Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2
mario acca
Buonasera a tutti!

Chi di voi ha mai provato ad utilizzare obiettivi eccellenti (Es: Nikkor 24-70 f/2.8 - 14-24 f/2.8) su corpi macchina tipo D3000? L' acquisto di un ottica di qualità da comunque i suoi frutti anche su D3000 oppure è come andare via in auto col freno a mano tirato? (scusate l' esempio gretto e banale ma spero vi renda l' idea) smile.gif

Pensavo di azzardare prendendo uno dei due sopra citati obiettivi ma al momento il mio corpo macchina è la D3000. Uso per la maggiore il buon 35mm f1.8 e vorrei sbarazzarmi definitivamente del caro vecchio plasticone..

grazie a tutti!
LucaCorsini
Secondo te la foto la fa la fotocamera o l'obiettivo ?
Luigi_FZA
Quelle che hai citato sono ottiche di prim'ordine nel catalogo Nikkor, tuttavia ti suggerisco di tenere quello che hai e di aggiungere un 50mm.
Io ho il 24 70, ma perche' incidentalmente lo acquistai anni fa da un conoscente e, in quel range di focale, non ho fissi; se non l'avessi preso (il 24 70) credo che avrei un 35 ed un 50 nello zaino.
L.
BBottantotto
Chiediti (per assurdo): "va meglio" un 18-105 su una D3s utilizzata in mod crop, oppure un 24-70 su una D3100?

Io la D3000 non la conosco, ma tra le reflex che possiedo ho una D3100 e se vuoi vedere delle foto fatte con un 70-200 2.8 o un 35 1.4 puoi andare qui, o nei due club al sushi bar.

Ma non ti scordare mai che se non c'è un bravo fotografo a sapere come sfruttare le caratteristiche di una certa fotocamera e di una certa ottica e per fare quale fotografia, allora nessuna "macchina" per quanto imponente e capace potrà fare quel che l'uomo non sa fare.

Bernardo

IPB Immagine
Umbrella girl in latex riding a Ducati 1198r - 200 miglia endurance, Autodromo del Mugello by sBerna, on Flickr
mario acca
QUOTE(LucaCorsini @ Dec 5 2011, 06:53 PM) *
Secondo te la foto la fa la fotocamera o l'obiettivo ?



accendo la seconda
Luigi_FZA
QUOTE(BBottantotto @ Dec 5 2011, 06:59 PM) *
Ma non ti scordare mai che se non c'è un bravo fotografo a sapere come sfruttare le caratteristiche di una certa fotocamera e di una certa ottica e per fare quale fotografia, allora nessuna "macchina" per quanto imponente e capace potrà fare quel che l'uomo non sa fare.

Bernardo

Pollice.gif

QUOTE(BBottantotto @ Dec 5 2011, 06:59 PM) *

............Ora capisco perche' ho sempre avuto un debole per le Ducati! tongue.gif

QUOTE(marcojel @ Dec 5 2011, 07:00 PM) *
accendo la seconda

Io, "accenderei"/voterei per chi sta dietro l'obiettivo e guarda nel mirino.
L.
mbbruno
sul fatto di prendere ottiche eccelenti su corpi entry level : si fallo cosi quando prendi un corpo pro hai gia le ottiche

sui fissi ragionaci bene sono una cosa particolare che vai a fare cose particolari se sei abituato agli zoom al inizio è dura e comunque con un fisso solo fai poco .....
mario acca
QUOTE(Luigi_FZA @ Dec 5 2011, 06:58 PM) *
Quelle che hai citato sono ottiche di prim'ordine nel catalogo Nikkor, tuttavia ti suggerisco di tenere quello che hai e di aggiungere un 50mm.
Io ho il 24 70, ma perche' incidentalmente lo acquistai anni fa da un conoscente e, in quel range di focale, non ho fissi; se non l'avessi preso (il 24 70) credo che avrei un 35 ed un 50 nello zaino.
L.



a dire il vero ho già provato il 50ino ma come ottica fissa l'ho trovato poco versatile per le mie esigenze, su DX è una lunghezza che non saprei bene come sfruttare in quanto nè troppo corto nè troppo lungo, e per questo optai per il fantastico 35..
Con il 24-70 coprirei un buonissimo range e tutto con ottima qualità.. almeno questi sono i miei ragionamenti.. hmmm.gif
Luigi_FZA
QUOTE(mbbruno @ Dec 5 2011, 07:05 PM) *
sul fatto di prendere ottiche eccelenti su corpi entry level : si fallo cosi quando prendi un corpo pro hai gia le ottiche

OT
Occhio che ti controllo, lascia stare quello scatolo che sta sotto l'albero; lo devi aprire la notte di Natale!! messicano.gif
L.

QUOTE(marcojel @ Dec 5 2011, 07:05 PM) *
a dire il vero ho già provato il 50ino ma come ottica fissa l'ho trovato poco versatile per le mie esigenze, su DX è una lunghezza che non saprei bene come sfruttare in quanto nè troppo corto nè troppo lungo, e per questo optai per il fantastico 35..
Con il 24-70 coprirei un buonissimo range e tutto con ottima qualità.. almeno questi sono i miei ragionamenti.. hmmm.gif

Guarda che per certi versi anche il 24 70 non e' "ne carne e ne pesce" sul sensore ridotto.
L.
mario acca
QUOTE(Luigi_FZA @ Dec 5 2011, 07:03 PM) *
Pollice.gif
............Ora capisco perche' ho sempre avuto un debole per le Ducati! tongue.gif
Io, "accenderei"/voterei per chi sta dietro l'obiettivo e guarda nel mirino.
L.



Che la fotografia la fa il fotografo siamo tutti d' accordo e credo sia un assioma ormai assodato.. ma una lente più o meno tagliente, capace di cogliere più dettagli, e dotata di una splendida nitidezza credo possa cambiare non di poco l' effetto finale..
mario acca
QUOTE(Luigi_FZA @ Dec 5 2011, 07:11 PM) *
L.
Guarda che per certi versi anche il 24 70 non e' "ne carne e ne pesce" sul sensore ridotto.
L.



infatti Luigi.. la mia perplessità è proprio quella in quanto lo devo ancora provare..

QUOTE(mbbruno @ Dec 5 2011, 07:05 PM) *
sul fatto di prendere ottiche eccelenti su corpi entry level : si fallo cosi quando prendi un corpo pro hai gia le ottiche

sui fissi ragionaci bene sono una cosa particolare che vai a fare cose particolari se sei abituato agli zoom al inizio è dura e comunque con un fisso solo fai poco .....



credo che con i fissi si impari davvero a fotografare, ma gli zoom spesso semplificano la vita smile.gif
Luigi_FZA
QUOTE(marcojel @ Dec 5 2011, 07:11 PM) *
Che la fotografia la fa il fotografo siamo tutti d' accordo e credo sia un assioma ormai assodato.. ma una lente più o meno tagliente, capace di cogliere più dettagli, e dotata di una splendida nitidezza credo possa cambiare non di poco l' effetto finale..

Guarda che poi ti trovi a voler cambiare anche corpo macchina; quella lente, per quanto tagliente possa essere (ed ammesso che lo sia) serve a poco se non ha un sensore abbastanza recettivo della sua definizione, ed un firmware in grado di assecondare le prestazioni di entrambi.
L.
mario acca
QUOTE(Luigi_FZA @ Dec 5 2011, 07:13 PM) *
Guarda che poi ti trovi a voler cambiare anche corpo macchina; quella lente, per quanto tagliente possa essere (ed ammesso che lo sia) serve a poco se non ha un sensore abbastanza recettivo della sua definizione, ed un firmware in grado di assecondare le prestazioni di entrambi.
L.



Eh lo so.. e la manovra Monti certo non mi è d' aiuto in tutto questo smile.gif

A parte gli scherzi, ho anche previsto di cambiare corpo macchina ma non mi sono messo fretta, per ora sto pensando di acquistare una buona ottica con la previsione di passare magari un giorno a Full Frame..
mbbruno
QUOTE(marcojel @ Dec 5 2011, 07:13 PM) *
infatti Luigi.. la mia perplessità è proprio quella in quanto lo devo ancora provare..
credo che con i fissi si impari davvero a fotografare, ma gli zoom spesso semplificano la vita smile.gif

sono d'accordo con te solo che se compri nikkor tanti fissi costano uno stonfo e onestamente nella stragrande maggioranza dei casi sono di difficile applicazione :
mi spiego, io faccio foto naturalistica,studio,street, paesaggistica, te che fisso mi consigli?
considera che io ho ottiche tutte F2.8
poi ho la vaga impressione che negli ultimi mesi se non ha i fissi non sei figo......
Luigi_FZA
Perche' non ti prendi un 16 85? Ti assicuro che, all'occorenza, si rivende come il pane.
Magari se lo trovi usato (un buon usato) limiti di molto il danno al c/c.

Non fraintendermi, non voglio farti i conti in tasca, ti parlo per esperienza diretta : un anno fa ho venduto la D90 con il 16 85 ad una persona che era partita con l'idea che voleva solo ottiche luminose, provando il 16 85, si e' (auto)convinto a prendere il tutto.

L.
riccardoal
se lo fai poi fammi sapere...mi piacera' guardarti con in mano una d3000 con su montato il 24-70.......meglio che una serata con Crozza su la7
scusa la franchezza
Riccardo
Paolo Gx
QUOTE(BBottantotto @ Dec 5 2011, 06:59 PM) *
Chiediti (per assurdo): "va meglio" un 18-105 su una D3s utilizzata in mod crop, oppure un 24-70 su una D3100?

BB, stavo per rispondere ricordando che ci sono utenti che spendono 5000 Euro in ottiche e poi ci attaccano una entry level. Poi mi sono accorto che avevi risposto proprio in tal senso, e ho deciso di non postare quello che stavo scrivendo, per non fare polemica.

Mi limito a rispondere alla tua domanda. Tra le due soluzioni da te proposte sceglierei senz'altro la seconda. Ma nessuna delle due combinazioni mi sembra sensata, e se il mio budget mi permettesse di acquistare solo una D3100 dopo aver speso 1500 Euro per un 24/70, sceglierei un'ottica piu' economica in modo da avere a disposizione due soldi in piu' per un corpo piu' adeguato.

Se il budget non e' un problema invece, la soluzione migliore e' mista tra le due alternative: 24/70 su D3s.
Luigi_FZA
QUOTE(mbbruno @ Dec 5 2011, 07:20 PM) *
................poi ho la vaga impressione che negli ultimi mesi se non ha i fissi non sei figo......

I veri "fighi" sono quelli che hanno la 700 (possibilmente in uso e non nello scatolo sotto l'albero) messicano.gif
L.
Mauro Villa
La D3000 ha il sensore della D200 e quindi non è proprio una ciofeca, personalmente ho appena acquistato usata una D3100 per sostituire la D3 che ho venduto mesi fà, mai divertito tanto, con il 70-200 Vr e il 105 micro và che è una meraviglia, gli obiettivi buoni non sono mai sprecati su qualsiasi corpo macchina vengano montati.
riccardoal
QUOTE(Luigi_FZA @ Dec 5 2011, 07:24 PM) *
I veri "fighi" sono quelli che hanno la 700 (possibilmente in uso e non nello scatolo sotto l'albero) messicano.gif
L.

secondo me i veri fighi sono coloro che conoscono i limiti dei propri mezzi tecnici ma sanno sfruttarli al massimo..........
riccardo
Mauro Villa
QUOTE(riccardoal @ Dec 5 2011, 07:23 PM) *
se lo fai poi fammi sapere...mi piacera' guardarti con in mano una d3000 con su montato il 24-70.......meglio che una serata con Crozza su la7
scusa la franchezza
Riccardo

allora rischieresti di morire dal ridere vedendo la mia 3100 con su montato il 300/2,8 con tanto di tc 20, eppure ti garantisco che funziona.
mbbruno
QUOTE(Luigi_FZA @ Dec 5 2011, 07:24 PM) *
I veri "fighi" sono quelli che hanno la 700 (possibilmente in uso e non nello scatolo sotto l'albero) messicano.gif
L.

questo è un colpo basso , ma vedi siccome il regalo è per natale e rispetto la volonta di mia moglie per 20 giorni non muore nessuno , sai com'è io do piu valore alle persona che alle macchine.... forse per te è piu importante la macchina fotografica delle persone ,non so, ma la cosa serebbe molto triste..... messicano.gif messicano.gif messicano.gif
riccardoal
QUOTE(Mauro Villa @ Dec 5 2011, 07:29 PM) *
allora rischieresti di morire dal ridere vedendo la mia 3100 con su montato il 300/2,8 con tanto di tc 20, eppure ti garantisco che funziona.

non de dubito.........ma mi pare un po sbilanciata......poi certo...si puo anche scavare una grossa buca con un cucchiaino.....scelte..........
Mauro Villa
QUOTE(riccardoal @ Dec 5 2011, 07:32 PM) *
non de dubito.........ma mi pare un po sbilanciata......poi certo...si puo anche scavare una grossa buca con un cucchiaino.....scelte..........

se non ci sono alternative, perchè no?
riccardoal
QUOTE(Mauro Villa @ Dec 5 2011, 07:41 PM) *
se non ci sono alternative, perchè no?

le alternative dovrebbero essere dettate dal buon senso....ma per chiarezza ripeto....questione di scelte........
Luigi_FZA
QUOTE(mbbruno @ Dec 5 2011, 07:31 PM) *
questo è un colpo basso , ma vedi siccome il regalo è per natale e rispetto la volonta di mia moglie per 20 giorni non muore nessuno , sai com'è io do piu valore alle persona che alle macchine.... forse per te è piu importante la macchina fotografica delle persone ,non so, ma la cosa serebbe molto triste..... messicano.gif messicano.gif messicano.gif

Scherzavo; se "te la sei presa a male" ti chiedo scusa.
L.
mbbruno
QUOTE(Luigi_FZA @ Dec 5 2011, 07:54 PM) *
Scherzavo; se "te la sei presa a male" ti chiedo scusa.
L.

niente ... un pò di pepe alla discussione ......
mario acca
QUOTE(riccardoal @ Dec 5 2011, 07:48 PM) *
le alternative dovrebbero essere dettate dal buon senso....ma per chiarezza ripeto....questione di scelte........




Non credo che il fortunato possessore della D3X con un corredo di lenti da fare invidia sia più intelligente di me. Si tratta di possibilità economica, niente di più.
Riccardo, non è il buon gusto che fa distinguere i possessori della Pagani Zonda da me, ma il conto in banca.. smilinodigitale.gif
mario acca
QUOTE(Mauro Villa @ Dec 5 2011, 07:29 PM) *
allora rischieresti di morire dal ridere vedendo la mia 3100 con su montato il 300/2,8 con tanto di tc 20, eppure ti garantisco che funziona.



grandissimo! Pollice.gif
Io ho usato un meraviglioso 500 f4 attaccato alla mia D3000 per tutta una giornata e ho immortalato il martin pescatore con delle fotografie che mi hanno reso orgoglioso di me stesso.

Se avessi avuto il buon senso di riccardoal quel giorno sarei rimasto a casa a guardarmi la TV..
Mattia BKT
Le ottiche PRO o comunque costose e performanti, sono sempre valide se servono.
In genere più del corpo... poi dipende da cosa dobbiamo farci. E' inutile un 35 f/1.4 su D40 se poi dobbiamo scattare a diaframmi chiusi e ISO elevati... in quel caso (con la stessa cifra) meglio una D700 e un 35 f/2 per dire... Col digitale il rapporto lente/sensore è da ponderare bene secondo l'uso che ne faremo.
riccardoal
QUOTE(marcojel @ Dec 5 2011, 08:00 PM) *
Non credo che il fortunato possessore della D3X con un corredo di lenti da fare invidia sia più intelligente di me. Si tratta di possibilità economica, niente di più.
Riccardo, non è il buon gusto che fa distinguere i possessori della Pagani Zonda da me, ma il conto in banca.. smilinodigitale.gif

--infatti io ho parlato di buonsenso non di buongusto........un vetro.qualunque esso sia,necessita di un investimento....ma ha comunque bisogno di un corpo su cui essere montato.......vedi...la 3000 per sua natura ha un corpo piccolino...poco ergonomico e difficile da gestire con attaccata una lente robusta come il 24-70....io,ma e' la mia opinione ovviamente,apprezzo il tuo desiderio di avere vetri eccellenti che sono poi la base,oltre al manico,di buone fotografie ma penserei prima ad un corpo macchina piu adeguato all utilizzo di certe lenti.....la vita e' fatta di piccoli passi amico mio e mattone dopo mattone si costruiscono i muri ...ma ci vuole anche la calce.......poi...ripeto sono solo mie opinioni
Rioccardo
riccardoal
QUOTE(marcojel @ Dec 5 2011, 08:12 PM) *
grandissimo! Pollice.gif
Io ho usato un meraviglioso 500 f4 attaccato alla mia D3000 per tutta una giornata e ho immortalato il martin pescatore con delle fotografie che mi hanno reso orgoglioso di me stesso.

Se avessi avuto il buon senso di riccardoal quel giorno sarei rimasto a casa a guardarmi la TV..

a te rispondo che nella vita tutto e' possibile ...basta volerlo e crederci ...pensa io sono andato in sicilia con la 500 35 anni fa ma ti assicuro che lungo la strada del ritorno pensavo alla poltrona di casa e alla tv......vedi....chi chiede ha le sue ragioni derivanti quasi sempre da inesperienza ...a volte si chiede solo per aver conforto da altri gia sapendo di sbagliare .....il buon senso viene con l eta certamente......oggi non andrei piu in sicilia con la 500 ma starei a casa a guardare la sicilia in tv
Mattia BKT
QUOTE(riccardoal @ Dec 5 2011, 08:45 PM) *
chi chiede ha le sue ragioni derivanti quasi sempre da inesperienza ...a volte si chiede solo per aver conforto da altri gia sapendo di sbagliare .....il buon senso viene con l eta certamente......oggi non andrei piu in sicilia con la 500 ma starei a casa a guardare la sicilia in tv


Pollice.gif

Del resto lo dice anche la mia firma...
riccardoal
QUOTE(Mattia BKT @ Dec 5 2011, 08:55 PM) *
Pollice.gif

Del resto lo dice anche la mia firma...

concordo Mattia e se hai la fortuna di aver chi puo darti un buon consiglio ne dovresti trarre benefici......ma per fortuna il libero arbitrio ci asseconda...almeno in questo campo...... rolleyes.gif
Luigi_FZA
QUOTE(marcojel @ Dec 5 2011, 07:13 PM) *
infatti Luigi.. la mia perplessità è proprio quella in quanto lo devo ancora provare..
credo che con i fissi si impari davvero a fotografare, ma gli zoom spesso semplificano la vita smile.gif

Dipende, io non ci credo poi tanto che solo coni fissi s'impara.
Io credo che la bella fotografia sia il risultato di piu' cose : serve conoscenza dello strumento che si ha ( e quindi l'obiettivo non necessariamente puo' essere un fisso) e serve vedere prima di tutto nella mente quello che vogliamo ottenere a scatto fatto.
A prescindere dalla tua decisione, ti dico che io ho tenuto per circa un anno e mezzo il 24 70 sulla D90, mi sono deciso a passare al formato pieno anche perche' vidi con i miei occhi che quella lente era per certi versi "castrata" a lavorare sul sensore ridotto.
Come ti ho detto in uno dei miei primi post(s) "incappai" nel 24 70 per puro caso; un conoscente lo toglieva ed io affascinato dalla resa di quell'ottica la presi; se non avessi incontrato quella persona, probabilmente oggi avrei un 35 ed un 50mm (e/o forse un 24).
L.
QUOTE(mbbruno @ Dec 5 2011, 07:57 PM) *
niente ... un pò di pepe alla discussione ......

Bene, mi ero preoccupato di averti, in qualche modo, offeso; e la cosa avrebbe dato fastidio innanzitutto a me. cool.gif
L.
sandrofoto
QUOTE(marcojel @ Dec 5 2011, 06:51 PM) *
Buonasera a tutti!

Chi di voi ha mai provato ad utilizzare obiettivi eccellenti (Es: Nikkor 24-70 f/2.8 - 14-24 f/2.8) su corpi macchina tipo D3000? L' acquisto di un ottica di qualità da comunque i suoi frutti anche su D3000 oppure è come andare via in auto col freno a mano tirato? (scusate l' esempio gretto e banale ma spero vi renda l' idea) smile.gif

Pensavo di azzardare prendendo uno dei due sopra citati obiettivi ma al momento il mio corpo macchina è la D3000. Uso per la maggiore il buon 35mm f1.8 e vorrei sbarazzarmi definitivamente del caro vecchio plasticone..

grazie a tutti!


Ti propongo il mio modo di vedere:
l'acquisto di un ottimo obiettivo, a prescindere dalla macchina in cui lo monti, è un investimento per il futuro.
Un obiettivo eccellente non và mai fuori moda, ha una durata illimitata nel tempo, ed il suo valore rimane sempre alto.
Il corpo macchina invece, specie con l'avvento del digitale, nel giro di pochi anni diventa già obsoleto con una perdita di valore enorme.
Ora tu hai piacere di acquistare questo tipo di ottiche?
Ti dico sono soldi ben spesi, perchè se è vero che per ora lo monteresti su una timida D3000, in futuro quando cambierai la reflex, e la ricambierai, e la ricambierai.... avresti dalla tua obiettivi sempre dignitosi e sempre attuali.
Enrico_Luzi
sempre gli stessi discorsi che alla fine vanno a sbattere sul conto corrente!
chi può logicamente punta in alto chi invece non può suo malgrado in qualche modo deve trovare un compromesso
danielepecoraro
Il 300 2.8 è un obiettivo che pesa più di 3 kg...montarci una D3100 o una D3S non cambia assolutamente nulla dal punto di vista del bilanciamento...va comunque usato su monopiede...dal punto di vista della qualità cambia moltissimo...però ognuno fa le sue scelte

Saluti
Daniele
Zio Bob
Con la pellicola ho sempre ragionato puntando tutto sull'obiettivo. Effettivamente scattare con una f301 o con una f4, in termini di immagine ottenuta non era molto diverso, perchè il cuore del sistema, in fondo, era la pellicola ed il suo rapporto con l'obiettivo.
Ma oggi? Si può dire lo stesso?
Oggi la pellicola è incorporata nella fotocamera e sto iniziando ad entrare nell'ordine di idee che la qualità del sensore interagisca con quella della lente verso il prodotto finale (l'immagine).
Inizio a pensare che il valore delle lenti sia rapportato a quello del sensore (e poi molto anche al programma di pp), in un modo difficilmente prevedibile, ma tale che un diverso sensore sia capace di cambiare completamente la resa di tutte le ottiche che si posseggono, modificando radicalmente la funzionalità e la qualità dell'intero sistema.

Credo che oggi, avere un buon sensore, equivalga se rapportato ai tempi della pellicola, ad avere una più ampia scelta di pellicole sempre disponibili. Non credo che sia un aspetto trascurabile.

Se poi ragioniamo in termini di investimento e di valore di mercato di quello che si possiede, allora concordo sul fatto che spendere in obiettivi sia un investimento migliore, ma se invece pensiamo che alla fine, tutta l'attrezzatura che possediamo serve a produrre immagini, e che avere un sensore non molto performante ha di fatto castrato la qualità delle immagini prodotte da obiettivi di costo elevato per un certo numero di anni, allora si invertono i parametri attraverso i quali l'investimento è valutabile.
federico777
Se posso dire la mia, diciamo che dipende: se l'obiettivo... ops, riformulo: se la finalità è quella di creare, nel tempo, un buon corredo, allora mi sembra un'idea valida quella di prendere intanto degli obiettivi professionali (che saranno validi anche fra molti anni) e, per rientrare nel budget, un corpo macchina magari più semplice, che poi sarà un perfetto secondo corpo quando si prenderà una fotocamera di fascia più alta.

Se invece la spesa è una tantum, non finalizzata cioè alla costruzione di un sistema, ma semplicemente al fotografare negli anni successivi con quell'accoppiata macchina+ottica, allora forse potrebbe essere più logico formare un "pacchetto" più equilibrato... anche se comunque darei sempre un occhio attento alla bontà dell'ottica, preferendo magari due focali fisse, economiche ma di qualità, al solito zoom tuttofare, oppure aiutandomi con l'usato per un buono zoom...
BBottantotto
QUOTE(riccardoal @ Dec 5 2011, 07:23 PM) *
se lo fai poi fammi sapere...mi piacera' guardarti con in mano una d3000 con su montato il 24-70.......meglio che una serata con Crozza su la7
scusa la franchezza
Riccardo


blink.gif hmmm.gif



QUOTE(Mauro Villa @ Dec 5 2011, 07:26 PM) *
La D3000 ha il sensore della D200 e quindi non è proprio una ciofeca, personalmente ho appena acquistato usata una D3100 per sostituire la D3 che ho venduto mesi fà, mai divertito tanto, con il 70-200 Vr e il 105 micro và che è una meraviglia, gli obiettivi buoni non sono mai sprecati su qualsiasi corpo macchina vengano montati.


E la d3100 ha una qualità d'immagine e pulizia dei file impressionante. (e fa i video autofocus in fullHD)

qui su 70-200 2.8 a 3200 iso e 3.2

IPB Immagine
Morgan - concerto al Politeama (Po) 3-12-2011 by sBerna, on Flickr
è una serie impressionante.

Avessi avuto una D300s (pro) e un 18-200 (plasticone) non so se avrei ottenuto lo stesso risultato..

QUOTE(Mauro Villa @ Dec 5 2011, 07:29 PM) *
allora rischieresti di morire dal ridere vedendo la mia 3100 con su montato il 300/2,8 con tanto di tc 20, eppure ti garantisco che funziona.


messicano.gif i-do-lo biggrin.gif

Bernardo
Lutz!

La lente fa la differenza, un sensore di una d3100 e' estremamente performante. Ovvio che ha senso avere ottiche buone su entry level. Certo, il formato DX svilisce certe ottiche, specie i grandangolari, ma ha perfettamente senso da un punto di vista fotografico...

Cio che conta e' la lente + sensore, chi se ne frega se la macchina ha poche funzioni o ne ha tante?

BBottantotto
QUOTE(Lutz! @ Dec 6 2011, 11:22 AM) *
La lente fa la differenza, un sensore di una d3100 e' estremamente performante. Ovvio che ha senso avere ottiche buone su entry level. Certo, il formato DX svilisce certe ottiche, specie i grandangolari, ma ha perfettamente senso da un punto di vista fotografico...

Cio che conta e' la lente + sensore, chi se ne frega se la macchina ha poche funzioni o ne ha tante?

Pollice.gif

ps spesso si sente persone lamentarsi o preferire una fotocamera a un'altra per la funzione bracketing... laugh.gif
Mauro Villa
La D3100 ha la bellezza di 14mp su un sensore Dx e con questa risoluzione è necessario montare ottiche di qualità, il problemma venne fuori già ai tempi della D2X che di mp ne aveva 12. Non c'entra più la robustezza del corpo ma la qualità dei file e da questo punto di vista la D3000 e meglio ancora la D3100 sono veramente ottime, basta dotarle di ottimi vetri.
Quello che mi ha stupito è la qualità di queste "macchinette" e le possibilità che ti offrono, basta saperle usare e sono ottime compagne di giochi e anche di lavoro e io non ci arrivo da una compatta ma da D300(che ho ancora) eD3.


oibo ma la D3100 non ha la funzione bracketing? se è cosi urge cambiarla laugh.gif
galvan82
QUOTE(marcojel @ Dec 5 2011, 06:51 PM) *
Buonasera a tutti!

Chi di voi ha mai provato ad utilizzare obiettivi eccellenti (Es: Nikkor 24-70 f/2.8 - 14-24 f/2.8) su corpi macchina tipo D3000? L' acquisto di un ottica di qualità da comunque i suoi frutti anche su D3000 oppure è come andare via in auto col freno a mano tirato? (scusate l' esempio gretto e banale ma spero vi renda l' idea) smile.gif

Pensavo di azzardare prendendo uno dei due sopra citati obiettivi ma al momento il mio corpo macchina è la D3000. Uso per la maggiore il buon 35mm f1.8 e vorrei sbarazzarmi definitivamente del caro vecchio plasticone..

grazie a tutti!


come gia detto da altri, se il range di focali sono quelle che usi, non vedo il perchè nn equipaggiare la macchina con un'ottica eccellente come il 24-70 (angolo equivalente a 35-105 su dx)

un giorno che ero rimasto senza corpo causa imprevisti, ho montato il 24-70 e l'80-200 su d3100 (pensando in principio, stupidamente, che non avesse senso) e sono uscite foto davvero ottime.

se hai la possibilità economica e se non ti impressiona avere un'ottica da un chilo al collo, vai tranquillo che non potrai rimanere che stra-soddisfatto!
simonespe
QUOTE(Lutz! @ Dec 6 2011, 11:22 AM) *
Cio che conta e' la lente + sensore, chi se ne frega se la macchina ha poche funzioni o ne ha tante?


non sono daccordo.....
dipende da cosa si fa e da ciò che si vuole....
quindi direi che può tranquillamente contare anche altro... wink.gif
riccardoal
QUOTE(BBottantotto @ Dec 6 2011, 10:59 AM) *
blink.gif hmmm.gif
E la d3100 ha una qualità d'immagine e pulizia dei file impressionante. (e fa i video autofocus in fullHD)

qui su 70-200 2.8 a 3200 iso e 3.2

IPB Immagine
Morgan - concerto al Politeama (Po) 3-12-2011 by sBerna, on Flickr
è una serie impressionante.

Avessi avuto una D300s (pro) e un 18-200 (plasticone) non so se avrei ottenuto lo stesso risultato..
messicano.gif i-do-lo biggrin.gif

Bernardo

bene...tanto per chiarire......
non mi sembra che la 3000 o 3100, o chiamatela come volete,sia stata denigrata da qualcuno nella qualita' o nei risultati che da ma come al solito,e per partito preso, si finisce sempre fuori tema......
l autore del thread ha espresso un dubbio.....e' lecito,possibile,giusto,corretto,stupido,impensabile.....spendere cifre importanti per l acquisto di vetri professionali ( al top ) da utilizzare poi su corpi entry level?

ovvio che le risposte dipendono da finanze,esperienze personali,necessita di utilizzo e via dicendo....ma non bisogna trascurare il fatto che le variabili di cui sopra producono inevitabilmente dei compromessi.......si puo girare per strada con un carro armato perche lo si ha ,andare a prendere le sigarette in elicottero per fare " figo ".....come scrivevo ieri scavare una buca con un cucchiaino perche non si ha la pala....o andare in sicilia con la 500.....
ognuno e' libero di fare le scelte che vuole,obbligate o non......
ma a domanda io cerco sempre di dare una risposta legata al buon senso.......

e il buon senso dice che una lente del genere meriterebbe un corpo ,ergonomicamente,adeguato...

poi ,certo,adesso qualcuno scrivera' che metto in dubbio la qualita' della 500........
ok
fate come ve pare ma quando siete da soli davanti allo specchio........almeno in quel momento usate il buonsenso

ciao a tutti
Riccardo

fabietto11
QUOTE(Mauro Villa @ Dec 5 2011, 07:26 PM) *
La D3000 ha il sensore della D200 e quindi non è proprio una ciofeca, personalmente ho appena acquistato usata una D3100 per sostituire la D3 che ho venduto mesi fà, mai divertito tanto, con il 70-200 Vr e il 105 micro và che è una meraviglia, gli obiettivi buoni non sono mai sprecati su qualsiasi corpo macchina vengano montati.

sei tu...maledetto che mi hai fregato la d3100...Maurooooo.....ti odioooooooo laugh.gif
Mauro Villa
QUOTE(fabietto11 @ Dec 6 2011, 03:24 PM) *
sei tu...maledetto che mi hai fregato la d3100...Maurooooo.....ti odioooooooo laugh.gif


come fregato?l'ho presa da un amico a cui in primavera ho venduto la D3, si è voluto vendicare.

la D7000 se ne andata con Monti.......
dimapant
QUOTE(LucaCorsini @ Dec 5 2011, 06:53 PM) *
Secondo te la foto la fa la fotocamera o l'obiettivo ?



La foto fanno entrambi, non bisogna usare l’ “o” alternativo.


Contrariamente ai tempi della pellicola, oggi va tenuto ben presente, molto ben presente, per risparmiare oltretutto dei quattrini, che in digitale, la qualità dell’immagine la fa molto, estremamente di più la fotocamera dell’ottica, diciamo che la fa in percentuale enormemente maggiore la fotocamera con il fotoritocco, chiaramente se si evitano ottiche conclamate fondi di bottiglia, e per fondi di bottiglia NON intendo le ottiche dei kit, quelle bastano ed avanzano a fare fotografie tecnicamente perfette nell’ambito dei parametri (luminosità e focale) di loro costruzione.

Un’ottica buona, intendendo per buona ad alta risoluzione e alto microcontrasto, ossia molto nitida, su una fotocamera a basse prestazioni, intendendo per basse prestazioni bassa risoluzione e bassa dinamica di sensore, e per quanto concerne la qualità d’immagine, è buttata via.

La differenza di un’ottica buona con una del kit non la vedi praticamente mai, la vedi solo se vai a far fotografie che le ottiche del kit non possono fare, per limiti costruttivi loro, tipo bassa luminosità o limitata lunghezza focale, o tenuta alla pioggia (le Nikon nuove, nessuna, non più!), necessità di robustezza meccanica, etc.

Qui

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...=217667&hl=

ci trovi degli esempi, D 700 con il micro 105 VRII contro D 90 con 18 – 200 oppure D 90 con 18-105: la differenza non si vede mai, dovuto soprattutto al fatto che entrambe sono a 12 Mpx.

Stampo in A3 o più grandi, anche A2, e stampo parecchio: nessuno ha mai visto alcuna differenza tra una stampa fatta con ottica da kit fatta lavorare come si deve ed ottiche blasonate, sulla stessa fotocamera, mentre la differenza si vede da una fotocamera all’altra, anche con la STESSA ottica ma SOLO se c’è differenza apprezzabile di risoluzione e/o dinamica di sensore tra una fotocamera e l’altra.

Il limite della qualità d’immagine, con i sensori odierni, a 12 – 21+ Mpx di risoluzione, è il sensore, non è mai l’ottica, l’ottica, anche una del kit, ce la fa a superare il sensore come risoluzione praticamente sempre, e, in pratica, tutto il resto dell’immagine, gamma dinamica, cromatismo, gamma tonale, la fanno il sensore ed il fotoritocco, il contributo dell'ottica è trascurabile, sempre, ripeto, che non sia veramente un fondo di bicchiere.

Detta in altre parole, per la qualità d’immagine è fondamentale la fotocamera ed è estremamente più importante il fotoritocco della qualità ottica, anche il contributo del fotoritocco è estremamente superiore a quello dell’ottica.

Resta il fatto però che soldi spesi nelle ottiche, mantengono una parte notevole del loro valore nel tempo, mentre quelli spese in fotocamere calano ad un ritmo impressionante, le fotocamere vengono superate rapidamente da altre migliori e calano di prezzo velocemente.

Per la qualità d’immagine, a parer mio, in priorità, i soldi spesi meglio, in assoluto, sono quelli spesi in software e corsi di istruzione di fotoritocco, poi, dopo, quelli in fotocamera, e dopo, molto dopo, ma veramente molto dopo, quelli in ottiche, sempre chiaramente che non ci siano necessità operative specifiche.

Saluti cordiali
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.