QUOTE(Lutz! @ Dec 2 2011, 02:42 PM)

Ma su che diavolo di basi dite che il D non vi convince?
Qualcuno di noi magari li ha provati entrambi, magari?
QUOTE
Vantaggi del G? Nemmeno uno. Costa di piu.
???
a ognuno le sue opinioni, chiaro. Io ce ne ho un mucchio di sballate, ma a cui sono iper affezionato, per cui...

Però trovo questa osservazione non corretta, e potenzialmente fuorviante per chi dovesse scegliere una lente senza la necessaria esperienza.
Il G è molto più nitido a tutta apertura. Già questo dovrebbe dirimere la questione. A parte il vantaggio del peso a queste focali, la grande attrattiva dei fissi è che sono veloci e costano "poco".
In questo il G surclassa il D.
Certo, anche il D è ottimo da F4 in poi... ma appunto, da F4...
Poi, l'autofocus del G è davvero ottimo. Non lento (a spanne mi sembra più veloce del 24 e 35G, per dire), riesce a tracciare con relativa facilità, e soprattutto, è affidabile, nel senso che ci prende anche a F1.8.
Anche in questo, semplicemente, surclassa il "D", e lo trasforma in una lente affidabile, che è fondamentale.
Se poi ci metti che l'1.8 è in pratica (nella mia esperienza) sovrapponibile all'1.4, ma a 1/2 del prezzo...
QUOTE
Se c'e' una cosa bella del 50mm D e' la ghiera diaframmi, voi direte, che diavolo me ne faccio?
Mai pensato di scattare macro con un tubo di estensione o girando la lente?
Verissimo, e pure piacevole la ghiera.
Le nuove G, almeno a me, infatti non piacciono senza ghiera!
Ma anche su questa cosa del Macro... l'ho usato anche così, ma il 50 D coi tubi soffre di parecchio fringing.
E in questo caso, volendo farci macro, la corsa della ghiera di autofocus è troppo breve per renderlo comodo.
A quel punto, perché non un Vivitar 55 2.8 manuale, che si trova a 50/60€? Ce l'ho avuto insieme al Nikkon 55 3.5 Micro AI, e la sua qualità di immagine era persino superiore al Nikkor.
Ciao,
Lory