Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
b.m1970
vorrei aquistare il NIKON 50mm 1.8 ma sono indeciso tra il d e g cosa mi consigliate .grazie Mirco
visa78
che fotocamera possiedi?
b.m1970
SI SCUSAMI D 7000
zal
Io avevo il D e l'ho cambiato con il G. Ti consiglio quest'ultimo. Import lo trovi a 170 (compreso il paraluce che il D non ha) e le differenze ci sono: nitidezza a tutta apertura, velocità e precisione AF. Anche la costruzione, per quando abbastanza scadente, è migliore del D, lo rendo più 'importante'. A me piace, ciao
visa78
QUOTE(zal @ Dec 2 2011, 12:28 PM) *
Io avevo il D e l'ho cambiato con il G. Ti consiglio quest'ultimo. Import lo trovi a 170 (compreso il paraluce che il D non ha) e le differenze ci sono: nitidezza a tutta apertura, velocità e precisione AF. Anche la costruzione, per quando abbastanza scadente, è migliore del D, lo rendo più 'importante'. A me piace, ciao



confermo... a breve anche io cambierò il D per il G, non è che il primo non si comporti bene, anzi!... solo che con un piccolo sforzo aggiuntivo ti prendi il G che su D7000 ha le sue ottime ragioni

Federico
azoele
QUOTE(b.m1970 @ Dec 2 2011, 11:17 AM) *
vorrei aquistare il NIKON 50mm 1.8 ma sono indeciso tra il d e g cosa mi consigliate .grazie Mirco


G.
Nessuno dei 3 "D" 1.8 che ho provato/avuto è stato soddisfacente, almeno fino a f2.8, né su D90, né 7000 né 700. Buono è l'1.4D, ma non mi piace lo sfocato per nulla.
Del G invece sono rimasto davvero sorpreso: ho preso l'1.8, invece che l'1.4, perché l'ho preferito a quest'ultimo. Ho provato 2 1.4G, e almeno su D700 hanno bisogno di F2 per essere accettabili. Ma a F2 è buono anche l'1.8G.
Già questo ne farebbe un affarone.

Ma poi, ha un autofocus davvero preciso - cosa impagabile – e il gommino di tenuta dalla polvere... beh, è una vera e propria chicca a quel prezzo.

Lory

b.m1970
GRAZIE DEL CONSIGLIO PRENDERO IL G
Lutz!
QUOTE(b.m1970 @ Dec 2 2011, 02:11 PM) *
GRAZIE DEL CONSIGLIO PRENDERO IL G


Ma su che diavolo di basi dite che il D non vi convince?

Vantaggi del G? Nemmeno uno. Costa di piu.
Se c'e' una cosa bella del 50mm D e' la ghiera diaframmi, voi direte, che diavolo me ne faccio?

Mai pensato di scattare macro con un tubo di estensione o girando la lente?


zal
QUOTE(Lutz! @ Dec 2 2011, 02:42 PM) *
Ma su che diavolo di basi dite che il D non vi convince?

Vantaggi del G? Nemmeno uno. Costa di piu.
Se c'e' una cosa bella del 50mm D e' la ghiera diaframmi, voi direte, che diavolo me ne faccio?

Mai pensato di scattare macro con un tubo di estensione o girando la lente?



Quì trovi la migliore recensione dell'AF-S 1.8 in circolazione, dalla quale si evince che questa lente surclassa in maniera netta (sempre relativamente parlando s'intende) i suoi concorrenti con cui viene direttamente confrontato. Più chiaro di così... wink.gif
robermaga
QUOTE(Lutz! @ Dec 2 2011, 02:42 PM) *
Ma su che diavolo di basi dite che il D non vi convince?

Vantaggi del G? Nemmeno uno. Costa di piu.
Se c'e' una cosa bella del 50mm D e' la ghiera diaframmi, voi direte, che diavolo me ne faccio?

Mai pensato di scattare macro con un tubo di estensione o girando la lente?

Bravo Lutz, Pollice.gif Pollice.gif a portare il discorso al di fuori delle tifoserie.

R.
azoele
QUOTE(Lutz! @ Dec 2 2011, 02:42 PM) *
Ma su che diavolo di basi dite che il D non vi convince?


Qualcuno di noi magari li ha provati entrambi, magari? rolleyes.gif

QUOTE
Vantaggi del G? Nemmeno uno. Costa di piu.

???
a ognuno le sue opinioni, chiaro. Io ce ne ho un mucchio di sballate, ma a cui sono iper affezionato, per cui... smile.gif
Però trovo questa osservazione non corretta, e potenzialmente fuorviante per chi dovesse scegliere una lente senza la necessaria esperienza.
Il G è molto più nitido a tutta apertura. Già questo dovrebbe dirimere la questione. A parte il vantaggio del peso a queste focali, la grande attrattiva dei fissi è che sono veloci e costano "poco".
In questo il G surclassa il D.
Certo, anche il D è ottimo da F4 in poi... ma appunto, da F4...
Poi, l'autofocus del G è davvero ottimo. Non lento (a spanne mi sembra più veloce del 24 e 35G, per dire), riesce a tracciare con relativa facilità, e soprattutto, è affidabile, nel senso che ci prende anche a F1.8.
Anche in questo, semplicemente, surclassa il "D", e lo trasforma in una lente affidabile, che è fondamentale.
Se poi ci metti che l'1.8 è in pratica (nella mia esperienza) sovrapponibile all'1.4, ma a 1/2 del prezzo...

QUOTE
Se c'e' una cosa bella del 50mm D e' la ghiera diaframmi, voi direte, che diavolo me ne faccio?
Mai pensato di scattare macro con un tubo di estensione o girando la lente?


Verissimo, e pure piacevole la ghiera.
Le nuove G, almeno a me, infatti non piacciono senza ghiera!
Ma anche su questa cosa del Macro... l'ho usato anche così, ma il 50 D coi tubi soffre di parecchio fringing.
E in questo caso, volendo farci macro, la corsa della ghiera di autofocus è troppo breve per renderlo comodo.
A quel punto, perché non un Vivitar 55 2.8 manuale, che si trova a 50/60€? Ce l'ho avuto insieme al Nikkon 55 3.5 Micro AI, e la sua qualità di immagine era persino superiore al Nikkor.


Ciao,
Lory
laura d.p.
scusate, quanto costa il G garanzia Nital?
sandrofoto
QUOTE(xasperadastra @ Dec 14 2011, 03:36 AM) *
scusate, quanto costa il G garanzia Nital?


230 euro circa in negozio fisico!
claudio.baron
QUOTE(robermaga @ Dec 2 2011, 03:08 PM) *
Bravo Lutz, Pollice.gif Pollice.gif a portare il discorso al di fuori delle tifoserie.
R.

Maga e Lutz!,
chi è che fa tifoseria ?!???
Guarda caso, ci si ritrova sempre, ogni volta che c'è la possibilità di denigrare l'AF-S 50 f/1.8 G a favore del AF 50 f/1.8 D...
Se a tutta apertura e a parità di macchina e di condizioni di illuminazione e di trattamento immagine eccetera (su, dai, non bariamo), non distinguete l'AF-S dall'AF-D, allora:
- o stampate sistematicamente su 10x15 o in formato fototessera
- o avete bisogno di un oculista
- o, appunto, fate pura e semplice tifoseria (nel vostro caso, a favore dell'AF-D)

Siccome non posso credere nelle prime due ipotesi, mi resta l'ultima...

Oppure, più banalmente, avete l'AF-D e non avete mai provato seriamente l'AF-S.

Tutto comprensibile, e peraltro legittimo, ma se un utente chiede un consiglio per favore evitate di fare partigianeria radicale fornendo informazioni fuorvianti.

Aggiungiamo anche che all'AF-S hanno aggiunto in confezione sia la custodia che il paraluce e che, se aggiunti a parte all'AF-D, ne portano il prezzo totale ben oltre a quello dell'AF-S nuovo e Nital...

Regards
69andbros
mi inserisco per non aprire altro topic simile:

dovendo montare il 50mm su D90 tengo buone le stesse indicazioni lette?

e confrontato, il 50G, con l'85 1.8D?

Guardavo l'85 per la maggiore escursione focale, utile nello street ed eventi notturni.

Grazie

Ambrogio
MrFurlox
QUOTE(69andbros @ Dec 15 2011, 11:40 AM) *
mi inserisco per non aprire altro topic simile:

dovendo montare il 50mm su D90 tengo buone le stesse indicazioni lette?

e confrontato, il 50G, con l'85 1.8D?

Guardavo l'85 per la maggiore escursione focale, utile nello street ed eventi notturni.

Grazie

Ambrogio


veramente per lo street ci sarebbe il 35..... dry.gif
il fissi non anno escursione focale ..... ma solo lunghezza della focale dry.gif


Marco
69andbros
QUOTE(MrFurlox @ Dec 15 2011, 02:16 PM) *
veramente per lo street ci sarebbe il 35..... dry.gif punti di vista, io preferisco fotografare da lontano, sopratutto le persone
il fissi non anno escursione focale ..... ma solo lunghezza della focale dry.gif Hops!!! hai ragione, è stato un lapsus
Marco

MrFurlox
bhe punti di vista è ovvio chi per i ritratti usa il 50 chi l' 85 chi il 105 chi uno uno zoom c'è chi addirittura li fa con un 200

però generalmente la focale per lo street è più 35 che 85 poi ognuno fotografa con quel che vuole messicano.gif

Marco
69andbros
QUOTE(MrFurlox @ Dec 15 2011, 03:01 PM) *
bhe punti di vista è ovvio chi per i ritratti usa il 50 chi l' 85 chi il 105 chi uno uno zoom c'è chi addirittura li fa con un 200

però generalmente la focale per lo street è più 35 che 85 poi ognuno fotografa con quel che vuole messicano.gif

Marco


infatti ero più orientato sul 50mm, il giusto compromesso (in mm) e da quanto ho letto parrebbe anche un vetro migliore....

(questo considerato che su D90 sarebbe un 70mm)
alfa-beta
Posseggo l'85, con poca luce l'af va in panne per il resto mi piace molto .
A tutta apertura lo sconsiglio ,diventa buono a f2.2 direi ottimo da 2.5/2.8 fino a f8-11
E' una lente perfetta per i ritratti ,la uso su d300 (quindi come 135mm) e su una analogica 35mm ..mi piacciono entrambe le focali , lo sfocato è molto bello ,rende bene gli incarnati ed ha una nitidezza notevole...in più ha la ghiera dei diaframmi..usando una nikon fm2 io non comprerei mai una lente senza ghiera .
69andbros
QUOTE(alfa-beta @ Dec 15 2011, 06:24 PM) *
Posseggo l'85, con poca luce l'af va in panne per il resto mi piace molto .
A tutta apertura lo sconsiglio ,diventa buono a f2.2 direi ottimo da 2.5/2.8 fino a f8-11
....


In considerazione di ciò, direi 50mm, per lavoro seguo eventi, congressi e concerti, il buio mi è compagno il più delle volte.

Grazie mille del consiglio.

Ambrogio
flaficara
Ciao,
anche io sta facendo valutazioni di questo tipo ed ho approfittato del Nikon Day organizzato qui a GE la scorsa settimana per provare un po di lenti: 50 f1.4. D, 50 f1.8 G, 85 (sia f.14 che f1.8).
Certo le condizioni non erano ideali per "stressare" gli obiettivi, in studio, con tanta luce (forse anche troppa) ma le differenze sono facilmente percepibili anche da un non professionista come me:
1) Autofocus, dei 4 citati il 50 f 1.8 G è il più veloce ed è quello che si comportava meglio senza "perdersi" a cercare il punto di messa a fuoco
2) nitidezza, riviste le foto, in una ho notato sulla fronte della modella una goccia di sudore sche scendeva, senza ingrandire ma guardando il raw come lo visualizza base iPhoto

Il tutto su un corpo macchina di una "normale DX (D70s).

Per quel che può servire a me il 50mm f.18 G è piaciuto più degli altri.

Francesco
robermaga
QUOTE(claudio.baron @ Dec 14 2011, 01:35 PM) *
Maga e Lutz!,
chi è che fa tifoseria ?!???
Guarda caso, ci si ritrova sempre, ogni volta che c'è la possibilità di denigrare l'AF-S 50 f/1.8 G a favore del AF 50 f/1.8 D...
Se a tutta apertura e a parità di macchina e di condizioni di illuminazione e di trattamento immagine eccetera (su, dai, non bariamo), non distinguete l'AF-S dall'AF-D, allora:
- o stampate sistematicamente su 10x15 o in formato fototessera
- o avete bisogno di un oculista
- o, appunto, fate pura e semplice tifoseria (nel vostro caso, a favore dell'AF-D)

Siccome non posso credere nelle prime due ipotesi, mi resta l'ultima...

Oppure, più banalmente, avete l'AF-D e non avete mai provato seriamente l'AF-S.

Tutto comprensibile, e peraltro legittimo, ma se un utente chiede un consiglio per favore evitate di fare partigianeria radicale fornendo informazioni fuorvianti.

Aggiungiamo anche che all'AF-S hanno aggiunto in confezione sia la custodia che il paraluce e che, se aggiunti a parte all'AF-D, ne portano il prezzo totale ben oltre a quello dell'AF-S nuovo e Nital...

Regards

Scusa Claudio, volevo riportare il discorso su un binario.....diciamo...corretto.
Ho parlato di tifoserie, perché sento aleggiare nel forum sempre più, consigli ricalcati sulle proprie scelte e talvolta prescindendo da quelle che sono le richieste degli utenti. Utenti che a loro volta non precisano quali sono gli scopi dei loro acquisti o dei loro desiderata, presi dalla scimmia dell'acquisto.........e allora via il tappo e chi più ne ha più ne metta! Questo mi pare in generale e prescindendo da questo caso specifico.

Tornando al problema dei due 50, nessuno, ma proprio nessuno sostiene che il nuovo AFS non sia superiore al vecchio AFD ai diaframmi più aperti; c'è chi sostiene addirittura che sia superiore pure al 50 1,4 AFS e non ho motivo di dubitare.
Solo che un 50 è un'ottica per sua natura "generica" e quindi ha nelle versatilità uno dei suoi tratti peculiari. Non è mica detto che debba per forza essere usata sempre a 1,8 e 2,8. E non credo che da 4 in poi vi siano differenze apprezzabili non solo fra i due 50 1,8, ma nemmeno fra questi e i costosi 1,4. Ci si dimentica troppo spesso che i diaframmi vanno da 1,8 (o 1,4 o 2,8) a 22 (o 16). Se ci sono è perché si possono usare.

Ma il problema dei G è proprio legato alla versatilità. Ora se la mancanza di ghiera poco si sente sugli zoom, su un "generico" normale, o sui macro (tutti), la trovo personalmente una scelta sbagliata. Io ho il 50 AFD, e non lo uso quasi mai in maniera "normale": lo uso su vecchi tubi PK, lo uso invertito e arriva all'1:1 e lo uso invertito come lente addizionale su 105 e su 200 (AI in questo caso). Un AFD o un AFS non G (ormai di nicchia) hanno delle potenzialità che i G non hanno.
Probabilmente a pensarla cosi siamo una sparuta minoranza (nostalgici?) se l'industria ha fatto altre scelte. Resta il fatto che un piccolo gruppo di ottiche Nikkor di qualità resta ancora in produzione nelle tipologie AIS (fuoco manuale); resta il fatto che queste ottiche manuali nell'usato hanno negli ultimi tempi avuto un balzo nei prezzi. Avrà un senso questo?
Poi ognuno è libero di fare le sue scelte, ma i consigli vanno dati valutando tutte le possibilità, in particolare, mi ripeto, nei cosiddetti normali.

Ciao, buone foto e buone cose.
Roberto
claudio.baron
QUOTE(robermaga @ Dec 16 2011, 05:27 PM) *
Scusa Claudio, volevo riportare il discorso su un binario.....diciamo...corretto.
[...]Ciao, buone foto e buone cose.
Roberto

Ciao,
perfettamente d'accordo! In effetti, se devo trovare un difetto all'AF-S è proprio l'assenza della ghiera diaframmi. Sob... Non si può aver tutto... Però su tutti gli altri parametri è veramente un passo avanti.
Buone cose, buone foto e... buone feste !
Claudio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.