Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
milanto64
Ciao a tutti da pochi mesi sono passato al digitale acquistando una Nikon D7000
con 50 AF-S f 1,8 G adesso mi serve un grandangolo quale fra questi obiettivi mi consigliate.
Mattia BKT
Sono due buone ottiche, una però è 2.8 l'altra è f/4.
Una arriva a 16mm l'altra a 24mm...
Come nitidezza è forse impercettibilmente meglio il Nikon (non a f/4) ma non è su questo che devi basare la tua scelta secondo me. Devi valutare in base ai due punti sopracitati.. e le sai solo tu le tue esigenze.
Luigi_FZA
Mi posi il tuo stesso quesito quando avevo la D90; la mia intenzione era di prendere il 116 (Tokina) ma, poiche' acquisto rigorosamente ottiche usate (salvo due casi di cui ancora oggi ne ignoro il motivo) notai che sul mercato dell'usato, e con attacco Nikon, il 116 era introvabile, da qui la decisione di ripiegare sul 12 24 di casa Nikkor.

Con l'uso del 12 24 ho pero' capito che, a differenza delle altre focali, con il grandangolo non ho una reale necessita' di un diaframma con apertura da 2.8, e che la resistenza al controluce del Nikkor e', a dir poco, proverbiale.

Con la vendita del sensore Dx, e quindi delle ottiche a lui dedicate, posso affermare che la lente mantiene una buona/ottima quotazione nel mercato dell'usato, ma questo credo valga anche per il 116 della Tokina.

Una stranezza del 116 e' che, a differenza dell'attaco per Nikon, se preso per attacco Canon ha l'AF. hmmm.gif
Un controluce fatto con il Nikkor:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 580.8 KB

L.
milanto64
QUOTE(Luigi_FZA @ Dec 3 2011, 05:26 PM) *
Mi posi il tuo stesso quesito quando avevo la D90; la mia intenzione era di prendere il 116 (Tokina) ma, poiche' acquisto rigorosamente ottiche usate (salvo due casi di cui ancora oggi ne ignoro il motivo) notai che sul mercato dell'usato, e con attacco Nikon, il 116 era introvabile, da qui la decisione di ripiegare sul 12 24 di casa Nikkor.

Con l'uso del 12 24 ho pero' capito che, a differenza delle altre focali, con il grandangolo non ho una reale necessita' di un diaframma con apertura da 2.8, e che la resistenza al controluce del Nikkor e', a dir poco, proverbiale.

Con la vendita del sensore Dx, e quindi delle ottiche a lui dedicate, posso affermare che la lente mantiene una buona/ottima quotazione nel mercato dell'usato, ma questo credo valga anche per il 116 della Tokina.

Una stranezza del 116 e' che, a differenza dell'attaco per Nikon, se preso per attacco Canon ha l'AF. hmmm.gif
Un controluce fatto con il Nikkor:

Ingrandimento full detail : 580.8 KB

L.

Scusami ma il tokina con attacco Nikon non è autofocus ???
milanto64
QUOTE(Mattia BKT @ Dec 3 2011, 04:06 PM) *
Sono due buone ottiche, una però è 2.8 l'altra è f/4.
Una arriva a 16mm l'altra a 24mm...
Come nitidezza è forse impercettibilmente meglio il Nikon (non a f/4) ma non è su questo che devi basare la tua scelta secondo me. Devi valutare in base ai due punti sopracitati.. e le sai solo tu le tue esigenze.

Più che altro mi interessa da dove partono 11mm o 12mm la diffrenza e minima eventualmente se dovessi scegliere il Tokina potreii in futuro prendere fisso 20 o 24mm
Luigi_FZA
QUOTE(milanto64 @ Dec 3 2011, 06:26 PM) *
Scusami ma il tokina con attacco Nikon non è autofocus ???

No, non lo e'.
Non lasciarti confondere dalla recensione su Photozone, li si parla dell'esemplare con attacco Canon (ed infatti lo trovi recensito nelle ottiche per Canon).
Qui, invece, Mr. K. Rock, lo dice chiaramente.
http://www.kenrockwell.com/tokina/11-16mm.htm#af

L.
a.mignard
QUOTE(Luigi_FZA @ Dec 3 2011, 07:09 PM) *
No, non lo e'.
Non lasciarti confondere dalla recensione su Photozone, li si parla dell'esemplare con attacco Canon (ed infatti lo trovi recensito nelle ottiche per Canon).
Qui, invece, Mr. K. Rock, lo dice chiaramente.
http://www.kenrockwell.com/tokina/11-16mm.htm#af

L.


Io non leggo quello che dici...
Mi sembra che dica che solo che non è motorizzato quindi ha bisogno di un corpo macchina con motore AF... quindi perde l'AF solo su D3100, D5100, D40,D60.
O mi sto sbagliando io? cerotto.gif

Ciao
andrea
Mattia BKT
QUOTE(milanto64 @ Dec 3 2011, 06:26 PM) *
Scusami ma il tokina con attacco Nikon non è autofocus ???


Sì sulla tua D7000.
Lo era sulla mia D80...
Luigi_FZA
QUOTE(a.mignard @ Dec 3 2011, 07:19 PM) *
Io non leggo quello che dici...
Mi sembra che dica che solo che non è motorizzato quindi ha bisogno di un corpo macchina con motore AF... quindi perde l'AF solo su D3100, D5100, D40,D60.
O mi sto sbagliando io? cerotto.gif

Ciao
andrea

Scusa ma, la mia interpretazione (del messaggio e non della traduzione letterale) e che se perde l'AF su macchine che ne sono prive, credo significhi che non ha nessun dispositivo interno alla lente che permette di focheggiare in automatico, o sbaglio io?
L.
-Massimiliano-
Il Tokina 116 con la D7000 è autofocus.

Non è autofocus solo con le macchine sprovviste di motorino interno per la messa a fuoco automatica (D60, D3100, D5000, etc.).

Ciao
Massimiliano
Luigi_FZA
QUOTE(-Massimiliano- @ Dec 3 2011, 07:44 PM) *
Il Tokina 116 con la D7000 è autofocus.

Non è autofocus solo con le macchine sprovviste di motorino interno per la messa a fuoco automatica (D60, D3100, D5000, etc.).

Ciao
Massimiliano

Si perche' sfrutta la presa di forza del corpo macchina, ma la lente in se non ha il "motorino" che la rende equivalente ad una lente con AFS di casa Nikon.
O sbaglio?
L.
-Massimiliano-
QUOTE(Luigi_FZA @ Dec 3 2011, 07:47 PM) *
Si perche' sfrutta la presa di forza del corpo macchina, ma la lente in se non ha il "motorino" che la rende equivalente ad una lente con AFS di casa Nikon.
O sbaglio?
L.


Esatto, non è una lente AF-S.

Ciao
Massimiliano
andre@x
QUOTE(-Massimiliano- @ Dec 3 2011, 07:44 PM) *
Il Tokina 116 con la D7000 è autofocus.

Non è autofocus solo con le macchine sprovviste di motorino interno per la messa a fuoco automatica (D60, D3100, D5000, etc.).

Ciao
Massimiliano


Domanda stupida.... Scusate sono sicuro che se cerco nel manuale
trovo a risposta.
Comunque, con la d7000 innestando un obiettivo senza motore come
il tokina in questione occorre fare qualche operazione o la fotocamera
riconosce che l'obiettivo non è motorizzato automaticamente ?
Grazie ciao a tutti e buona domenica.
Andrea
ZioFrenk
QUOTE(andrex831 @ Dec 4 2011, 07:50 AM) *
Domanda stupida.... Scusate sono sicuro che se cerco nel manuale
trovo a risposta.
Comunque, con la d7000 innestando un obiettivo senza motore come
il tokina in questione occorre fare qualche operazione o la fotocamera
riconosce che l'obiettivo non è motorizzato automaticamente ?
Grazie ciao a tutti e buona domenica.
Andrea

Devi solo attaccarlo
Luigi_FZA
QUOTE(ZioFrenk @ Dec 4 2011, 09:04 AM) *
Devi solo attaccarlo

..... ed, ovviamente, controllare che il selettore (posto appena sotto il pulsante di sblocco obiettivo) ssia su AF anzicche' su M.
L.
ZioFrenk
QUOTE(Luigi_FZA @ Dec 4 2011, 09:33 AM) *
..... ed, ovviamente, controllare che il selettore (posto appena sotto il pulsante di sblocco obiettivo) ssia su AF anzicche' su M.
L.


Naturalmente, come un normale af-s
andre@x
QUOTE(ZioFrenk @ Dec 4 2011, 11:24 AM) *
Naturalmente, come un normale af-s


Ciao.
Grazie a tutti per le risposte.
Buona domenica
Andrea
milanto64
Scusatemi ma credo di aver chiesto un consiglio su una scelta tra due obiettivi comunque tutto fa brodo
lampadione
QUOTE(milanto64 @ Dec 3 2011, 03:58 PM) *
Ciao a tutti da pochi mesi sono passato al digitale acquistando una Nikon D7000
con 50 AF-S f 1,8 G adesso mi serve un grandangolo quale fra questi obiettivi mi consigliate.


Il 12-24.
L'11-16 è una buona lente. E grazie, praticamente quasi non è uno zoom. rolleyes.gif
Il 12-24, che è un 18-36mm equivalente, consente un uso anche "turistico", generico, oltre che "d'effetto".
Avere il 11-16 significa invece doverlo smontare ogni volta che non ti serve un grandangolare così spinto. Troppo spesso, per quanto mi riguarda.
andre@x
QUOTE(milanto64 @ Dec 4 2011, 03:17 PM) *
Scusatemi ma credo di aver chiesto un consiglio su una scelta tra due obiettivi comunque tutto fa brodo


Scusami, ho approfittato della tua discussione, ero interessato perché proprio ieri ho acquistato un usato tokina convinto non avesse il motore di AF ed invece con tutta sorpresa ho scoperto che l'ha.

Ciao ancora e buona giornata

Andrea
Fridrick
Su che macchina lo usi?
Mauro1258
Valuta anche il 10-24 Nikon, è un DX f3.5/4.5 wink.gif Io lo sto usando, ed è veramente TOP :

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Max Lucotti
la risposta è semplice...
se hai bisogno di una ottiche luminosa, es per fare foto notturne, molto meglio il tok,
se invece ci vuoi fare foto a diaframmi molto chiusi, 11-16, molto meglio il nikon (che è super nel controluce, ma scarsino a 12mm f/4)
Alberto Gandini
Ho da un paio di mesi il 12-24 sulla D7000. E'un ottica eccellente, estremamente nitida, in controluce è ottima, e cosa importante per me arriva a 24 (35mm equivalente). Quindi puoi montarlo e andare in giro con l'obiettivo montato senza avere bisogno di cambiarlo immediatamente dopo la prima foto. Il 11-16 mm è troppo corto a mio avviso e l'uso di un grandangolo spinto non è sempre facile nè immediato.
AndreaSixty
Anch'io ho da poco acquistato usato il 10-24 Nikkor, di cui avevo letto alcune opinioni pessime.... invece direi che dalle prime serie di scatti che ho fatto sono contentissimo dell'acquisto, mi sembra un gran bell' obbiettivo e i 10 mm sono un "dipiù" non trascurabile...

Andrea
milanto64
Grazie a tutti per le risposte ,mi sono state tutte utili per chiarirmi le idee prenderò il Tokina l'ho visto sulla Baya a 498 € nuovo spedizione compresa su di un sito di Hong Kong "grafica arancione con più di 43000 Feedback positivi ",Qualcuno ha comprato da loro ,non vorrei sorprese tipo spese ulteriori (Iva Dogana ecc.) ,e poi la garanzia vale ?
paori
QUOTE(milanto64 @ Dec 6 2011, 12:40 PM) *
Grazie a tutti per le risposte ,mi sono state tutte utili per chiarirmi le idee prenderò il Tokina l'ho visto sulla Baya a 498 € nuovo spedizione compresa su di un sito di Hong Kong "grafica arancione con più di 43000 Feedback positivi ",Qualcuno ha comprato da loro ,non vorrei sorprese tipo spese ulteriori (Iva Dogana ecc.) ,e poi la garanzia vale ?

Per favore,potresti inviarmi via MP il link al sito che sarei interessato anch'io all'acquisto?

Grazie

paori
maurodilecce
QUOTE(paori @ Dec 6 2011, 01:50 PM) *
Per favore,potresti inviarmi via MP il link al sito che sarei interessato anch'io all'acquisto?

Grazie

paori


non dimenticate il rischio dazio doganale, un piu 20%
milanto64
QUOTE(paori @ Dec 6 2011, 01:50 PM) *
Per favore,potresti inviarmi via MP il link al sito che sarei interessato anch'io all'acquisto?

Grazie

paori

Scusa l'ignoranza ohmy.gif ma cosè MP e come faccio . Comunque va sulla Baya e lo trovi facilmente
paori
QUOTE(milanto64 @ Dec 6 2011, 05:16 PM) *
Scusa l'ignoranza ohmy.gif ma cosè MP e come faccio . Comunque va sulla Baya e lo trovi facilmente


è un messaggio privato che puoi inviare entrando in "messaggi" in alto a destra.

Grazie lo stesso.

Ciao

Paori

QUOTE(temistocle12 @ Dec 6 2011, 03:41 PM) *
non dimenticate il rischio dazio doganale, un piu 20%

Grazie. wink.gif

Paori
milanto64
QUOTE(paori @ Dec 6 2011, 06:28 PM) *
è un messaggio privato che puoi inviare entrando in "messaggi" in alto a destra.

Grazie lo stesso.

Ciao

Paori
Grazie. wink.gif

Paori

adesso lo stesso sito lo vende a 512 € spero che riesci a trovarlo
paori
QUOTE(milanto64 @ Dec 6 2011, 09:12 PM) *
adesso lo stesso sito lo vende a 512 € spero che riesci a trovarlo

Trovato! Grazie

Paori
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.