Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
macchiar
Mi è venuto un dubbio di fondo (a cui non sono riuscito a dare una risposta cercando nei 3d passati).

Mi è ben chiara la modalità i-ttl e le potenzialità del sistema CLS. In questa modalità non posso però far partecipare il flash interno della D70 all'illuminazione.

Volendolo comunque utilizzare quest'ultimo con flash esterni senza sfruttare il CLS, i prelampi impediscono la sincronizzazione corretta. In modalità TTL-standard (impostata quando si utilizza la lettura spot o semi spot sulla D70) i pre-lampi però non dovrebbero partire (questo almeno capita sulla F75 e credo sulle altre reflex a pellicola).
Ho cercato sull'argomento in passate discussioni ma non mi sembra che ci sia una risposta chiara al quesito in oggetto, cioè:

Partono o no i prelampi in modalità TTL-standard dal flash interno della D70?


Ciao a tutti

Pino

F.T.
Ciao,
nel TTL standard il è un tipo di flash automatico che non applica alcuna compensazione automatica del livello di emissione flash.
L'emissione del flash viene controllata indipendentemente dalla misurazione dell'esposizione della luce ambiente; molto spesso il soggetto risulta più illuminato rispetto al Fill-Flash con bilanciamento automatico facendo si che quest'ultimo sia decisamente staccato dal fondo.
Quindi per rispondere alla tua domanda con un corpo Nikon, sia digitale che analogico, impostato con la modalità di esposizione manuale per avere il TTL Standard i pre-lampi di monitoraggio non vengono emessi.

Spero di essere stato utile e chiaro.
Saluti
Scozzarella
Proprio in occasione dell'incontro di Catania del 22 Novembre Gaetano mi ha posto lo stesso quesito e avando la D70 a disposizione abbiamo provato.

Fino a quel momento ero convinto anche io che la D70 non emettesse i prelampi se impostata in manuale, ma abbiamo scopeto che non è così.

L'unico modo per non avere i prelampi con il retrattile della D70 è impostare il flash in manuale.

L'impostazione dell'esposizione in manuale non modifica la modalità I-TTL, come invece accade con l'SB800.

Se abbiamo sbagliato le prove fatecelo sapere, ma abbiamo coinvolto anche gli altri amici presenti e tutti hanno potuto osservare i prelampi.


Angelo Scozzarella
carlmor
Il problema legato a questa questione secondo me nasce dal fatto che per utilizzare il flash in ttl con le digitali (sia che si utilizzi il ttl-bl, sia il ttl standard) è comunque necessario che il flash impiegato emetta dei pre-lampi di misurazione.
Il tutto è legato alle differenti caratteristiche di riflessione della luce dei sensori rispetto alla pellicola ...
a tal proposito cito un brano tratto dal pdf Evoluzione ttl flash.pdf postato dall'ing Maio nella discussione messa in evidenza in questa sezione, nel quale, dopo la descrizione delle differenze fra sensori e pellicole che hanno portato a trovare nuovi modalità per la misurazione ttl del flash nelle fotocamere digitali viene detto:

QUOTE
... Le variabili sopra solo accennate
hanno reso incompatibile il “tradizionale” metodo di misurazione TTL costringendo
i produttori a studiare nuove dedicate e funzionali tecnologie
di misurazione TTL flash basate su pre-lampi di misurazione, pensando
al più elevato possibile supporto e prevedendo nel contempo anche le
inevitabili ma comprensibili future evoluzioni delle fotocamere. Nel primo
sistema di misurazione flash D-TTL proposto, la misurazione viene fatta
dopo il ribaltamento dello specchio, dopo la chiusura del diaframma ma
prima dell’otturazione d’esposizione con l’emissione di pre-lampi flash
che seguono il percorso soggetto/obiettivo. I pre-lampi riflettono quindi
sull’otturatore ancora chiuso con apposite tendine grigie per finire sul
“classico” sensore TTL. Dopo l’analisi del sensore TTL avviene l’apertura
dell’otturatore e l’esposizione flash con il valore preventivamente misurato
e calcolato. In pratica un “tradizionale” sistema misurato sul piano
focale ma con qualche variabile sull’analisi preventiva confrontata con un
database di situazioni e permessa dai pre-lampi introdotti. Nel sistema di
misurazione iTTL invece, la misurazione viene fatta nel mirino dal sensore
CCD che si occupa anche della misurazione luce ambiente. In iTTL la misurazione
avviene dunque con lo specchio reflex ancora abbassato per
lasciare libero il percorso reflex e conseguente lettura dei pre-lampi dal
sensore d’esposizione posto nel mirino...

Carlo
macchiar
Grazie a tutti per le risposte.
In effetti temevo anch'io che i pre-lampi venissero lanciati anche in TTL standard (non ho potuto verificare direttamente perchè ho la macchina in riparazione).

Rimane comunque un po' oscuro come funzioni il TTL standard in digitale. Avevo letto anch'io il post di Giuseppe Maio sull'evoluzione del TTL flash. La descrizione riportata si riferisce al passaggio dal D-TTL all'i-TTL, senza però toccare il TTL-standard, che onestamente non ho ancora capito come funzioni in digitale (nelle reflex a pellicola i pre-lampi non ci sono, quindi la luce misurata è quella del lampo principale). Perchè in digitale non funziona allo stesso modo? probabilmente perchè la superficie del sensore riflette la luce in modo molto diverso dalla pellicola. I dettagli però mi sfuggono.

Un caro saluto
Pino
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.