QUOTE(LucaCorsini @ Dec 5 2011, 06:53 PM)

Secondo te la foto la fa la fotocamera o l'obiettivo ?
La foto fanno entrambi, non bisogna usare l’ “o” alternativo.
Contrariamente ai tempi della pellicola, oggi va tenuto ben presente, molto ben presente, per risparmiare oltretutto dei quattrini, che in digitale, la qualità dell’immagine la fa molto, estremamente di più la fotocamera dell’ottica, diciamo che la fa in percentuale enormemente maggiore la fotocamera con il fotoritocco, chiaramente se si evitano ottiche conclamate fondi di bottiglia, e per fondi di bottiglia NON intendo le ottiche dei kit, quelle bastano ed avanzano a fare fotografie tecnicamente perfette nell’ambito dei parametri (luminosità e focale) di loro costruzione.
Un’ottica buona, intendendo per buona ad alta risoluzione e alto microcontrasto, ossia molto nitida, su una fotocamera a basse prestazioni, intendendo per basse prestazioni bassa risoluzione e bassa dinamica di sensore, e per quanto concerne la qualità d’immagine, è buttata via.
La differenza di un’ottica buona con una del kit non la vedi praticamente mai, la vedi solo se vai a far fotografie che le ottiche del kit non possono fare, per limiti costruttivi loro, tipo bassa luminosità o limitata lunghezza focale, o tenuta alla pioggia (le Nikon nuove, nessuna, non più!), necessità di robustezza meccanica, etc.
Qui
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...=217667&hl=ci trovi degli esempi, D 700 con il micro 105 VRII contro D 90 con 18 – 200 oppure D 90 con 18-105: la differenza non si vede mai, dovuto soprattutto al fatto che entrambe sono a 12 Mpx.
Stampo in A3 o più grandi, anche A2, e stampo parecchio: nessuno ha mai visto alcuna differenza tra una stampa fatta con ottica da kit fatta lavorare come si deve ed ottiche blasonate, sulla stessa fotocamera, mentre la differenza si vede da una fotocamera all’altra, anche con la STESSA ottica ma SOLO se c’è differenza apprezzabile di risoluzione e/o dinamica di sensore tra una fotocamera e l’altra.
Il limite della qualità d’immagine, con i sensori odierni, a 12 – 21+ Mpx di risoluzione, è il sensore, non è mai l’ottica, l’ottica, anche una del kit, ce la fa a superare il sensore come risoluzione praticamente sempre, e, in pratica, tutto il resto dell’immagine, gamma dinamica, cromatismo, gamma tonale, la fanno il sensore ed il fotoritocco, il contributo dell'ottica è trascurabile, sempre, ripeto, che non sia veramente un fondo di bicchiere.
Detta in altre parole, per la qualità d’immagine è fondamentale la fotocamera ed è estremamente più importante il fotoritocco della qualità ottica, anche il contributo del fotoritocco è estremamente superiore a quello dell’ottica.
Resta il fatto però che soldi spesi nelle ottiche, mantengono una parte notevole del loro valore nel tempo, mentre quelli spese in fotocamere calano ad un ritmo impressionante, le fotocamere vengono superate rapidamente da altre migliori e calano di prezzo velocemente.
Per la qualità d’immagine, a parer mio, in priorità, i soldi spesi meglio, in assoluto, sono quelli spesi in software e corsi di istruzione di fotoritocco, poi, dopo, quelli in fotocamera, e dopo, molto dopo, ma veramente molto dopo, quelli in ottiche, sempre chiaramente che non ci siano necessità operative specifiche.
Saluti cordiali