Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
gold_diamond
Ciao a tutti, vorrei sostituire la lente del kit com qualcosa di piu per formante. Non di piu luminoso in quanto adoro i fissi e ho un 35 e un 50. Dimenticavo ho una d3000 e voglio rimanere a dx a lungo... Ho anche un tele Tamron 70-300
ffrabo
penso che è un'ottima lente, sia per qualità che per versatilitò, equivale ad un 24/120 su FX.
L'ho venduto quando ho preso la D700, ma ora l'ho ripreso per la D7000.
gold_diamond
QUOTE
penso che è un\'ottima lente, sia per qualità che per versatilitò, equivale ad un 24/120 su FX. L\'ho venduto quando ho preso la D700, ma ora l\'ho ripreso per la D7000.
Avrò una differenza di nitidezza dal attuale 18-55 o guadagnerò solo di focali? Perché la luminosità è uguale, anzi simile e mi chiedo se ne vale la pena...
robermaga
QUOTE(Gold_diamond @ Dec 8 2011, 01:41 PM) *
Avrò una differenza di nitidezza dal attuale 18-55 o guadagnerò solo di focali? Perché la luminosità è uguale, anzi simile e mi chiedo se ne vale la pena...

Ne guadagni in estensione focale e non poco; praticamente hai un corrispondente sul 24x36 da 24 a 127. 24 serve tanto e in tante applicazioni diverse. Ne guadagni leggermente in qualità dell'immagine, e per la distorsione e a mio parere anche nel controluce, così come (leggermente) nel dettaglio; ne guadagni sopratutto in costruzione: il 16-85 è un'ottica vera, usata anche dai professionisti come tuttofare. E non è che il 18-55 non sia un'ottica vera, lo è. Ma un uso intensivo può compromettere e l'attacco di plastica e il resto, compreso l'assemblaggio delle lenti. Poi ha un bel VR di seconda generazione, mooolto efficace.
Ma un paio di vantaggi il 18-55 li ha: ha un rapporto di riproduzione di 1:3,2 contro l'1:4,6 del 16-85. 3.2 è alquanto foto ravvicinata, quasi come usare lenti close-up. Ha un prezzo modestissimo e il rapporto resa/costo gioca molto a suo favore.

Bisogna dire che in queste ottiche di base, Nikon è veramente riuscita a tirar fuori una resa sorprendente. Costruzione a parte, a volte mi meraviglio dei tanti che le cambino (e non è il tuo caso, che il problema te lo poni) senza averne provate e sfruttate a fondo le caratteristiche.

Comunque fai fai bene.... e se non ti scomoda l'alto prezzo col 16-85 fai meglio.
Ciao
Roberto
marcomigliori
Si il 16-85 mi sembra un\'ottima scelta io mi ci trovo benissimo ! Se costa troppo puoi orientarti sul 18-70 che non ha il Vr ma qualità prezzo di tutto rispetto !
Luigi_FZA
Io di 18 55 conosco quello Canon (che ho ancora) ma non credo sia il caso di parlarne perche' comunque e' diverso. Viceversa ho avuto il 16 85 finche' ho avuto la D90, dove aldila' del costo (che giudico elevato) non credo ci siano difetti significativi da addebitargli.
Conclusione, se hai la disponibilita' economica per farlo, prendilo e ne sarai soddisfatto se paragonato al 18 55.
L.
gold_diamond
Dunque grazie a tutti per i consigli. Della maggiore estensione focale non me ne farei molto in quanto scatto spesso con 2 fissi 35 e 50 ed ho uno zoom 70-300 modesto della tamron che mi da soddisfazioni se usato con criterio.
Che il 18-55 sia economico non ve dubbio ma il mio problema non è di qualità costruttiva , a me che sia un plasticotto vs bene.

È la resa cromatica (neanche la velocità o la luminosità) che non mi soddisfa, così come la sua nitidezza...

Il 16-85 per le ie tasche non costa pochissimo quindi se guadagno solo focali e qualità costruttiva risparmio per un bel grandangolo... Se invece vado a guadagnare resa cromatica ( un po' meno finta e satura del plasticotto) e un po' di nitidezza ( non chiedo un rasoio ma manco un pastone come il plasticotto) lo prendo in considerazioni...

Qualcuno li ha entrambi da fare una comparazione?


GrAzie a tutti!
Luigi_FZA
QUOTE(gold_diamond @ Dec 8 2011, 09:57 PM) *
...........risparmio per un bel grandangolo... Se invece vado a guadagnare resa cromatica ( un po' meno finta e satura del plasticotto) e un po' di nitidezza ( non chiedo un rasoio ma manco un pastone come il plasticotto) lo prendo in considerazioni...

Questo che chiedi, in termini di resa cromatica e' soggettivo, solo tu sai qual'e' quella che ti soddisfa; comunque, non credere che i due 2mm di grandangolo (da 18 a 16) siano poca cosa.
L.
SuperPanda
scusa...a questo punto non ti conviene fare un giro nel club e guardare le foto di chi ha quell'obiettivo e magari anche la fotocamera come le tua? E' il miglior modo per vedere se ti soddisfa la resa cromatica...penso...
Luigi_FZA
QUOTE(SuperPanda @ Dec 8 2011, 10:25 PM) *
scusa...a questo punto non ti conviene fare un giro nel club e guardare le foto di chi ha quell'obiettivo e magari anche la fotocamera come le tua? E' il miglior modo per vedere se ti soddisfa la resa cromatica...penso...

Senza sapere che parametri sono stati modificati, e di quanto, in pp? hmmm.gif
Purtroppo, io credo che il miglior modo e' provarla personalmente.

L.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.