Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
mariomarcotullio
Ho visto che ci sono due modelli Sigma (mi riferisco agli f2.8) del suddetto zoom, stabilizzato e non. Naturalmente fra i due c'è una discreta differenza di prezzo (circa 500€). Mi chiedo quant'è importante tale caratteristica scattando da 1/320 a 1/500 di secondo? Per inttenderci nella fotografia sportiva.
Ciao e grazie
UgoD90
Su che corpo lo useresti?
Lutz!
QUOTE(mariomarcotullio @ Dec 2 2011, 04:39 PM) *
Ho visto che ci sono due modelli Sigma (mi riferisco agli f2.8) del suddetto zoom, stabilizzato e non. Naturalmente fra i due c'è una discreta differenza di prezzo (circa 500€). Mi chiedo quant'è importante tale caratteristica scattando da 1/320 a 1/500 di secondo? Per inttenderci nella fotografia sportiva.
Ciao e grazie


Nella fotografia sportiva lo stabilizzatore non serve a una ceppa, visto che userai tempi veloci per congelare l'azione dell'atleta, congelera anche le vibrazioni della tua mano.

In generale, gli stabilizzatori servono a poco, giusto forse in soggetti fissi o molto lenti in cui non puoi proprio usare il cavalletto... econ 500 euro ti compri un signor cavalletto cosi tutte le tue ottiche diventano stabilizzate...


maurizio angelin
QUOTE(mariomarcotullio @ Dec 2 2011, 04:39 PM) *
.... Mi chiedo quant'è importante tale caratteristica scattando da 1/320 a 1/500 di secondo? Per inttenderci nella fotografia sportiva.


Con quei tempi e con quei soggetti il VR é ininfluente.
Sul mio 70/200 quando fotografo sport il VR é stabilmente su OFF.

Maurizio
BBottantotto
QUOTE(mariomarcotullio @ Dec 2 2011, 04:39 PM) *
Ho visto che ci sono due modelli Sigma (mi riferisco agli f2.8) del suddetto zoom, stabilizzato e non. Naturalmente fra i due c'è una discreta differenza di prezzo (circa 500€). Mi chiedo quant'è importante tale caratteristica scattando da 1/320 a 1/500 di secondo? Per inttenderci nella fotografia sportiva.
Ciao e grazie


PER ME non è assolutamente importante, tant'è che ho comprato il Tamron 70-200 2.8 a 650euro, e intendo nella fotografia sportiva.

IPB Immagine
200 miglia - Autodromo del Mugello - 20/11/2011 by sBerna, on Flickr

IPB Immagine
Schumacher 's F300 - Ferrari World Finals - Mugello 2011 by sBerna, on Flickr

IPB Immagine
Alberto Gilardino - DSC_4951 - fiorentina vs fortis juventus by sBerna, on Flickr

IPB Immagine
understanding every single whisper of the wind is the secret by sBerna, on Flickr

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 753.8 KB

Buona scelta, purtroppo a differenza del tamron nessuno ha creato un club dei sigma al Bar.
Bernardo
dimitri.1972
QUOTE(Lutz! @ Dec 2 2011, 04:51 PM) *
Nella fotografia sportiva lo stabilizzatore non serve a una ceppa, visto che userai tempi veloci per congelare l'azione dell'atleta, congelera anche le vibrazioni della tua mano.

E pensare che ci sono ingegneri idioti che hanno previsto un interruttore laterale per accendere o spengere il VR.

In generale, gli stabilizzatori servono a poco, giusto forse in soggetti fissi o molto lenti in cui non puoi proprio usare il cavalletto... econ 500 euro ti compri un signor cavalletto cosi tutte le tue ottiche diventano stabilizzate...

Senza dubbio una soluzione di una comodità assoluta, soprattutto quando uno và in giro la domenica, in uno stadio a vedere una partita o in una grotta con poca luce.... un cavalletto è proprio l'ideale da portare dietro.



QUOTE(mariomarcotullio @ Dec 2 2011, 04:39 PM) *
Mi chiedo quant'è importante tale caratteristica scattando da 1/320 a 1/500 di secondo? Per inttenderci nella fotografia sportiva.
Ciao e grazie


Non molto, forse per niente...... ma utilizzerai quell'obiettivo solo per lo sport e ne comprerai un'altro stabilizzato per le altre occasioni?
O preferisci comprarne uno solo che funzioni bene in tutte le situazioni?



P.s. senza contare che il 70-200 OS è migliore anche otticamente rispetto al non OS.
Luigi_FZA
QUOTE(mariomarcotullio @ Dec 2 2011, 04:39 PM) *
Ho visto che ci sono due modelli Sigma (mi riferisco agli f2.8) del suddetto zoom, stabilizzato e non. Naturalmente fra i due c'è una discreta differenza di prezzo (circa 500€). Mi chiedo quant'è importante tale caratteristica scattando da 1/320 a 1/500 di secondo? Per inttenderci nella fotografia sportiva.
Ciao e grazie

Sicuro che la differenza di prezzo si giustifica solo con la presenza o meno dello Stabilizzatore Ottico, o anche lo schema ottico, ed altre caratteristiche della lente sono state riviste?
Tempo fa mi fu detto che c'erano esemplari del "vecchio" che avevano problemi all'AF.
L.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.