Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
gbrlit
Buongiorno a tutti!
qualcuno sa se è possibile riaprire un'immagine com camera raw, usando photoshop cs5, dopo che è già stata elaborata e aperta una volta?

cerco di spiegarmi meglio:
se apro un nef con photoshop mi compare camera raw, dove posso modificare luci, colori etc.
Una volta finite le modifiche clicco su "ok" e me la apre come fosse una normale foto. è poi possibile riaprire camera raw per modificare ancora i parametri sopracitati?

garzie a tutti per le risposte!
buzz
chiariamo un concetto: il nef (RAW) si aprirà sempre e comunque con camera raw o altro programma associato. Una volta effettuate delle modifiche, queste, se non usi un programma nikon che le incorpora nel file, verranno memorizzate in un file a parte, molto piccolo, che viene conservato (secondo il programma) o nella stessa cartella o in una sezioen apposita.

Detto questo, probabilmente tu vorresti aprire in camera raw il risultante jpg, già sviluppato.
Non ne coprendo il motivo, perchè rielaborare il nef è sempre preferibile, tuttavia questo è possibile.
Apri le immagini in bridge e nelle opzioni alla voce menù "file" c'è la possibilità di aprire in camera raw. Basta trovarlo.
Clau_S
QUOTE(gbrlit @ Dec 14 2011, 02:28 PM) *
Buongiorno a tutti!
qualcuno sa se è possibile riaprire un'immagine com camera raw, usando photoshop cs5, dopo che è già stata elaborata e aperta una volta?

cerco di spiegarmi meglio:
se apro un nef con photoshop mi compare camera raw, dove posso modificare luci, colori etc.
Una volta finite le modifiche clicco su "ok" e me la apre come fosse una normale foto. è poi possibile riaprire camera raw per modificare ancora i parametri sopracitati?

garzie a tutti per le risposte!


Nel passaggio da ACR a Photoshop devi aprire il file come smart object
Enrico_Luzi
mi intrometto e chiede lumi:
quando si elabora un file in camera raw, riaprendo la cartella da bridge si nota immediatamente il file elaborato in quanto presenta un simbolo.
come si fa ad "eliminare" le elaborazioni quindi riportare il file com'era all'inizio (facendo scompararire dall'anteprima di bridge quel simbolo ?
m.tomei
QUOTE(Horuseye @ Dec 14 2011, 03:40 PM) *
mi intrometto e chiede lumi:
quando si elabora un file in camera raw, riaprendo la cartella da bridge si nota immediatamente il file elaborato in quanto presenta un simbolo.
come si fa ad "eliminare" le elaborazioni quindi riportare il file com'era all'inizio (facendo scompararire dall'anteprima di bridge quel simbolo ?


Vai nella cartella dove hai le foto tramite l'esplorazione degli hdd e non da Bridge. Poi troverai associato alle foto modificate in camera raw un file .xmp con lo stesso nome del Nef (Sarebbe il file che contiene le modifiche al file RAW - per vedere l'estensione del file, caso mai non ci fosse, devi impostare windows affinchè te le mostri) Eliminalo e le modifiche spariranno tranquillamente da Bridge (ovvio che perdi le modifiche definitivamente).

Ciao
gbrlit
QUOTE(Clau_S @ Dec 14 2011, 03:00 PM) *
Nel passaggio da ACR a Photoshop devi aprire il file come smart object


era esattamente quello che cercavo!
grazie mille!
Enrico_Luzi
QUOTE(gladiatorex @ Dec 14 2011, 03:45 PM) *
Vai nella cartella dove hai le foto tramite l'esplorazione degli hdd e non da Bridge. Poi troverai associato alle foto modificate in camera raw un file .xmp con lo stesso nome del Nef (Sarebbe il file che contiene le modifiche al file RAW - per vedere l'estensione del file, caso mai non ci fosse, devi impostare windows affinchè te le mostri) Eliminalo e le modifiche spariranno tranquillamente da Bridge (ovvio che perdi le modifiche definitivamente).

Ciao


grazie
Massimo.Novi
QUOTE(gladiatorex @ Dec 14 2011, 03:45 PM) *
... Eliminalo e le modifiche spariranno tranquillamente da Bridge (ovvio che perdi le modifiche definitivamente).
...


Perchè pastrocchiare con i file sidecar? Inutile e pericoloso!

Da Bridge basta selezionare dal menu contestuale (tasto dx sulla miniatura del RAW) Develop Settings-> Clear Settings (in italiano Impostazioni di Sviluppo -> Cancella Impostazioni) e si ottiene il risultato voluto. Inoltre in questo modo NON si perdono i metadati del RAW eventualmente aggiunti.

Massimo
Enrico_Luzi
ottimo!

grazie a tutti e due
buzz
QUOTE(manovi @ Dec 14 2011, 10:03 PM) *
Perchè pastrocchiare con i file sidecar? Inutile e pericoloso!

Da Bridge basta selezionare dal menu contestuale (tasto dx sulla miniatura del RAW) Develop Settings-> Clear Settings (in italiano Impostazioni di Sviluppo -> Cancella Impostazioni) e si ottiene il risultato voluto. Inoltre in questo modo NON si perdono i metadati del RAW eventualmente aggiunti.

Massimo


ma per i jpg modificati in ACR? il programma non fa riscrivere il file ma lo salva altrove, tuttavia restano i segni di un fle modificato. Cosa succede in pratica?
Massimo.Novi
QUOTE(buzz @ Dec 15 2011, 10:00 AM) *
ma per i jpg modificati in ACR? il programma non fa riscrivere il file ma lo salva altrove, tuttavia restano i segni di un fle modificato. Cosa succede in pratica?


Per i JPEG modificati in ACR le modifiche di ACR vengono scritte nei metadati interni al file JPEG stesso. Cancellando le impostazioni si ha il medesimo risultato del RAW.

Massimo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.