Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
stefdp
Mi vorrei avvicinare alla "camera oscura" digitale. Per ora faccio solo piccole correzioni con PP, ma mi piacerebbe esplorare le potenzialità della postproduzione digitale. Premetto anche che non ne capisco niente!
Vorrei capire, a grandi linee e prima di affrontare la spesa, che differenze ci sono tra i software che ho menzionato in oggetto: sono complementari o l'uno esclude l'altro e, soprattutto, cosa posso fare con l'uno e cosa con l'altro.
Ringrazio in anticipo tutti coloro che potranno o vorranno rispondere.
Saluti

Stefano

grazie.gif
maxter
Utilizzo proprio capture e elements (3).
Il primo per la correzione delle foto (istogramma, curve, Dlight, maschera di contrasto, ritaglio....) rigorosamente in NEF. Da capture, salvo in Jpeg la foto così corretta, e la riapro in elements per gli interventi tipo cornice, bordi, firma e salvataggio per web. Con elements faccio anche l'archiviazione.
Per me l'uno non esclude l'altro, li trovo invece assolutamente complementari.
Ciao
giannizadra
Anch'io uso entrambi.
Tutta l'ottimizzazione dei NEF con Capture, poi passo i file in Photoshop con l'apposito pulsante di Capture, che salva il NEF con il set di modifiche e lo trasferisce a PS.El. in formato TIFF.
Questo solo per i file da salvare per web, cornici, o interventi "pesanti" (layers, effetti, prospettiva, ecc.).
Ritengo Capture assolutamente indispensabile.
Necessario anche un secondo programma: o Photoshop Elements (tieni presente che è già stato presentato e sta per uscire, anche in Italiano, Ph.Elements 4), oppure Paint Shop Pro X, che trovo pure ottimo.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.