QUOTE(Gold_diamond @ Dec 8 2011, 01:41 PM)

Avrò una differenza di nitidezza dal attuale 18-55 o guadagnerò solo di focali? Perché la luminosità è uguale, anzi simile e mi chiedo se ne vale la pena...
Ne guadagni in estensione focale e non poco; praticamente hai un corrispondente sul 24x36 da 24 a 127. 24 serve tanto e in tante applicazioni diverse. Ne guadagni leggermente in qualità dell'immagine, e per la distorsione e a mio parere anche nel controluce, così come (leggermente) nel dettaglio; ne guadagni sopratutto in costruzione: il 16-85 è un'ottica vera, usata anche dai professionisti come tuttofare. E non è che il 18-55 non sia un'ottica vera, lo è. Ma un uso intensivo può compromettere e l'attacco di plastica e il resto, compreso l'assemblaggio delle lenti. Poi ha un bel VR di seconda generazione, mooolto efficace.
Ma un paio di vantaggi il 18-55 li ha: ha un rapporto di riproduzione di 1:3,2 contro l'1:4,6 del 16-85. 3.2 è alquanto foto ravvicinata, quasi come usare lenti close-up. Ha un prezzo modestissimo e il rapporto resa/costo gioca molto a suo favore.
Bisogna dire che in queste ottiche di base, Nikon è veramente riuscita a tirar fuori una resa sorprendente. Costruzione a parte, a volte mi meraviglio dei tanti che le cambino (e non è il tuo caso, che il problema te lo poni) senza averne provate e sfruttate a fondo le caratteristiche.
Comunque fai fai bene.... e se non ti scomoda l'alto prezzo col 16-85 fai meglio.
Ciao
Roberto