Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2
guapio
Ciao, necessito di un consiglio da parte di vostra.

Vorrei cambiare il mio nikon 18-70 con un tamron 17-50 2.8 (non vc "stabilizzato" giusto x risparmiare 100 euro e cmq ho letto su recensioni che quello senza vc è forse anche meglio come risoluzione, e poi su queste focali credo che non mi serva più di tanto lo stabilizzatore), vorrei fare questo passaggio per aumentare luminosità e nitidezza, lo monterei sulla D7000.

Il 18-70 a f3.5 risulta poco nitido e ovviamente poco luminoso...

Mi consigliate l'acquisto??
in amozonia lo pagherei 284... mi sembra buono...
89stefano89
é un ottimo obiettivo, talvolta soffre di back/front focus quindi da mettere in preventivo anche una sostituzione.
oltre a questo posso dirti che e´ un ottima lente che soddisfa molto
Max Lucotti
QUOTE(guapio @ Dec 5 2011, 09:59 AM) *
Ciao, necessito di un consiglio da parte di vostra.

Vorrei cambiare il mio nikon 18-70 con un tamron 17-50 2.8 (non vc "stabilizzato" giusto x risparmiare 100 euro e cmq ho letto su recensioni che quello senza vc è forse anche meglio come risoluzione, e poi su queste focali credo che non mi serva più di tanto lo stabilizzatore), vorrei fare questo passaggio per aumentare luminosità e nitidezza, lo monterei sulla D7000.

Il 18-70 a f3.5 risulta poco nitido e ovviamente poco luminoso...

Mi consigliate l'acquisto??
in amozonia lo pagherei 284... mi sembra buono...


il tamron in questione è sotto quasi tutti i punti di vista migliore del 18-70, dove prevale solo nella migliore robustezza. Li ho avuti tutti e due.. wink.gif

Max
guapio
Grazie mi farò il regalo di Natale!
Quindi mi consigliate la versione con o senza VC (stabilizzatore)?
Max Lucotti
QUOTE(guapio @ Dec 5 2011, 10:19 AM) *
Grazie mi farò il regalo di Natale!
Quindi mi consigliate la versione con o senza VC (stabilizzatore)?


io ho la vc, che è ottima. Però se punti a spendere il meno possibile, si può fare anche senza lo stabilizzatore, dipende anche se fino ad ora ne hai sentito il bisogno.
Diciamo che il vc è una opportunità in più... wink.gif
mko61
QUOTE(Max Lucotti @ Dec 5 2011, 12:22 PM) *
io ho la vc, che è ottima. Però se punti a spendere il meno possibile, si può fare anche senza lo stabilizzatore, dipende anche se fino ad ora ne hai sentito il bisogno.
Diciamo che il vc è una opportunità in più... wink.gif


Concordo: prima avevo quella senza VC e l'ho venduta per prendere la VC: con questa ho fatto scatti che senza VC avrei perso.

Se cerchi la nitidezza estrema, la non-VC è lievemente meglio, appena appena.

riccardoerre
domandone ... ma quello da 284 è la serie SP ?? perchè sul sito in questione vedo la foto .. e manca sigla SP. o sbaglio?! le versioni SP non hanno vetri leggermente migliori? c'è qualche euro di differenza. forse è l'SP ma si risparmia sull'assenza del VC? scusate l'intromissione ma la questione mi interessa : - ))
riccardoerre
QUOTE(RiccardoErre @ Dec 5 2011, 09:57 PM) *
domandone ... ma quello da 284 è la serie SP ?? perchè sul sito in questione vedo la foto .. e manca sigla SP. o sbaglio?! le versioni SP non hanno vetri leggermente migliori? c'è qualche euro di differenza. forse è l'SP ma si risparmia sull'assenza del VC? scusate l'intromissione ma la questione mi interessa : - ))


mi auto-edito: sono per forza tutti e due SP .. sorry per la domanda niubba :-D

http://www.tamron.eu/it/assistenza-e-supporto/downloads.html
guapio
Alla fine ho acquistato in "amazonia" il Tamron 17-50, ma ne sono rimasto deluso!! Principalemente per 2 motivi :

1) la risoluzione pensavo fosse nettamente migliore rispetto al 18-70 ma così non è... è il tammy a 2,8 è veramente poco risoluto bisogno chiudere almeno fino a f4 per avere qualcosa di decente..

2) soffre di back focus..

Forse desidero troppo da uno zoom??! vorrei ottenere una risoluzione che per lo meno si possa un minimo avvicinare a quello che ottengo scattando con il 50ino... Secondo voi è possibile...?

Sto pensando di rimandare indietro il Tammy e prendermi un nikon 35mm 1.8 e abbandonare così gli zoom ma sarei scoperto sotto..
mi piacerebbe un 24mm però non saprei quale ad un prezzo abbordabile! (pensavo il nuova samyang 24mm che dovrebbe uscire a breve...)

Cosa faccio? (la lista dei miei obiettivi e fotocamera è in fondo)
chiccofusco
QUOTE(guapio @ Feb 10 2012, 11:24 AM) *
2) soffre di back focus..


per questo problema la soluzione è farlo cambiare

QUOTE(guapio @ Feb 10 2012, 11:24 AM) *
Sto pensando di rimandare indietro il Tammy e prendermi un nikon 35mm 1.8 e abbandonare così gli zoom ma sarei scoperto sotto..
mi piacerebbe un 24mm però non saprei quale ad un prezzo abbordabile!


sempre mamma nikon che non delude!!
del 35 1.8 se ne parla bene..anche nel rapporto qualità prezzo..ma potresti anche considerare il f/2..non saresti "limitato" dal dx
il 24 2.8 afd si trova oltre i 400 eurini..nuovo..dipende cosa intendi con "abbordabile" dry.gif
Mauro1258
Io ho la D7000 ed ho sia il 16-85 che il 17-50 Tamron non stabilizzato, non conosco però il 18-70.

Stavo pensando di dar via il 17-50, è più luminoso del 16-85 ma sopporto poco la vignettatura presente fino a f4 ed in fatto di nitidezza il Nikon è nettamente migliore.

Tutti decantano il Tammy ma a me sinceramente ha convinto poco unsure.gif il Nikon è più contrastato e nitido.
guapio
QUOTE(chiccofusco @ Feb 10 2012, 11:36 AM) *
per questo problema la soluzione è farlo cambiare
sempre mamma nikon che non delude!!
del 35 1.8 se ne parla bene..anche nel rapporto qualità prezzo..ma potresti anche considerare il f/2..non saresti "limitato" dal dx
il 24 2.8 afd si trova oltre i 400 eurini..nuovo..dipende cosa intendi con "abbordabile" dry.gif


Diciamo che a quella cifra ci potrei arrivare..
ma del samyang ne parlano molto bene, ok è manual focus, ma 1.4!! prendere il nikon che è un 2.8 ed abbastanza attempato, non lo so...

Per quanto riguarda il Tammy farò le ultime prove poi lo rimpacchetterò e lo spedirò... pensavo che avrei trovato lo zoom dei miei sogni senza spendere troppo, ma sono rimasto deluso.. forse sono stato sfortunato e sono incappato in un modello difettoso.. bo.. non ho molti termini di paragone purtroppo!! però rispetto al 50ino c'è veramente troppa differenza!

QUOTE(Mauro1258 @ Feb 10 2012, 11:37 AM) *
Io ho la D7000 ed ho sia il 16-85 che il 17-50 Tamron non stabilizzato, non conosco però il 18-70.

Stavo pensando di dar via il 17-50, è più luminoso del 16-85 ma sopporto poco la vignettatura presente fino a f4 ed in fatto di nitidezza il Nikon è nettamente migliore.

Tutti decantano il Tammy ma a me sinceramente ha convinto poco unsure.gif il Nikon è più contrastato e nitido.



Ecco infatti, pensa mi sono fatto sfuggire un'offerta pazzesca, sempre in amazzonia, il 16-85 nuovo a 420!! Tutto per prendere questo tammy (che cmq ho pagato molto meno), che anche a me non convince per niente.. poi bo.. è solo 1 giorno che ce l'ho e l'ho provato ben poco..
mko61
QUOTE(Mauro1258 @ Feb 10 2012, 01:37 PM) *
...

Tutti decantano il Tammy ma a me sinceramente ha convinto poco unsure.gif il Nikon è più contrastato e nitido.


Che strano, invece io 17-50 VC vs 16-85 prestato da un collega = risultato contrario, il Tamron è decisamente più nitido.

Per usare un termine di riferimento, è tranquillamente pari non se non meglio del 20mm f/2.8 AF-D

... e il precedente non-VC che avevo era ancora un pelino più nitido.

Forse dipende dal fatto che non tutti gli esemplari riescono bene, d'altra parte costa talmente poco che ci può stare che abbiano poco scarto in produzione ... ci vuole quindi un pochino di fortuna forse ....

chiccofusco
QUOTE(guapio @ Feb 10 2012, 11:48 AM) *
Diciamo che a quella cifra ci potrei arrivare..
ma del samyang ne parlano molto bene, ok è manual focus, ma 1.4!! prendere il nikon che è un 2.8 ed abbastanza attempato, non lo so...


per il manual focus...è molto personale...
per quanto riguarda l'età del 24..è opinabile..ci sono vecchie ottiche nikon che danno parecchi punti alle nuove e, secondo me, proprio questo la dice lunga sulla qualità delle ottiche nikon..ben inteso che ci sono ottimi prodotti anche non nikon!
per la differenza tra 1.4 e 2.8..hai così sete di luce??

QUOTE(guapio @ Feb 10 2012, 11:48 AM) *
sono incappato in un modello difettoso.. bo.. non ho molti termini di paragone purtroppo

per sentito dire...in parecchi hanno avuto il tuo problema..sembra che quel prodott abbia spesso difetti di B/F focus...ho letto di qualcuno che ne ha cambiati 4 prima di trovare quello buono
MrFurlox
QUOTE(guapio @ Feb 10 2012, 11:24 AM) *
QUOTE
Alla fine ho acquistato in "amazonia" il Tamron 17-50, ma ne sono rimasto deluso!! Principalemente per 2 motivi :

1) la risoluzione pensavo fosse nettamente migliore rispetto al 18-70 ma così non è... è il tammy a 2,8 è veramente poco risoluto bisogno chiudere almeno fino a f4 per avere qualcosa di decente..


probabilmente hai preso un esemplare "fallato" ti assicuro che il mio ( Vc per di più ) è una lama
QUOTE
2) soffre di back focus..


era da preventivare .... molti ne soffrono !


QUOTE
Forse desidero troppo da uno zoom??! vorrei ottenere una risoluzione che per lo meno si possa un minimo avvicinare a quello che ottengo scattando con il 50ino... Secondo voi è possibile...?


prova degli zoom "seri" e vedrai che le cose cambiano .... 17-55 ( Dx ) , 14-24 , 24-70 , 70-200 VR tutti a f/2.8 ... vedrai che avrai una qualità che si avvicina a quella dei fissi ( identica è impossibile un ' ottica specifica è sicuro migliore di un tuttofare )





Marco
kermit68
QUOTE(guapio @ Feb 10 2012, 11:48 AM) *
.. poi bo.. è solo 1 giorno che ce l'ho e l'ho provato ben poco..


io l'ho usato per 3 anni con una D200 e l'ho venduto solo perchè avendo preso la D700 non lo avrei più usato.

Provalo bene, forse non è all'altezza del 50ino, però almeno l'esemplare che avevo io era una bomba (non VC). Visto il prezzo che l'ho pagato e quello a cui l'ho rivenduto direi quasi un "furto" alla Tamron considerato quanto costa il 17-55 nikkor (che ho usato) e che è praticamente indistinguibile dal Tamron.

Ripeto, provalo bene e comunque comparalo con uno zoom, con un fisso mi sembra chiedere un po troppo.

Se proprio gli vuoi trovare un difetto ti dirò che è "corto" nel senso che se invece di 50 fosse arrivato a 70 l'avrei preferito.

Ciao
danielg45
IO su d90 l'ho comprato usato dalla germania in versione non VC ed è magnifico. Non bisogna pretendere di avere la risoluzione di un 50mm f1.8; Il mio non soffre di f/b focus. Quindi basta non incappare nel modello sfigato. Di certo non lo cambierei mai per un 16/85 nikon al max lo prendo VC e il 16/85 se lo fuma alla grande, anche perchè il 16/85 è una lente da kit ala fine molto simile al 18/105 come resa; alla fine è quello che conta.
danielg45
QUOTE(danielg45 @ Feb 10 2012, 01:38 PM) *
IO su d90 l'ho comprato usato dalla germania in versione non VC ed è magnifico. Non bisogna pretendere di avere la risoluzione di un 50mm f1.8; Il mio non soffre di f/b focus. Quindi basta non incappare nel modello sfigato. Di certo non lo cambierei mai per un 16/85 nikon al max lo prendo VC e il 16/85 se lo fuma alla grande, anche perchè il 16/85 è una lente da kit ala fine molto simile al 18/105 come resa; alla fine è quello che conta.

Tutti gli obiettivi hanno un range in cui rendono al max es. come nitidezza e contrasto, alcuni sono troppo morbidi a TA altri meno, alcuni vanno chiusi molto altri meno e così via. Anche il 50mm f1.8 non è il max a 1.8 e già da 2.2 è meglio. L'importante è esporre bene, non sempre le condizioni lo permettono. Il 17/50 tamron a 3.5 è al max delle sue potenzialità.
robycass
QUOTE(danielg45 @ Feb 10 2012, 01:38 PM) *
IO su d90 l'ho comprato usato dalla germania in versione non VC ed è magnifico. Non bisogna pretendere di avere la risoluzione di un 50mm f1.8; Il mio non soffre di f/b focus. Quindi basta non incappare nel modello sfigato. Di certo non lo cambierei mai per un 16/85 nikon al max lo prendo VC e il 16/85 se lo fuma alla grande, anche perchè il 16/85 è una lente da kit ala fine molto simile al 18/105 come resa; alla fine è quello che conta.


il 17-50 f2.8 e il 16-85 non sono confrontabili. Ma indipendentemnte da ciò anche io avevo provato un 17-50 e avevo notato che aveva la stessa nitidezza del 16-85 negli stessi diaframmi del nikon mentre ad aperture maggiori non era un granchè...forse un esemplare sfigato?

a 16mm il 16-85 va molto meglio.... idem da 51 a 85mm.... messicano.gif
danielg45
QUOTE(robycass @ Feb 10 2012, 02:03 PM) *
il 17-50 f2.8 e il 16-85 non sono confrontabili. Ma indipendentemnte da ciò anche io avevo provato un 17-50 e avevo notato che aveva la stessa nitidezza del 16-85 negli stessi diaframmi del nikon mentre ad aperture maggiori non era un granchè...forse un esemplare sfigato?

a 16mm il 16-85 va molto meglio.... idem da 51 a 85mm.... messicano.gif

Il 16/85 parte da 3.5 quindi a salire si chiude comunque. Inoltre avrà il massimo della sua nitidezza ben più chiuso es 5.6 e oltre mentre il tamron sarà 3.5/4.0 sempre o quasi.
Sicuramente tamron non ha il controllo qualità di nikon in media. Se dovessi scegliere anch'io andrei su Nikon 17/55 dx a occhi chiusi anche usato. Ma con gli stessi soldi mi faccio tutto il corredo della d90
Ciao
Mauro1258
QUOTE(danielg45 @ Feb 10 2012, 01:38 PM) *
IO su d90 l'ho comprato usato dalla germania in versione non VC ed è magnifico. Non bisogna pretendere di avere la risoluzione di un 50mm f1.8; Il mio non soffre di f/b focus. Quindi basta non incappare nel modello sfigato. Di certo non lo cambierei mai per un 16/85 nikon al max lo prendo VC e il 16/85 se lo fuma alla grande, anche perchè il 16/85 è una lente da kit ala fine molto simile al 18/105 come resa; alla fine è quello che conta.


Cosa centra il fatto che sia una lente da kit ...
Io li ho entrambi e non c'è proprio paragone in fatto di nitidezza, ma non lo dico solo io, vai a vederti i test strumentali cool.gif

http://www.slrgear.com/reviews/showproduct...ct/1177/cat/all

http://bythom.com/Nikkor16-85lensreview.htm

E anche qui anche se purtroppo ora il sito è giù ...
www.photozone.de


A vantaggio del Tamron c'è il prezzo e la luminosità, tutto il resto uno se lo deve far piacere ....
FZFZ
QUOTE(danielg45 @ Feb 10 2012, 01:38 PM) *
IO su d90 l'ho comprato usato dalla germania in versione non VC ed è magnifico. Non bisogna pretendere di avere la risoluzione di un 50mm f1.8; Il mio non soffre di f/b focus. Quindi basta non incappare nel modello sfigato. Di certo non lo cambierei mai per un 16/85 nikon al max lo prendo VC e il 16/85 se lo fuma alla grande, anche perchè il 16/85 è una lente da kit ala fine molto simile al 18/105 come resa; alla fine è quello che conta.



Scusami ma è esattamente il contrario.
Otticamente il 16/85 è nettamente superiore , e non è affatto un'ottica kit.
Dai confronti visti su questo forum , ad esempio , il bokeh del Tamron era assolutamente duro , brutto.

Cromaticamente poi...due mondi diversi.
Come è quasi inevitabile che sia per un f2.8 di quel prezzo...i miracoli non li fa nessuno, nemmeno Tamron
Le lenti luminose , per avere certe caratteristiche , costano.


Buone foto.

Federico.
Mozo
Definire il 16-85 un'ottica da Kit in maniera dispregiativa mi pare un tantino esagerato...

E' un obiettivo ottimo, in perfetta linea con la (alta) qualità Nikon. Io sono rimasto stupito dalla nitidezza e mi pare difficile credere che un Tamron da meno di 300€ possa superare una lente di ben altro livello come il 16-85. Secondo me sono lenti imparagonabili. Se mai questo Tammy può essere paragonato al 18-55 di casa Nikon.

Piuttosto si dice che il 70-300 stabilizzato della Tamron sia una lente molto bella, superiore al Nikon 55-300. Ma come costi infatti siamo lì.
guapio
Allora ho fatto qualche scatto per valutare il tammy... vi posto un Jpeg, così com'è...
Picture control uso standard modificato (nitidezza 7 contrasto +1 saturazione +1) altre impostazioni tutte off.. (tipo d-lighting etc)
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 6.6 MB







89stefano89
QUOTE(Mozo @ Feb 10 2012, 03:18 PM) *
Definire il 16-85 un'ottica da Kit in maniera dispregiativa mi pare un tantino esagerato...

E' un obiettivo ottimo, in perfetta linea con la (alta) qualità Nikon. Io sono rimasto stupito dalla nitidezza e mi pare difficile credere che un Tamron da meno di 300€ possa superare una lente di ben altro livello come il 16-85. Secondo me sono lenti imparagonabili. Se mai questo Tammy può essere paragonato al 18-55 di casa Nikon.

Piuttosto si dice che il 70-300 stabilizzato della Tamron sia una lente molto bella, superiore al Nikon 55-300. Ma come costi infatti siamo lì.


si ma il tamron é fx il 55-300 é dx se non ricorod male. eventualmente lo paragonerei con il 70-300 vr nikon e come costi ci siamo.

in merito al 16-85 non considerarlo da kit son daccordo ma nemmeno paragonarmelo a super lente, alla fine se la gioca con il 18-105 a nitidezza.
che il 17-50 tamron non sia nitidissimo a ta é ovvio, ma chiuso di uno stop va ben oltre al 16-85, che poi abbia uno sfocato meno gradevole son daccordo, ma anche quelli son gusti.
inoltre non dimentichiamo che é uno zoom f2,8 e gia questo gli da onore.

mettere il 17-50 tamron con il 18-55nikon, beh questo si che é ridicolo!! l´unica cosa "in comune" é l´escursione.

il 17-50 considerato che é uno zoom luminoso, e considerato il prezzo é UN OTTIMA LENTE.
Mauro1258
QUOTE(guapio @ Feb 10 2012, 04:34 PM) *
Allora ho fatto qualche scatto per valutare il tammy... vi posto un Jpeg, così com'è...
Picture control uso standard modificato (nitidezza 7 contrasto +1 saturazione +1) altre impostazioni tutte off.. (tipo d-lighting etc)
Ingrandimento full detail : 6.6 MB


Ok questa è la fontana di Sarzana dietro la cattedrale...ma è fatta con il Tammy @ 30 mm f/4.0, lo credo che è nidido.

E' il ragionamento che faccio io, se per avere il Tammy nitido devo chiudere a f4, mi uso il 16-85 che lo è ugualmente ed arriva anche a 85 mm wink.gif


mcardini
QUOTE(Mauro1258 @ Feb 10 2012, 11:37 AM) *
Io ho la D7000 ed ho sia il 16-85 che il 17-50 Tamron non stabilizzato, non conosco però il 18-70.

Stavo pensando di dar via il 17-50, è più luminoso del 16-85 ma sopporto poco la vignettatura presente fino a f4 ed in fatto di nitidezza il Nikon è nettamente migliore.

Tutti decantano il Tammy ma a me sinceramente ha convinto poco unsure.gif il Nikon è più contrastato e nitido.

Anche io ho la d7000+16-85 e stavo pensando proprio al 17-50 tammy per via della maggiore apertura su tutte le focali.
Davvero il tammy è molto inferiore al 16-85?
Mauro1258
QUOTE(mcardini @ Feb 10 2012, 04:47 PM) *
Anche io ho la d7000+16-85 e stavo pensando proprio al 17-50 tammy per via della maggiore apertura su tutte le focali.
Davvero il tammy è molto inferiore al 16-85?



Il Tammy è 2.8 su tutte le focali ma a tale apertura a me non soddisfa, se lo chiudi va bene ma a quel punto tanto vale usare il 16-85...

Io non so con le altre macchine ma la D7000 è di "bocca buona", e non perdona ...

Se lo vuoi il Tammy te lo posso anche vendere: è un non stabilizzato, ha 1 mese e mezzo con ancora i 2 anni di garanzia.
guapio
QUOTE(Mauro1258 @ Feb 10 2012, 04:44 PM) *
Ok questa è la fontana di Sarzana dietro la cattedrale...ma è fatta con il Tammy @ 30 mm f/4.0, lo credo che è nidido.

E' il ragionamento che faccio io, se per avere il Tammy nitido devo chiudere a f4, mi uso il 16-85 che lo è ugualmente ed arriva anche a 85 mm wink.gif



Bravo Mauro mi hai scoperto! Che occhio!
cmq io non lo trovo così nitido, anzi.. nonostante abbia chiuso a f4. Se avessi aperto a TA sarebbe stato molto peggio...

Sono d'accordo sul tuo ragionamente.. io non ho mai provato il 16-85 ma se giustamente col tammy devo chiudere così per usarlo, e con scarsi risultati..

Ma forse torniamo al discorso che forse è questo prodotto in particolare ad avere un difetto?!?


mcardini
QUOTE(Mauro1258 @ Feb 10 2012, 04:53 PM) *
Il Tammy è 2.8 su tutte le focali ma a tale apertura a me non soddisfa, se lo chiudi va bene ma a quel punto tanto vale usare il 16-85...

Io non so con le altre macchine ma la D7000 è di "bocca buona", e non perdona ...

Se lo vuoi il Tammy te lo posso anche vendere: è un non stabilizzato, ha 1 mese e mezzo con ancora i 2 anni di garanzia.

A me interessava stabilizzato, ma se per sfruttarlo bene bisogna chiudere a questo punto perde la sua utilità.
Solo per curiosità, di dove sei e quanto lo metti il tammy? texano.gif
Mozo
QUOTE(89stefano89 @ Feb 10 2012, 04:41 PM) *
si ma il tamron é fx il 55-300 é dx se non ricorod male. eventualmente lo paragonerei con il 70-300 vr nikon e come costi ci siamo.

Come costi sono più paragonabili il 55-300 con il Tamron 70-300 entrambi intorno ai 400€, il Nikon 70-300 va ben oltre i 500€

QUOTE(89stefano89 @ Feb 10 2012, 04:41 PM) *
mettere il 17-50 tamron con il 18-55nikon, beh questo si che é ridicolo!! l´unica cosa "in comune" é l´escursione.

Anche in questo caso intendevo a livello di budget. Penso anche io chiaramente in questo caso vinca il Tamron contro il Nikon 18-55

QUOTE(89stefano89 @ Feb 10 2012, 04:41 PM) *
il 17-50 considerato che é uno zoom luminoso, e considerato il prezzo é UN OTTIMA LENTE.

Su questo non ci piove. Mai provato ma da quanto ho letto a quel prezzo è difficile trovare di meglio!
FZFZ
QUOTE(89stefano89 @ Feb 10 2012, 04:41 PM) *
si ma il tamron é fx il 55-300 é dx se non ricorod male. eventualmente lo paragonerei con il 70-300 vr nikon e come costi ci siamo.

in merito al 16-85 non considerarlo da kit son daccordo ma nemmeno paragonarmelo a super lente, alla fine se la gioca con il 18-105 a nitidezza.
che il 17-50 tamron non sia nitidissimo a ta é ovvio, ma chiuso di uno stop va ben oltre al 16-85, che poi abbia uno sfocato meno gradevole son daccordo, ma anche quelli son gusti.
inoltre non dimentichiamo che é uno zoom f2,8 e gia questo gli da onore.

mettere il 17-50 tamron con il 18-55nikon, beh questo si che é ridicolo!! l´unica cosa "in comune" é l´escursione.

il 17-50 considerato che é uno zoom luminoso, e considerato il prezzo é UN OTTIMA LENTE.



Si , è una buona lente...ottima no.
Ma ha anche dei limiti e no, in media non è affatto più nitido del 16-85 VR.


Cromaticamente ,poi, non c'è storia...il Nikkor è di un altro pianeta.

Uno zoom f2.8 , per me, ha senso solo se ad f2.8 ha una resa di un determinato livello.
Altrimenti meglio ripiegare su dei fissi economici che ad f2.8 hanno ben altra resa....
Max Lucotti
ammetto di non aver provato il tamron su d7000 ma solo su 10-12mpx, mentre il nikon si.. però per me..

Il tamron è : 2,8! ovvio (e non è niente male a ta)
a 4 è decisamente migliore del 16-85
lo sfuocato è migliore sempre
fà un baccano dell'accidenti l'af e il vc
più economico

il 16-85 è:
85mm! ovvio
più leggero, compatto e costruito decisamente meglio
a diaframmi chiusi f11 in poi è un pò più nitido
regge meglio ghost e flare
più preciso l'af.

Nota: tutti e due sono dovuti andare in assistenza per un problema meccanico... qui pari quindi.

Max
FZFZ
QUOTE(Max Lucotti @ Feb 10 2012, 05:08 PM) *
a 4 è decisamente migliore del 16-85
lo sfuocato è migliore sempre
fà un baccano dell'accidenti l'af e il vc
più economico



Nota: tutti e due sono dovuti andare in assistenza per un problema meccanico... qui pari quindi.

Max



Su f4 non ricordo...da f5.6 non è più nitido...
Lo sfocato del Tamron , in condizioni UN POCHINO difficili è uno dei peggiori che abbia mai visto in vita mia...


Saranno pure gusti ma ci sono anche una serie di parametri condivisi , sulla questione....
Max Lucotti
QUOTE(FZFZ @ Feb 10 2012, 05:19 PM) *
Su f4 non ricordo...da f5.6 non è più nitido...
Lo sfocato del Tamron , in condizioni UN POCHINO difficili è uno dei peggiori che abbia mai visto in vita mia...
Saranno pure gusti ma ci sono anche una serie di parametri condivisi , sulla questione....


Se c'è una cosa che è famoso il tamron è la nitidezza...
lo sfuocato del Nikon 16-85, in tutte le condizioni, è il peggior sfuocato che io abbia mai visto... wink.gif

E li ho tra le mani spesso, tutti e due. rolleyes.gif


Mauro1258
QUOTE(mcardini @ Feb 10 2012, 04:56 PM) *
....
Solo per curiosità, di dove sei e quanto lo metti il tammy? texano.gif


Ho riconosciuto la foto della fontana ... perchè vivo nella stessa città... biggrin.gif tongue.gif

Il Tammy lo uso in condizione di luce scarsa, ma come detto se lo apro non è un granchè e quindi l'ho usato veramente molto poco.

Quando la luce è sufficiente uso il 16-85 o addirittura a volte il 18-200, se non ho voglia di portare il 70-300/VR o il 70-200/2.8.
FZFZ
QUOTE(Max Lucotti @ Feb 10 2012, 05:38 PM) *
Se c'è una cosa che è famoso il tamron è la nitidezza...
lo sfuocato del Nikon 16-85, in tutte le condizioni, è il peggior sfuocato che io abbia mai visto... wink.gif

E li ho tra le mani spesso, tutti e due. rolleyes.gif




Sui paragoni visti sul forum era assai più nervoso il Tamron...come bokeh.
Adesso non li trovo , proverò a ricercarli...
Max Lucotti
QUOTE(FZFZ @ Feb 10 2012, 05:49 PM) *
Sui paragoni visti sul forum era assai più nervoso il Tamron...come bokeh.
Adesso non li trovo , proverò a ricercarli...


hai hai Federico... stavolta ti ho colto in castagna.. messicano.gif non i hai provati tu personalmente.. laugh.gif
FZFZ
QUOTE(Max Lucotti @ Feb 10 2012, 05:56 PM) *
hai hai Federico... stavolta ti ho colto in castagna.. messicano.gif non i hai provati tu personalmente.. laugh.gif


tongue.gif


Troppo tempo fa provai il non VC.
Il 16\85 , invece , l'ho provato diverse volte...

Paragoni diretti , però , mi mancano, quindi erano sensazioni...
Sensazioni che furono confermate da diverse foto di test postati più volte qui sopra.

Poi c'è sempre la variabilità da una lente all'altra, che conta molto più di quel che si pensi...
MrFurlox
sopratutto con il tammy ! messicano.gif
FZFZ
http://www1.nital.it/uploads/ori/201008/ga...f26e4_Rosa2.jpg

Ecco lo sfocato del Tamron di una situazione relativamente facile...

Inguardabile , davvero inguardabile.

Per capire meglio quanto è brutto quel bokeh...questo è un vecchio 50 f1.4 AIS

http://www1.nital.it/uploads/ori/201008/ga...27670_Rosa1.jpg
hUMANtORCH
Io ho il Tammy (versione VC) da qualche settimana ed è eccezionale,nessun tipo di problema.Non posso dare nessun giudizio sul 16-85 di mamma Nikon ma,non lo bistratterei così tanto,e come al solito ad alcuni piace ed ad altri no.Certo è vero ed indiscutibile che le altre marche a differenza della Nikon,devono essere assolutamente provate.Sigma e tamron soffrono parecchio di f/b-Focus e prendere quello "preciso" è cosa difficile,io sono stato due volte fortunato (possedendo anche un 70-300 VC).
Max Lucotti
QUOTE(FZFZ @ Feb 10 2012, 06:28 PM) *
http://www1.nital.it/uploads/ori/201008/ga...f26e4_Rosa2.jpg

Ecco lo sfocato del Tamron di una situazione relativamente facile...

Inguardabile , davvero inguardabile.

Per capire meglio quanto è brutto quel bokeh...questo è un vecchio 50 f1.4 AIS

http://www1.nital.it/uploads/ori/201008/ga...27670_Rosa1.jpg


il paragone però non regge... non partecipavo neanche alla discussione se mi dicevi che il metro di confronto è un 50 1,4 fisso usato a 2,8. e il tamron è a 35mm.... sulla stessa macchina.
Il confronto è tra due zoom, e credimi il nervoso è il nikon... wink.gif

certo che il bokeh é migliore nel fisso mica a caso ho preso il 50 1.2 ... wink.gif

Ps.. i colori non li guardiamo neanche , le foto postate sono con profilo adobe...


Ciao

Max
FZFZ
QUOTE(Max Lucotti @ Feb 10 2012, 06:38 PM) *
il paragone però non regge... non partecipavo neanche alla discussione se mi dicevi che il metro di confronto è un 50 1,4 fisso usato a 2,8. e il tamron è a 35mm.... sulla stessa macchina.
Il confronto è tra due zoom, e credimi il nervoso è il nikon... wink.gif

certo che il bokeh é migliore nel fisso mica a caso ho preso il 50 1.2 ... wink.gif

Ps.. i colori non li guardiamo neanche , le foto postate sono con profilo adobe...
Ciao

Max



No, il paragone non deve essere quello.
Però serve per visualizzare meglio quanto è nervoso il Tamron...

Sto cercando un confronto diretto (che ancora non trovo , uff....il motore di ricerca è abbastanza problematico a dir poco...)
Max Lucotti
guarda Federico, sinceramente a meno che non trovi due foto con lo stesso soggetto riprese con le due ottiche non mi convincerai mai. ohmy.gif

Io la prova diretta sullo stesso soggetto riguardo allo sfuocato non mi pare di averla mai fatta, potrei anche farla alla prima occasione, ma credimi... li uso tutti e due (perchè il secondo lo ha la mia compagna) e se non ho niente di meglio e devo fare la foto ad un fiore preferico 1000 volte il tamron a 50 2,8 al mio nikon... wink.gif

Poi svariate foto a fiorellini con sfuocato dietro le ho con tutti e due..ti ci faccio un prato se vuoi... messicano.gif
danielg45
QUOTE(Max Lucotti @ Feb 10 2012, 06:51 PM) *
guarda Federico, sinceramente a meno che non trovi due foto con lo stesso soggetto riprese con le due ottiche non mi convincerai mai. ohmy.gif

Io la prova diretta sullo stesso soggetto riguardo allo sfuocato non mi pare di averla mai fatta, potrei anche farla alla prima occasione, ma credimi... li uso tutti e due (perchè il secondo lo ha la mia compagna) e se non ho niente di meglio e devo fare la foto ad un fiore preferico 1000 volte il tamron a 50 2,8 al mio nikon... wink.gif

Poi svariate foto a fiorellini con sfuocato dietro le ho con tutti e due..ti ci faccio un prato se vuoi... messicano.gif

Piuttosto meglio fare due esempi uno con il tammy e uno con il 50mm f1.8 nikon alla stessa apertura e a TA 2.8. Naturalmente meglio il 50ino ma il tammy si difende meglio.
Il tammy soffre di più in generale i controluce anche con foto lungoesposte di notte specialmente es luce delle auto in movimento, ma devono essere belle dirette.
Ripeto: se il tammy rende il meglio a f4 in su il 16/85 devo chiuderlo a quanto? f6....
gold_diamond
Ciao a tutti.
Io avevo il 18-55 ho il 17-50 e ho avuto modo di provare il 17-55 da un amico e il 16-85.

Il 18-55 è ovviamente imparagonabile alle altre lenti, è bestemmia metterlo vicino alle altre.E' un ottica da kit, con una riuscita anche buona ma molto lontano dalle altre come costruzione e qualità dei file che tira fuori.

Paragonare il tammy al Re non ha senso, uno costa 3 volte e rotti l' altro.
La qualità costruttiva del nikkor è impressionante, sembra di marmo, udrà un eternità e sforna ottimi file.
La qualità ottica del tamron non è molto differente la costruttiva fa pietà (rispetto al 17-55 chiaro).

Il 16-85 è imparagonabile al tamron, è uno zoom dalla grande escursione focale (ci fai davvero di tutto dal ritratto al grandangolo) come è imparagonabile anche la sua resa a certe aperture (e vorrei vedere è un 3,5 - 5,6 fallo arrivare a 2.8).

C'e da dire che tutti gli obiettivi a ta non sono il massimo, bisogna chiudere di uno stop (tutti, anche il favoloso 35 1.8 o il ff 1.4) quindi se iniziamo a diaframmare vuol dire che a 85 è un f8, quindi o si lavora in studio o con mille flash o con cavalletto e soggetto statico in ogni caso è buio, molto buio.


Come resa cromatica, avrei i miei forti dubbi che vi accorgiate della differenza di uno o l'altro, poco tempo fa ho fatto un giochino in primi passi e ho messo a confronto delle foto fatte con:

35 DX 1.8
90 MACRO 2.8
55-200
17-50 2.8

Tutti chiusi a F4, secondo voi quanta gente ha indovinato alla prima (ma nemmeno alla seconda) di ce obiettivo si trattava?
Nessuno!

Quindi il paragone non esiste...
Hai bisogno di una lente luminosa? Hai due chance (in questo caso senza considerare i fissi) o il Re (e sborsi 1000 e passa euro) o il tammy per 300 scarsi.
Hai bisogno di coprire focali dal 16 al 85? Hai solo la chance 16-85 (e il 18-200 e il 18-105 ma non è di questo che stiamo parlando)


In ogni caso, personalmente, preferisco la resa cromatica del tammy a quella del 35 dx (lente che VENERO) ed ho detto tutto, vi lascio con un contributo (modesto) scattato instant shot con il tammy e una "povera" d3000IPB Immagine Ingrandimento full detail : 813.4 KBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 107.4 KB

Ovviamente a TA.

P.s. gli obiettivi a mio avviso vanno conosciuti per un po' di tempo e valutandoli in un giorno si prendono delle cantonate (errore che ho spesso fatto).

Ciao!
danielg45
QUOTE(gold_diamond @ Feb 10 2012, 10:49 PM) *
Ciao a tutti.
Io avevo il 18-55 ho il 17-50 e ho avuto modo di provare il 17-55 da un amico e il 16-85.

Il 18-55 è ovviamente imparagonabile alle altre lenti, è bestemmia metterlo vicino alle altre.E' un ottica da kit, con una riuscita anche buona ma molto lontano dalle altre come costruzione e qualità dei file che tira fuori.

Paragonare il tammy al Re non ha senso, uno costa 3 volte e rotti l' altro.
La qualità costruttiva del nikkor è impressionante, sembra di marmo, udrà un eternità e sforna ottimi file.
La qualità ottica del tamron non è molto differente la costruttiva fa pietà (rispetto al 17-55 chiaro).

Il 16-85 è imparagonabile al tamron, è uno zoom dalla grande escursione focale (ci fai davvero di tutto dal ritratto al grandangolo) come è imparagonabile anche la sua resa a certe aperture (e vorrei vedere è un 3,5 - 5,6 fallo arrivare a 2.8).

C'e da dire che tutti gli obiettivi a ta non sono il massimo, bisogna chiudere di uno stop (tutti, anche il favoloso 35 1.8 o il ff 1.4) quindi se iniziamo a diaframmare vuol dire che a 85 è un f8, quindi o si lavora in studio o con mille flash o con cavalletto e soggetto statico in ogni caso è buio, molto buio.
Come resa cromatica, avrei i miei forti dubbi che vi accorgiate della differenza di uno o l'altro, poco tempo fa ho fatto un giochino in primi passi e ho messo a confronto delle foto fatte con:

35 DX 1.8
90 MACRO 2.8
55-200
17-50 2.8

Tutti chiusi a F4, secondo voi quanta gente ha indovinato alla prima (ma nemmeno alla seconda) di ce obiettivo si trattava?
Nessuno!

Quindi il paragone non esiste...
Hai bisogno di una lente luminosa? Hai due chance (in questo caso senza considerare i fissi) o il Re (e sborsi 1000 e passa euro) o il tammy per 300 scarsi.
Hai bisogno di coprire focali dal 16 al 85? Hai solo la chance 16-85 (e il 18-200 e il 18-105 ma non è di questo che stiamo parlando)
In ogni caso, personalmente, preferisco la resa cromatica del tammy a quella del 35 dx (lente che VENERO) ed ho detto tutto, vi lascio con un contributo (modesto) scattato instant shot con il tammy e una "povera" d3000 Ingrandimento full detail : 107.4 KB

Ovviamente a TA.

P.s. gli obiettivi a mio avviso vanno conosciuti per un po' di tempo e valutandoli in un giorno si prendono delle cantonate (errore che ho spesso fatto).

Ciao!

Sono pienamente d'accordo con te. era da valutare il confronto tammy e 16/85 naturalmente nell'intervallo 17/50. Naturalmente usato: tammy non vc 200€ Tammy Vc 300€ 16/85 €450?
UN f2.8 io lo preferisco sempre e quindi la soluzione migliore sarebbe anche chiudendo Tammy VC
boken
Io lo trovo fantastico e nitido. Police.gif Police.gif

vi posto una foto a 2,8 fatta ai miei nikkor serie E rolleyes.gif


IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 4.6 MB
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.