si fanno con i teleobiettivi, poi quando sarai cosi bravo da sentire stretta quella lente, ti orienterai magari su una lente specifica fissa, ma a quel punto valuterai in base alle tue esigenze che lente scegliere e che formato usare.
...
quoto
QUOTE(pizzornotraverso @ Dec 2 2011, 09:25 PM)

Grazie a tutti per le molte risposte.
Certo, potrei usare il mio tele per inziare, ma spesso scatto con poca luce e la mia modella ha 8 mesi ( mia figlia), così che mi trovo a fare ritratti con il 35 dx 1.8 ma mi sto rendendo conto che è meglio per ritratti più ambientati....in quanto il tele è buio non ha un buono sfuocato e un po' lento...
Vorrei un obiettivo che non perda autofocus e automatismi con il mio modesto corpo, anche se dx va bene tanto per ora terrò questo corpo e il mio sogno è la d7000 quando scenderà un po' di prezzo...
Il 50ino, quale è più indicato per il dx?
Dimenticavo il budget attuale è sui 200 caffè, ma se ne vale la pena si può risparmiare
Concordo con Lutz. Ed aggiungo un consiglio da genitore: se la necessità è quella di riprendere in interni tua figlia, acquista un flash ed usa il tele alle focali da ritratto.
Riprendere i bambini con obiettivi fissi ultraluminosi e diaframmi apertissimi è molto difficile e richiede esperienza: appena cominciano a gattonare non stanno più fermi un attimo, ti ritrovi sempre con una lunghezza focale o troppo lunga o troppo corta, e con una profondità di campo di pochi millimetri otterresti molti ritratti con errori di messa a fuoco.
Nei ritratti infatti la messa a fuoco precisa sull'occhio più vicino è di rigore, e soprattutto nei bambini l'attenzione ricade immediatamente sugli occhi.
Io per lo stesso scopo avevo preso un 50 1.4 e poi un 85 1.8, ma alla fine mi sono dovuto rassegnare a diaframmare spesso almeno ad f4 per avere un po' di profondità di campo.
L'abbinamento flash, magari usato di rimbalzo, con il tuo telezoom, ti aiuta a congelare il movimento ed aiuta la messa a fuoco nelle riprese con poca luce. Ovviamente perderesti qualcosa in termini di sfocato, ma guadagneresti in comodità e precisione di messa a fuoco.
Questo almeno per la mia esperienza.