QUOTE(manovi @ Dec 12 2011, 02:18 PM)

Infatti, il campo XResolution è quello visualizzato come PPI o DPI dai dati Exif (il campo YResolution è sempre uguale a XResolution). Quindi 1) esiste negli Exif 2) NON viene usato dai software, dai R.I.P. e dai driver in quanto l'unica cosa usata è il valore reale delle dimensioni dell'immagine JPEG o TIFF inviata all'output. Puoi anche cancellarlo se vuoi e non cambia nulla per nessun software. E' giusto dire che è un campo spesso usato come indicazione veloce ad esempio da Photoshop nella dialog di dati immagine, ma finisce li. Non ha ALCUN uso reale.
Sono uguali per comodità, ma nessuno ti vieta di metterli diversi.
Invece sono usati quando mandi in stampa; non solo per le immagini, ma vale anche per i pdf e tutti i documenti.
Le immagini non hanno dimensioni reali. La dimensione 'reale' usata è (N° pixel)/PPI.
QUOTE(manovi @ Dec 12 2011, 02:18 PM)

No. Sono due cose moooolto diverse. Sia perchè la distribuzione degli elementi fotosensibili non è sempre la stessa per ciascun sensore (ci sono anche differenti schemi Bayer), sia perchè il "pixel" risultante è SOLO quello ottenuto dalla demosaicizzazione, quindi con valori differenti per ciascun software o firmware che esegue la conversione. Il pixel è inoltre ADIMENSIONALE e gli "inch" dell'acronimo PPI non sono mai riferiti ai sensori ma agli output (in ingresso).
No, lo schema di Bayer è uno e uno solo. Altre soluzioni hanno nomi differenti, e se non ne hanno il nome generale è color filter array (CFA).
Quale CFA ha il sensore è ininfluente perchè è una cosa
extra attaccata sopra.
Il pixel sarà adimensionale, ma che centra?
Gli inch si riferiscono a quello che vuoi. In questo caso si parlava di sensore, quindi si riferiscono al sensore. Se parliamo di monitor, di stampanti, scanner, banane o di cetrioli allora gli riferiremo a quest'ultimi. La scelta è solamente nostra.
QUOTE(manovi @ Dec 12 2011, 02:18 PM)

Per quanto riguarda la distribuzione dei fotodiodi sul sensore, dipende dalla dimensione del sensore, dalla loro distanza e dalla loro dimensione. Quello che tu intendi con "risoluzione" si chiama genericamente "densità" (al meglio) e non c'entra nulla con il valore di risoluzione in pixel dell'immagine ottenuta. La densità viene definita in base a diversi fattori, tra cui non ultimo il rumore, gli effetti di blooming e altre correlazioni circuitali.
Questo è quanto.
Massimo
Ed è quello che indicano i numeri calcolati. Ovviamente è una media delle direzioni x e y, perchè i ppi possono essere diversi nei due assi. Se l'elemento fotosensibile occupa tutta la superficie o solo una parte non ci interessa. Questa è una caratteristica definita da un altro parametro, cioè il fill factor.
Forse nell'ultima frase volevi dire che la RISOLUZIONE dipende dal rumore ecc.... ma attenzione che così parli di risoluzione temporale, che non centra niente con il topic. Qui si parla di risoluzione spaziale (che è strettamente legata alla densità dei pixel).