Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
Rinaldino23
mi scuso in anticipo per la banalità della domanda ma non trovo a quanti ppi sono le mie foto, come posso avere questa informazione..
enrico_79
QUOTE(Rinaldino23 @ Dec 11 2011, 08:46 PM) *
mi scuso in anticipo per la banalità della domanda ma non trovo a quanti ppi sono le mie foto, come posso avere questa informazione..


dipende dal programma che utilizzi. Di norma al comando ridimensiona immagine trovi tutte le informazioni che ti servono.
Rinaldino23
QUOTE(enrico_79 @ Dec 11 2011, 10:03 PM) *
dipende dal programma che utilizzi. Di norma al comando ridimensiona immagine trovi tutte le informazioni che ti servono.

uso aperture 3 ma non trovo nulla
mr-fuso
Inutile che lo cerchi, questo è un dato (inutile) che i dati exif non riportano.
L'unico dato che riportano sono i dpi di stampa, ovvero 300 (indipendentemente dalla macchina).

Se vuoi sapere quanti pixel su pollice ha il tuo sensore dividi il numero di pixel della diagonale delle immagini per la lunghezza in pollici della diagonale del sensore.

La 3100 sforna foto 4068x3072, quindi in diagonale sono 5098 pixel.
Il sensore è un dx, con diagonale pari a 1.116 pollici.

I ppi del tuo sensore sono 4568.
Massimo.Novi
QUOTE(mr-fuso @ Dec 11 2011, 10:48 PM) *
Inutile che lo cerchi, questo è un dato (inutile) che i dati exif non riportano.
....I ppi del tuo sensore sono 4568.


Tutto errato.

1) Il campo Exif XResolution riporta tale valore di pixel per unità di risoluzione che di default è il pollice. Se non valorizzato esplictamente vale 72 PPI. Ovviamente non serve a nulla in pratica in quanto non viene usato dalle stampe o dagli altri tipi di output che si basano solo sulla dimensione fisica in pixel dell'immagine e sulla dimensione voluta del supporto. Software come Opanda e simili lo riportano oppure anche i dati immagine in Photoshop.

2) I PPI di un sensore non esistono, perchè i sensori non hanno pixel ma solo elementi fotosensibili che vengono ricomposti in fase di demosaicizzazione per ottenere i reali pixel dell'immagine finale ed inoltre non sono equamente distribuiti tra R, G e B (nei Bayer). Le fotocamere vengono designate per pixel per fornire un semplice metro di valutazione ma la misurazione dei PPI avviene solo per l'ingresso all'output fisico (in uscita si usano i DPI).

Massimo
mr-fuso
QUOTE(manovi @ Dec 12 2011, 11:15 AM) *
Tutto errato.

1) Il campo Exif XResolution riporta tale valore di pixel per unità di risoluzione che di default è il pollice. Se non valorizzato esplictamente vale 72 PPI. Ovviamente non serve a nulla in pratica in quanto non viene usato dalle stampe o dagli altri tipi di output che si basano solo sulla dimensione fisica in pixel dell'immagine e sulla dimensione voluta del supporto. Software come Opanda e simili lo riportano oppure anche i dati immagine in Photoshop.

2) I PPI di un sensore non esistono, perchè i sensori non hanno pixel ma solo elementi fotosensibili che vengono ricomposti in fase di demosaicizzazione per ottenere i reali pixel dell'immagine finale ed inoltre non sono equamente distribuiti tra R, G e B (nei Bayer). Le fotocamere vengono designate per pixel per fornire un semplice metro di valutazione ma la misurazione dei PPI avviene solo per l'ingresso all'output fisico (in uscita si usano i DPI).

Massimo


Quasi tutto errato. rolleyes.gif

1) Il campo XResolution riporta solo il valore della risoluzione orizzontale, mentre YResolution quella verticale. Mentre il tag ResolutionUnit specifica se sono espresse in pollici o altro.
Se non è specificato di default si assume 72 DPI. Vedi le specifiche Exif 2.2.
Questi dati servono solo a dare un'idea della dimensione (in pollici) che si otterrà stampando. I costruttori lo impostano di default a 300 dpi perchè quella è la risoluzione dell'occhio umano quando osserva una fotografia. Se devi stampare un cartellone pubblicitario modifichi questo dato, in calare perchè la risoluzione dell'occhio cala all'aumentare della distanza di osservazione, e così hai subito un'idea della dimensione di stampa.

2) Un elemento fotosensibili è un pixel. Poco importa se per descrivere il colore ci serve una terna. E i PPI esistono, come dice il nome sono i pixel su pollice. E per trovarli si fa il calcolo che ho fatto sopra. Questa è una misura di densità dei pixel (risoluzione), che caratterizza ogni sensore.
L'utilità di saperlo è però pari a zero o quasi.

Per esempio, la D90 ha una risoluzione pari a 4596 ppi, la sua erede, la D7000, ha risoluzione 5082 ppi. Cioè, la D7000 ha i fotositi più piccoli rispetto la D90 (in un pollice ci sono quasi 500 pixel in più). Questa conclusione è logica anche senza calcolare la risoluzione, perchè sappiamo già che i due sensori hanno la stessa dimensione, quindi ci bastava guardare il numero di pixel. Ma se facciamo un confronto con una FX, allora il calcolo dei ppi ci viene in aiuto. Per esempio la D700 ha una risoluzione pari a 3007 ppi. Si vede subito che i suoi fotositi sono molto maggiori. Prendiamo come ultimo esempio la J1, che risulta avere 7455 ppi. A voi le conclusioni.

Massimo.Novi
QUOTE(mr-fuso @ Dec 12 2011, 12:49 PM) *
......Questi dati servono solo a dare un'idea della dimensione (in pollici) che si otterrà stampando. ...


Infatti, il campo XResolution è quello visualizzato come PPI o DPI dai dati Exif (il campo YResolution è sempre uguale a XResolution). Quindi 1) esiste negli Exif 2) NON viene usato dai software, dai R.I.P. e dai driver in quanto l'unica cosa usata è il valore reale delle dimensioni dell'immagine JPEG o TIFF inviata all'output. Puoi anche cancellarlo se vuoi e non cambia nulla per nessun software. E' giusto dire che è un campo spesso usato come indicazione veloce ad esempio da Photoshop nella dialog di dati immagine, ma finisce li. Non ha ALCUN uso reale.

QUOTE(mr-fuso @ Dec 12 2011, 12:49 PM) *
2) Un elemento fotosensibili è un pixel.


No. Sono due cose moooolto diverse. Sia perchè la distribuzione degli elementi fotosensibili non è sempre la stessa per ciascun sensore (ci sono anche differenti schemi Bayer), sia perchè il "pixel" risultante è SOLO quello ottenuto dalla demosaicizzazione, quindi con valori differenti per ciascun software o firmware che esegue la conversione. Il pixel è inoltre ADIMENSIONALE e gli "inch" dell'acronimo PPI non sono mai riferiti ai sensori ma agli output (in ingresso).

Per quanto riguarda la distribuzione dei fotodiodi sul sensore, dipende dalla dimensione del sensore, dalla loro distanza e dalla loro dimensione. Quello che tu intendi con "risoluzione" si chiama genericamente "densità" (al meglio) e non c'entra nulla con il valore di risoluzione in pixel dell'immagine ottenuta. La densità viene definita in base a diversi fattori, tra cui non ultimo il rumore, gli effetti di blooming e altre correlazioni circuitali.

Questo è quanto.

Massimo
mr-fuso
QUOTE(manovi @ Dec 12 2011, 02:18 PM) *
Infatti, il campo XResolution è quello visualizzato come PPI o DPI dai dati Exif (il campo YResolution è sempre uguale a XResolution). Quindi 1) esiste negli Exif 2) NON viene usato dai software, dai R.I.P. e dai driver in quanto l'unica cosa usata è il valore reale delle dimensioni dell'immagine JPEG o TIFF inviata all'output. Puoi anche cancellarlo se vuoi e non cambia nulla per nessun software. E' giusto dire che è un campo spesso usato come indicazione veloce ad esempio da Photoshop nella dialog di dati immagine, ma finisce li. Non ha ALCUN uso reale.

Sono uguali per comodità, ma nessuno ti vieta di metterli diversi.
Invece sono usati quando mandi in stampa; non solo per le immagini, ma vale anche per i pdf e tutti i documenti.
Le immagini non hanno dimensioni reali. La dimensione 'reale' usata è (N° pixel)/PPI.

QUOTE(manovi @ Dec 12 2011, 02:18 PM) *
No. Sono due cose moooolto diverse. Sia perchè la distribuzione degli elementi fotosensibili non è sempre la stessa per ciascun sensore (ci sono anche differenti schemi Bayer), sia perchè il "pixel" risultante è SOLO quello ottenuto dalla demosaicizzazione, quindi con valori differenti per ciascun software o firmware che esegue la conversione. Il pixel è inoltre ADIMENSIONALE e gli "inch" dell'acronimo PPI non sono mai riferiti ai sensori ma agli output (in ingresso).

No, lo schema di Bayer è uno e uno solo. Altre soluzioni hanno nomi differenti, e se non ne hanno il nome generale è color filter array (CFA).
Quale CFA ha il sensore è ininfluente perchè è una cosa extra attaccata sopra.
Il pixel sarà adimensionale, ma che centra?
Gli inch si riferiscono a quello che vuoi. In questo caso si parlava di sensore, quindi si riferiscono al sensore. Se parliamo di monitor, di stampanti, scanner, banane o di cetrioli allora gli riferiremo a quest'ultimi. La scelta è solamente nostra.

QUOTE(manovi @ Dec 12 2011, 02:18 PM) *
Per quanto riguarda la distribuzione dei fotodiodi sul sensore, dipende dalla dimensione del sensore, dalla loro distanza e dalla loro dimensione. Quello che tu intendi con "risoluzione" si chiama genericamente "densità" (al meglio) e non c'entra nulla con il valore di risoluzione in pixel dell'immagine ottenuta. La densità viene definita in base a diversi fattori, tra cui non ultimo il rumore, gli effetti di blooming e altre correlazioni circuitali.

Questo è quanto.

Massimo

Ed è quello che indicano i numeri calcolati. Ovviamente è una media delle direzioni x e y, perchè i ppi possono essere diversi nei due assi. Se l'elemento fotosensibile occupa tutta la superficie o solo una parte non ci interessa. Questa è una caratteristica definita da un altro parametro, cioè il fill factor.
Forse nell'ultima frase volevi dire che la RISOLUZIONE dipende dal rumore ecc.... ma attenzione che così parli di risoluzione temporale, che non centra niente con il topic. Qui si parla di risoluzione spaziale (che è strettamente legata alla densità dei pixel).
Massimo.Novi
QUOTE(mr-fuso @ Dec 12 2011, 04:35 PM) *
...
Invece sono usati quando mandi in stampa; non solo per le immagini, ma vale anche per i pdf e tutti i documenti. Le immagini non hanno dimensioni reali. La dimensione 'reale' usata è (N° pixel)/PPI.


No. I PDF contengono le immagini ma la loro qualità e ridimensionamento è definito solo in fase di creazione del PDF e verificabile in preflight.

QUOTE(mr-fuso @ Dec 12 2011, 04:35 PM) *
...
No, lo schema di Bayer è uno e uno solo. Altre soluzioni hanno nomi differenti, e se non ne hanno il nome generale è color filter array (CFA).


Precisazione corretta. Ho semplicemente usato il nome Bayer per indicare la tipologie del sensore completo per i diversi CFA.

QUOTE(mr-fuso @ Dec 12 2011, 04:35 PM) *
...Qui si parla di risoluzione spaziale (che è strettamente legata alla densità dei pixel).


Quello di cui la richiesta faceva menzione era la risoluzione dell'immagine espressa in pixel ed ottenuta dopo la demosaicizzazione. La risoluzione spaziale del sensore non c'entra e non è relativa al valore indicato nel campo Exif menzionato.

Massimo
Massimo.Novi
QUOTE(manovi @ Dec 12 2011, 05:11 PM) *
...La risoluzione spaziale del sensore non c'entra e non è relativa al valore indicato nel campo Exif menzionato.
...


Per riferimento:

FocalPlaneXResolution
FocalPlaneYResolution
FocalPlaneResolutionUnit

che sono un'altra cosa rispetto a quanto chiesto.

Massimo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.