Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Andrea_Paoli
Buona sera...
il Nikon sarebbe il mio sogno "usato ovviamente", ma anche usato non posso permettermelo, e allora mi chiedevo se qualcuno ha mai provato o addirittura messo a confronto queste 2 lenti.

Tamron 70-200 f2.8 Di LD(IF) Macro _ serie oro!

Diciamo che il Nikon usato stiamo sui 800 caffè, mentre il Tammy 569 caffè Nuovo.

Premetto che non sono un professionista e mi chiedevo se vale la pena aspettare e puntare al Nikon oppure "accontentarmi" del Tammy.

Non so che fare...
Aiutatemi nella scelta.

Grazie
MrFurlox
che corpo hai ???? comunque se guardi al sushi bar trovi il club di questo tammy e sembra che riesca a tirare fuori decisamente buone foto

Marco
MrFurlox
ecco il link che club http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...;hl=tamron+club

Marco
Andrea_Paoli
grazie per il link...
devo dire che è una bella lente!!!

La userei su una D300... che ne pensi?
MrFurlox
se usi la D300 puoi anche prendere versioni dell' 80-200 meno recenti ..... trovi il primo AF a 450 c.a. l' AF-D a pompa a 100 in più c.a. Af-D bighiera a 700-750 mentre l' AF-S.... ( ma si trovano usati ?) comunque la tua macchina non dovrebbe avere grossi problemi a muovere le lenti , visto che anche il tammy non è un mostro di velocità nella maf.
quindi se non hai troppa fretta proverei a cercare un po' nel mercatino ( magari il budget aumenta anche un po' nel frattempo ) altrimenti se cadi con il tammy sicuro non ti fai male


Marco
Marco Senn
Il Tamron è ottimo ma molto lento. Il bighiera anche... ma la costruzione è di un'altro pianeta. Il mio bighiera l'ho venduto in ottime condizioni a 690 quando ho preso sempre usato il 70-200VRI. Secondo me per ritratto sono entrambi ottimi. Il bighiera però ha cromie e sfocato da favola.
f.filippi
Io ho sostituito il mio 70-300 VR con il bighiera...devo dire che si trovano degli ottimi usati anche con 600-650euro... il mio ad esempio l'ho preso con 600, ed è praticamente come nuovo...basta avere pazienza...aspetta un pò magari, ma prendi il bighierone...non te ne pentirai!

FAbio
BBottantotto
QUOTE(Andrea_Paoli @ Dec 13 2011, 06:10 PM) *
Premetto che non sono un professionista e mi chiedevo se vale la pena aspettare e puntare al Nikon oppure "accontentarmi" del Tammy.

Non so che fare...
Aiutatemi nella scelta.

Grazie


Beh, potresti "accontentarti" di una lente che sforna foto così: (non so se piacciono a te, io trovo questo tamron fa-vo-lo-so)
IPB Immagine
Through Her Eyes by sBerna, on Flickr
IPB Immagine
Morgan - concerto al Politeama (Po) 3-12-2011 by sBerna, on Flickr
IPB Immagine
Schumacher 's F300 - Ferrari World Finals - Mugello 2011 by sBerna, on Flickr
IPB Immagine
200 miglia - Autodromo del Mugello - 20/11/2011 by sBerna, on Flickr
IPB Immagine
Umbrella girl in latex riding a Ducati 1198r - 200 miglia endurance, Autodromo del Mugello by sBerna, on Flickr
IPB Immagine
"wof!" Beagle dog portrait in Casentino - Ritratto di un cane Beagle, Casentino by sBerna, on Flickr



QUOTE(MrFurlox @ Dec 13 2011, 06:42 PM) *
che corpo hai ???? comunque se guardi al sushi bar trovi il club di questo tammy e sembra che riesca a tirare fuori decisamente buone foto

Marco

Pollice.gif


QUOTE(Marco Senn @ Dec 13 2011, 07:42 PM) *
Il Tamron è ottimo ma molto lento. Il bighiera anche... ma la costruzione è di un'altro pianeta. Il mio bighiera l'ho venduto in ottime condizioni a 690 quando ho preso sempre usato il 70-200VRI. Secondo me per ritratto sono entrambi ottimi. Il bighiera però ha cromie e sfocato da favola.


rolleyes.gif

E' lento se ci devi correre i 100 metri, o se vuoi correrci in pista.
Per fare foto è sufficientemente veloce, su D300 poi.

Chi dice che è lento non ha saputo ottenerci gli scatti che voleva, ma di certo non per demerito dell'ottica bensì suo.

Bernardo
Andrea_Paoli
Foto splendide........Complimenti!!!

sono ancora indeciso...
leggo in altri post, che ci sono anche gli ottimi 70-300 Vr Nikon e 70-300 Tamron stabilizzato.

Effettuando foto sempre di giorno e la maggior parte scattate all'aria aperta mi chiedevo se queste lenti potevano fare al mio caso.
Sono meno luminose, però se porto a casa le stesse foto e risparmiando qualcosina
"di questi tempi" non i farebbe male".

Un ultima domanda... la se punto al 70-300 Vr Nikon... qual'è il migliore... quella con la scritta Vr "rossa" opp "gialla" ... differenze?

Grazie
Marco Senn
QUOTE(Andrea_Paoli @ Dec 14 2011, 12:34 PM) *
Un ultima domanda... la se punto al 70-300 Vr Nikon... qual'è il migliore... quella con la scritta Vr "rossa" opp "gialla" ... differenze?


Di 70-300 Nikon ce n'è uno solo VR dotato, con scritta rossa. Il 70-200/2.8 invece si presenta rosso nella versione I e giallo nella versione II più recente.

@Bernardo: non ho la supponenza di sostenere che il limite del mio insieme è l'ottica ma il 70-200 Tamron, in termini di velocità AF, è decisamente più lento del 70-200VRI Nikkor che adesso possiedo.
Lo posso dire per averlo provato e semplicemente guardando la percentuale di scatti sfocati su D300.
Le sue prestazioni per velocità AF sono simili a quelle del 80-200 bighiera (che anche ho avuto e che è stato sacrificato assieme al 70-300VR per il 70-200VRI). Delle foto che hai postato non una è caratterizzata da problematiche elevate di AF, nemmeno le due sportive che sono dei panning. Io ci faccio volley, ti posso garantire che la differenza c'è e anche consistente. Otticamente, come ho già detto, è ottimo come lo sono tutti i Tamron di livello medio alto mentre costruttivamente è molto provvisorio, come lo sono tutti i Tamron. Possiedo il 180 macro e ho in arrivo il 28-75/2.8, non ho avversioni per il marchio.
scotucci
QUOTE(BBottantotto @ Dec 14 2011, 12:09 AM) *
Beh, potresti "accontentarti" di una lente che sforna foto così: (non so se piacciono a te, io trovo questo tamron fa-vo-lo-so)

E' lento se ci devi correre i 100 metri, o se vuoi correrci in pista.
Per fare foto è sufficientemente veloce, su D300 poi.

Chi dice che è lento non ha saputo ottenerci gli scatti che voleva, ma di certo non per demerito dell'ottica bensì suo.

Bernardo

sono d'accordo sul fatto che come resa iltamron sia ottimo
Pero' mi capito' di provarlo a roma al photoshow e poi ad una partita di volley ( era di un altro signore che scattava al figlio) e soprattutto in palestra come velocita' af le prende dai sigma senza se e senza ma
Avevo l'hsm non stabilizzato a roma e gia' li la differenza era notevole (su d80)
In palestra avevo invece il nuovo os su d300s e anche li' in velocita' non c'era storia la percentuale di scatti falliti o in ritardo ( avevo messo apposta la priorita' alla maf ) era sensibilmente piu'alta
Non dico che il sigmanon fallisse un colpo ma erano rare eccezioni le volte che non scattava
Alla tamron dovrebbero sbrigarsi a far uscire una versione ultrasonica!!!
BBottantotto
QUOTE(Marco Senn @ Dec 14 2011, 03:26 PM) *
Io ci faccio volley, ti posso garantire che la differenza c'è e anche consistente.


Ok Pollice.gif
Comunque ci scatto anche a partite di calcio a 5, con situazioni e dinamiche simili a quelle del volley. Basta solo prenderci la mano e impararlo ad usare, come del resto con tutto.

QUOTE(scotucci @ Dec 15 2011, 10:00 AM) *
sono d'accordo sul fatto che come resa iltamron sia ottimo
Pero' mi capito' di provarlo a roma al photoshow e poi ad una partita di volley ( era di un altro signore che scattava al figlio) e soprattutto in palestra come velocita' af le prende dai sigma senza se e senza ma
Avevo l'hsm non stabilizzato a roma e gia' li la differenza era notevole (su d80)
In palestra avevo invece il nuovo os su d300s e anche li' in velocita' non c'era storia la percentuale di scatti falliti o in ritardo ( avevo messo apposta la priorita' alla maf ) era sensibilmente piu'alta
Non dico che il sigmanon fallisse un colpo ma erano rare eccezioni le volte che non scattava
Alla tamron dovrebbero sbrigarsi a far uscire una versione ultrasonica!!!


Uscisse sarebbe comunque allineata nel prezzo.

Il tamron lo provasti; io lo ho e lo conosco, stesso discorso che con Marco.
Purtroppo più lento è, ma non ho mai portato a casa niente per colpa sua, casomai mia che non lo conoscevo abbastanza.
Marco Senn
QUOTE(BBottantotto @ Dec 15 2011, 11:40 AM) *
Basta solo prenderci la mano e impararlo ad usare, come del resto con tutto.


Non è una questione soggettiva, del tipo io sono ciuco e non lo so usare, tu sei un fenomeno e lo usi alla grande... è una questione oggettiva, il 70-200 Nikkor ha un AF più veloce e probabilmente lo ha pure il Sigma 70-200 HSM. Le foto si facevano anche con le ottiche manuali e per quello che mi riguarda si fanno ancora dato che ho 3 AI-S che uso su D300 e D700; non hanno inventato la Gazzetta dello Sport dopo l'avvento dell'autofocus, ma è un dato di fatto incontrovertibile che alcune ottiche hanno un autofocus più lento, altre più veloce. Non nego il fatto che Tamron proponga un oggetto di gran qualità ad un prezzo estremamente basso, sostengo solo che in alcuni ambiti altre ottiche hanno caratteristiche che le possono far preferire.
BBottantotto
Alla fin fine cosa hai scelto poi? smile.gif
boken
Avevo letto in giro su l web che Tamron dovrebbe lanciare il nuovo 70-200 F2,8 con motore USD, ma penso che il costo si raddoppi! Cmq io possiedo la versione normale e devo dire che ha una nitidezza eccezionale (al livello del nikkor 70-200 e Canon L 70-200 - come parlano i test in rete)
boken
Ecco ho ritrovato una pagina web per testare le lenti, segui la freccia (destra/sinistra e puoi modificare macchine elenti. rolleyes.gif

LINK texano.gif
MrPaulson79
Per voi il tamron è duplicabile? Qualcuno ci ha provato?
Quello che mi fa pensare è che se già la velocità di autofocus è "lenta" di suo non è che l'AF lo si perde del tutto ?
boken
Iol'ho duplicato con un Kenko pro DG 300 multi x2 , l'AF fatica infatti è preferibile focheggiare a mano. La resa resta ottima. Preferisco usare il kenko con il mio Nikkor AIS 200 F4 (più compatto e leggero, ma sempre formidabile)
MrPaulson79
QUOTE(boken @ Mar 16 2012, 08:33 PM) *
Iol'ho duplicato con un Kenko pro DG 300 multi x2 , l'AF fatica infatti è preferibile focheggiare a mano. La resa resta ottima. Preferisco usare il kenko con il mio Nikkor AIS 200 F4 (più compatto e leggero, ma sempre formidabile)


Se mi dici così forse è il caso che mi orienti su qualcosa di diverso. Non ha senso spendere per un obiettivo autofocus e poi dover focheggiare a mano ...
Grazie comunque della dritta.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.