Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
stb-5000
ciao a tutti

vorrei chiedervi un consiglio sull'ottica in oggetto, che ho trovata usata in ottime condizioni

premesso che lo userei solo in DX, per la pellicola faccio solo B&W e mi piacciono le ottiche fisse. Non sono giovanissimo, ed è dal 78 che uso Nikon e con gli anni mi sono procurato diverse ottiche che vanno dal 17 al 300, in effetti c'è un buco, coperto dal 70-300G, tra l'85 1.8 e il 300 AF 4 e inoltre non ho ottiche macro. Volevo infatti prendere il 60 mm micro da usare particolarmenti per i fiori, ma questa occasione dello zoom micro mi attira molto, abbinato al 17/55 ed al 35 1.4 (che adoro e che è sempre in tasca in caso di bisogno) avrei un corredo molto versalite ed ancora sufficientemente leggero ( per mia indole quando l'attrezzatura pesa troppo alla fine resta a casa ) voi cosa ne pensate?

ho letto gli altri post sul 70/180 e sono tutti molto positivi riguardo la qualità, sono quasi sicuro di prenderlo, ma vorrei anche un vostro consiglio

grazie a tutti STB-5000


Gennaro Ciavarella
l'ho usato solo una volta grazie alla fiducia di un amico

è uno zoom otticamente eccellente e molto pratico

io non l'ho preso perchè volevo arrivare all'1:1 per cui sono rimasto con le ottiche fisse (ed a volte me ne lamento per il peso ... quanto ti capisco wink.gif )

gennaro
E.A. Juza
Ciao,
se capisci bene l'inglese, ti consiglio di leggere la recensione di Thom Hogan:

http://www.bythom.com/70180Macrolens.htm

ciao cool.gif
giannizadra
Ho avuto modo di provare il 70-180 sia in macro, che in repro, che nell'uso generico, anche a infinito.
Lo considero un attrezzo validissimo, sia per chi ama la macro "vagante" (non arriva all' 1:1 ma ci va molto vicino: 1:1,3), sia per chi alterna paesaggi con foto naturalistiche a distanza ravvicinata (fiori, insetti ecc.).
La qualità è ottima, in tutte le condizioni. Il che ne fa una vera alternativa sia ai Micro a focale fissa, sia agli 80-200 per chi non abbia bisogno di telezoom particolarmente luminosi.
In macro e in repro, poi, è di una comodità e di una versatilità uniche.
stb-5000
grazie a tutti, visto che anche i vostri commenti sono più che positivi e che si integra bene nel mio corredo, penso che questa sera lo prenderò, mi sapete dire qualcosa anche sulla velocità di messa a fuoco con la D1X?

ciao STB-5000
Fabio Blanco
L'ottica in questione vale certamente di più quando usata in macro.
Ho avuto modo di utilizzarla più di una volta e l'ho portata con me anche in Africa dove ho avuto la possibilità di utilizzarla sia quale Macro che come telezoom.

Le mie impressioni, senza ombra di dubbio, sono positive quando tale "vetro" è utilizzato quale macro, ma decadono vistosamente man mano che ci si avvicina ad infinito e si allunga la focale: personalmente non lo userei quale sostituto di uno zoom tele. E' assolutamente un'ottica eccezionale e molto comoda per le macro, mantiene un'ottima qualità su tutta l'escursione (otticamente è più simile ad un 200 macro piuttosto che un 105), ma poco incisiva, come tele, sulle "lunghe" distanze.
giannizadra
QUOTE(Fabio Blanco @ Nov 24 2005, 01:55 PM)
Le mie impressioni, senza ombra di dubbio, sono positive quando tale "vetro" è utilizzato quale macro, ma decadono vistosamente man mano che ci si avvicina ad infinito e si allunga la focale: personalmente non lo userei quale sostituto di uno zoom tele. E' assolutamente un'ottica eccezionale e molto comoda per le macro, mantiene un'ottima qualità su tutta l'escursione (otticamente è più simile ad un 200 macro piuttosto che un 105), ma poco incisiva, come tele, sulle "lunghe" distanze.
*



Ho avuto sensazioni molto diverse, Fabio.
L'ho trovato molto valido anche in paesaggi, e all'infinito.
Specialmente a 180mm.
Rita PhotoAR
Ottimo in macro,è un tele non velocissimo ma molto funzionale per il poco ingombro e la buona qualità. Non è paragonabile e nemmeno sostituibile ad un 80-200 o 70-200 VR per l'uso specifico che ha.
Fabio Blanco
QUOTE(giannizadra @ Nov 24 2005, 02:11 PM)
Ho avuto sensazioni molto diverse, Fabio.
L'ho trovato molto valido anche in paesaggi, e all'infinito.
Specialmente a 180mm.
*


Gianni, è possibile che quello utilizzato da me abbia qualche problema, ma riguardando i vari scatti da me fatti ho notato da subito un oggettivo calo di nitidezza (tipo 70-300 g) a 180 mm. Ecco perchè la reputo un'ottica prettamante da macro. hmmm.gif
giannizadra
Quello che ho usato io, Fabio, aveva una resa a infinito molto più vicina a quella di un 80-200/2,8 che a quella di un 70-300.
Probabilmente le diverse impressioni sono dipese dalle condizioni atmosferiche (limpidezza dell'aria, foschia, colonne di calore) , e sono entrambe esatte (nei rispettivi contesti).
Bisognerebbe che provassimo le ottiche (70-180 e 70-200) insieme.
Magari, se capita..

PS. Gli MTF danno ragione a me, quindi, siccome sai che li detesto, potresti per contrappasso avere ragione tu.. biggrin.gif
Fabio Blanco
Gianni,
ho utilizzato il 70-180 in più situazzioni, anche in fresche giornate qui nelle mie zone, escluderei quindi l'intervento di fenomeni esterni, sarei più propenso ad un fattore interno a quel particolare obiettivo.

QUOTE(giannizadra @ Nov 24 2005, 02:56 PM)
PS. Gli MTF danno ragione a me, quindi, siccome sai che li detesto, potresti per contrappasso avere ragione tu.. biggrin.gif
*

laugh.gif laugh.gif laugh.gif Pollice.gif
rbobo
Sufficientemente compatto e leggero un'ottimo tuttofare per gli amanti di macro di soggetti non facilmente avvicinabili.Il rapporto non molto "macro" viene attutito nel digitale da un bel 1,5x. L'ho usato anche per ritratti e fotografia generica, ottima spesa.
Di contro sistema af non adeguato.

Ciao
Rob
Lambretta S
QUOTE(rbobo @ Nov 24 2005, 05:56 PM)
Il rapporto non molto "macro" viene attutito nel digitale da un bel 1,5x.


Argh... cerotto.gif
Giorgio Baruffi
QUOTE(Lambretta S @ Nov 24 2005, 07:52 PM)
Argh... cerotto.gif
*




svelti, un defribrillatore, lo stiamo perdendo! laugh.gif laugh.gif laugh.gif
Fabio Blanco
QUOTE(Lambretta S @ Nov 24 2005, 07:52 PM)
Argh... cerotto.gif
*


Stefano,
nun ce la si fa, nun ce la si fa, quando lo capiranno forse sarà tardi laugh.gif
stb-5000
Grazie a tutti per le vostre risposte, e nonostante i giudizi di Fabio non proprio positivi in uso non macro, l'ho acquistato. Appena posso faccio delle prove a infinito e poi vi faccio sapere. ( Mi sono fidato ciecamente dei giudizi di Gianni, non ha mai sbagliato un giudizio, spero che non sbagli su questo laugh.gif )

ciao e grazie stb-5000
giannizadra
Non responsabilizzarmi troppo, dimmi la verità:
non ti sei fidato di me, ma degli MTF.. biggrin.gif

PS. grazie.gif , sono commosso. In questi giorni mi ci voleva proprio. Pollice.gif
Fabio Blanco
QUOTE(stb-5000 @ Nov 24 2005, 09:20 PM)
Grazie a tutti per le vostre risposte, e nonostante i giudizi di Fabio non proprio positivi in uso non macro, l'ho acquistato. ...
*



Le immagini da te postate e il tuo giudizio potranno fugarmi molti dubbi e rendere la scelta futura di altri utenti più serena.

Aspetto un commento e qualche scatto, magari anche qualche crop al 100% Pollice.gif

rbobo
Lo so che le caratteristiche ottiche non si modificano ma nelle digi nikon purtroppo bisogna calcolare che il campo che inquadri è 1,5 volte più piccolo rispetto alla pellicola.

Ciao
Rob
stb-5000
oggi è una giornata grigia, uggiosa e nevica, non è la giornata ideale per testare l'ottica all'infinito, l'altro giorno avevo avuto modo di provarlo velocemente e la resa all'infinito non mi sembrava male, ti allego una foto ed il suo crop, nei prossimi giorni, tempo permettendo, vedo di inserire qualcosa.

la foto è stata fatta a 180 f8 iso 320 esp matrix +0.7 senza correzioni

ciao stb-5000
stb-5000
crop

stb-5000
Fabio Blanco
QUOTE(stb-5000 @ Nov 25 2005, 11:36 AM)
...la foto è stata fatta a 180  f8  iso 320 esp matrix  +0.7 senza correzioni

ciao stb-5000
*



Ciao STB-5000,
grazie della solerzia con cui hai postato grazie.gif
Personalmente (possibile micromosso a parte da me non rilevato) quello scatto è proprio l'effetto che a me non piace nel 70-180: considerando che lo scatto è stato fatto a f/8 il microcontrasto non è proprio di un ottica di alto livello, basta osservare le variazioni di contrasto nelle superfici lisce tra le muratura e le giunzioni dei blocchi: troppo morbide... tipiche in un 70-300 di ben più contenuto costo.
Le condizioni di scatto non ottime certo possono aver contribuito... attendo altri scatti.

Non critico l'ottica, assolutamente OTTIMA per l'uso per cui è nata "la MACRO", ma la sua resa in un campo non suo il TELE.
giannizadra
STB, postagli quelle buone, fatte con tempi più veloci e senza micromosso, alzando gli ISO se occorre: che figure vuoi farmi fare ? biggrin.gif
PS. Se quelle di Fabio sono uguali, significa che muove anche lui..
Non l'avrei mai detto.tongue.gif
stb-5000
appena torna il bel tempo provvedo sicuramente, purtroppo non sono molto abituato con i tele e il mosso è sempre in agguato, inoltre su questo set ci sono una infinità di camini con colonne di calore che sfalsano la nitidezza.
Comunque grazie per i vostri interventi

ciao stb-5000
giannizadra
QUOTE(stb-5000 @ Nov 25 2005, 03:34 PM)
appena torna il bel tempo provvedo sicuramente, purtroppo non sono molto abituato con i tele e il mosso è sempre in agguato, inoltre su questo set ci sono una infinità di camini con colonne di calore che sfalsano la nitidezza.
Comunque grazie per i vostri interventi

ciao  stb-5000
*



Non preoccuparti, stb.
Sono certo che l'obiettivo ti soddisferà.
Con un 180mm, sul Dx, un tempo di sicurezza "medio" (ma ci sono variazioni soggettive, in più o in meno) è attorno a 1/300, stando fermi, a gambe divaricate e impugnando saldamente l'ottica con la sx.
Capita anche a me di dimenticarmene, talvolta, passando dai grandangoli, che uso quasi sempre, ai tele.
Inoltre le condizioni atmosferiche, lavorando a distanze medio-lunghe, sono determinanti.
Giorni fa, rromano postò dei confronti all'infinito tra 17-55 e 60 Micro, da cui il Micro usciva con le ossa rotte.
Gli dissi che la causa era il velo atmosferico, e la considerò una battuta.
Rifece la prova in una giornata limpida, postò e mi diede ragione.
Qui il problema è il micromosso.
stb-5000
oggi ci sono stati dei momenti di sole ed ho riprovato il 70-180 alla massima focale

ho voluto rifare la stessa foto che ho postato l'altro giorno anche se le condizioni di luce sono differenti

vi assicuro che non è facile ottenere immagini nitide, considerato che la distanza è di oltre 300 mt, proprio per le condizioni atmosferiche e la miriade di camini esistenti lungo il percorso, come per la volta precedente è stato fatto tutto in automatico senza aumenti di contrasto o nitidezza a 125 iso f 8, in capture è stata solo corretta l'esposizione in + 0.7

vi posto anche un altro crop di un vaso di ciclamini posto a 9 mt e qui per fortuna non ci sono stati problemi atmosferici iso 320 f 8 senza correzioni

grazie di nuovo a tutti

stb-5000
stb-5000
ciclamini
stb-5000
questo invece è un crop usando la funzione "correzione automatica" di Element 3
giannizadra
Da quel che vedo, mi sembra tutto ok, Stb.
All'infinito, avrai modo di usarlo in condizioni ideali, e spero ci posterai parecchie foto.
Ti linko un'altra discussione in corso (forse l'avrai vista) in cui si apre un sito nel quale una gran quantità di ottiche Nikon (e per Nikon) vengono valutate in base al parere degli utenti.
Sono molto grato a chi l'ha postata: sai che considero il giudizio sulle immagini molto più interessante e probante dei test, e presumo che chi ha concorso ai giudizi abbia valutato le proprie foto..
Come puoi notare, il 70-180 ne esce magnificamente.

http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=24871

-missing
Non metto in discussione la bontà dell'obiettivo.
Però - a giudicare dalle foto postate da STB - l'impressione ad occhio e croce è che alla resa degli 80-200 "it's a long way". Che dici?
giannizadra
Impossibile dirlo così, Paolo: bisognerebbe confrontare due scatti a lunga distanza fatti con le due ottiche nelle stesse condizioni di ripresa, e magari su treppiede;
il 70-180 è ottimizzato sulle brevi distanze, l'80-200 sulle medio-lunghe, però il primo è meno luminoso, e quindi meno critico ..
Quando l'ho provato all'infinito, mi ha fatto un'impressione notevole, a Fabio meno, sentiremo Stb.
I giudizi degli utenti, sia quelli del sito che quelli (pochi) che conosco, sono entusiastici.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.